IL BLOG DI SIMEU

 

#SIMEU14: Simeu e Africa Unite: una campagna di sensibilizzazione sul tema dell’uso responsabile del pronto soccorso

novembre 5th, 2014 | NO COMMENTS


@SilviaAlparone

Un video per il web, della durata di due minuti, per raccontare cos’è il pronto soccorso: un terzo degli italiani ogni anno, 24 milioni di persone in tutto, bussano alla porta dell’emergenza ospedaliera. Sono pazienti in pericolo di vita oppure casi meno gravi, ma spesso complicati da un’emergenza di tipo sociale. Il pronto soccorso accoglie tutti. Ci può salvare la vita: tutti, sanitari e pazienti, dobbiamo usarlo responsabilmente.

Il video è stato realizzato in collaborazione con Africa Unite, gruppo musicale reggae-dub nato a Pinerolo, in provincia di Torino nel 1981, da un’idea di Bunna, cantante e chitarrista, e Madaski, cantante e tastierista. Sono la prima band del panorama reggae italiano, da oltre vent’anni al centro della scena musicale alternativa nazionale.

La musica è originale, composta per il video dagli Africa Unite.

La regia è di Alex Caroppi, regista e producer torinese.

Gli Africa Unite non sono nuovi all’impegno civile a favore di associazioni di tipo sanitario: nel 2003, in particolare, hanno collaborato con Emergency nella realizzazione di un video sulle vittime civile dei conflitti nel mondo e sul lavoro dei sanitari della Ong di Gino Strada in Afghanistan.

Il video sarà presentato durante la prima giornata del congresso, giovedì 6 novembre alle 19.30, in conclusione della tavola rotonda inaugurale e sarà poi disponibile sul sito e sui canali social di Simeu.

Una serata dj e live dub set con Bunna&Madaski – Hiroshima mon amour, venerdì 7 novembre ore 22

Tra gli eventi collaterali del congresso nazionale simeu si terrà all’Hiroshima mon amour, in via carlo bossoli, 83 a torino, venerdì 7 novembre, a partire dalle ore 22, la serata “Africa Unite system of a sound Bunna dj set & Madaski live dub set: diamo voce al pronto soccorso”, ingresso gratuito per i partecipanti al congresso dietro presentazione del badge. Consumazione a pagamento.

#SIMEU14 su Sanità del Sole24ore: i temi del congresso di Torino

novembre 4th, 2014 | NO COMMENTS

@SilviaAlparone

 

Una pagina dedicata al IX Congresso nazionale Simeu sull’edizione di questa settimana della Guida Sanità de Il Sole 24 ore. Dopo l’apertura con un articolo a firma di Gian Alfonso Cibinel, presidente nazionale Simeu, sui principali temi del congresso, la pagina prosegue con una sintesi della Lectio magistralis di Fabio de Iaco, “Etica e medicina d’urgenza” che aprirà ufficialmente i lavori del congresso di Torino.

 

 

 

 

 

Nel pezzo d’apertura, Cibinel sottolinea in particolare il crescente ruolo sociale dell’emergenza ospedaliera e  l’importanza di una revisione dei percorsi dei pazienti all’interno del pronto soccorso e dell’organizzazione degli ospedali per intensità di cure, concetti cardine della proposta Simeu per gli ospedali del futuro, di cui si parlerà al IX Congresso nazionale Simeu, Centro Congressi del Lingotto, 6-8 novembre 2014.

#SIMEU14: una app per orientarsi al congresso nazionale di Torino, 6-8 novembre 2014

novembre 4th, 2014 | NO COMMENTS

 @SilviaAlparone

 

Si chiama SIMEU 2014 ed è una applicazione gratuita per dispositivi mobili scaricabile dagli store on line attraverso telefoni cellulari e tablet.

È una guida pratica agli appuntamenti, ai luoghi e ai temi del congresso che rende facilmente consultabile il programma denso di appuntamenti del congresso nazionale e permette di avere accesso ad alcune informazioni aggiuntive e di collegarsi direttamente ai social.

L’applicazione contiene il programma scientifico completo e aggiornato del congresso, gli eventi collaterali, le informazioni pratiche, la lista dei relatori, gli abstract presentati e la lista espositori. Rende immediatamente disponibili una serie di dettagli sui singoli appuntamenti e permette di creare un programma personalizzato giorno per giorno.

 

 

 

 

 

 

Basta collegarsi a internet tramite il proprio smartphone o tablet, accedere ad App Store per Iphone oppure Android Market per dispositivi che utilizzano questo sistema operativo, cercare “SIMEU 2014”, installare gratuitamente ed aprire l’applicazione per averla a disposizione sul proprio cellulare o tablet.

 

#SIMEU14: Link alla puntata di Elisir e Simeu Piemonte su La Stampa Torino

ottobre 30th, 2014 | NO COMMENTS

@SilviaAlparone

 

Nella giornata di mercoledì 29 ottobre, il presidente nazionale Simeu, Gian Alfonso Cibinel, ha partecipato alla trasmissione Elisir su Rai3, che si occupa di medicina e divulgazione scientifica.

Qui il link alla puntata di mercoledì. L’intervista con Gian Alfonso Cibinel si trova a partire dal minuto 00.31.17, nella seconda parte della puntata. Nel corso della trasmissione sono stati trattati alcuni de temi principali rigardanti l’attività di pronto soccorso, dai codici di priorità in triage all’organizzazione delle cure in emergenza.

Per quanto riguarda invece i quotidiani cartacei, sull’edizione di oggi, giovedì 30 ottobre, del quodiano La Stampa nelle pagine locali di Torino, compare un’ampia intervista al presidente Simeu Piemonte, Franco Aprà, a commento delle dichiarazioni di Antonio Saitta, assessore alla Sanità della Regione Piemonte, che ha affermato “Stop a passaggi e ricoveri non indispensabili”, “In piemonte il 90% dei casi di pronto soccorso sono codici bianchi e verdi”, “nasceranno centri di assistenza sul territorio”, a proposito dell’annoso tema degli accessiinappropriati in pronto soccorso.

Franco Aprà nell’intervista con Alessandro Mondo sottolinea l’importanza dello sviluppo della medicina territoriale e di una rete fra ospedale e territorio n grado di farsi carico dei casi che si presentano in pronto soccorso con esigenze di tipo sociale a volte più forti della richiesta sanitaria. Che sarà il tema centrale del prossimo Congresso nazionale Simeu a Torino la prossima settimana, 6-8 novembre.

Su questo infatti si aprirà ufficialmente il congresso, con la tavola rotonda di giovedì 6 novembre, “Pronto soccorso: riferimento più sociale che sanitario” che sarà moderata dalla giornalista televisiva Luisella Costamagna, Auditorium Lingotto, 17.30-19.30 a cui parteciperanno fra gli altri gli assessori Antonio Saitta ed Elide Tisi, vicesindaco e assessore alle Politiche sociali della città di Torino.

 

 

#SIMEU14: APPROFONDIMENTI SUI TEMI CLINICI DEL CONGRESSO: CPAP o NIV nell’edema polmonare in sede preospedaliera

ottobre 29th, 2014 | NO COMMENTS

 

Dott. Paolo Balzaretti, redazione Blog SIMEU

Su Twitter: @P_Balzaretti

 

La ventilazione non invasiva (NIV) e la pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) sono diventate parte dell’”armamentario” abituale del medico del Dipartimento d’Emergenza nella gestione dell’edema polmonare acuto. Dal punto di vista strettamente fisiopatologico, i vantaggi dell’applicazione di una pressione positiva sono molteplici: sul polmone, in quanto aumenta il volume polmonare ventilabile, riducendo i fenomeni di shunting, e riduce il lavoro respiratorio, aumentando la compliance polmonare. Dal punto di vista cardio-circolatorio vi sono due effetti benefici, indotti dall’aumento della pressione intra-toracica: una riduzione del pre-carico del ventricolo destro e del post-carico del ventricolo sinistro.

Queste osservazioni sperimentali si sono tradotte in evidenze di efficacia (Vital 2013). E’ stato ipotizzato da alcuni Autori che un’applicazione precoce potrebbe garantire ulteriori vantaggi; in quest’ottica, il setting dell’emergenza pre-ospedaliera dovrebbe essere ideale. Per valutare l’impatto della CPAP e della NIV in questo ambito, Goodacre e colleghi hanno recentemente pubblicato una meta-analisi su Academic Emergency Medicine.

Sono stati inclusi nella meta-analisi 8 trial randomizzati e 2 trial quasi-randomizzati per un totale di 800 pazienti. L’odds ratio per la mortalità è risultato di 0,41 (I.C. 95% 0,20 – 0,77) per la CPAP rispetto al controllo (che prevedeva mediamente la somministrazione della terapia medica e ossigeno); in altri termini, la CPAP ridurrebbe la mortalità di circa il 60%! Questi dati sono da interpretare con cautela in quanto lo studio non fornisce la mortalità assoluta nei due gruppi di trattamento. Diversamente, l’odds ratio per la NIV sarebbe di 1,96 (I.C. 95% 0,65 – 6,14), suggerendo addirittura un effetto negativo, sebbene l’ampio intervallo di confidenza, che incrocia il valore 1, non permette di trarre alcuna conclusione. Risultati analoghi per quanto concerne il rischio di intubazione: la CPAP presenterebbe un odds ratio di 0,32 (C.I. 95% 0,17 – 0,62), la NIV di 0,40 (I.C. 95%: 0,14 – 1,16).

Questi dati, molto positivi quanto meno per la CPAP, sono da interpretare con la dovuta cautela; in particolare, gli studi disponibili si basano su piccole coorti di pazienti, cosa che espone al rischio di sovrastima dell’efficacia del trattamento. Nell’attesa che trial più ampi forniscano evidenze ancora più solide, si parlerà di ventilazione non invasiva al prossimo Congresso Nazionale SIMEU, che si terrà a Torino dal 6 all’8 novembre prossimi, in diverse sessioni:

Giorno Orario Sala Titolo Oratori
7/11 11.00 – 12.15 Sala 500 NIMV Camajori, Cosentini, Pelosi, Singhieri, Stea
7/11 9.30 – 10.30 Sala Atene Cuore contro polmoni: il mistero della CPAP nell’EPA Cosentini, Purro
7/11 11.30 – 12.30 Sala Atene Ventilazione non invasiva nella polmonite Cosentini, Geraci
7/11 8.30 – 9.30 Sala Londra A proposito di Ventilazione Brambilla, Ferrari, Groff, Giugno

#SIMEU14: Il presidente nazionale Cibinel a Elisir, mercoledì 29 ottobre, Rai3, 11-12

ottobre 28th, 2014 | NO COMMENTS

I temi del pronto soccorso sui media nazionali e locali: oltre a Elisir anche Repubblica Torino 

@SilviaAlparone

Mercoledì 29 ottobre, Gian Alfonso Cibinel, presidente nazionale Simeu, sarà ospite della trasmissione Elisir, in onda su Rai 3 dalle ore 11 alle 12.

Il tema trattato sarà il pronto soccorso oggi, dai nuovi specialisti ai problemi principali dell’emergenza ospedaliera in Italia. L’intervista in diretta sarà corredata di immagini e contributi registrati la scorsa settimana nel pronto soccorso dell’ospedale di Pinerolo, in provincia di Torino, che Gian Alfonso Cibinel dirige. Sarà anche occasione per un accenno agli sviluppi dell’emergenza ospedaliera oggi, a pochi giorni dal IX Congresso nazionale Simeu di Torino

Al pronto soccorso sarà dedicata la seconda parte della trasmissione, che aprirà sul tema ortopedico della protesi d’anca. Dopo la trasmissione in diretta, la puntata di Elisir sarà disponibile su internet sul sito di Rai Reply.

Elisir è la storica testata di salute e benessere in onda su Raitre dal 1996, condotta da Michele Mirabella e, recentemente, Virginie Vassart, giornalista e volto noto di RaiSat Cinema. La trasmissione tradizionalmente affronta in maniera divulgativa temi legati al mondo della salute e della medicina, con la presenza in studio di ospiti, sia specialisti che personaggi noti della ricerca medica e anche di altri ambiti.

Sempre in questi giorni Simeu è intervenuta sui media locali piemontesi, in particolare a proposito di un caso presentato da Repubblica Torino, che in un articolo di giovedì 22 ottobre dal titolo “Pronto soccorso, subito visite per tutti” ha raccontato di una riorganizzazione prevista per il triage del pronto soccorso dell’ospedale Maria Vittoria, fra i più frequentati dai torinesi. L’intervento organizzativo prevede quello che il quotidiano definisce “un doppio filtro”, medico oltre che infermieristico, “che dovrebbe garantire una maggiore appropriatezza della diagnosi”; e ancora, si legge nell’articolo: “Prima di liquidare il problema assegnando un codice di non urgenza rischiando di incorrere in un errore che in alcuni casi è costato la vita, ci sarà un medico che potrà fare una visita”. In difesa del ruolo dell’infermiere di triage, da sempre valorizzata dalla Società scientifica di medicina di emergenza-urgenza, Franco Aprà, presidente Simeu Piemonte, è intervenuto con una nota che è stata poi ripresa dal quotidiano, insieme alla posizione del Collegio Ipasvi nell’edizione di domenica 26 ottobre. “L’infermiere – scrive Franco Aprà nel passaggio della nota ripreso dal quotidiano – è il professionista che è stato individuato come il più adatto a svolgere il compito legato alla gestione del triage. Gli operatori che ci lavorano ricevono una preparazione specifica e sono sottoposti ad aggiornamenti continui. L’errore è n evento grave e per fortuna raro, sottoposto a sorveglianza da parte del ministero”.

Al tema del triage e delle competenze infermieristiche in pronto soccorso è dedicata un’intera sessione del prossimo Congresso nazionale Simeu, Torino, 6-8 novembre, che si terrà venerdì 7 novembre, nella sala Istanbul del Centro Congressi del Lingotto a partire dalle ore 8.30.

#SIMEU14: Barbara Hogan, presidente EuSEM, al congresso nazionale Simeu di Torino, 6-8 novembre 2014 **

ottobre 22nd, 2014 | NO COMMENTS

Il passaggio di consegne per il prossimo congresso Eusem che Simeu organizzerà a Torino, 10-14 ottobre 2015

 

@SilviaAlparone

 ** il presente testo, pubblicato martedì 28 ottobre, sostituisce il precedente per un cambiamento nel programma del congresso

Barbara Hogan, presidente EuSEM

Il Congresso Simeu di Torino avrà tra gli ospiti d’eccezione Barbara Hogan, presidente dell’EuSEM, European society of emergency medicine, il cui congresso annuale si è recentemente tenuto ad Amsterdam, dal 28 settembre al 1° ottobre scorsi. Barbara Hogan è direttore del Dipartimento di emergenza della Asklepios Klinik Altona, di Amburgo, uno dei principali ospedali tedeschi.

Il congresso di Amsterdam, che ha visto la partecipazione di oltre 2.300 professionisti dell’emergenza, provenienti da tutti i Paesi europei, Stati Uniti e paesi non-europei, ha avuto un momento di particolare rilevanza per la delegazione italiana in occasione della premiazione dei migliori abstract inviati al congresso da giovani medici: su dieci lavori selezionati, otto erano italiani, tutti premiati, a testimonianza della qualità professionale dei ricercatori italiani.

Il congresso della Società scientifica europea si è concluso con la cerimonia di passaggio di consegne da Amsterdam a Torino, prossima sede del congresso Eusem, Centro congressi Lingotto, 10 – 14 ottobre 2015. Erano presenti Barbara Hogan, Riccardo Pini, responsabile scientifico del Congresso Eusem 2015 per Simeu, e il presidente della Società scientifica olandese di medicina d’emergenza-urgenza che ha ospitato il congresso di quest’anno.

Per il congresso nazionale di Torino 2014, Barbara Hogan parteciperà sabato 8 novembre, alla tavola rotonda Cambiamento organizzativo: cambiare tutto per non cambiare nulla? Alle ore 8.30 in Sala 500.

Alla tavola rotonda inaugurale del congresso, che si terrà giovedì 6 novembre, alle ore 17.30 nell’Auditorium del Centro Congressi del Lingotto, parteciperà invece Roberta Petrino, vice presidente EuSEM.

La presenza dei vertici EuSEM, oltre rimarcare il legame fra Amsterdam2014 e Torino2015, radica il congresso nazionale della Società italiana della medicina di emergenza-urgenza nel contesto europeo, particolarmente importante per una disciplina relativamente nuova in Italia, che, in questi anni così difficili per tutti i Paesi europei, sta definendo i confini della propria identità professionale.


Emergenza Ebola: Cibinel all’Ansa “personale pronto soccorso formato per far fronte all’emergenza”

ottobre 20th, 2014 | NO COMMENTS
@SilviaAlparone

In una recente intervista con Ansa nazionale, il presidente Simeu, Gian Alfonso Cibinel, ha sottolineato che “i pronto soccorso italiani sono preparati a far fronte a un’eventuale emergenza per casi sospetti da virus Ebola e il protocollo di intervento predisposto dal ministero della Salute è arrivato a tutte le aziende sanitarie”. Nell’intervista, che è stata poi ripresa tra gli altri dai quotidiani La Repubblica e il Sole 24 ore, Cibinel ha precisato tuttavia la criticità di spazi dedicati per l’eventuale isolamento di casi sospetti, spazi che non sono disponibili in tutti i pronto soccorso.

Detto questo, medici e operatori dei pronto soccorso sono formati per far fronte a malattie infettive: “L’allerta è giusta – conclude Gian Alfonso Cibinel, ma non bisogna estremizzare e va sicuramente allentato il clima di paura che si sta diffondendo”.

Pubblicato il nuovo fascicolo dell’Italian Journal of Emergency Medicine

ottobre 17th, 2014 | NO COMMENTS

Dott. Paolo Balzaretti, redazione Blog SIMEU

Su Twitter: @P_Balzaretti


E’ online il fascicolo n°5 dell’Italian Journal of Emergency Medicine che si apre con l’intervista al dott. Carbone, un doveroso approfondimento sui contenuti del prossimo Congresso Nazionale SIMEU.

Nelle pagine seguenti si entra immediatamente in ambito clinico con una corposa revisione narrativa riguardante la pancreatite acuta, redatta dai colleghi dott. D’Amata, Monti e Borgognoni del DEA dell’ASL 1 dell’Umbria, in cui vengono approfonditi tutti i principali temi diagnostici e terapeutici della patologia.

La Ventilazione non Invasiva (NIV) ha rappresentato un grande passo avanti nella gestione dei pazienti con insufficienza respiratoria acuta, anche perché, essendo una metodica sicura ed efficace, ha permesso di poter seguire molti di loro al di fuori delle Terapie Intensive, con tutti i benefici connessi e più volte dimostrati. In quest’ottica, Brugioni e colleghi ci propongono un’ulteriore conferma, che riguarda i pazienti ricoverati nelle Aree Critiche dei reparti di Medicina Interna. Confrontando due coorti, una di soggetti trattati nel 2010 e una nel 2013. I risultati sono incoraggianti: nel 2013 il numero di pazienti è raddoppiato ed è aumentata la proporzione di pazienti dimessi direttamente al domicilio (il 77%); sia i decessi che i trasferimenti in Terapia Intensiva, al contrario, si sono ridotti.

Sempre nell’ambito dei contributi clinici al Journal, Di Zio e colleghi analizzano in modo approfondito le caratteristiche demografiche e cliniche dei pazienti afferenti al loro DEA con fibrillazione atriale parossistica. I loro dati confermano quanto già riportano in letteratura: la maggior parte dei pazienti ha più di 60 anni e presenta più di una comorbidtà, tra cui ipertensione e diabete. Ciò conferma l’attualità della riflessione sulla necessità di avviare l’anti-coagulazione già al momento della dimissione dal DEA, laddove il rischio di ictus (calcolato impiegando, per esempio, uno score validato come il CHADS2-Vasc2) sia elevato. Degno di nota anche il basso tasso di ricoveri ospedalieri, pari al 3,4%: la fibrillazione atriale è sempre di più una patologia di Pronto Soccorso e noi, come professionisti dell’urgenza, dobbiamo conoscerne ogni aspetto.

Leandro e colleghi affrontano un tema caro a SIMEU, quello dell’umanizzazione delle Cure in Pronto Soccorso, presentando le caratteristiche del progetto di uno sportello di ascolto, per italiani e stranieri (con possibilità di interpretariato), integrato nel DEA dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre (VE). Il lavoro propone diversi spunti che possono essere utili a colleghi coinvolti in attività analoghe.

Come riconosce anche l’avv. Catalini all’inizio del suo lavoro, molto spesso non siamo consapevoli dell’estrema importanza che riveste la corretta compilazione della cartella clinica nella pratica ospedaliera, anche nel DEA. In questo interessante articolo, vengono sintetizzate le principali nozioni medico legali a questo riguardo con un taglio molto pratico; segnalo soprattutto l’utilissima sintesi delle più frequenti anomalie riscontrate nella compilazione della documentazione sanitaria.

Quello del numero unico dell’emergenza, il 112, è un tema che periodicamente si riaffaccia nel dibattito pubblico. Marco Torriani, infermiere presso la centrale Operativa del 118 di Brescia e membro dell’European Emergency Number Association, ci fornisce una revisione che definire completa è riduttivo: le questioni organizzative, legislative, le modalità di applicazione nelle varie nazioni europee e i progetti per l’implementazione anche in Italia sono trattati in modo esaustivo e chiaro.

Segnaliamo infine due rubriche fisse, o meglio, due colonne portanti della rivista: la sezione curata da SIMEU Giovani (con un interessante caso clinico di stroke) e “Letteratura in Urgenza”, che offre la consueta panoramica dei principali lavori scientifici riguardanti la Medicina d’Urgenza pubblicate dalle principali riviste scientifiche nelle ultime settimane.

#SIMEU14: Anticipazioni sulla Lectio magistralis di Fabio De Iaco che aprirà il congresso nazionale, giovedì 6 novembre 2014

ottobre 14th, 2014 | NO COMMENTS

 

di @SilviaAlparone


Una lezione magistrale su Etica e medicina d’urgenza: partirà così, ufficialmente, giovedì 6 novembre il Congresso nazionale Simeu, che si terrà a Torino, al Centro congressi del Lingotto, dal 6 all’ 8 novembre prossimi.

A tenerla sarà Fabio De Iaco, responsabile della Faculty Simeu in Sedazione e analgesia in urgenza.

Per tutti i professionisti sanitari l’etica è un riferimento imprescindibile nell’esercizio dell’attività. Quale particolare significato assume questo assunto nella medicina di emergenza-urgenza?

Il medico d’urgenza, più di qualsiasi altro specialista ospedaliero, basa la propria attività in primo luogo sulla relazione con il paziente, ancora prima che sugli aspetti clinici della cura sanitaria. L’etica deve essere al primissimo posto per un professionista che si confronta quotidianamente con casi di pazienti end stage, con la gestione del dolore acuto delle emergenze e con temi sociali delicati come possono essere i pazienti anziani affetti da patologie complicate e soli, senza una famiglia che faccia loro da rete, da supporto, fuori dall’ospedale, oppure come le donne vittima di violenza di genere. L’etica è dunque una questione cha ha a che fare direttamente con l’identità professionale del medico e dell’infermiere di emergenza-urgenza.

Il Pronto Soccorso, aperto 24 ore su 24, accoglie tutte le richieste di aiuto di coloro che vi si rivolgono e sempre più spesso si tratta di casi socio-sanitari, la cui gestione richiede non solo un’adeguata competenza clinica, ma innanzitutto la capacità di gestire i drammi psicologici e sociali, la paura, il dolore e le richieste umane prima ancora che cliniche.

Uno specializzando recentemente mi ha detto “Ho capito che differenza c’è tra fare il medico d’urgenza rispetto a un’altra specialità: che in Pronto Soccorso alla relazione con il paziente non ti puoi sottrarre, non puoi evitare il rapporto con la persona in nessun modo, non ci sono filtri che tengano”. Molto spesso ci troviamo a essere come un faro nella nebbia per il paziente, non perché abbiamo tutte le risposte, tutt’altro, ma perché ci troviamo davanti a una persona in tale difficoltà da non avere altra luce che il medico a cui si affida. E siamo noi a decidere chi dimettere e chi ricoverare. Una situazione che non può che sollevare continui dilemmi etici.

Non sono affatto un esperto di bioetica: le mie riflessioni provengono semplicemente dall’essere immerso tutti i giorni nella viva realtà del turno di Pronto Soccorso. E amo definire la medicina d’emergenza urgenza come la vera medicina per la società. Delineare i principi etici che guidano le nostre decisioni significa spesso semplicemente descrivere la nostra identità professionale, i nostri obiettivi, le nostre competenze, nelle quali troviamo anche le risposte ai problemi.

La Faculty Sau-Simeu ha un’intensa attività formativa per medici e infermieri dell’emergenza di tutto il territorio nazionale sulla gestione del dolore acuto. E’ un ambito particolarmente delicato proprio dal punto di vista etico, sia per quanto riguarda gli adulti che i pazienti pediatrici.

Quel che cerchiamo di ottenere è la massima efficacia dei nostri interventi, che è funzione del livello della nostra competenza. In questo non c’è apparentemente nulla di etico: semplicemente si risponde a un’esigenza con la massima competenza. Ma a ben vedere tutto questo si ispira a principi che invece sono profondamente etici, strettamente legati alla natura profonda della medicina d’emergenza urgenza: riposte efficaci, rapide, spesso determinanti, perseguite attraverso modalità e processi decisionali molto diversi da quelli delle altre specialità mediche. Alla base di tutto questo c’è una concezione differente della medicina, una centralità assoluta del paziente che non sempre ritrovo in altri ambiti: i nostri strumenti e i nostri obiettivi determinano la nostra identità, e ancora una volta identità professionale e principi etici diventano sinonimi. E questo non vale solo per il dolore, ma per tutte quelle condizioni in cui la medicina d’emergenza-urgenza gioca un ruolo determinante, condizioni non solo cliniche ma anche, sempre più spesso, sociali.

Una riflessione su questi temi è necessaria: serve a tutti noi per capire dove stiamo andando, ai nostri operatori per trovare nuove motivazioni, e sarebbe utile che anche le istituzioni recepissero alcune considerazioni. Il congresso nazionale è l’occasione migliore per affrontare tutto questo.

La lezione magistrale di Fabio de Iaco Etica e medicina d’urgenza si terrà giovedì 6 novembre alle ore 17.00 nell’Auditorium del Centro congressi del Lingotto.

A seguire, dalle 17.30, tavola rotonda su Pronto soccorso: riferimento più sociale che sanitario.

 

Per il programma completo del congresso consultare il sito.

 

Per seguire i lavori on line #SIMEU14 su twitter e l’evento facebookIX Congresso Nazionale SIMEU – Società Italiana di Medicina d’Emergenza e Urgenza


Post di Facebook

🎥 Proponiamo il servizio di sintesi del Comunicato recentemente diffuso ai media dall’#UfficioStampa #SIMEU, curato da Emanuela Ambrosino andato in onda a #Timeline su Sky tg24, cui ha fatto seguito l’intervista in diretta al Past President dott. Fabio De Iaco che riporta i dati di aggiornamento sullo stato reale delle strutture di #emergenza #urgenza, in vista delle prossime scadenze dei contratti delle #Cooperative. 📌 Secondo il report da poco diffuso "ben il 17% dei #medici necessari non ha, in questo momento, alcun tipo di copertura.” #primalinea#specializzandi #MEU #infermieri #GOLDENmedicine #GOLDENdoctors #prontosoccorso #fieridiMEU #piusiamomegliofacciamo #SOSprontosoccorso ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook
🔴🔴 NOTA IMPORTANTE AI FOLLOWERS La nostra #policy di gestione della #piattaforma cambia dalla data odierna. Teniamo molto che venga mantenuta la possibilità di espressione nella totale trasparenza di pensiero e posizione confermando piena apertura nei confronti di opinioni, anche molto diverse. Apprezziamo che siano espresse e creino dibattito - anche acceso purché educato e costruttivo - mediante i liberi commenti di tutti coloro che ritengano di manifestare le proprie idee o posizioni.‼️ Abbiamo però rilevato alcuni atteggiamenti polemici reiterati da parte di utenti che hanno al contempo bloccato i profili del #presidente #SIMEU e di altre cariche societarie che in questa condizione non possono leggere i loro script sulla nostra pagina social.In questo modo, l'interazione risulta oggettivamente del tutto sbilanciata. Non è infatti corretto che rappresentanti del Board e addirittura il Presidente non possano interagire prontamente e direttamente in eventuale risposta a questi utenti.⚠️ Per questo, da oggi, chiunque blocchi i membri dell'Ufficio di Presidenza o del Consiglio Direttivo Nazionale, verrà a sua volta automaticamente bloccato. Non nascondiamo che prendiamo questa dovuta decisione con un certo rammarico. Buona giornata a tutti. ⭐️ ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook
‼️ Abbiamo percorso con Caterpillar Radio2 18 tappe nei #prontosoccorso d’Italia; 9 professionisti e 9 professioniste dell’emergenza urgenza hanno descritto e raccontato al pubblico di #MassimoCirri le principali tematiche legate alla gestione, organizzazione e loro personale coinvolgimento nelle unità operative #MEU.📍 Siamo andati in Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Emilia-Romagna, Lombardia, Sardegna, Puglia, Liguria, Piemonte, Campania, Lazio, Valle d’Aosta, Basilicata, Veneto, Marche e Toscana.❗️ Nell’ultima tappa il dr Rodolfo Ferrari, da Imola, direttamente sul palco del #CaterRaduno2025 del 26 giugno in Piazza Garibaldi a Cervia che ha chiuso la stagione della popolare trasmissione radiofonica di #RaiRadio2.❤️ Ai conduttori e a tutta la redazione di #Caterpillar va il più sentito ringraziamento di #SIMEU per aver permesso a #medici, #infermieri e #specializzandi di avvicinarsi in maniera inusuale ai #cittadini, tutti potenziali pazienti. #fieridiMEU🎥 Non fermatevi alle prime battute. È una registrazione video del palco.#GOLDENmedicine #GOLDENdoctors #primalinea #piùsiamomegliofacciamo #fieridivoi ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook
❗️ NON LASCIATECI SOLI è l’appello che arriva da un nostro associato che abbiamo appena pubblicato sul #BlogdiSIMEU > "Alle porte dell’estate, noi #medici #infermieri #specializzandi dell’#emergenza #urgenza, rimarremo ancora una volta da soli: senza provvedimenti straordinari, senza la benevolenza di #cittadini esasperati da #listediattesa infinite, senza l’indulgenza dei social media e di altri mezzi di comunicazione alla ricerca di notizie di “malasanità”, senza la #politica che non ha il coraggio di parlare chiaramente ai suoi elettori”🔴 Il #prontosoccorso non può essere lasciato da solo a fronteggiare IL problema del #SSN ossia garantire le cure e i ricoveri ospedalieri a chi ne ha bisogno quando la domanda cresce e l’offerta si riduce. SE CADE LA #PRIMALINEA CADE TUTTO IL RESTO”. Non lasciateci soli. #fieridiMEU👉Da leggere qui: www.simeu.it/blog/#GOLDENmedicine #GOLDENdoctors #prontosoccorsoinprimalinea #piusiamomegliofacciamo #fieridivoi #SIMEU ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook



SIMEU - SOCIETA' ITALIANA di MEDICINA D'EMERGENZA-URGENZA

Segreteria Nazionale:
Via Valprato 68 - 10155 Torino
c.f. 91206690371 - p.i. 2272091204

E-mail: segreteria@simeu.it
pec: simeu@pec.simeu.org
Tel. 02 67077483 - Fax 02 89959799
SIMEU SRL a Socio Unico

Via Valprato 68 - 10155 Torino
p.i./c.f. 11274490017
pec: simeusrl@legalmail.it