IL BLOG DI SIMEU

 

SEPSIS’ARENA e BREVE CRONISTORIA DELLA FACULTY SEPSI

marzo 17th, 2024 | NO COMMENTS

di Fabio Causin

con Elisa Pontoni e Mario Calci

 

Il 20-21 febbraio scorso, nell’ambito delle attività promosse dalla Faculty Sepsi e per iniziativa del dr. Alessio Bertini, Direttore del Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale Maggiore, si è tenuto a Bologna l’evento SEPSIS’ ARENA.

 

Nelle due giornate del seminario, trenta fra relatori e moderatori si sono alternati in 11 Challenge con la partecipazione proattiva di 160 fra medici e infermieri provenienti da tutta Italia quali discenti: ciascuna Challenge vedeva il confronto fra due relatori sugli snodi più controversi dell’iter diagnostico terapeutico del paziente con sepsi.

Ogni speaker aveva a disposizione 15 minuti per dare forza alla propria posizione da prospettive non necessariamente contrapposte ma sicuramente diverse, lasciando poi altrettanto spazio alla discussione con il pubblico, guidata dai moderatori.

 

Il confronto è risultato entusiasmante, vivace e partecipato, stimolato dal livello delle relazioni sicuramente colte e impattanti. “Bellissima giornata di scienza!“ il commento di uno dei relatori.

 

Questo è l’ultimo evento, in ordine di temo, organizzato dalla Faculty Sepsi.

Ma da dove siamo partiti? Di seguito una premessa e una breve cronistoria della nostra attività.

 

E’ bene ricordare che la sepsi è una patologia acuta, evolutiva, ad elevata mortalità se non riconosciuta e trattata adeguatamente. Rappresenta la seconda causa di morte nelle terapie intensive ed è la decima causa di morte nei Paesi a reddito più elevato.

L’incidenza stimata a livello mondiale supera i 270 casi per 100.000 abitanti/anno con più di 2 milioni di casi di sepsi l’anno, e un tasso di mortalità che oscilla, a seconda delle aree interessate, tra il 20 e il 40%, ed è destinata ad aumentare.

 

In Italia la mortalità si attesta attualmente sui valori più elevati, intorno al 40%. Considerato che la sua incidenza è in continuo aumento a livello mondiale, la sepsi è destinata a gravare sempre di più sui sistemi sanitari.

Tra le cause responsabili dell’aumento di incidenza possiamo citare l’incremento del numero di anziani con numerose co-morbilità e l’aumentata sopravvivenza della popolazione oncologica, o in trattamento immunosoppressivo, così come l’uso crescente di procedure invasive e di devices. Intorno alla sepsi si muove l’intero SSN , dal territorio all’ospedale, passando per i Dipartimenti di Emergenza, per poi  trovare quale destinazione gran parte degli altri reparti e servizi del sistema.

 

2016- 2024     LE INIZIATIVE DELLA FACULTY SEPSI

La Faculty è nata A Milano il 16 marzo 2016 per iniziativa di alcuni iscritti SIMEU, medici e infermieri – Fabio Causin, Mario Calci, Riccardo Pini, Anna Maria Brambilla, Germana Ruggiano, Mariangela Mattiazzo, Alessio Bertini, Franco Aprà, Roberto Cosentini, Fabio De Iaco, Francesca Cortellaro – che si sono resi conto come la conoscenza  del problema “sepsi”non fosse diffusa omogeneamente e mancasse una offerta formativa.

Nella riunione costitutiva vennero indicate le seguenti linee di azione:

– il corso di formazione  venne considerato il mezzo più idoneo per la diffusione di conoscenze e competenze con articolazione in corso base, avanzato e  infermieristico.

– la Faculty si impegna’ nella revisione continua e nella analisi critica della letteratura scientifica

– venne promosso Il confronto multidisciplinare con gli specialisti interagenti nelle diverse fasi della gestione del paziente settico

 

Corso di formazione: Dal 2017 a oggi, con la sola interruzione del periodo pandemico, sono stati organizzati 25 corsi con la partecipazione di circa 600 discenti. Le regioni coinvolte sono state: Toscana, 6 corsi; Lombardia: 5 corsi; Veneto: 5 corsi; Sicilia: 3 corsi; Emilia Romagna: 2 corsi; Lazio: 1 corso; Friuli VG: 1 corso; Marche: 1 corso; Puglia: 1 corso

 

Consensus Conference:  nel  2017, considerato il livello di incertezza interessante molti degli aspetti cruciali nella gestione della sepsi,  e la scarsa forza delle raccomandazioni contenute nelle linee guida internazionali,  in larga parte sostenute dall’opinione degli esperti, la Faculty ritenne necessario effettuare una revisione della letteratura e raccogliere l’opinione dei professionisti italiani operanti nell’ambito del Pronto Soccorso, per valutare l’applicabilita’  delle (scarse, ndr) evidenze nella specifica realta’ italiana.

L’obiettivo era quello di definire la posizione della Societa’ Scientifica in merito alle principali questioni relative al riconoscimento precoce e gestione della sepsi in Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza, tenendo in considerazione lo specifico contesto organizzativo italiano.

Il lavoro della Consensus venne svolto nel biennio 2017 – 2018 e coinvolse a vario titolo un centinaio di iscritti SIMEU dando luogo ad un documento pubblicato sul sito della società scientifica:  (https://www.simeu.it/w/articoli/leggiArticolo/3821/leggi),

 

Nel 2021 si eseguì un aggiornamento delle raccomandazioni alla luce di nuove evidenze scientifiche e dell’ultima versione pubblicata nel 2021 delle linee guida della SSC.

L’insorgere della pandemia da SARS-CoV-2 ha inoltre suggerito l’opportunità di introdurre uno specifico capitolo al riguardo. La revisione della Consensus è pubblicata sul medesimo sito in data 29.11.2021

 

Confronto multidisciplinare: il percorso del paziente settico e’ complesso, multidisciplinare, è un film che vede tanti professionisti interagire e girargli attorno. Con questi presupposti nel 2023 per iniziativa del dr. Mario Calci venne organizzato a Udine il I° Seminario della Faculty, in cui il confronto dotto e collaborativo tra professionisti di diversa estrazione e competenza ebbe un indubbio successo.

Sull’onda di questo risultato si programmo’ SEPSIS’ ARENA, storia recente.

 

Una finestra sul futuro: la Faculty Sepsi intende proseguire nel percorso tracciato, mantenendo e incrementando  l’attività formativa con i corsi programmati sia per il personale medico che per quello infermieristico, perseguendo la multidisciplinarietà, in particolare attraverso il confronto con gli altri specialisti,  tramite la promozione di una consensus intersocietaria, sempre più necessaria e auspicabile, proprio per la caratteristiche peculiari della gestione di una patologia così complessa;  l’omogenea gestione della stessa su territorio nazionale rappresenta inoltre un ulteriore obiettivo sotteso dalla diffusione e promozione capillare di protocolli gestionali condivisi,  standardizzati e localmente applicabili

 

 

Un po’ di noi Triagisti per voi

febbraio 22nd, 2024 | NO COMMENTS

di Eni Bardhi

 

Mentre fuori c’era il silenzio, dentro il Pronto Soccorso di Lodi c’era invece rumore e paura. Nel 2020 il Covid ha solcato le distanze, le parole ai parenti dei nostri pazienti erano frammentate.

Dopo quella esperienza ci siamo detti che avremo reso il nostro Pronto Soccorso un luogo in cui l’accesso di una persona – specie quando le motivazioni dello stesso appaiano clinicamente rilevanti – non sarebbe mai più stato carico di preoccupazione, ansia o timori.

 

Quando non si conoscono le sorti del congiunto capita che si crei tensione nei famigliari in attesa e questo stato d’animo complica il nostro lavoro in quanto si accompagna a un livello elevato di aspettative nei nostri confronti rispetto alla possibilità di ricevere risposte rapide, puntuali, quanto più possibile esaurienti.

Oggi abbiamo disanimato le barriere e permesso ad un familiare di vivere con meno ansia e stress la lontananza dal proprio caro, tenendo conto proprio della sua sfera emozionale e sofferenza psicologica.

 

IL COMFORT DI ESSERE INFORMATI

 

L’obiettivo è rendere il nostro Pronto Soccorso un ambiente più confortevole nelle notizie, meno stressogeno per chi le attende. Con pochi passaggi, presso i PS di Lodi e Codogno, è infatti attivabile uno speciale servizio di messaggistica che, mediante sms, aggiorna i famigliari in tempo reale su tutti gli spostamenti e gli esami richiesti per il paziente.

 

Al fine di assicurare l’attivazione di tale servizio – a partire dalla fase di Triage – la nostra ASST ha reso campo obbligatorio il reperimento di un numero di cellulare del familiare a cui giungeranno tutte le informazioni grazie al nuovo sistema informatico First Aid.

Il consenso a tale servizio è espresso dal paziente stesso al quale viene garantito il diritto alla Privacy.

 

Tutti i giorni in turno si percepisce come uno dei bisogni fondamentali della persona che chiede aiuto sia quello di essere capito, non solo nel senso clinico e diagnostico, ma anche relazionale. Mediante la personalizzazione dell’assistenza al bisogno di salute, entriamo in relazione con i nostri pazienti mediante una visione globale: una relazione fondata su una comunicazione bidirezionale valida in Triage poiché svolta da professionisti della salute.

 

IL PRONTO SOCCORSO COME OSSERVATORIO

 

Come Referente Aziendale nella ASST Lodi indirizzo il Triage infermieristico orientandolo ai nuovi bisogni di salute della popolazione in linea con le evidenze scientifiche più recenti, in risposta alle attuali esigenze dei contesti operativi, nel rispetto della sicurezza delle cure, con un’attenzione particolare nei riguardi dei soggetti portatori di vulnerabilità / fragilità come ad esempio i minori, gli over 75, le  persone con patologie psichiatriche, i soggetti in situazione di emarginazione sociale, i portatori di handicap e le vittime di violenza.

 

Il Pronto Soccorso, è in qualche modo in questo senso un luogo “privilegiato”, dove purtroppo con frequenza ci si trova ad osservare episodi di violenza fisica e psicologica sulle categorie fragili, donne, bambini e anziani e disabili, manifesti oppure sommersi e casi di violenza assistita, soprattutto per quanto riguarda i minori.

 

La figura all’interno della struttura sanitaria che rappresenta il primo contatto con la persona maltrattata o abusata è proprio l’infermiere di Triage che, mediante assegnazione del codice viola, inserisce tale paziente nel percorso identificato per la specifica gestione.

A queste persone si riserva uno spazio adeguato dove si possano sentire accuditi e protetti, garantendo una presa in carico da parte di tutta l’equipè della sala visita a cui vengono assegnati.

 

Lo stesso vale per gli anziani: le condizioni di fragilità non modificano il codice di gravità ma ai soggetti più deboli viene assegnato una priorità di accesso mediante l’assegnazione del codice argento che, a parità di codice numerico, riserva precedenza in sala visita.

 

ANNULLARE LE ATTESE

 

Abbiamo inoltre compreso che il tempo di attesa dei nostri pazienti poteva trasformarsi in tempo assistito.

 

Visti l’Accordo del 1/08/2019, La DGR n. XI/2672 del 16/12/2019 e il Decreto della DG Welfare n. 785 del 28/01/2022b, che indicavano di standardizzare il processo di accettazione e presa in carico a livello regionale attraverso la diffusione e applicazione di algoritmi codificati, promuovere la presa in carico infermieristica, attraverso la condivisione di protocolli di avvio del percorso diagnostico e terapeutico nelle diverse aree del Pronto Soccorso e di riorganizzare e segmentare il flusso delle persone assistite all’interno dello stesso – con particolare attenzione alla complessità clinico-assistenziale ed al numero / tipo di prestazioni previste nei diversi motivi di accettazione a Triage – la Direzione delle Professioni Socio Sanitarie, la Direzione Generale unite all’impegno di tutto il gruppo di lavoro sul Triage, hanno inteso promuovere tali attività presso la nostra ASST per dare risposte concrete ai bisogni di salute dei nostri cittadini.

 

A tal fine, si sono implementati i percorsi di presa in carico infermieristica, proposti come percorsi assistenziali di diagnosi e cura inseriti in appositi protocolli.

 

E’ stato necessario prevedere di organizzare e diversificare la presa in carico della persona assistita, iniziando precocemente l’attività diagnostico / assistenziale che non ha motivo di essere posticipata ed abbiamo analizzato nel dettaglio, le caratteristiche dei flussi di accesso ai nostri PS, classificati per segni e sintomi, principalmente a maggior frequenza di presentazione.

 

Questo ha significato concretamente, creare nuove soluzioni organizzative per fornire la miglior risposta ai bisogni di salute che la persona presenta all’ingresso del PS, utilizzando al meglio le potenzialità delle risorse infermieristiche presenti.

Ad oggi il gruppo di lavoro degli infermieri di Lodi e Codogno può applicare 4 protocolli di presa in carico infermieristica:

  • dolore toracico,
  • dolore addominale,
  • analgesia
  • trauma minore

facilitando la gestione di particolari situazioni clinico assistenziali, riducendo sensibilmente il tempo di permanenza della persona assistita in PS.

 

ECCO ALCUNI DATI

 

Come esempio su efficacia del metodo > sono stati presi in carico nel 2023 dal 01/07 al 31/12 un totale di 2325 pz con accesso per dolore toracico, con tempi medi di presa in carico pari a 13 minuti rispetto ad un tempo medio di presa in carico nel 2022 di 3 ore e 5 minuti. 

Il fine è quello di attuare il più corretto approccio valutativo ma realizzare, già dall’ inizio del percorso di cura il Triage stesso, un’adeguata e rapida presa in carico della persona.

 

Al termine della valutazione l’infermiere, assegnato il codice di riferimento, può attivare il percorso diagnostico terapeutico assistenziale più appropriato tra quelli previsti dalla nostra organizzazione, ottimizzando i tempi di presa in carico e trattamento e contribuendo alla diminuzione dei tempi di attesa globale.

 

IL RUOLO DEL TRIAGISTA

 

Il “direttore artistico“ dei flussi e delle modalità di lavoro del PS è l’infermiere che esercita la funzione di triage perché è l’unico professionista dell’équipe che si trova ad avere tutte le informazioni e gli strumenti per governare i critici e strutturati processi di PS. L’infermiere triagista conosce più informazioni di chiunque altro e dirige l’orchestra in modo deciso ma armonico accompagnando il pz con note delicate. Siamo strateghi ed empatici nonostante leader con un ruolo complesso ed estremamente articolato. Il nostro è un ruolo difficile, un lavoro intenso che aumenta con il crescere dei nostri pazienti e con l’intensità delle cure necessarie e per questo siamo da riconoscere e sostenere”.

 

Ringraziamenti:

E’ ad oggi possibile parlare di questo grazie alla lungimiranza e fiducia affidatami dal Direttore della Direzione Aziendale delle Professioni Socio Sanitarie dott.ssa Donatella Vasaturo e dal suo staff. Ringrazio il gruppo di lavoro Triage che mi ha accompagnato e continua a farlo: Deborah Sarina e Ferruccio Marconi, l’infermiere coordinatore del PS di Lodi Lavinia Proca e l’infermiere coordinatore del PS di Codogno Giorgio Milesi.

 

 

 

 

 

 

 

RINGRAZIO QUOTIDIANAMENTE I TRIAGISTI CON CUI LAVORO PER SVOLGERE QUESTO RUOLO SEMPRE NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE.

 

Il bando AREU in Lombardia secondo SIMEU

febbraio 6th, 2024 | NO COMMENTS

di Luciano D’Angelo – Presidente regionale SIMEU Lombardia

 

Il Pronto Soccorso è in difficoltà: si tratta di un problema tutt’altro che banale, potrebbe essere la fase iniziale di un reale cedimento del Servizio Sanitario e questo, a sua volta, potrebbe avere una ricaduta devastante sulla tenuta sociale.

 

Può sembrare un’affermazione azzardata, ma non lo è.

 

Le richieste di soccorso, non solo di tipo sanitario ma ormai anche di tipo sociale sono, in parte, ascoltate solo da una parte del “sistema”: quello aperto sempre, in tutte le ore del giorno e tutti i giorni dell’anno … più dei Carabinieri, più del Prete … il servizio di pronto soccorso.

 

Le cause sono complesse, si confondono nelle scelte politico-amministrative scellerate degli ultimi 2-3 decenni. Siamo un Paese ad elevato sviluppo tecnologico, in grado di formare professionisti di livello eccellente (investendo peraltro risorse “ingenti”) che trattiamo poi da garzoni di bottega, degni di una modesta “paghetta” e di nessun diritto, spalancando le porte per la loro fuga all’estero.

 

Continuiamo a tollerare un sistema a più livelli in cui coabitano, con diritti e doveri molto differenti, professionisti medici “dipendenti” – più o meno in rapporto esclusivo – e professionisti “liberi”, con regole evidentemente poco efficaci e con un risultato globale di salute che si commenta da solo.

 

Per non parlare degli Infermieri e degli altri operatori sanitari.

 

I Pronto Soccorso, soprattutto quelli dei grandi centri, sono a tutti gli effetti un ambito in cui molti diritti di tutela della dignità delle persone passano in secondo piano: non rare le immagini di alcuni report giornalistici che ci mostrano situazioni da bolgia Dantesca. Basta una virosi stagionale (non scomodiamo le pandemie), bastano dei periodi di caldo estivo superiore alle medie per far precipitare nella confusione, nel burnout degli staff professionali, nelle manifestazioni di rabbia e violenza.

 

Gli ingredienti sono noti: riduzione progressiva dei posti letto per acuti negli ospedali, insufficiente offerta del territorio (medicina generale, riabilitazioni, lungodegenze, ecc.), esiguità del personale, sempre più tartassato e sempre meno valorizzato. Probabilmente non vi è un vero “disegno” in tutto ciò (vedi abbattere il pubblico a favore del privato) ma solo, purtroppo, incapacità e arrogante ignoranza.

 

A questo si aggiunge, quale ingrediente perfetto, la totale incomprensione e per certi versi anche una certa dose di menefreghismo dei cittadini. Sino a quando non ne sono direttamente coinvolti. E allora si passa dal silenzio alla rabbia.

 

Si può invertire la rotta: forse, ma occorre non perdere più un solo istante. Il Prof. Nino Caltabellotta della Fondazione GIMBE e i referenti dell’Istituto Mario Negri, hanno fatto analisi di dettaglio e indicato alcune strategie.

Anche la nostra società scientifica SIMEU da anni guarda alle problematiche, denuncia a gran voce la situazione e propone soluzioni.

Ma bisogna volerle applicare.

 

BASTERANNO I MEDICI RECLUTATI CON IL “BANDO AREU”?

La carenza di medici, ma anche e forse soprattutto di infermieri, nel sistema emergenza-urgenza è un problema oggettivamente rilevante.

 

Al di là delle cause che hanno portato a questo livello critico, per cercare delle soluzioni occorre avere ben chiaro che il primo obiettivo da perseguire – per trovare professionisti disposti a lavorare “nel sistema” – è riformare profondamente il sistema stesso.

 

La Lombardia ha, per la prima volta e con la delibera di fine luglio 2023 promossa dall’Assessore Guido Bertolaso, stabilito delle regole per delineare il ruolo e la funzione dei professionisti che lavorano nella Linea dell’Emergenza, sia pre-Ospedaliera – 118 per intenderci – che intra-ospedaliera, Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza.

 

E’ un primo passo, importante: ora servirà affrontare in modo reale la medicina, del territorio e rivedere i percorsi di formazione dei professionisti della salute, che rappresenta un altro capitolo tanto complesso quanto vasto.

 

Il ricorso ai cosiddetti “gettonisti” reclutati da Società di Servizi è un fenomeno reso possibile dallo sfruttamento di particolari voci di bilancio delle Aziende Sanitarie: si è trattato di un’azione a suo tempo “probabilmente necessaria”, ma che ha prodotto una distorsione imprevista di tutto il sistema di reclutamento di professionisti, soprattutto rispetto le retribuzioni molto maggiori dei riferimenti istituzionali e con regole molto diverse.

 

Nel tentativo di controllare questa nuova realtà, la Direzione Generale del Welfare Lombardo ha scelto di istituire una sorta di “albo” di libero-professionisti da impiegare, mediante contratti diretti stipulati poi dalle varie Aziende Sanitarie, indicando la retribuzione secondo 3 fasce dipendenti dal possesso di Specializzazione o meno, dal tipo di Specializzazione stessa o dallo status di medico in formazione specialistica. L’Agenzia Regionale dell’Emergenza Urgenza (AREU) è stata incaricata di effettuare le selezioni e creare l’albo dei professionisti.

 

E’ la soluzione ideale?

Certamente vi sono dei margini di incertezza: i professionisti potrebbero scegliere di migrare in Regioni vicine alla Lombardia dove trovare contratti più vantaggiosi, potrebbero crearsi delle differenze significative tra diverse Aziende Ospedaliere in funzione della loro “attrattività” di tipo economico.

 

Come affermato dal collega dott. Stefano Paglia, Consigliere nazionale SIMEU, anch’egli operativo in Lombardia “Il passaggio dalle coop all’elenco regionale potrebbe creare qualche difficoltà, ma aver stabilito una tariffa unitaria è importante perché evita la gara al rialzo dei compensi. Ora ci si auspica che anche le altre Regioni applichino lo stesso modello»

 

Bisognerà quindi valutare l’impatto una volta avviata questa nuova modalità di organizzazione.

 

Certo è che la vera soluzione del problema dell’Emergenza, passa attraverso una riorganizzazione del sistema, un’azione efficace sul territorio, su nuovi percorsi di formazione. La posta in gioco è pesante, si tratta della sostenibilità e sopravvivenza dell’intero Servizio Sanitario.

 

Per questo motivo come società scientifica stiamo cercando da tempo di sensibilizzare l’opinione pubblica sollecitando un’alleanza attiva tra operatori e cittadini, la cui reazione costruttiva sarebbe davvero fondamentale.

 

 

Un estratto di questo articolo è stato pubblicato sul settimanale OGGI in edicola dal 8 febbraio 24

 

Tutela sociale della salute, profili e problemi delle responsabilità

gennaio 25th, 2024 | NO COMMENTS

di Salvatore Aleo

Professore di diritto penale in quiescenza.

 

Nell’occasione del Convegno SIMEU Triveneto che si è tenuto a Pordenone nei giorni 14 e 15 dicembre 2023 dal titolo “Ciò che è necessario” ho svolto le seguenti, sintetiche, considerazioni.

 

1) Principio generale della responsabilità civile dovrebbe essere quello relativo allo schema del danno da prodotto industriale e come effetto di deficit organizzativo.

Ci stiamo avvicinando – anche con la distinzione tra responsabilità contrattuale della struttura sanitaria e responsabilità extracontrattuale del sanitario dipendente – ma rimangono, soprattutto, due ordini di problemi.

 

a) Il medico rimane ostaggio della struttura, anche per ciò che riguarda il profilo “assicurativo”.

b) La misura della rivalsa e la difficoltà di definizione della colpa grave.

 

Sotto entrambi questi ultimi profili (sub b), non si può fare a meno di rilevare la grave sproporzione con la legge sulla responsabilità civile dei magistrati, dove la rivalsa è contenuta nella misura massima di metà dello stipendio netto, anche se dal fatto sia derivato danno a più persone e queste abbiano agito con distinte azioni di responsabilità, ed è fortemente tipizzata e delimitata la nozione di colpa grave.

 

2) Il sistema assicurativo non è stato realizzato.

L’obbligo di assicurazione delle strutture sanitarie non è sanzionato, gli ospedali sono in regime di “autoassicurazione”. Non sono stati emanati i decreti attuativi che riguardano le imprese di assicurazione e non può realizzarsi lo schema dell’azione diretta nei confronti dell’assicurazione.

 

3) Il penale e la colpa grave.

Occorrerebbe almeno limitare la responsabilità penale alla colpa grave. Ma invero il penale non dovrebbe neppure entrarci.

Il problema è di carattere molto più generale.

 

a) Riguarda tutti coloro che occupano una posizione ovvero svolgono una funzione di garanzia (l’ingegnere, il sindaco, il responsabile della protezione civile). Per tutti costoro la responsabilità penale colposa dovrebbe essere limitata alle ipotesi di colpa grave. In tal quadro, peraltro, ovvero secondo tale criterio di ragionevolezza, si supera ogni dubbio di violazione del principio di uguaglianza.

b) In una certa misura e per molti versi la questione riguarda in generale il diritto penale: rispetto a cui la responsabilità per colpa dovrebbe essere marginale e perfino estranea. Oltre ogni altra diversa e ulteriore considerazione, può rilevarsi, in via essenziale, per un verso, che la funzione penale, di prevenzione mediante intimidazione, sembra inadatta a prevenire l’errore, nonché incongrua rispetto alla dimenticanza e alla distrazione; per altro verso, che il diritto e la funzione penale dovrebbero essere circoscritti ai fatti criminosi, anche per questioni – strutturali – di funzionalità.

 

4) La colpa, nella società industrializzata contemporanea, è distribuzione sociale dei rischi delle attività pericolose: necessarie, come la medicina, utili, come la navigazione aerea, comunque socialmente accettate, come la boxe e le corse automobilistiche.

L’errore del medico è rischio tipico dell’attività sanitaria. Non ha senso porlo a carico del singolo sanitario: è ingiusto e disfunzionale.

La responsabilità della struttura costituisce oggettivamente l’onere di controllo del sistema produttivo e dell’attività.

 

5) Il consenso informato, ovvero l’informazione e il consenso, sono principi fondamentali di civiltà. L’esasperazione, sia quella accusatoria (la responsabilità penale, addirittura per l’evento infausto) che quella difensiva (da parte dei medici) produce storture.

 

6) Problema assolutamente centrale è quello delle competenze scientifiche e tecniche mediche, necessarie a giudicare, che ovviamente noi giuristi non abbiamo.

 

UNA PROPOSTA

Una proposta che mi permetto di sottoporre all’attenzione, indotta dalle precedenti considerazioni, che pure tiene conto di esperienze di altri Paesi, riguarda la realizzazione di strutture amministrative regionali, fortemente interdisciplinari, composte da medici, giuristi, medici legali, magistrati in pensione, di composizione e compensazione, per la valutazione dei danni prodotti nell’attività sanitaria, l’orientamento dei ristori e la monitorizzazione (in tempo reale, in progress) in funzione preventiva (quindi organizzativa).

 

 

VOLTA LA CARTA.

gennaio 15th, 2024 | NO COMMENTS

ESERCIZI FILOSOFICI DI LAURA CAMPANELLO CONTRO IL BURN OUT.

di Erika Poggiali

 

“Una volta il semaforo che sta a Milano in piazza Duomo fece una stranezza. Tutte le sue luci, ad un tratto, si tinsero di blu, e la gente non sapeva più come regolarsi”.

Inizia così la favola di Gianni Rodari, “Il semaforo blu”, che apparentemente non ha nulla in comune con noi medici e infermieri di medicina emergenza-urgenza, ma solo in apparenza.

 

Se leggete con attenzione la storia di quel semaforo, potreste riconoscere alcuni colleghi, forse anche voi stessi, il ruolo delle istituzioni politiche, quello delle dirigenze aziendali, e il caos che regna sovrano in tutti i Pronto Soccorso d’Italia ormai da tempo indefinito.

 

Ma questa è una interpretazione superficiale, perché Rodari ci consegna una storia di coraggio e libertà, dove il semaforo blu dà il via libera per volare a chiunque abbia il coraggio di comprendere il significato di quel cambiamento, che crea tanto scompiglio nella routine quotidiana, ma che nasconde un atto rivoluzionario che ci permette di vedere le cose dall’alto, con leggerezza e senza macigni sul cuore (per citare Italo Calvino).

 

E se la leggerezza è una forma di prevenzione naturale contro il rancore, l’odio e altri sentimenti negativi che possono facilmente prendere il sopravvento, come possiamo continuare oggi a lavorare senza che le preoccupazioni diventino un peso, il malumore una regola, e la stanchezza una giustificazione alle nostre carenze?

 

Una soluzione c’è e ce la insegna Laura Campanello  – https://lauracampanello.it/ – attraverso la filosofia, che torna ad essere lo strumento per prenderci cura di noi stessi in un “esercizio filosofico”, che non ci allontana dalla realtà né ci spinge a sognare soluzioni e mondi migliori, ma ci insegna a utilizzare un altro punto di vista per interpretare e comprendere le nostre difficoltà, i nostri malumori, le nostre paure, e quel desiderio di fuga dal lavoro che spesso ci fa sentire inadeguati nel nostro ruolo > https://fondazionefloriani.eu/corsi/ “Cosa ci faccio qui? Io e la mia professione”.

 

Laura ci insegna che la leggerezza nel saper stare e nel poter essere come risposta al peso del nostro lavoro passa attraverso la nostra capacità di mantenere la fiducia in noi stessi, di prendersi cura del sé, e di cercare un orientamento per restare in equilibrio, alleggerendoci di tutto ciò che ci appesantisce e inevitabilmente ci limita.

 

“Tutto dipende da come noi guardiamo le cose, e non da come le cose sono di per se stesse” – secondo Carl Gustav Jung – e allora possiamo rivedere la realtà rinarrandola e rileggendola con un metodo semplice, come ci insegna Laura.

Ci bastano quattro archetipi degli Arcani Maggiori dei Tarocchi: il mago (o bagatto), il matto, l’eremita e l’appeso, che diventano lo strumento per raccontarci con un’altra ottica e ritrovare il punto di equilibrio passando attraverso le nostre fragilità e i nostri stati d’animo.

 

E se ci pensate non è così bizzarro che quattro carte, apparentemente prive di legame logico, ma dotate ciascuna di un preciso simbolismo che è la chiave di lettura delle nostre esperienze lavorative, possano raccontare facilmente una storia.

 

In “Volta la carta” (https://www.youtube.com/watch?v=0br10asYODk), con un ritmo che ricorda una ballata popolare, nell’intervallo tra una carta e l’altra, Fabrizio De André e Massimo Bubola ci fanno conoscere Angiolina e la sua storia d’amore, che però è anche una storia di guerra e di soldati, ma soprattutto di consapevolezza, perché alla fine Angiolina “chiama i ricordi col loro nome”, come dovremmo fare anche noi e come ci insegna Laura Campanello.

 

 

 

 

CI SONO GIORNI.

dicembre 22nd, 2023 | NO COMMENTS

di Roberta Marino

Vercelli

 

Ci sono giorni in cui vedo la luce in fondo al tunnel con la certezza che non si tratti di un treno né di una esperienza di pre morte.

 

Un* specializzand* MEU da quasi un anno vegetava in attesa di rifare il concorso di specializzazione per andare a fare anestesia e rianimazione, avendo deciso che non voleva più fare MEU.

 

L* mandano da noi, “tanto quest* poi molla a ottobre”, della serie “non vale la pena investirci”. Noi però investiamo sempre nei giovani, perché siamo fatti così, perché così abbiamo visto fare con noi quando eravamo giovani.

 

Ebbene il concorso l’ha fatto, è brav* e quindi è entrat* nella scuola di anestesia che preferiva, ma intanto frequentava attivamente, imparava in fretta, sembrava content*, dava l’idea (e la verbalizzava pure) che qualcosa nelle sue convinzioni si stesse incrinando.

 

Oggi ha consapevolmente lasciato scadere il termine per presentare l’iscrizione.

È MEU, ama la MEU, resta MEU.

È felice, lo leggi nei suoi occhi, sa di aver scelto la cosa giusta per l*i.

 

Noi siamo ancora più felici: siamo riusciti a far capire a un* giovane MEU in crisi che il nostro, nonostante tutto, è ancora il mestiere più bello del mondo.

 

Ma la cosa più soddisfacente è che l’ha capito guardando noi, vedendo quanto soddisfatti siamo, vedendo che un’organizzazione del lavoro decente e la voglia di tutti di fare bene questo mestiere può fare la differenza anche in un periodo storico come questo, tra mille difficoltà, carenze di personale e tutti i problemi che conosciamo.

 

La considero una grandissima vittoria della MEU fatta bene.

La considero una svolta vera e ancora mi commuovo a pensarci nonostante i miei oramai quasi vent’anni di anzianità di servizio.

Ci credo ancora, qui ci crediamo ancora tutti.

E riusciamo anche a “venderla” a chi aveva già rinunciato a crederci.

 

Se stai sorridendo è perché ci credi ancora pure tu ed è per quello che volevo sapessi questa storia a lieto fine.

 

Giovan* professionst* alla Summer School SIMEU 2023

 

Aria acqua terra e fuoco.

dicembre 5th, 2023 | NO COMMENTS

di Francesca O – Specializzanda MEU

 

In principio era dio.

E poi ci fu la filosofia.

Qualcuno pensó che fosse l’acqua il principio di tutte le cose.

Nulla esiste senza l’acqua.

È quella che in turno ci aspetta e che non beviamo mai, quella che diamo ai nostri pazienti, quella che diluisce i nostri farmaci, che pulisce e lenisce le ferite.

Il sudore, le lacrime.

Ma anche la doccia fredda nel dire al nostro paziente o ai familiari che le notizie non sono tanto buone.

Potrebbe essere.

 

Qualcun altro invece disse è sicuramente l’aria. Non ha limiti nè forma.

 

In effetti l’aria è quella che ci manca quando corriamo per gestire un codice rosso, quella che ci aiuta quando un paziente non respira più o lo fa male, quella che veicola i suoni, le parole. Quella dove a volte galleggiano i nostri sogni.

Il soffio, il respiro, la vita.

Potrebbe essere..

 

E poi ..

arrivó il fuoco.

Perennemente in movimento, che non si ferma mai.

È quella fiammella che ci accompagna nella vita di tutti i giorni, che talvolta tentenna e talvolta fa una gran luce e che si spera non si spenga mai.

E’ il fuoco che ci arde dentro, il fuoco sacro dei MEU come qualcuno un giorno l’ha definito.

 

E la terra?

La terra è sotto i nostri piedi, sulle nostre mani. A volte sporca le ferite e soffoca i pensieri.

Tutto ciò che è tangibile, concreto, le fondamenta e le radici che ci tengono saldi e ancorati a terra. E che il più delle volte diamo per scontato.

 

 

Ma forse potrebbero essere tutti insieme.

I quattro elementi. E i loro contrari.

 

Amore e odio. Unione e separazione.

Non come bene e male. Entrambi hanno un lato positivo e uno negativo.

Cercano l’equilibrio.

 

È vero che non possiamo entrare due volte nello stesso fiume?

Forse non solo le acque saranno diverse. Forse lo saremo anche noi.

 

Tutto ciò di cui abbiamo esperienza si trasforma, ci trasforma.

 

Dobbiamo separarci, trasformarci per poi unirci e ritrovarci interi.

Ma tutto questo è niente senza la conoscenza. E la condivisione.

 

Forti di tutto questo, consapevoli che a volte i quattro elementi e noi stessi saranno dalla nostra parte e talvolta no.

Ma sempre, come nei giorni di lavoro e formazione, insieme.

 

In fondo i quattro elementi siamo noi..❤️

 

La violenza di genere oggi.

novembre 20th, 2023 | NO COMMENTS

di Aurelia Masciantonio

Nei report della direzione centrale di Polizia Criminale dal primo gennaio al 20 novembre del 2022 sono stati registrati 273 omicidi di cui 104 vittime sono donne.

 

L’ accesso ai Pronto Soccorso delle vittime della violenza di genere, registra un implacabile aumento. Le motivazioni sono ovviamente legate alle cure mediche immediate e non procrastinabili,  ma anche per sintomi larvati, aspecifici e a volte fuorvianti che minano un vissuto di minacce, aggressioni, stalking, molestie.

 

In Italia i dati Istat mostrano che il 31,5% delle donne, ha subito nel corso della propria vita, una qualche forma di violenza fisica o sessuale o economica o psichica.

 

Le forme più frequenti di molestatore sono i partner, gli ex, amici con motivazioni ascrivibili a liti, spesso a futili motivi.

Gli effetti della violenza si ripercuotono sia sulla salute fisica che su quella psicologica.

Le vittime tendono all’isolamento, riducono la loro capacità lavorativa manifestando incuria di sé e dei loro familiari, spesso sviluppano disturbi comportamentali e, ben presto, si assiste al ricorso di strutture sanitarie o socioassistenziali risultando un problema di salute di proporzioni globali enormi.

 

Il 25 Novembre si celebra nel mondo la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con attività volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violazione dei diritti umani. Nel 2011 la Convenzione Europea definisce il primo strumento europeo giuridicamente vincolante, più nota come Convenzione di Istanbul, un quadro normativo completo a protezione delle donne contro qualsiasi forma di violenza riconosciuta come forma di violazione dei diritti umani.

 

La Repubblica Italiana tutela la salute dell’individuo tramite il sistema sanitario nazionale (leg 23 dicembre del 1978, legge 208 del 2015) e prevede un potenziamento dei percorsi dedicati alle vittime di violenza di genere nei Pronto Soccorso.

 

Nel mese di giugno 2023 è stato approvato un disegno di legge finalizzato al contrasto della violenza di genere che contempla il rafforzamento dell’ammonimento del Questore e garanzia per le vittime di cyberbullismo e di stalking, in cui è previsto un aggravamento della pena per soggetti già ammoniti. Inoltre vengono prese misure di potenziamento preventivo e misure di velocizzazione dei processi per la violenza contro il femminile.

 

Parere unanime dei ricercatori: adottare strategie per ridurre il rischio, investendo sulla prevenzione, l’informazione e la cultura.

 

Nel 2015 è stata adottata dall’Onu, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: una lista di 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030 sulla tutela dei diritti umani. Il documento è inserito all’interno del programma per lo sviluppo climatico.

Nel punto 5 è stato posto il raggiungimento dell’uguaglianza di genere, l’eliminazione di discriminazione e violenza contro donne e ragazze, ponendolo come obiettivo di strumento per il raggiungimento di parità in tutti i campi specialmente economico, politico e di leadership.

Si propone anche la garanzia per l’accesso alla salute sessuale e ai diritti riproduttivi, al riconoscimento del lavoro domestico retribuito e alla responsabilità condivisa all’interno del nucleo familiare.

 

La raccolta di dati e informazioni avviene con indagini periodiche da parte di esperti (GREVIO un comitato internazionale formato da 10/15 membri di vari stati firmatari), vengono così formulate indicazioni e direttive in ambito di prevenzione, sensibilizzazione, sia da parte di istituti pubblici che enti a convenzione ONG e Associazione.

L’ educazione alla parità di genere avviene con l’abbattimento di stereotipi che possono essere messi in atto con programmi dedicati nel nelle scuole, nelle istituzioni e con la formazione del personale preposto all’accoglienza delle vittime e degli autori della violenza.

 

Il significato di genere non si sovrappone al significato di sesso.

Per sesso si intendono caratteristiche biologiche, anatomiche, genetiche.

Per genere si fa riferimento ad una costruzione sociale di norme, comportamenti e attività che la stessa società ritiene appropriato per la donna o per l’uomo nel contesto culturale, epocale, storico, ambientale.

 

Parlando di violenza è inoltre fondamentale il concetto di “intenzionalità” dell’atto, la cui espressività fisica, psichica, sessuale, connessa ad incurie o privazione, può essere dichiarata o sospetta. La natura del reato deve essere specifica non vaga, scaturire da un sospetto fondato.

 

Dobbiamo ricordare che il medico di Pronto Soccorso è un P.U. ed esercita una pubblica funzione (amministrativa legislativa e giurisdizionale).

Vanno sempre denunciate, senza ritardo, con lo scopo di far avviare le indagini il prima possibile (art. 365 del CPP) le lesioni su minori con prognosi tra 21 o 40 giorni o che scaturiscono da lesioni che mettano in pericolo la vita, o quando vengono utilizzate delle armi, o con mezzi venefici, insidiosi o sostanze corrosive.

 

Per i minori vige l’obbligo di segnalazione di qualunque situazione anche di pregiudizio in cui il minore palesi uno stato di sofferenza, di disagio o carenza.

Situazioni sostenute da indicatori specifici: mancanza o carenza di relazioni familiari / tutoriali, assenza di ruolo genitoriale / protettivo e sicuro, inadeguatezza condotte parentelari rischiose dannose.

Nel caso in cui emergono questi indicatori specifici, la segnalazione va fatta immediatamente alla Procura presso il Tribunale dei Minori o, nel caso in cui sia possibile individuare il presunto autore, anche alla Procura Presso il Tribunale Ordinario.

Indicatori aspecifici sono casi in cui non emergono soggettivi gravi indicatori.

In questo secondo caso con indicatori aspecifici o comunque meritevole di attenzione e approfondimenti, la segnalazione verrà inviata ai Servizi Sociali Territoriali, all’Ufficio della Tutela dei Minori.

 

All’arrivo in PS di una persona che abbia subito maltrattamenti o violenza – giunta autonomamente o con F.O. o 118 – viene attivata la Procedura Aziendale in primis dal Triagista, opportunamente formato, che effettua una prima valutazione tenendo conto del contesto lavorativo, ponendo attenzione alla riservatezza, alla sicurezza, alla privacy.

Vengono raccolte le prime informazioni necessarie alla registrazione dei dati e all’ attivazione di un codice colore (che non è mai inferiore al codice giallo e con priorità).

 

Vengono messe in atto da parte del medico MEU specifiche misure di accoglienza della vittima prestando particolare attenzione al racconto, al coinvolgimento delle varie figure specialistiche – sempre nel rispetto della riservatezza dovuta – e fornendo informazioni dettagliate sull’ iter diagnostico terapeutico a cui la vittima verrà sottoposta.

 

Il Pronto Soccorso fornisce le cure necessarie e affida le vittime di violenza di genere, ad un percorso (con possibilità di accoglienza in centri specifici) per trovare strategie e soluzioni che le possano allontanare dai pericoli a cui possono andare incontro.

 

Il Pronto Soccorso è una porta sempre aperta, per molti è un “rifugio”.

Nei Pronto Soccorso ci si prende cura.

I Pronto Soccorso vanno tutelati, anche in rispetto della sofferenza di queste persone.

 

 

 

SIMEU. E’ UNA SOCIETÀ SCIENTIFICA NON UN SINDACATO!

novembre 12th, 2023 | NO COMMENTS

di Fabio De Iaco

 

Ci è capitato spesso di inviare richiesta di rettifica alle redazioni media e/o ai singoli giornalisti, ma a ben vedere l’occasione, l’ennesima, recentemente capitata su un articolo dell’agenzia ANSA che poi si è diffuso su altre testate, mi permette di puntualizzare un concetto che mi sta molto a cuore.

 

Succede infatti che SIMEU la Società Scientifica che ho l’onore di presiedere venga definita “sindacato”. È un errore, nel quale si incorre, ma è chiaro da sempre che non siamo un sindacato.

 

È evidente sulla base del nostro statuto ma soprattutto della nostra attività storica, a partire dalla creazione stessa di una comunità scientifica che faccia della Medicina d’Emergenza Urgenza il proprio obiettivo, passando per la battaglia per l’istituzione della Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza Urgenza, fino alle più recenti attività di questa Società nell’ambito della stesura di linee guida, della formazione dei professionisti, della promozione di eventi culturali e formativi.

 

E tuttavia, nonostante tutto “la SIMEU” spesso viene evocata come “il SIMEU”: un sindacato!

L’equivoco è grave, ma comprensibile nella sua genesi:

negli ultimi anni la SIMEU ha acquisito, spesso suo malgrado, una rilevanza mediatica che ha portato alcuni di noi alla ribalta della comunicazione pubblica.

È ovvio che sia così.

 

Se il Pronto Soccorso è il malato eccellente di questo Servizio Sanitario Nazionale, è del tutto logico che si chiedano chiarimenti e indirizzi a coloro (i professionisti della SIMEU) che ne sono i protagonisti. E inevitabilmente io e i Colleghi esponenti della SIMEU nelle nostre uscite pubbliche affrontiamo, tra gli altri, temi quali il benessere lavorativo, il lavoro usurante, lo stress lavoro-correlato, la valorizzazione delle peculiarità del lavoro in Emergenza Urgenza.

 

È comprensibile che queste nostre affermazioni vengano interpretate come sindacali, proprio perché trattano temi che sono usualmente materia di rivendicazioni sindacali.

Il fatto è che molti degli argomenti che siamo costretti a toccare hanno una base che è per prima cosa di buon senso, in secondo luogo assolutamente scientifica (anche sulla base dello studio della situazione internazionale dell’Emergenza Urgenza) e solo in terza battuta anche rivendicativa e dunque sindacale.

 

È una constatazione pesante, perché significa che la situazione del sistema nazionale dell’Emergenza Urgenza è così oggettivamente seria da diventare argomento di riflessione e confronto scientifico prima ancora che sindacale.

E poi, nella tradizione delle grandi Società Scientifiche, per dirla in inglese anche noi rivendichiamo orgogliosamente la funzione di “patient advocacy”, che significa – ma in italiano sembra meno nobile – “difesa del paziente”: come potremmo assolvere il compito se non toccassimo temi relativi all’organizzazione e ai provvedimenti necessari per la sopravvivenza del sistema?

 

Di contratto e stipendio non ci sentirete parlare; ci penseranno i sindacati, quel che NON siamo.

Ma di tutela del malato, valorizzazione delle professionalità, difesa del benessere degli operatori continueremo a occuparci.

 

Solo, per favore, non chiamateci sindacato.

 

La perdita della misura

ottobre 24th, 2023 | NO COMMENTS

di Biagio Epifani

 

L’episodio che ha interessato il collega Vito Procacci, Direttore del Pronto Soccorso di Bari, in realtà ha colpito, in via emblematica, anche tutti gli operatori sanitari che, durante la pandemia Covid, hanno reso onore alla loro professione, rispondendo a quel richiamo, mai imposto, di essere presenti e operativi per l’aiuto a chi è in pericolo o in difficoltà.

 

Accade sempre, tutte le volte, per un terremoto, un’inondazione, un evento naturale. Una guerra.

È la risposta ad un ethos che non si negozia, che non chiede contropartita, che esce dalla logica del redde rationem, cara ai portaborse in grisaglia, sempre pronti a misurare dopo aver perso, loro, la misura.

È quello che si chiama spirito di un popolo.

 

Per noi che lavoriamo in emergenza sanitaria è il demone che ci agita, la nostra aretè, da anni ormai compressa nella palude tecnocratica, ostacolata da un apparato ragionieristico incapace di leggere la fenomenologia dell’accadere, illuso del controllo totale.

Non c’è un tutto da controllare e non è possibile tutto.

 

Possibile che un’Istituzione, l’Ispettorato del Lavoro, non abbia avuto occasione e tempo di riflettere su una richiesta, motivata da dovere d’ufficio, ma indirizzata a quella parte istituzionale che ha determinato la svolta ed il successo del controllo della pandemia?

Possibile che nessuna voce abbia interrotto quella decisione così s-misurata per la sua stessa natura e motivazione?

Possibile che non si verifica mai una ufficiale espressione di scuse, di errore, di dichiarata accettazione del proprio scacco?

 

Il padre è perduto.

Estinto negli algoritmi che ci vorrebbero tutti funzionari diligenti, scolaretti alla ‘The Wall’, pronti a sopportare le oscenità (qui è fuori dalla scena del reale) dell’assenza di una guida.

Dov’è la basiliké téchne platonica, la politica che guida, indirizza, sceglie?

 

Mentre eravamo dentro la bufera, la strada da prendere è stata chiara per tutti, facilmente riconoscibile negli sguardi dei pazienti.

 

Oggi brucia questa offesa, sa di beffa proprio quando il prezzo pagato per quell’impegno straordinario è stato la fuoriuscita di tanti colleghi, forse delusi per la gratitudine neanche sussurrata, per l’assenza di risposte alle nostre perseveranti richieste di cambiamento, di svolta a difesa della sanità nel segno costituzionale.

 

Ancora di più brucia per aver richiesto l’intervento del Presidente Mattarella e per chi è rimasto come testimone di quella sanità, sarebbe davvero troppo rimanere in silenzio.

 

Allora siamo e saremo sempre al fianco di Vito Procacci, dei suoi infermieri e dei suoi medici perché oggi, loro, sono tutti noi.

 

 

 





SIMEU - SOCIETA' ITALIANA di MEDICINA D'EMERGENZA-URGENZA

Segreteria Nazionale:
Via Valprato 68 - 10155 Torino
c.f. 91206690371 - p.i. 2272091204

E-mail: segreteria@simeu.it
pec: simeu@pec.simeu.org
Tel. 02 67077483 - Fax 02 89959799
SIMEU SRL a Socio Unico

Via Valprato 68 - 10155 Torino
p.i./c.f. 11274490017
pec: simeusrl@legalmail.it