COCHRANE CORNER: Farmaci non oppiacei per il trattamento della colica renale
lunedì, luglio 27th, 2015
Dott. Paolo Balzaretti, redazione Blog SIMEU
Su Twitter: @P_Balzaretti
Conoscenze attuali.
La colica renale è una sindrome caratterizzata dall’insorgenza acuta di intenso dolore al fianco, eventualmente irradiato anteriormente fino alla sede pubica, associato frequentemente a nausea e vomito. Questa è dovuta più spesso legato all’ostruzione acuta dell’uretere provocata dalla presenza di calcoli e dal relativo spasmo della muscolatura liscia ureterale adiacente. Cause diverse dall’ureterolitiasi sono possibili ma meno frequenti (1).
Dato che il dolore della colica renale è solitamente molto intenso, un tempestivo trattamento analgesico è il primo passo della gestione del paziente, una volta terminata la valutazione diagnostica iniziale.
Le due opzioni iniziali sono la somministrazione endovenosa di oppiacei o di anti-infiammatori non steroidei (FANS), la cui efficacia è stata confrontata in una revisione sistematica della Cochrane Collaboration del 2005 (2). I farmaci più efficaci risultavano essere i FANS, i quali, proprio sulla base di questo lavoro, vengono raccomandati con terapia di prima scelta, in assenza di controindicazioni, sia dalle linee guida dell’Associazione Urologica Europea (3) che da Bultitude e Rees (1).
La Revisione Cochrane (4)
Titolo: Nonsteroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs) and non-opioids for acute renal colic.
Autori: Afshar K, Jafari S, Marks AJ, Eftekhari A, MacNeily AE.
Citazione bibliografica:Cochrane Database Syst Rev 2015 Jun 29;6:CD006027.
Link: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26120804
Obiettivo: valutare rischi e benefici dei FANS e di farmaci non oppioidi nel trattamento di pazienti adulti con colica renale e se possibile individuare quale farmaco (o classe di farmaci) sia più indicato in questo ambito.
Studi inclusi: trial randomizzati o trial quasi-randomizzati.
Outcome primario: variazioni dell’intensità del dolore al termine della prima ora, proporzione di pazienti con significativa riduzione del dolore; proporzione di pazienti che necessitano di un trattamento analgesico “di salvataggio” entro le prime 6 ore di trattamento; tasso di recidiva del dolore.
Outcome secondari: incidenza di effetti avversi.
N°. di studi inclusi: 50 nella revisione sistematica e 37 nella meta-analisi
Qualità degli studi inclusi: i dubbi più rilevanti riguardano la randomizzazione e il blinding.
N° di pazienti: 5734 nella revisione sistematica, 4483 nella meta-analisi
Risultati:
Riduzione del dolore | Pazienti con riduzione del dolore ≥ 50% | Necessità di analgesico di salvataggio | ||||
Pazienti inclusi nell’analisi | Differenza media della VAS* (I.C. 95%) | Pazienti inclusi nell’analisi | RR (I.C. 95%) | Pazienti inclusi nell’analisi | RR (I.C. 95%) | |
FANS vs. spasmolitici | 303 | -12.97 (-21,80 – -4,14) | 196 | 2.44** (1.61 – 3.70) | 299 | 0.34 (0.14 – 0.84) |
FANS + spasmolitici vs. FANS | 310 | -1.99 (-2.58 – -1.40) | 906 | 1.00 (0.89 – 1.13) | 589 | 0.99 (0.62 – 1.57) |
Tabella 1. Sintesi dei principali risultati della meta-analisi. *: calcolata in mm, su una scala di 100; **: analisi che prende in considerazione solo lo spasmolitico ioscina.
Interpretazione – conclusioni
Tra le molteplici analisi portate a termine, mi sono concentrato su quelle che ho ritenuto più significative, tralasciando il confronto fra due FANS diversi, tra FANS e farmaci non-oppiodi non spasmolitici, non oppiodi vs. placebo e non oppiodi vs. non oppioidi.
Questa revisione sistematica non fornisce risultati particolarmente solidi, essendo tutti basati su piccoli campioni e con analisi caratterizzate da ampia eterogeneità.
Per quanto riguarda il confronto tra FANS e spasmolitici, la riduzione della VAS è significativa dal punto di vista statistico mentre la significatività clinica è dubbia: infatti, secondo precedenti studi, una riduzione della VAS che si associa a un cambiamento effettivamente percepito dal paziente dell’intensità del dolore è pari ad almeno 13 mm (Todd 1996, Gallagher 2001). In altri termini, sebbene sia possibile rilevare una differente efficacia con l’inferenza statistica, è probabile che questa sia appena percepita dal paziente (per ulteriori approfondimenti sulla differenza tra significatività statistica e clinica vi segnaliamo questo articolo di Sedgwick su BMJ). E’ possibile però supporre una superiorità dei FANS rispetto agli spasmolitici guardando alla maggiore prevalenza di pazienti con una riduzione del dolore ≥ 50% e alla minore necessità di ricorso all’analgesico “di salvataggio”.
L’aggiunta degli spasmolitici ai FANS non sembrerebbe avere alcun impatto: di nuovo, la riduzione della VAS di 1,99 mm non ha alcuna rilevanza clinica e non vi è alcuna riduzione della necessità di ricorrere ad ulteriori analgesici.
Infine, dati riguardanti i potenziali eventi avversi sono del tutto insufficienti, in parte per la mancata registrazione, in parte per scarsa numerosità campionaria.
Bibliografia
-
Bultitude M, Rees J. Management of renal colic. BMJ 2012;345:e5499. Link
-
Holdgate A, Pollock T. Nonsteroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDS) versus opioids for acute renal colic. Cochrane Database Syst Rev 2005; 1: CD004137. Link
-
Turk C, et al. Guidelines on urolithiasis 2014. Link
-
Afshar K, Jafari S, Marks AJ, Eftekhari A, MacNeily AE. Nonsteroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs) and non-opioids for acute renal colic. Cochrane Database Syst Rev 2015 Jun 29;6:CD006027. Link