IL BLOG DI SIMEU

 

I seminari della Scuola di specializzazione in medicina d’emergenza-urgenza dell’Università di Perugia

aprile 14th, 2014 | 3 COMMENTS

di Paolo Balzaretti, redazione blog Simeu

@P_Balzaretti

Non si smette mai di imparare, soprattutto in medicina d’urgenza, che non prevede la routine come carattere fondante. Di solito siamo interessati ad approfondire questioni che emergono dall’introduzione di nuovi farmaci o procedure, ma spesso anche ritornare ad approfondire ambiti che diamo per scontati, che fanno parte del nostro bagaglio culturale da molto tempo è utile e ci permette di guardare alle nostre conoscenze in una luce diversa.

E’ in quest’ottica che iniziamo da oggi la pubblicazione della trasposizione in video dei seminari della Scuola di Specializzazione di Medicina d’Emergenza/Urgenza dell’Università di Perugia, coordinati dal suo Direttore prof. Giancarlo Agnelli, grazie al fantastico lavoro del dottor Federico Germini (su twitter @ciospitter).

I seminari trattano tutti i temi più importanti della nostra disciplina: l’arresto cardiaco, il poli-trauma, l’emogasanalisi, le emergenze aritmologiche e così via e saranno disponibili sul canale YouTube SIMEU.

Iniziamo con il seminario del 3 febbraio, tenuto dal dott. Cibinel, Presidente SIMEU, dal titolo “Le 3 E dell’arresto cardio-respiratorio: ECG, EGA, ECO. Un approccio fisiopatologico”: buona visione!


Emergency Medicine Exchange: Italy, the US and the Future

aprile 10th, 2014 | 2 COMMENTS

di Alexandra Asrow

Resident in Emergency Medicine (EM), in Chicago, Illinois (Usa), recentemente ospite della Scuola di specializzazione in Medicina di emergenza-urgenza dell’Università La Sapienza di Roma.

 

Cari saluti a tutti!

My name is Alexandra Asrow, and I am currently a “specializzando” or “resident” in Emergency Medicine (EM) in America, in Chicago, Illinois. Italy has long been close to my heart. In past years, I have been lucky enough to spend a semester in Bologna in the Erasmus program, and a year in Torino doing biology research. Once again, as part of my residency program (specializzazione), I was fortunate to be able to arrange and incorporate a month in Rome at La Sapienza working with the wonderful people at the Policlinico Umberto I.

We have spent the past four weeks exchanging information and sharing knowledge about residency, medical education, and EM in Italy and the US. I would like to share some of the information we have relayed with the members of SIMEU, and share some exciting possibilities for the future.

To begin, here is an overview of the medical education process in the US:

High school graduation

Followed by:

College (4 years) – may study any subject, must complete prerequisite courses (biology, math, chemistry, etc.) for “pre-medicine

Followed by:

Medical College (4 years) – 2 years didactics in classroom, 2 years rotating in clinics/hospitals in various specialties, choose your specialty at start of 4th year

Followed by:

Residency (3-4 years) – specific to specialty, varies by program

Obviously this system is different than the Italian system, in which “college” and “medical school” are combined into a 6-year university program. However, overall the number of years remains the same in the end at 11 with residency being 5 years long in Italy.

In the US, in order to obtain a spot for residency, there is a system called the “match.” It includes a series of applications, interviews, and each student creating a rank list of residency programs they like best. One very important day called “match day,” each medical student in the US (and international graduates hoping to do their residency in the US) receives notification of the program in which they have “matched” by the rank list matrix, and there is no option to change spots. Some are far from home, some not the favorite, and some don’t get a spot at all. There are currently 165 residency programs in the US with a total of 1.744 positions per year (each being 3-4 years total), and yet each year there are more applicants than positions. It is one of our fastest, if not the fastest growing specialty and gains popularity and competition every year.

Obviously this is quite different than the Italian residency system! I am very pleased, however, that the excitement and growth in EM has spread to Italy. Five years ago, Italy started 25 residency programs throughout the country with 2 positions per year, which will graduate their first residents this year. It turns out one of the few things in the US older than in Italy is Emergency Medicine! Our first residency program was founded in 1970, and one of the main differences we have discussed between residency programs in the US and Italy has much to do with age.

Based on experience, trial, and a lot of error, our system has become extremely standardized, with the ACGME (the Accreditation Council for Graduate Medical Education) providing extremely detailed rules and requirements for all residency programs and residents to maintain their status. Therefore, a general result of this is that all residents complete a certain number of hours, types of patients, critical care, percentages of pediatric patients (20%) and numbers of procedures amongst other things before completing their residency.

Alexandra Asrow con parte della équipe di Sala rossa del Policlinico Umberto I di Roma

As a slight tangent, beyond the differences in the education system, I believe an even more distinctive difference between Italian and US Emergency Medicine is the structure of the Emergency Department (ED) itself. My experience observing in the “Sala Rossa” at Policlinico Umberto 1° has been valuable in understanding this. I think these differences are reflected in what is included in our residency programs, which are illustrated below. The main difference is that in the US, the department is never divided into sections, even in the largest hospitals.

As the Emergency Physician, we are responsible for every patient that visits. This means we care for critically ill medical patients, surgical, trauma, pediatric, and pregnant patients. We deliver babies, we intubate, we do central lines, reduce fractures and dislocations, place splints, sutures, nasal packing, transvenous pacemakers, ultrasounds, I could go on. Basically, if it can come through the door, we have to be ready.

Obviously, if we need help, in many hospitals there are consultants available for every specialty. In some cases they may come to the ER to see the patient, take them to the operating room, evaluate them once they are admitted, or anything else required. This only occurs after the Emergency Physician has completed their complete workup and deemed it necessary.

However, in many hospitals, especially rural, there are no other doctors for long distances, and the hospital may not be fully equipped. If the patient needs something beyond our scope, we stabilize them to the extent of our capabilities, and work with the extensive emergency medical services systems and transport them elsewhere by ambulance or helicopter.

Now, to transport us back to the topic of medical education, I will share some specifics about my residency program, called the “Resurrection Emergency Medicine Residency Program.” If you are interested, you may visit our website at:

https://www.presencehealth.org/physicians/residency-programs/emergency-medicine/presence-resurrection-medical-center/welcome-director

In brief, we work at 7 different hospitals seeing different patient populations. Some have more elderly critical patients, some with severe trauma, some pediatric hospitals. In the ED we work 10 or 12-hour shifts, about 18 shifts per month. This varies when we are rotating in other specialties as below. We also have 5 hours of lectures weekly about various topics, monthly tests on these topics, and are required to create and present a certain number of presentations to present to our colleagues during these lectures throughout residency.

We complete the following months:

Emergency Department

20 months

Pediatric Emergency Department

3 months

Trauma (including inpatient/ICU)

2 months

Medical Intensive Care Unit

3 months

Surgical Intensive Care Unit

2 months

Pediatric Intensive Care Unit

1 month

Anesthesia

1 month

Obstetrics and Gynecology

1 month

Ultrasound/EMS

1 month

Toxicology

1 month

Administration

1 month

Radiology/Orthopedics

1 month

Infectious Disease

1 month

Elective

1 month (Mine spent in Italy!)

 

In addition, the following are numbers of different procedures required by the ACGME to graduate residency:

 

Procedure

Numbers

Adult medical resuscitation

45

Adult trauma resuscitation

35

Pediatric medical resuscitation

15

Pediatric trauma resuscitation

10

Cardiac pacing

6

Central venous access

20

Chest tubes

10

Cricothyrotomy

3

Dislocation reduction

10

Intubations

35

Pericardiocentesis

3

Procedural sedation

15

Vaginal delivery

10

Emergency department bedside ultrasound

*200 (in my program)

 

As if this weren’t enough, we receive evaluations for every shift we work in the ED, every procedure, and every rotation in another department. This is, again, based on milestones required by the ACGME and expected levels at various points. I could continue to outline infinitely more detail, but I am hopeful that the general picture is clear. Residency in the US is extremely demanding, and by way of this, hopefully produces incredible and capable young doctors.

After graduating residency, one becomes an “attending” physician, and may continue with a fellowship, or subspecialty of 2 years, or go on to a working position. There are different types of jobs including “academic,” meaning teaching students and residents and research, “community-based,” or combined.

Throughout this process there are a number of different very important and difficult exams. These include the USMLE (United States Medical Licensing Examination) “Step” exams 1-3, which are general and standardized for all medical students regardless of specialty, “In-service” exams each year of residency which are given to all residents in the particular specialty as comparison, and finally the written and oral board exams after residency is over to receive final licensure and board certification.

Personally, I am obviously interested both in education and International EM, specifically in Italy. This experience has been eye opening and fantastic, and I am looking into ways to continue communication with SIMEU and my colleagues in Rome in the future. I hope that this blog post has been educational and interesting for everyone. I also hope it has given readers some insight about our similarities and differences, and maybe spark some ideas for future projects.

I am looking into ways to start to provide more direct dialogue between residency programs and SIMEU with my own program, and hopefully the American College of Emergency Physicians (ACEP) International Section in some capacity in the future. I am hopeful that through everyone’s efforts and some hard work, we can continue to advance Emergency Medicine in Italy, and continue to develop and improve the residency programs here.

When I (hopefully!) graduate this June, I will be starting my new job in Springfield, Illinois, working in the ED, teaching students and residents, and hopefully continuing to develop EM in Italy! I am grateful for the openness and hospitality at Umberto 1° in Rome, special thanks to Dr. Giuliano Bertazzoni and his wonderful residents for all of their help. I hope for many returns! Thank you for your time reading this, and please feel free to contact me with any questions or comments.

Grazie mille!

-Alexandra Asrow

Lexie@alumni.brown.edu

#Medicisenzafuturo: un appello in difesa del futuro degli studenti ed aspiranti specializzandi in medicina

aprile 1st, 2014 | NO COMMENTS

@SilviaAlparone

Una petizione che ha raccolto in pochi giorni più di 34.000 firme su internet, tra parlamentari, presidenti di società scientifiche e medici di tutte le specialità.

Anche Simeu ha firmato l’appello, attraverso la firma del presidente nazionale, Gian Alfonso Cibinel.

Schermata 2014-04-01 alle ore 15.02.16

E’ l’iniziativa di un movimento che ha preso corpo nella realtà ma attivissimo anche sui social network, strumento ormai indispensabile per il rapido ed efficace coinvolgimento del pubblico, generico o meglio, come in questo caso, settoriale. Il comitato promotore è costituito da studenti e giovani medici e dai gruppi Comitato Aspiranti Specializzandi, del Coordinamento Nazionale Studenti in Medicina per la Ri-FORMAzione, del Coordinamento Liste per il Diritto allo Studio e del Segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM).

Nell’appello, rivolto al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, al Presidente del Consiglio e ai Ministri della Salute, dell’Università e dell’Economia e Finanze si denuncia la situazione in cui versa la formazione universitaria e l’alta formazione specialistica in medicina e si chiede fra l’altro di “reperire ed investire i fondi necessari a finanziare nel 2014 e negli anni accademici a seguire la formazione specialistica e di medicina generale di almeno 6.000 laureati in medicina per ogni anno accademico, in modo da non commettere un atto di grave miopia, regalando all’estero in nostri giovani”.

Diventato rapidamente un caso per l’opinione pubblica e per la stessa politica, il movimento, presumibilmente anche su sollecitazione dell’allarme lanciato dalle singole specialità mediche – quella dell’emergenza-urgenza in testa, con la manifestazione dello scorso 5 marzo e dalla relativa campagna mediatica – ha già ottenuto un primo risultato importante: il 31 marzo una delegazione di Medicisenza futuro è stata ricevuta dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Il ministro ha assicurato che “il Governo è già al lavoro per risolvere l’emergenza relativa al corrente anno accademico – ha riportato Uninews24.it, quotidiano nazionale universitario – ed ha anticipato l’intenzione di reperire i finanziamenti necessari a sostenere la formazione post laurea di area sanitaria nel prossimo provvedimento di spesa governativo che sarà emanato entro il mese di aprile 2014”.

Per firmare l’appello http://www.medicisenzafuturo.it/

 

 

Frattura emodinamicamente instabile di bacino: ecco le linee guida anche a firma Simeu

marzo 28th, 2014 | NO COMMENTS

di Paolo Balzaretti, redazione blog Simeu

@P_Balzaretti


Il problema della frattura pelvica emodinamicamente instabile è uno dei più rilevanti nell’emergenza-urgenza sia dal punto di vista clinico, per la necessità di agire tempestivamente per fermare il sanguinamento, sia dal punto di vista organizzativo, in quanto la sua gestione richiede la collaborazione di diversi specialisti, dal medico d’urgenza al radiologo, dal chirurgo generale all’ortopedico.

Nel corso del tempo non è mai stato raggiunto un consenso definitivo, quantomeno in Italia, su quale possa essere la migliore strategia di trattamento. Per questo, su iniziativa di un gruppo di chirurghi generali dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, è stata indetta una Consensus Conference per giungere alla redazione di linee guida condivise sulla materia, che sono state infine pubblicate pochi giorni fa’ sul World Journal of Emergency Surgery (link). Sono state coinvolte le principali Società Scientifiche italiane interessate, tra cui la SIC (Società Italiana di Chirurgia), la SIAARTI (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva), la SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica) e SIMEU, rappresentata dal dott. Andrea Fabbri, primario del Pronto Soccorso – Medicina d’Urgenza – 118 dell’Ospedale Morgagni – Pierantoni di Forlì e Coordinatore del Centro Studi della Società.

Il documento è frutto di un processo rigoroso: innanzitutto l’acquisizione delle evidenze, commissionato dal Comitato Organizzatore a due documentaristi, volto a rispondere a tre chiari quesiti: quali pazienti emodinamicamente instabili necessitano di una stabilizzazione pelvica pre-peritoneale? Quali pazienti emodinamicamente instabili necessitano di fissazione esterna? Quali pazienti emodinamicamente instabili necessitano di angiografia urgente? A partire dalle evidenze di letteratura sono state formulate una serie di raccomandazioni, con indicazione per ognuna della relativa forza e del grado di evidenza sottostante, secondo l’approccio del CeVEAS di Modena. Le raccomandazioni sono state integrate da un algoritmo che sintetizza, in maniera chiara, i passi che si debbono affrontare per gestire il paziente al meglio, in accordo con le evidenze attuali.

Vi consigliamo dunque di leggere questo importante documento per poter interagire al meglio con gli altri specialisti coinvolti nel trattamento di questi pazienti particolarmente complessi.

Intervento Simeu allo Speciale Tg1 “Alla Salute!” Con oltre un milione di spettatori

marzo 24th, 2014 | NO COMMENTS

@SilviaAlparone

 

Lo Speciale Tg1 della scorsa domenica 23 marzo, dal titolo “Alla Salute!” si è occupato di criticità ed eccellenze del sistema sanitario nazionale. In un viaggio attraverso quattro regioni, Lazio, Toscana, Sicilia e Veneto, la trasmissione ha raccontato situazioni particolarmente problematiche come quella legata al cantiere aperto del Policlinico di Palermo, ma anche esempi di ottima sanità come il caso della struttura di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Garibaldi-Nesima di Catania.

Una particolare attenzione è stata rivolta ai pronto soccorso e al problema del sovraffollamento. L’intervento di Gian Alfonso Cibinel, presidente nazionale Simeu e di Maria Antonietta Bressan, presidente Siemu Lombardia ha contribuito a chiarire i motivi e la natura delle difficoltà delle strutture di emergenza ospedaliera, legate al taglio dei posti letto che, in tutta Italia, è fra i principali ostacoli per  i pronto soccorso che spesso non riescono a smaltire in tempi accettabili i casi che vi si rivolgono.

Il settimanale di approfondimento del Tg1 ha avuto, questa domenica, un milione e 100 spettatori. Si può vedere su internet all’indirizzo http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html?day=2014-03-23&ch=1&v=342550&vd=2014-03-23&vc=1#day=2014-03-23&ch=1&v=342550&vd=2014-03-23&vc=1. Gli interventi Simeu si trovano nella parte relativa alla situazione della Lombardia e partono dal minuto 00.58.46.

L’affidabilità delle linee guida: un’intervista al dottor Primiano Iannone

marzo 19th, 2014 | NO COMMENTS

di Paolo Balzaretti, redazione blog Simeu

@P_Balzaretti


Le linee guida rappresentano da sempre una tipologia di lavoro scientifico molto discussa. Tra i limiti che da sempre ne hanno ostacolato la diffusione ci sono le difficoltà di adottare indicazioni diagnostico-terapeutiche create in altri contesti geografici e culturali, l’eccessiva rigidità e complessità di alcuni documenti e i dubbi riguardo all’affidabilità del processo che conduce alla loro pubblicazione.

A proposito di quest’ultimo punto, il dott. Iannone, primario della Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso dell’Ospedale di Chiavari, ha recentemente pubblicato su JAMA Internal Medicine un’interessante analisi del grado di evidenze che sta alla base delle linee guida pubblicate da importanti società scientifiche internazionali. Abbiamo colto l’occasione per intervistarlo e approfondire ulteriormente questi temi.

Dott. Iannone, potrebbe sintetizzarci gli obiettivi e risultati del vostro lavoro?

L’obiettivo principale è stato – attraverso un case study – valutare i limiti degli attuali strumenti e metodi utilizzati per giudicare l’affidabilità delle raccomandazioni presentate dalle linee guida. Finora, l’aderenza a griglie valutative predefinite come l’AGREE e la concordanza delle raccomandazioni fra linee guida sullo stesso argomento emanate da fonti diverse erano ritenute sufficienti per ritenerle credibili. Noi abbiamo dimostrato il contrario, poiché ben tre linee guida nominalmente “evidence based” di rinomate società scientifiche fornivano raccomandazioni erronee sull’uso del dronedarone, se misurate col metro del sistema GRADE, il più sofisticato, rigoroso ed esplicito sistema di produzione di raccomandazioni, messo a punto, tra gli altri, dal mio grande e compianto maestro Alessandro Liberati. Ciò invita i lettori ad una maggiore cautela nell’interpretare le raccomandazioni delle linee guida soprattutto in presenza di conflitto d’interessi dichiarato o sospetto e evidenti difetti metodologici, e stimola le società scientifiche a produrre linee guida di maggiore qualità. Questo non vuol dire che le linee guida, soprattutto quelle prodotte da organismi governativi come NICE, SIGN o l’OMS, in assenza di conflitto d’interessi, con solide basi metodologiche, e con la partecipazione di tutti gli stakeholders – non solo degli specialisti, quindi- non debbano essere prese in seria considerazione. Purtroppo, invece, le linee guida delle società scientifiche erano poco affidabili vent’anni fa e lo rimangono spesso tuttora.

Parte del vostro lavoro di analisi si è concentrato sui potenziali conflitti di interesse degli estensori dei documenti, derivanti dai loro legami con le industrie farmaceutiche. Secondo Lei questi rapporti possono influenzare significativamente il processo di preparazione delle linee guida?

Il conflitto d’interessi non basta dichiararlo: bisogna gestirlo e neutralizzarlo e, come dice Lisa Bero, esiste un limite oltre il quale è inaccettabile.

Un’ampia gamma di evidenze suggerisce che il conflitto d’interessi sia in grado di influenzare significativamente l’affidabilità delle linee guida. Nel case study che abbiamo analizzato, quello del dronedarone, vi era una presenza pervasiva di esperti con forti legami con la casa produttrice del farmaco. Addirittura le Linee Guida europee, le più sbilanciate a favore del dronedarone, avevano nel panel il prinicipal investigator di uno dei maggiori trials – sponsorizzati- su quel farmaco. Si badi bene che il conflitto d’interessi non è solo di natura economica. Può essere anche di natura intellettuale, come nel caso succitato, e del tutto in buona fede. L’importante è riconoscerlo, ammetterlo e controllarlo. C’è anche chi sostiene che le linee guida debbano essere fatte da persone prive del tutto di conflitto d’interessi. Soprattutto se le evidenze sono oggettive, come quelle scaturite dai trials, non c’è alcun bisogno di esperti “conflicted” per decidere se una determinata raccomandazione possa essere sostenuta o no ma buon senso clinico, onestà scientifica e, magari, maggiore attenzione ai genuini interessi dei pazienti e della società nel suo complesso.

C’è una crescente consapevolezza del fatto che in letteratura c’è una maggiore disponibilità di informazioni riguardanti l’efficacia dei nuovi farmaci piuttosto che la loro sicurezza: è d’accordo? Ciò può influire sulle raccomandazioni pubblicate?

Certamente. Si è spesso propensi a dimenticare che i trials possono – se ben condotti – dare informazioni affidabili sulla efficacia dei trattamenti. Gli effetti collaterali, invece, soprattutto se rari e inattesi, sono molto meno rilevabili con questo strumento di indagine, ed è per questo che occorre moltissima cautela prima di raccomandare nuovi trattamenti che magari conferiscono vantaggi clinici marginali – quando ci sono – e poi si scopre che sono dannosi. Le raccomandazioni cliniche dovrebbero incorporare questo principio di cautela, ma spesso non lo fanno.

Quali sono i passi più importanti che possono essere intrapresi per aumentare l’affidabilità delle linee guida?

Innanzitutto, sarebbe bene che le società scientifiche specialistiche che sono le maggiori indiziate di produrre raccomandazioni fallaci si aprissero di più all’apporto di metodologi privi di conflitti di interesse, richiedendo il supporto e il know – how di organizzazioni governative (NICE, OMS, SIGN) con esperienze solide in questo ambito, per convertirsi a un maggiore rigore. Di fatto ancora oggi molte Linee Guida che si dichiarano evidence based in realtà sono basate sul consenso di esperti (spesso in conflitto d’interessi). Il metodo GRADE è lo strumento più idoneo per produrre raccomandazioni evidence based, ma anche qui non basta dichiararlo nei metodi della linea guida (come nel nostro case study hanno fatto i canadesi): bisogna dimostrare di aver seguito passo passo gli step previsti dal GRADE. Attenzione: il GRADE non elimina la soggettività insita in qualunque raccomandazione clinica, ma rende esplicite e chiare le dimensioni valutative che inducono il panel a decidere sulla forza (forte o debole) della raccomandazione e sulla sua direzione: rilevanza degli outcomes, precisione delle stime, congruenza dei risultati fra studi diversi, difetti metodologici degli studi primari, bilancio complessivo fra vantaggi e svantaggi, preferenze dei pazienti, costi e risorse. Solo e soltanto le raccomandazioni che tengono conto di tutti questi fattori si possono realmente considerare credibili.

In secondo luogo, non si vede proprio il bisogno che ogni società scientifica produca la sua linea guida su un argomento trito e ritrito. Nel caso della fibrillazione atriale, ne abbiamo analizzate ben tre, tutte rilasciate in un breve lasso di tempo e praticamente sulle stesse evidenze. Erano proprio necessarie o ne bastava una? Una maggiore coordinazione fra le medical specialty societies sarebbe quindi auspicabile.

Del conflitto d’interessi si è già detto, ma certamente le relazioni fra case farmaceutiche e società scientifiche specialistiche vanno riviste, per evitare che le loro linee guida non finiscano per diventare (sempre più) strumento di marketing surrettizio, invece che di orientamento clinico.

Vi è inoltre l’importante aspetto legato alla composizione del panel degli esperti ed estensori delle linee guida: medici generalisti, metodologi, pazienti dovrebbero affiancare in proporzione adeguata gli “esperti” per evitare il cosiddetto “good intention bias”. E’ noto che gli specialisti sovrastimano i benefici e sottostimano i rischi dei trattamenti e forniscono raccomandazioni tendenzialmente sbilanciate, pur se animati dalle migliori buone intenzioni.

Ma soprattutto, tenuto conto che gli strumenti di valutazione formale della qualità delle linee guida (come l’AGREE) non catturano adeguatamente la questione essenziale – cioè se le loro singole raccomandazioni sono affidabili o no e i nuovi criteri IOM sono forse troppo restrittivi per un loro utilizzo routinario, lo spirito critico degli utilizzatori rimane la migliore misura per favorire il miglioramento di questi strumenti decisionali. Un cosiddetto “public marketplace” delle Linee Guida, con “quotazioni” stabilite da un dibattito sul web, moderato, ospitato da una organizzazione autorevole, spassionato e pubblico del loro valore, come è stato suggerito, potrebbe essere un grande strumento a favore dei medici, pazienti e decisori. Oltre che degli estensori delle linee guida stesse, ovviamente.

Lettera di Simeu e specializzandi Cosmeu ai ministri dell’Istruzione e della Sanità

marzo 18th, 2014 | NO COMMENTS

IN DIFESA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DI EMERGENZA-URGENZA

 

@SilviaAlparone

 

Più borse per la Scuola di specializzazione in medicina di emergenza-urgenza in accordo con le necessità espresse dalle Regioni: è la richiesta della lettera inviata a Stefania Giannini, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca e a Beatrice Lorenzin, ministro della Salute dagli specializzandi Meu e da Gian Alfonso Cibinel, presidente nazionale Simeu, per dare un seguito alla manifestazione nazionale dello scorso 5 marzo.

Nella lettera si ribadiscono ancora i contenuti del flash mob che si è tenuto davanti al Miur e della lettera-appello affissa nei pronto soccorso italiani:

Oggi ci sono in Italia 20 milioni di accessi all’anno in pronto soccorso. Per l’anno accademico 2012/2013 le borse finanziate sono state 46 contro il fabbisogno espresso dalle Regioni di 241 specialisti dell’emergenza in tutta Italia. E per quanto riguarda il 2013/2014, “i tagli preannunciati – si dice nella lettera firmata da Gian Alfonso Cibinel e dagli specializzandi – non lasciano sperare in un incremento dei contratti e fanno temere una loro riduzione; se ciò avvenisse si metterebbe a rischio la funzionalità del nostro sistema sanitario che, a fronte della progressiva riduzione dei posti letto, ha bisogno per sopravvivere di una rete di emergenza territoriale e ospedaliera di alta qualità gestita da professionisti competenti e motivati”.

La campagna a favore della Scuola di specializzazione in Medicina di emergenza-urgenza ancora su Sanità del Sole 24 ore

marzo 11th, 2014 | NO COMMENTS

 

L’iniziativa di martedì scorso 5 marzo in difesa della Scuola di Specializzazione in Medicina di emergenza-urgenza, contro la riduzione del numero di borse di studio per gli aspiranti urgentisti compare ancora su Sanità del Sole 24 ore di oggi, martedì 11 marzo. Sul numero in distribuzione questa settimana Valeria Donati, in qualità di rappresentante Giovani Simeu e specializzanda Meu racconta i motivi del flash mob che si è tenuto a Roma davanti al Ministero dell’Istruzione.

 

Cronaca della giornata di mobilitazione contro i tagli alla Scuola di specializzazione in Medicina di emergenza-urgenza

marzo 5th, 2014 | NO COMMENTS

 

@SilviaAlparone

Successo per la giornata di mobilitazione dell’emergenza sanitaria contro il taglio di posti alla scuola di specializzazione in emergenza-urgenza.

Mercoledì 5 marzo, davanti al ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca sono stati circa 60 gli specializzandi che hanno partecipato al flash mob per dire NO alla riduzione del numero delle borse di studio.

 

Nella stessa giornata in tutti i pronto soccorso e sedi 118 d’Italia è stato distribuito l’appello/manifesto promosso da Simeu e Sis 118 e sottoscritto anche da Acemc e Fimeuc e rivolto al Governo per denunciare l’insostenibilità di un sistema che a fronte di 20 milioni di pazienti che ogni anno si rivolgono ai pronto soccorso apre le porte della specialità annualmente a un numero di nuovi medici che rischia da quest’anno di essere inferiore a 50.

Della giornata di mobilitazione si sono occupati i mezzi di comunicazione, da quelli di settore (Sanità del Sole 24 ore che ha poi riservato uno spazio anche a un intervento a firma di Valeria Donati, rappresentante Giovani Simeu, Quotidiano Sanità, anche in questo caso con un articolo aggiuntivo dedicato al flashmob davanti al Miur, e Doctornews) alle agenzie di stampa come AgenParl,e poi ancora il Corriere della sera, La Stampa e Rai news24 e il TG3 nazionale e per finire il Corriere Mercantile e Repubblica Genova.

E i motivi della giornata erano già stati anticipati qualche giorno fa su Primocanale con un’intervista a Ombretta Cutuli e da La Provincia Pavese che ha seguito in diretta twitter la giornata del 5 marzo di Roma.

Il racconto della giornata è su twitter sotto #piuborseMEU. Qui di seguito un estratto dei tweet:

 

 


“E questo – commentano gli specializzandi – speriamo sia solo l’inizio”.

No al taglio dei posti della scuola di specializzazione in Medicina di emergenza-urgenza

marzo 3rd, 2014 | NO COMMENTS

Mercoledì 5 marzo un flash mob degli specializzandi a Roma e una lettera/appello delle Società dell’emergenza al ministro dell’Istruzione in tutti i pronto soccorso e sedi 118 d’Italia

 

@SilviaAlparone

 

Su twitter è attivo l’hashatg #piuborseMEU e su facebook è aperto il gruppo Flash mob degli specializzandi in medicina di emergenza-urgenza.

Così i social si preparano a seguire l’iniziativa degli specializzandi MEU di mercoledì 5 marzo: alle 12 davanti al Miur, il ministero dell’Istruzione università e ricerca ci sarà un flash mob organizzato per sensibilizzare l’opinione pubblica sul pericolo di riduzione posti in specialità per la scuola di medicina di emergenza-urgenza che rischia di chiudere a soli quattro anni dalla sua creazione.

Sempre mercoledì 5 marzo in tutti i pronto soccorso e sedi dell’emergenza territoriale d’Italia verrà affissa una lettera/appello al ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, e al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin per una più equa distribuzione dei posti in specialità. L’appello è lanciato dalle società scientifiche Simeu, Sis-118, Acemc e Fimeuc e sarà firmato da medici e infermieri di ogni struttura sanitaria.

La situazione

In tutta Italia potrebbero essere meno di 50 i contratti di formazione per la specializzazione in Medicina d’urgenza finanziati dal Governo per l’anno 2013/2014, mentre la Conferenza Stato-Regioni denuncia un fabbisogno di circa 300nuovi contratti di specialità all’anno per l’emergenza sanitaria e a fronte di una richiesta di accesso alla scuola che, negli anni scorsi, ha quasi sempre superato le 400 domande di medici appena laureati.

Questo su un totale di 3.200/3.300 borse di specializzazione post lauream di discipline mediche previste per l’anno accademico 2013/2014, contro la richiesta della Conferenza Stato-Regioni di circa 7.000 posti complessivi.

In attesa del nuovo decreto che definirà la disponibilità totale di fondi ministeriali e il numero di posti per ciascuna specialità medica, il mondo dell’emergenza-urgenza si solleva contro il taglio previsto alla formazione specialistica che deve preparare nuovi medici ad affrontare la complessa attività di pronto soccorso, tanto spesso oggetto dell’attenzione dei media nazionali per le sue criticità.

In questo contesto, la Scuola di specializzazione in Medicina di Emergenza-Urgenza in Italia è nata solo nel 2009 e i primi specialisti in questa disciplina, in numero di 82, saranno diplomati nel prossimo giugno. Ma con i tagli previsti la Scuola ora rischia la chiusura.

 


Post di Facebook

⭐️ Il secondo articolo del mese appena pubblicato sul #BLOGdiSIMEU ci porta in Malaysia, come scrive l’autore il dott. Giuseppe Trainito "parti carico, pieno di entusiasmo, felice e poi ti trovi davanti a una società profondamente diversa rispetto a quella in cui sei abituato a vivere e lavorare”.Il #sistema #sanitario malesiano - almeno strutturalmente - non è profondamente differente da quello italiano ma “è quando vedi qualcuno pagare per una #trombolisi sistemica che dai un valore diverso a tutte quelle lamentele del tipo "qui non funziona niente!” 📌 Il racconto di tre mesi di esperienza all’estero e di cosa lascia dentro lo si legge con rinnovato ottimismo qui 👉https://www.simeu.it/blog/ EPPURE, A PENSARCI BENE, NON È COSÌ MALE!#fieridivoi #fieridiMEU #emergenza #urgenza #SIMEU #medici #infermieri #specializzandi #MEU #prontosoccorso #GOLDENdoctors #GOLDENmedicine #piusiamomegliofacciamo ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook
👉 Si è conclusa da pochi giorni l’edizione 2025 della #SumSchoolSIMEU, la scuola estiva dedicata ai #giovani #professionisti dell’#emergenza #urgenza, somma delle migliori competenze delle #Faculty #SIMEU. “Un evento impegnativo ma arricchente per tutti: #formatori e #discenti” - le parole del Presidente nazionale dott. Alessandro Riccardi - “come capita ogni anno, abbiamo avuto l’opportunità di osservare da vicino le esigenze dei giovani #medici e #infermieri che si stanno affacciando nella nostra disciplina, la #MEU. Vogliamo ringraziare innanzitutto proprio loro, i ragazzi che ci hanno coinvolti nel loro entusiasmo e nella loro passione e ci hanno ricordato l'importanza della parte umana del nostro lavoro. Parte mia voglio ringraziare tutti i #docenti e i formatori, in particolare la nuova Direttrice la dott.ssa Anna Maria Brambilla, per la loro dedizione e impegno, per averci regalato il loro tempo per un #evento formativo importante che sappiamo essere faticoso seppur di grande soddisfazione. E a nome della #SocietàScientifica che rappresento voglio ringraziare per il contributo non condizionante e per vicinanza Angelini Pharma che ha creduto nel nostro progetto”. 👋 ARRIVEDERCI alla prossima edizione❣️#fieridivoi #fieridiMEU #GOLDENdoctors #GOLDENmedicine #piusiamomegliofacciamo #prontosoccorso ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook
⭐️ Sum.School SIMEU 2025, Bertinoro.#medici #infermieri #specializzandi #GOLDENdoctors #Goldenmedicine #meuLavori in corso. #fieridivoi #Formazione #SIMEU ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook
⭐️ Sum.School SIMEU 2025, Bertinoro.#medici #infermieri #specializzandi #GOLDENdoctors #Goldenmedicine #meuLavori in corso. #fieridivoi #Formazione #SIMEU ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook



SIMEU - SOCIETA' ITALIANA di MEDICINA D'EMERGENZA-URGENZA

Segreteria Nazionale:
Via Valprato 68 - 10155 Torino
c.f. 91206690371 - p.i. 2272091204

E-mail: segreteria@simeu.it
pec: simeu@pec.simeu.org
Tel. 02 67077483 - Fax 02 89959799
SIMEU SRL a Socio Unico

Via Valprato 68 - 10155 Torino
p.i./c.f. 11274490017
pec: simeusrl@legalmail.it