IL BLOG DI SIMEU

 

Vivere la tua vita attraverso la vita degli altri

agosto 21st, 2023 | NO COMMENTS

di Alessia Lipardi

 

Chiunque decida di fare l’infermiere, o lo sia già diventato, dovrebbe essere stato paziente prima di ogni altra cosa.

 

Se sei “dall’altra parte” pesi bene la gravità del bisogno dell’altro ed il valore di quel qualcuno che si prenda cura di te, dall’inizio al termine del tuo percorso di cure.

 

Come paziente sei dipendente, non puoi muoverti … hai bisogno di essere spronato a mettere i piedi sul pavimento, a provare a sollevarti nonostante tu sia sfinito dal dolore.

Aspetti che qualcuno ad ogni cambio turno venga a chiederti come stai, se hai bisogno di antidolorifici, che controlli se la tua sacca di drenaggio debba essere svuotata.

 

Aspetti di suonare il campanello dietro la tua testa pensi … “potrò disturbare!?“

Stringi i denti, speri tanto che quel forte dolore possa passare, tossisci in silenzio e con paura, la paura che i punti – che tirano – possano saltar via!

 

Ed ecco quando arriva il tuo turno, quello delle medicazioni, della visita giornaliera, vorresti che quel momento durasse per tutta la degenza; ti senti coccolato, preso in considerazione, sei tu il protagonista del momento, tutti hanno occhi solo per te.

Ti dicono che tutto va bene anche se sai bene che in quel momento tutto va male ma sei determinato e sai che prima o poi ne uscirai.

 

Tutti gli infermieri dovrebbero essere prima di tutto pazienti.

 

Capisci cosa significa aspettare il tuo turno, l’attesa della colazione, del pranzo e della cena che scandiscono il ritmo delle giornate.

La tv è sincronizzata sullo stesso canale, ma non chiedi di cambiare o fare zapping perché ti conservi quella “chiamata” per un motivo davvero valido!

 

Sopraggiunge la notte, quando speri di poter chiudere gli occhi e riposare anche solo per qualche ora … ma ti accorgi che quelle sono le ore più lunghe della giornata e attendi che qualcuno pronunci il tuo nome perché una punturina o i prelievi di controllo sono finalmente lì ad attenderti alle prime luci dell’alba. Saluti gli addetti alle pulizie e il nuovo turno del giorno che è appena iniziato.

 

Essere stato paziente da infermiere è capire meglio il saper fare e il saper essere nel proprio quotidiano; esci dallo spogliatoio con la tua divisa e hai la grinta, la forza e la dedizione di correre dai tuoi pazienti, dal neonato all’anziano, con consapevolezza.

 

Essere infermiere dopo essere stato paziente ti cambia.

E come se ricominciassi una nuova vita.

 

Nel bene e nel male hai compreso e conosciuto un nuovo mondo nel tuo stesso mondo, quello in cui sei tu che scegli a chi “affidare le tue cure.”

 

Sei felice perché sai che al tuo pronti, partenza e via … salirai sul trampolino di lancio con una voglia pazzesca di amare, aiutare l’altro e continuare il cammino della tua straordinaria missione.

La missione che non hai scelto tu, ma che ti ha scelto.

 

È vivere la vita attraverso la vita degli altri!

 

Per i pazienti il codice è sempre “rosso”

luglio 24th, 2023 | NO COMMENTS

di Silvia Musci

Siamo in auto di ritorno da un corso di comunicazione aumentata, felici di condividere ed approfondire una competenza fondamentale delle richieste di salute date dalle persone assistite in Pronto Soccorso, le quali le vivono come fosse sempre un Codice 1, nuova identificazione del passato Codice Rosso.

Così siamo sempre in vista per nuovi approfondimenti della “competenza culturale” che racchiude in sé la comunicazione. “Apprendere per apprendere” o Learning to Learn, è una delle competenze chiave indicate dall’Unione Europea, la quale ci è utile per adattarci alla dinamicità del nostro tempo, sia in ambito lavorativo che personale.

 

Siamo esseri sociali e pertanto abbiamo la necessità di stare in gruppo, di creare relazioni, questo fin dalla nascita, il cucciolo dell’essere umano se abbandonato a sé stesso non sopravvive ha bisogno di essere accudito ed istruito per sopravvivere all’interno della sua comunità.

Così è anche la comunità di pratica infermieristica ma non solo, una professione meravigliosa e complessa, la quale in Emergenza Urgenza è particolarmente ricca sia di hard skills tra le quali ricordo i corsi di Rianimazione Cardio Polmonare, sul Trauma, il Triage, sia di soft skills.

Di queste ultime ne ricordiamo alcune:

la capacità di adattamento,

il problem solving,

la comunicazione,

la negoziazione,

il time management,

il pensiero laterale,

l’apertura al feed back,

il teamwork,

tutte skills che vengono applicate nel Team di cura.

 

Siamo portatori di una cultura condivisa con valori, credenze e linguaggio oltre alla formazione necessaria in questo campo.

Sono Infermiera di Emergenza Urgenza da “sempre”: è stato subito amore già dal primo incontro, impossibile da lasciare nonostante sia stata dura attraversare il periodo Sars Cov 2, per lei rimane la passione, che attualmente vivo nel Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.

Grazie all’Antropologia, con il pensiero laterale per scelta personale ho approfondito la competenza comunicativa. E’ di fatto lei il filo rosso, la comunicazione, che collega tutti noi nel Patient Center Care, il modello di cura che pone al suo interno la persona assistita e che vede tutti noi attori coinvolti nelle varie professionalità a collaborare per il suo benessere.

La competenza culturale è fondamentale per la relazione di cura con la persona assistita ma non solo, anche tra di noi!

 

Se vogliamo utilizzare la metafora per descrivere i vari punti di vista del vissuto in Pronto Soccorso, possiamo pensare a com’è attraversare un confine verso un luogo riconosciuto socialmente ma con obbligo di frequenza solo in caso di …. necessità!

Così attraversiamo la porta del Pronto Soccorso ed entriamo nel Triage dove la struttura, i rumori, il sovrapporsi di voci e allarmi che sono disseminati nella “nostra” struttura, parte attiva e necessaria, sono negli occhi dei nostri assistiti visti attraverso lo stupore o lo smarrimento di trovarsi nel “paese delle meraviglie”!

 

Le loro richieste di salute sono tutte urgenti, uniche ed inamovibili, vorrebbero risposte immediate ed accoglienza a porte aperte …. Invece la porta si chiude … sembrando così un confine invalicabile!

Per noi invece è diverso, conosciamo il territorio e condividiamo linguaggi e modalità operative, noi ci spostiamo con fluidità dall’ area ad Alta intensità di cura come la Shock Room dove arrivano i Codici 1, a quelle a media intensità, l’OBI che non è Star War ma l’Osservazione Breve Intensiva, fino a quelle a bassa intensità quali i Codici minori i 4 e 5 ….

 

Ma per i pazienti i Codici sono tutti urgenti!!!

 

Soprattutto il tempo incide sulla loro percezione, scorre in modi diversi… per noi velocemente, per loro in attesa spesso soli per necessità, lento e inamovibile…ci raccontano che…non finirsce mai!

Noi abbiamo divise di vario colore che indicano le varie professionalità, certo il cartellino ci identifica…tra di noi ci conosciamo, loro invece si affidano ai nostri sguardi, alle nostre mani…

Stanotte lei è ancora qui? Chi viene al posto suo…?”

 

Stanze diverse, codici di priorità diversi, attrezzature diverse… respiratori, monitor multiparametrici, lettini o letti da degenza… spazi … per noi famigliari, sappiamo dove muoverci e come, cosa c’è e cosa vi troviamo, quasi una seconda casa, in definitiva ci passiamo almeno un terzo della giornata.

Abbiamo i PPCI, ovvero i Percorsi di Presa in Carico Infermieristica che conducono la persona assistita, dopo la fase di Triage nel percorso più adatto alla loro richiesta di salute proprio per evitare il “tempo non a valore” detto più semplicemente tempo perso. Alcune volte sono all’interno di un percorso tracciato dal PDTA, i Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali, altre volte sono in percorsi specifici come il pediatrico o l’ostetrico, per noi strade consolidate ma per loro un labirinto sconosciuto.

 

Abbiamo personaggi diversi a seconda se arriva un bimbo, un anziano o un clochard … quanti magnifici colori ed interpretazioni, ma soprattutto abbiamo sempre la diretta, in Pronto Soccorso non ci si annoia mai, non esiste un giorno o una notte uguale all’altra!

 

Mentre il “nostro filo rosso” dato dalla comunicazione ci porta a lavorare in Team a capirci al volo, a condividere informazioni necessarie per la continuità delle cure nel nostro territorio ospedaliero, per chi invece sta dall’altra parte è entrare in un terreno sconosciuto e quindi essere accolto ed avere informazioni adeguate sia per contenuto sia per modalità, ha la grande funzione di sostegno per chi vive l’attesa “fuori dalle mura” e quindi non solo conoscitiva dello stato di salute del proprio caro.

 

L’accompagnatore o care giver, che siano famigliari o amici, per loro la frase di rito spesso è :” Non si preoccupi, adesso lo prendiamo in carico noi, appena possiamo le diamo informazioni”, non è più sufficiente … la porta si chiude … e così comincia l’attesa … da entrambe le parti, la “corrispondenza di amorosi sensi” non si conclude ma continua nello spazio dei pensieri dove incontrano emozioni, tra cui paura, tristezza, angoscia che ben sappiamo possono influenzare in modo negativo lo stato di salute.

 

Salute, malattia e medicina divengono così dei sistemi simbolici costituiti da un insieme di significati, di valori e di norme comportamentali e di conseguenza delle reciproche interrelazioni. Abbiamo così la famosa triade della definizione di malattia, dove per Illness intendiamo il malessere percepito dalla persona che darà così un senso al proprio vissuto, Disease è la malattia definita da noi sanitari che può permettere così l’accesso alle cure ed infine Sickness è la definizione che la società attribuisce alla malattia stessa che va quindi oltre alle sue caratteristiche individuali, dandole così un ruolo sociale. In questo momento vedo tutta la triade all’opera, a seconda dell’angolazione della mia osservazione, osservazione partecipata attiva di stimoli dove si cerca di comunicare al meglio sempre nei tempi migliori per tutte le figure coinvolte.

 

In Pronto Soccorso le persone assistite hanno l’impressione che il tempo sia estraniante: se ne ha così tanto, di tempo, che ci si sente strani, fuori luogo, rispetto alla vita ordinaria in cui esso ha un suo nesso costante. Niguarda a sostegno di questo specifico ambito da qualche mese ha istituito il Caring Nurse, uno di noi che si prende cura proprio dell’attesa, della comunicazione e del sostegno funzionale per ambo le parti!

 

Per noi colleghi infatti è di grande aiuto sapere che situazioni stressongene sono contenute attraverso la relazione, la letteratura insegna che l’aderence si attiva attraverso la comunicazione.

Seppur attivo da poco tempo si vedono già dei risultati incoraggianti, così Codici 1 visti dal “nostro” o “vostro” punto di vista, per tutto questo, noi in prima linea ci siamo!

 

Infermiera MS HRD MS PhDs DACS
EAS DEA ASST “Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

Siamo a cavallo!

luglio 9th, 2023 | NO COMMENTS

di Angelo Farese

 

Quando il sipario del teatro si apre, viene quasi sempre preceduto da un applauso del pubblico; funge da incoraggiamento agli attori e fa salire l’adrenalina in circolo.

 

Un vecchio infermiere così soprannominava il triage, “‘o teatro”, per via di alcune sceneggiate da parte dell’utenza, per le famose “tarantelle” che succedono quotidianamente… Bruno diceva così: “ma che ne sanno ‘sti piscitielli ‘e cannuccia!

Per il Pronto Soccorso è diverso perchè quando si apre il tendone della camera calda non c’è un applauso, ma un clacson o una sirena del centodiciotto  che prima di giungere si annuncia con due colpi secchi. Spesso è una cosa seria, “’nu guaio” oppure altro, fatto sta che l’adrenalina fa effetto come vodka e red bull “ammiscate”.

 

È il 22 Giugno, turno di mattina… da poco sono passate le otto.

Vado al triage per salutare Roberto e Giovanni che già da un’ora e mezza sono in postazione ad accettare i primi zombi dell’alba ancora assonnati e doloranti.

Qualcuno stanco e deluso dice di essere stato già in fila il pomeriggio e parte della notte precedente ma che poi, stanco di aspettare, è andato a casa a riposare “vabbè torno domattina presto”, un trauma del dito.

 

Un clacson raggiunge le nostre sinapsi che ci mettono in allerta, lasciamo qualsiasi cosa, qualunque paziente in attesa al triage, tutte le attività si paralizzano come alla vista di uno tsunami in arrivo.

Il clacson suona ripetutamente, e più il suono è vicino più aumenta la tensione, la concentrazione, l’adrenalina in circolo.

Siamo pronti, aspettiamo.

Giunge un’auto sparata e le guardie, anche loro attente e sempre al nostro fianco, aprono immediatamente il tendone della camera calda per facilitarne l’accesso.

 

Che lo spettacolo abbia inizio!

 

Il motore dell’auto resta acceso, mentre il conducente ed il passeggero posteriore escono dal veicolo spalancando la porta anteriore destra: “aiutatelo, aiutatelo… poi vi spieghiamo…”. Ha il colorito violaceo  della morte, in particolare il collo e le orecchie.

 

E’ freddo, Dio quanto è freddo, ed è incosciente… uagliù ma è muort’!” Le urla e i cazzotti sull’auto come i Bottari in un concerto di Avitabile. Prendete la barella è in arrestoooo! Nel mentre inizio a massaggiare il torace, e poco dopo si precipitano Roberto e Giovanni con la barella del triage.

 

Per fortuna Giovanni è messo bene fisicamente, sembra Hulk vicino a me anche se è non verde, è  “’nu sarracino”. Lascio prendere a lui la parte superiore del paziente che è più pesante, io con tutto il mal di schiena, lo supporto prendendo le gambe e lo mettiamo in barella come un sacco di cemento da novanta chili.

 

Giuvà votta ‘a barella!” In un tutt’uno salto a cavallo sul paziente inanime manco fossi John Waine, un flashback vissuto con Marianna tempo fa.

La vidi saltare sul paziente senza esitazione come un’amazzone ma viene da Ariano Irpino, e a lei ho pensato come un prezioso suggerimento.

 

Mi rendo conto che il paziente ha avuto il rilascio degli sfinteri e di essere seduto sul suo piscio, ma sono dettagli, non badi a queste cose in certi casi, sembriamo animali in guerra. Riprendo a massaggiare quel cuore fermo attraversando il pronto soccorso come un cowboy del Far West ma senza sella e senza briglie.

Guardo negli occhi Giovanni che spinge la barella correndo verso il codice rosso quasi senza toccare con i piedi a terra e schivando gli ostacoli, erano le gambe del mio cavallo vincente. L’adrenalina in noi è alle stelle e siamo come in  trans, pensi solo all’ABC in emergenza, le priorità, salvare una vita.

Giuvà nun me fa carè”.

Non so se avete mai massaggiato un torace, ma è come se diventassi un tutt’uno anima e corpo con il paziente morto. Dai energia e pensiero, vuoi che quel cuore torni a battere, spingi perpendicolare con le braccia che si incrociano solo sul petto, e pensi contando “dai cazzo riprenditi!” Ernesto ha cinquantatrè anni, cinquantaquattro li compirà il venticinque  giugno, fra due giorni.

 

E’ vestito da lavoro, con le scarpe antinfortunistiche che rendono ancora più pesante il tutto. Gli accompagnatori mi dicono in un secondo momento che era lì in piedi, e all’improvviso e crollato a terra, soffre solo un po’ di ipertensione, dicono.

Come se qualcuno avesse spento l’interruttore.

 

E come lo diciamo alla moglie? Mi chiedono in lacrime i compagni.

 

Arriviamo in rosso come la Ferrari che in gara fa il pitstop. Chi svita il bullone chi smonta la ruota chi ha già quella di ricambio e chi già sta mettendo benzina.

Ernesto è sotto monitor ma sempre inanime, si continua con il massaggio toracico e adrenalina anche a lui. Alterniamo il massaggio continuo con Claudia, Giovanni e Michela, mentre Mariantonietta e Francesca sono ai farmaci.

Paola fa un emogas nella femorale, Cosimo da dietro dirige l’orchestra escludendo clinicamente le cause del decesso e facendo il punto della situazione ripetutamente come sa fare un bravo leader dell’emergenza urgenza. Alessandra (detta la cinese) libra nell’aria la sonda, tra petto ed ultrasuoni “è ‘nu chiuovo” dice, è fermo come un chiodo impiantato, insonando il cuore.

 

Continuiamo senza fermarci. Ernesto ha una ferita lacero contusa alla tempia.

Sarà caduto? L’hanno menato? Non possiamo saperlo, si decide per esclusione di effettuare la trombolisi. Il paziente ora è in fibrillazione ventricolare. Passano i minuti, otto fiale di adrenalina sparate nei tempi giusti, e cinque scariche di defibrillatore.

 

Il sudore gronda in codice rosso manco fossimo muratori con la “cardarella” e la cazzuola in mano in cantiere, a impastare il cemento sotto al sole.

Il pronto soccorso si ferma, Roberto fronteggia il triage da solo che continua a registrare nuovi utenti. Qualcuno dice basta ormai è andato, interrompiamo. I rianimatori lo intubano, continuiamo. La cinese allucca “e muovete che siamo uccisi dalla stanchezza, muovete”. E’ un attimo,  Ernesto ha un ritmo cardiaco spontaneo, che è di merda ma è pur sempre un ritmo, pensiamo.

 

Quel cuore ha ripreso a battere.

 

Fate del magnesio! Fatto!!

Ernesto pian piano sembra schiarire il colorito della pelle, non è più viola come prima. Stabile nei parametri viene trasferito con urgenza al Monaldi per effettuare una coronarografia, dal tracciato emerso dopo la fibrillazione ventricolare, esce fuori un cazzo d’infarto.

La vita riprende, in Ernesto e nel pronto soccorso.

 

Giungono notizie dall’altro presidio che aveva tre coronarie “appilate”. L’adrenalina in corpo come l’acqua santa fa il suo decorso fino a sciamare come un profumo giovane, un profumo fresco che ti dona la carica che annienta tutti i dolori, anche il mal di schiena.

 

La vita continua e fuori al triage la gente che prima era silenziosa, comincia di nuovo a lamentarsi per l’attesa, ma come diciamo noi riportando un pensiero di Seneca: lieve è il dolore che parla. Il grande dolore è muto”.

 

È il ventiquattro giugno e veniamo a sapere che Ernesto per ora respira spontaneamente. Ancora incosciente e sotto sedazione, ma vivo, e pare anche in finestra neurologica.

È il venticinque giugno, è il tuo compleanno Ernesto, l’Emergency Team del CTO ti fa gli auguri per una veloce e completa guarigione, ci vediamo poi al bar per un caffè.

 

Per ora stappiamo una bottiglia per festeggiare una vita salvata nella stanza del primario. Il tappo vola in alto accompagnato dal botto e dalla schiuma, in alto insieme ai nostri cuori, ma la bevuta è rimandata … codice rossooooooooooooooooooooo!!!

 

nella prima foto Giovanni Rosiello, emergency nurse e nella seconda Angelo Farese emergency nurse con un paziente

LAVORI IN CORSO

giugno 10th, 2023 | NO COMMENTS

di Fabio De Iaco

 

Fino a qualche anno fa i cantieri sull’autostrada erano annunciati da grandi cartelli con la scritta “stiamo lavorando per voi”: a quei tempi i cantieri erano un punto d’orgoglio (erano lì per migliorare e modernizzare) e non fonte di imbarazzo e disagio come oggi.

Infatti quei cartelli non si vedono più.

 

In questi mesi anche la Società Scientifica è costellata di cantieri, e vorrei esporre lo stesso cartello: stiamo lavorando per voi. Lo farei con convinzione, perché stiamo migliorando e abbiamo necessità della partecipazione e dell’appoggio di tutti i Soci.

 

È sotto gli occhi di tutti come la SIMEU stia cambiando: quello del cambiamento è un processo inevitabile, necessario alla sopravvivenza e imposto dalla devastazione del SSN cui assistiamo quotidianamente, ma soprattutto è un processo necessario per adeguarci al nostro ruolo e alla nostra rilevanza. Ruolo e rilevanza di cui abbiamo sempre avuto piena consapevolezza ma che solo di recente iniziano ad esserci davvero riconosciuti, nonostante le macroscopiche difficoltà nelle quali stiamo operando.

 

La credibilità istituzionale e la visibilità mediatica, peraltro, non sono sufficienti a fare di SIMEU una Società Scientifica moderna e forte, al passo con i tempi: è necessario irrobustire e adeguare la struttura societaria, come abbiamo fatto recentemente con le modifiche allo statuto.

 

Estendere la durata del mandato della consigliatura a un orizzonte di tempo che renda ragionevolmente possibile realizzare progetti ad ampio respiro, rafforzare la presenza degli infermieri nel Consiglio Direttivo Nazionale e inserirli nell’Ufficio di Presidenza, rendere definitivamente strutturale il consiglio delle Regioni, istituire l’area degli Specializzandi e conferire loro il ruolo che meritano in Ufficio di Presidenza: sono tutti passaggi necessari, condivisi dalla stragrande maggioranza, ma che hanno avuto necessità di un anno di lavoro per essere realizzati.

 

E il lavoro non è affatto finito, perché parte da ora il processo di adeguamento del regolamento della Società, che non è un passaggio sterilmente formale, ma l’occasione per rendere concrete le modifiche statutarie e anche per arricchire quanto già fatto di nuovi contenuti.

 

Penso per esempio alla necessità di strutturare l’area degli Specializzandi con caratteristiche di autonomia e accesso alle risorse della Società, oppure all’altrettanto importante necessità di istituire occasioni di rapporto e collegamento con il mondo dell’Università e in particolare delle Scuole di Specializzazione, in maniera aperta e reciprocamente proficua.

 

Sarà un lavoro impegnativo, che ci occuperà per i prossimi mesi, accanto ad altri obiettivi che ci siamo posti e che stiamo perseguendo.

 

Ne cito due:

  • l’istituzione di un osservatorio permanente della Società Scientifica, che renda ottimale la nostra capacità di rilevazione e produzione dati, perché abbiamo ben chiaro come dalla discussione perennemente aperta sul futuro dell’intero sistema quel che spesso manca sono dati aggiornati e realistici, sia clinici che organizzativi, che pure stanno dentro alla nostra attività quotidiana.
  • E poi, non meno importante, la creazione di una fondazione della Medicina d’Emergenza Urgenza italiana che, gemmando dalla Società Scientifica, abbia idee e strumenti per poter agire a tutto tondo sui nostri temi capitali, a livello sociale e culturale, coinvolgendo la Società Civile di questo Paese e promuovendo iniziative per il miglioramento.

 

Insomma, tornando ai cantieri di cui parlavo all’inizio, è chiaro che ne abbiamo aperti tanti, e garantisco che abbiamo la ferma intenzione di chiuderli tutti nel più breve tempo possibile.

E tutto questo marcia di pari passo con l’attività tradizionale e continua della Società Scientifica: formazione, ricerca, produzione di raccomandazioni e linee guida.

 

E qui arriva la mia domanda: visto che la Società è di tutti, e con la Società anche i cantieri, cosa avete intenzione di fare? Perché potete scegliere: fare come gli umarell che assistono da fuori, mani dietro la schiena e sguardo critico, oppure mettervi in gioco e partecipare.

 

Innanzi tutto aderendo alla SIMEU, ma anche e soprattutto intervenendo, portando idee e lavorando allo sviluppo delle stesse, partecipando sui social, nei Consigli Regionali, durante i convegni.

 

Noi di SIMEU abbiamo diversi hashtag.

Quelli che preferisco sono tre:

#fieridivoi

#serviziopubblico

#ilbellodellameu.

 

Ci siete? Perché noi vi aspettiamo.

E perché il futuro della Società Scientifica è già oggi, e ha bisogno di tutti.

A presto!

“Infermiere! Infermiere!”

maggio 29th, 2023 | NO COMMENTS

di Anna Arnone

 

È questa la parola più pronunciata, urlata, sussurrata e ascoltata durante il giorno in quel tumulto di voci, allarmi, campanelli, rumori di passi, grida, silenzi.

 

Nella Medicina d’Urgenza dell’ospedale più grande del Mezzogiorno il tempo non ha misura e il giorno si confonde con la notte. In un continuo susseguirsi di incessanti turni dal momento in cui il paziente viene preso in carico nell’unità operativa fino alla sua dimissione.

 

Quando il paziente accede in questo nuovo confine si sente smarrito, disorientato, spesso non ha con sé un cellulare per parlare con i suoi cari, sta terribilmente scomodo su una barella che l’ha trasportato dal pronto soccorso, si sente solo, un peso.

 

Ed è qui che l’infermiere entra in scena, gli spiega dove si trova e quale trattamento dovrà fare, gli chiede di cos’ha bisogno; il care e il core diventano indissolubili, con un meccanismo innato e autentico. In altre circostanze non c’è tempo di parlare, bisogna fare presto, è necessario correre e tirare fuori il paziente dal vortice dell’emergenza: un arresto cardiaco improvviso allertato dai monitor appena posizionati, un’insufficienza respiratoria contenuta con la ventilazione non invasiva prontamente collocata attraverso una maschera facciale che non lascia spazi sul volto.

 

C’è fame d’aria e c’è fame di salvezza.

 

In questi ultimi tempi anche l’infermiere ha fame d’aria: deve proteggersi e deve proteggere, deve coprirsi e deve coprire naso e bocca.

Ma non basta.

Bisogna vestirsi interamente, lasciando scoperti gli occhi visibili solo attraverso una visiera. “C’è il Covid qui? Io voglio andare a casa! Ho paura!”

Lo smarrimento cresce e lascia posto all’angoscia.

“No signora, stia tranquilla, stiamo proteggendo noi e soprattutto voi!” è questa la frase più detta durante la giornata.

A volte non basta, bisogna ripeterlo più e più volte.

 

La Medicina d’Urgenza non è solo una Medicina d’Urgenza, ma è una porta di accesso dal mondo esterno, quasi diretta sul pronto soccorso, un tempo un lazzaretto sovraffollato di folle di parenti accanto ai propri cari, barelle vicinissime senza alcun distanziamento e ora solo un triste ricordo.

 

Quella porta accoglie da sempre come oggi tipologie diverse di pazienti verso i quali è richiesta una forte competenza infermieristica, eterogenea, complessa, efficace al fine di saper rispondere agli specifici bisogni dell’individuo.

 

Non si tratta solo di un ruolo ma una sfida continua con sé stessi e un lavoro di team numeroso, compatto e per questo vincente.

 

Specialisti in pionierismo

maggio 15th, 2023 | NO COMMENTS

di Alessandro Salzmann

La nascita della Specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza ha rappresentato un evento storico per la medicina italiana.
Al di là di un folkloristico interesse che l’emergenza suscita tanto nello studente quanto nel medico pensionato (che spesso si esprime con una concezione trasfigurata dello specialista MEU, del tipo: “Anche io sono un medico d’emergenza-urgenza, perché ho trasportato due volte un paziente in ambulanza”), la MEU è una disciplina di cui avevamo bisogno e che ha segnato senza dubbio un progresso per l’organizzazione delle cure in Italia.
 Chi ha scelto di percorrere questa strada, tuttavia, lo ha fatto più o meno consapevolmente per una fascinazione verso un progetto più ambizioso rispetto ad un tradizionale percorso che avrebbe perseguito all’interno di una qualsiasi altra specializzazione (anche se lo scontro tra vecchio e nuovo rappresenta una sfida in qualsiasi ambito).
Ho iniziato la scuola di specializzazione nel 2017 e insieme alla mia collega Silvia siamo stati i primi specializzandi MEU dell’Università di Chieti-Pescara.
Essere pionieri è una bella sensazione, soprattutto all’inizio. Nessuno capisce esattamente cosa sei e nei casi fortunati capita che ti accarezzino i capelli, sorridendoti compiaciuto per aver scoperto che esisti, oppure che pensino “quanto sono carini questi MEU appena arrivati”, quasi fossi un bassotto trotterellante per i corridoi ospedalieri.
Tuttavia questa tenerezza viene rapidamente sostituita da altre sensazioni non altrettanto piacevoli, questo perché essere pionieri comporta molte responsabilità e grande sacrificio, a maggior ragione per coloro che si ritrovano ad operare in zone d’Italia dove la specializzazione MEU si può trovare scritta solo nei quotidiani nazionali.
Se durante gli anni di specializzazione ci si ritrova in gruppi di specializzandi che divergono prevalentemente su grossolani obiettivi professionali e di vita, una volta terminati i cinque anni ognuno prende la sua direzione e va a collocarsi in aree geografiche diverse.
E’ da quel momento che iniziano le prime vere soddisfazioni tanto quanto i veri dolori, che spesso nascono proprio dalla condivisione del lavoro con le più disparate tipologie di colleghi, con cui la convivenza professionale può risultare davvero complicata.
D’altronde però anche questo è processo fisiologico ed è uno dei prezzi da pagare allo scopo di raggiungere l’obiettivo della diffusione del verbo della MEU anche negli angoli più remoti del Paese.
Eppure al di là di questa retorica è necessario scontrarsi con una realtà indiscutibile.
Padroneggiare determinate conoscenze e abilità rappresenta per lo specialista MEU una prerogativa fondamentale affinché la nostra disciplina si distingua dalle altre e allo scopo di raggiungere l’autonomia necessaria a distinguerci rispetto al passato, ma accade spesso che noi giovani specialisti MEU arriviamo al titolo di specializzazione con un bagaglio teorico e ancor più spesso pratico non adeguato, perlomeno rispetto a quello che avremmo voluto e dovuto raggiungere.
Ciò accade non necessariamente e solamente a causa nostra, ma perché i percorsi formativi ideali si scontrano con sistemi e protocolli che mal combaciano con le nostre necessità formative. Quel che non ci era stato detto all’inizio (o meglio, che non avevamo pensato prima di iniziare i cinque anni) è che essere pionieri della MEU sarebbe potuto significare anche lasciarsi indietro qualcosa in termini di formazione.
E’ probabile che alcuni di noi si siano immaginati parte di una rivoluzione già scritta e apparecchiata, scoprendo poi che le cose non vanno esattamente in questo modo; tuttavia è altrettanto vero che i sistemi in cui ci troviamo a lavorare spesso necessitano di una ristrutturazione quasi completa, processo che necessita di tempo e abnegazione.
Esempi banali:
> a cosa serve conoscere a memoria l’ATLS se nell’ospedale in cui lavoriamo il paziente traumatizzato è destinato per protocollo, scritto o meno, ad essere sottoposto ad una TC total body e io il drenaggio toracico comunque non mi sento in grado di posizionarlo?
> Che senso ha conoscere a memoria le linee guida sulla sepsi se dal laboratorio scendono a linciarti ogni volta che richiedi le emocolture in PS?
Questi e innumerevoli altri cortocircuiti possono rappresentare una delle molteplici cause alla base degli abbandoni della MEU, in entrata (vedi la voce “borse non assegnate”) o ancor più in uscita. 
La realtà è che il nostro ruolo, specialmente in quelle zone d’Italia dove la MEU è ancora soltanto una sigla, non si esplica soltanto nella rappresentazione di uno specialista con competenze nuove, ma anche soprattutto attraverso un lavoro più complicato di mediazione con la dirigenza, i colleghi e con tutti i membri del team.
Alle necessarie competenze di base, che durante gli anni professionali devono essere rinnovate da un costante aggiornamento e dalla volontà di riempire i vuoti di una preparazione non sempre adeguata, si affianca un’attitudine e una capacità a guidare il cambiamento verso un modello di gestione nuovo, in cui la figura dello specialista MEU abbia il ruolo che gli spetta.
Non c’è dubbio sul fatto che il nostro sia un compito ancor più difficile di quel che immaginavamo prima di iniziare i cinque anni di specializzazione, soprattutto in un sistema compromesso come quello in cui ci troviamo ad operare nel SSN.
Tuttavia può essere utile avere una visione di speranza così come la intende Václav Havel:  “La speranza non è ottimismo/La speranza non è la convinzione che ciò che stiamo facendo avrà successo/La speranza è la certezza che ciò che stiamo facendo ha un significato/Che abbia successo o meno…”, perché nel grande marasma che viviamo possiamo trovare la base per un vero e sostanziale cambiamento.

 

“L’UNICO MODO PER FARE UN OTTIMO LAVORO È AMARE QUELLO CHE FAI” – Steve Jobs

aprile 28th, 2023 | NO COMMENTS

di Jessica Giancristofaro

 

Ho trentadue anni, lavoro in Emergenza – Urgenza da cinque anni e posso sicuramente dire di amare il mio lavoro.

Essere infermiera di Pronto Soccorso e 118 significa tenere sempre attive una serie di skills specifiche che ci permettono di trattare il paziente critico, ripristinare le funzioni vitali oppure supportarle quando necessario.

È un lavoro che amo, ma che richiede un impegno costante e una crescita continua.

La componente tecnica dell’assistenza infermieristica è molto forte in Area Critica, ma quello che rende affascinante questo mondo è senz’altro l’emozione che si prova quando riusciamo a salvare una vita.

La corsa contro il tempo che, come sappiamo è “muscolo”, ci spinge a fare del nostro meglio in ogni situazione.

Stare su un mezzo di soccorso del territorio, lavorando in collaborazione con i colleghi della Centrale Operativa che sono i primi a ricevere la richiesta di aiuto da parte dell’utenza, significa arrivare per primi su una scena che coinvolge una o più persone con stato di salute compromesso.

Possiamo trovarci davanti a un paziente traumatizzato in strada, a una persona con infarto del miocardio oppure a una persona con ictus in atto e spesso davanti abbiamo anche i familiari o altre persone che richiedono la nostra attenzione e che rendono ancora più complesso il nostro lavoro.

L’autocontrollo, il sangue freddo, l’intesa tra i componenti del team, sono fondamentali per svolgere un soccorso ottimale che mira a minimizzare il danno subito dalla persona.

 

Le competenze acquisite durante il percorso formativo che ogni infermiere svolge durante i primi mesi di lavoro ci permettono di affrontare qualsiasi situazione con attenzione e professionalità.

 

Inoltre, l’adesione a protocolli e algoritmi predefiniti e standardizzati permette di ridurre al minimo la percentuale di errore, che in emergenza è sempre dietro l’angolo, vista la rapidità e la tempestività con cui bisogna agire.

Rimanere sempre aggiornati sulle modifiche apportate grazie alle nuove evidenze scientifiche significa tenere sempre viva la voglia di migliorarsi, di crescere e di diventare professionisti esperti di una disciplina nobile che ci coinvolge a pieno e che allo stesso tempo ci dà la possibilità di incrociare la nostra strada con quella delle persone che incontriamo.

Inevitabilmente, inconsciamente, ogni paziente entrerà a far parte di noi e chissà se anche i nostri occhi, incorniciati dalla mascherina – che fa parte del nostro viso ormai da tempo – e il giallo fosforescente della nostra divisa, entreranno nei loro ricordi, di coloro che abbiamo toccato, soccorso e consolato durante gli interventi che ci hanno coinvolto … chissà?!?

 

dall’ Ospedale di Bazzano – AUSL Bologna

 

di G.C.

Lavoro in emergenza urgenza da circa 15 anni, prima in pronto soccorso e poi negli ultimi 10 anni in emergenza territoriale.

La mia passione è nata ai tempi dell’università e da quel momento ho concentrato tutte le mie energie per raggiungere il mio obiettivo professionale.

 

Intraprenderei di nuovo questo percorso perché nonostante i turni massacranti, i rientri comunicati all’ultimo minuto, i pazienti difficili, l’emergenza urgenza è stata una scelta fatta con dedizione.

 

Sono grato per aver avuto questa possibilità, prima appannaggio di pochi, sin da neolaureato, perché oggi molti colleghi si allontanano da questa realtà a causa delle difficoltà che il sistema sta riscontrando.

In questi anni ho avuto la possibilità e la volontà di crescere professionalmente e personalmente grazie al costante impegno e al quotidiano confronto con le diverse figure professionali che gravitano attorno al nostro strano, ma fantastico mondo. Guardando al passato non cambierei nulla del mio percorso, mentre guardando al futuro mi pongo un obiettivo di crescita costante personale e della professione.

 

dall’ Emergenza Territoriale Toscana Centro

ERAVAMO 4 AMICI

aprile 14th, 2023 | NO COMMENTS

di Francesco Rocco Pugliese

 

Italia, anni Ottanta.

 

Alla fine del percorso di studi universitari il grande dilemma attanagliava tutti: università o ospedale?

 

L’Università seguiva il criterio meritocratico scandito dal metronomo dei baroni, l’ospedale era una realtà organizzativa in costruzione.

 

Nel mezzo un mare magnum di guardie in clinica, sostituzioni di colleghi, visite fiscali, tentativi di attività privata e quant’altro nell’attesa di decidere o subire la decisione.

 

Per tutti comunque la possibilità di un “corridoio umanitario”: il pronto soccorso, un non luogo in cui storicamente sostavano i medici di qualsiasi specialità in attesa della strutturazione nel reparto specialistico ambito oppure con percorso inverso i medici reietti dell’ospedale.

 

Questa varietà di intenti e di aspettative rendeva il dialogo eterogeneo, senza obiettivi condivisi, basato prevalentemente sulle criticità quotidiane vissute e senza una vision (termine programmatico allora ben al di là dell’essere non sono utilizzato, ma anche solo pensato).

 

Qualsiasi specialità poteva trovare lavoro in pronto soccorso (medicina interna, chirurgia generale, medicina di laboratorio, dermatologia, ematologia, ….), qualsiasi linguaggio poteva essere utilizzato, qualsiasi escatomage poteva essere ideato per collocare il proprio paziente.

 

Le apparecchiature elettromedicali erano praticamente assenti; gli spazi generalmente ridotti, scelti fra quelli meno ambiti della struttura senza alcun razionale di collegamento con i servizi essenziali; la funzione di triage svolta di fatto dall’ausiliario che aiutava i pazienti ad entrare.

 

Negli anni Novanta gli accessi al pronto soccorso divennero sempre più numerosi, l’influenza della comunità scientifica internazionale sempre maggiore con la comparsa di percorsi e protocolli da seguire e di conseguenza le risorse divennero progressivamente più carenti.

 

Quattro amici decisero che volevano cambiare il mondo e si sedettero per rendere possibile un reale confronto fra tutti gli operatori di pronto soccorso e cercare di adeguare quest’ultimo allo sviluppo della medicina e della società.

 

Colloqui vasti, ripetuti, in più lingue professionali, a volte infruttuosi a volte faziosi, ma nel complesso di notevole crescita interna e dentro le istituzioni.

Si riuscì a far comprendere la necessità di definire gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera e di questo ne beneficiò anche il pronto soccorso in termini di un’implementazione di risorse umane e tecnologiche.

 

Negli anni Duemila i quattro amici, che erano riusciti a codificare una lingua comune dell’urgenza e quindi a diffondere il loro messaggio, ormai diventati centinaia, fondarono una casa comune, la Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza SIMEU.

 

Per poter insegnare e parlare però ufficialmente questa lingua comune, capirono che era necessaria una scuola apposita: tavoli tecnici, colloqui istituzionali, ferme prese di posizione portarono alla istituzione della medicina d’urgenza quale disciplina a sé stante con relativa scuola di specializzazione.

 

Negli ultimi decenni i quattro amici hanno potuto godere del notevole approvvigionamento di attrezzature, ampliamento degli spazi e costruzione di reti scientifiche ed assistenziali, ma hanno potuto constatare anche il progressivo diventare del pronto soccorso una cattedrale nel deserto:

un microcosmo, altamente tecnologico e specializzato, sempre più isolato dal resto dell’ospedale; una riduzione degli accessi assoluti direttamente proporzionale all’aumento del sovraffollamento ed alla riduzione delle risorse umane.

 

I quattro amici sono ancora là, memoria ed anima di questo percorso: è tempo di bilanci.

 

La loro velocità di cambiamento organizzativo ha superato di gran lunga quella del sistema ospedale, fermo da un secolo; eppure la società, le istituzioni, i giovani neolaureati non dialogano con loro.

 

Quale errore è stato commesso?

Un mondo a parte

marzo 30th, 2023 | NO COMMENTS

di Lisa Fantauzzi                                                                                  

Quando ho deciso di iscrivermi al Corso di Laurea in Infermieristica ho da subito capito che mi sarebbe piaciuto essere un’infermiera di emergenza.

Il volontariato nella Pubblica Assistenza della mia città ed il tirocinio mi hanno sicuramente aperto gli occhi, ma man mano che gli studi proseguivano capivo sempre più che il mio posto era quello.

Ovviamente mi rendevo conto che per lavorare in emergenza occorrevano capacità e conoscenze molto specifiche ma, per fortuna, tenacia e determinazione non mi hanno mai abbandonata.

 

Arriva la laurea e dopo solo tre mesi eccomi in un ospedale di periferia, tra i corridoi del Reparto di Chirurgia dove non c’era turno in cui i colleghi non parlavano male del Pronto Soccorso.

Ricoveri che secondo loro si potevano evitare, fatti salire in reparto al cambio turno, magari con un ECG non refertato …

E più li sentivo lamentarsi e più cresceva la voglia di far parte di quel mondo e, dopo un anno, al secondo incarico, mi viene proposto il Pronto Soccorso dell’Ospedale della mia città, il terzo dell’Umbria per numero di accessi.

Un misto tra gioia e terrore per non essere all’altezza, ma dopo un attimo di esitazione è stato un si, un si durato 12 anni.

 

Da subito mi sono resa conto che il Pronto Soccorso ti dà tanto in competenze, professionalità e rapporti umani ma, allo stesso tempo, ti toglie tanto perchè da ogni turno ne esci provato sia psicologicamente che fisicamente.

Il Pronto Soccorso è così, se lo scegli devi essere consapevole che sarà dura, che devi essere pronto a tutto; anche quando sembra tutto tranquillo all’improvviso può scatenarsi il caos assoluto.

 

Io lo definisco “un mondo a parte proprio perché all’interno dell’ospedale non esiste un posto uguale a cominciare dal rapporto speciale che c’è con i colleghi infermieri e con i medici; qualcosa che si instaura solo nei dipartimenti di emergenza e che ti dà l’energia per affrontare ogni nuovo turno.

Con loro ci si può concedere uno sfogo, ci si può confrontare ma soprattutto contare; il più delle volte basta uno sguardo per capirsi, per cambiare atteggiamento, per cambiare strategia; se uno di noi è in difficoltà la “squadra” è sempre pronta a dare tutto il supporto possibile.

 

Ad inizio turno non sai mai cosa ti aspetta, a volte non fai nemmeno in tempo a mettere la divisa, a prendere le consegne, che c’è già qualcuno che ti chiede aiuto.

Il paziente di Pronto Soccorso, indipendentemente dal codice di gravità, esprime un bisogno di salute ed è spaventato, non sa bene quale sarà il suo percorso e cosa dovrà affrontare e, soprattutto, ha bisogno di essere rassicurato.

Ho imparato che a volte stringere una mano è metà della terapia, fermarmi un minuto a scambiare una parola può cambiare lo stato d’animo di quel paziente.

Una frase semplice come “sono qui con te per aiutarti” lo fa sentire al sicuro.

Soprattutto in questo tempo dove tutti sono con il dito puntato contro la Sanità Pubblica, dobbiamo essere ancora più abili nella comunicazione, trasmettere sicurezza ed essere attenti osservatori perché ogni paziente è portatore di una sua storia, di esperienze passate che noi non conosciamo.

 

Siamo noi professionisti a fare la differenza sulla qualità del servizio.

 

Ci sono state storie che ancora oggi porto nel cuore, mi hanno colpito e fatto scendere anche qualche lacrima, non mi vergogno a dirlo, ma alla fine delle giornate di lavoro sono sempre tornata a casa con la consapevolezza di aver dato il mio massimo.

Dopo 12 anni di ritmi frenetici, di tanta pazienza, di studio per mantenere adeguati livelli di conoscenza e competenza, si sono aperti nuovi scenari per me ma non vi nascondo che il “mio Pronto Soccorso” mi manca tanto.

Fiera di essere stata un’infermiera di pronto soccorso, rifarei la stessa scelta altre mille volte.

 

Orgogliosamente Infermiera DEA H San Giovanni Battista – Foligno (PG)

 

La salute pubblica non è solo un diritto/dovere, è anche un investimento.

marzo 17th, 2023 | NO COMMENTS

di Giuseppina Fera

 

Sono passati 3 anni dall’incubo dal quale stiamo piano piano uscendo, il 18 marzo si celebra la “Giornata nazionale in memoria delle vittime del COVID” e – a quanto appare – il sacrificio di tanti poveri innocenti non ha insegnato molto.

 

In realtà noi professionisti MEU abbiamo potuto constatare, dal nostro osservatorio privilegiato che risponde sempre ad ogni esigenza, che le vittime del Covid sono molte più di quelle dichiarate, perché nelle statistiche non vengono considerate le riacutizzazioni di cronicità trascurate, la mancanza di diagnosi precoci e la minor attenzione nei confronti delle altre patologie.

 

Purtroppo duole constatare che in questi tre anni la sanità pubblica non solo non si è rafforzata, ma è si è ulteriormente indebolita. 

 

Dopo l’esperienza pandemica molti operatori sanitari hanno deciso di andare in pensione o di dimettersi, sfruttando varie alternative (non ultime le famigerate Cooperative), gli Ospedali sono in affanno e il Territorio inesistente, spesso per carenza di personale.

Già nel 2019 avevo scritto una lettera su Quotidiano Sanità affermando “se non si provvede velocemente a incentivare il disagio lavorativo con un sistema contrattuale che invogli i giovani a partecipare ai concorsi e i più esperti a restare nella Sanità pubblica non sarà garantita, in tempi brevi, quella cura che la Costituzione invoca come diritto imprescindibile. Proporre un rinnovo del contratto che non tenga minimamente conto del fatto che i professionisti della salute hanno continuato a garantire efficienza nonostante un salario proporzionalmente sempre in diminuzione da 10 anni a questa parte (forse il Governo non conosce il significato del potere d’acquisto) e un disagio lavorativo sempre in crescita, specialmente in alcuni settori, è indicativo della volontà politica di distruggere il SSN. Se un politico facesse, in totale anonimato, una guardia in Pronto Soccorso e non solo una visita di pochi minuti con la Direzione Aziendale (che ovviamente cerca di evidenziare solo efficienza), si potrebbe rendere conto della realtà.”

 

Ancora oggi nelle ipotesi di indirizzo contrattuale non si vedono cambi di rotta e l’emorragia di professionisti continua.

 

Non è una giustificazione pagare a livello nazionale liberi professionisti 10 volte di più rispetto ai colleghi dipendenti solo perché i fondi da cui si attinge sono diversi (Personale e Beni e consumi), bisogna valorizzare la professionalità e la continuità del servizio, gratificare e proteggere il proprio tesoro culturale, aumentare il senso di appartenenza.

Autorizzare un aumento di prestazioni aggiuntive pagate quanto i liberi professionisti è un piccolo passo fatto da molte Regioni, ma bisognerebbe remunerare le numerose ore di straordinario fatte abitualmente alla stessa cifra, senza obbligare a procedure burocratiche fatte di timbri e autorizzazioni varie.

 

In particolare il MEU non lavora solo sull’emergenza, ma è il fulcro tra Ospedale e Territorio:

fa diagnosi rapide, dimette, orienta l’utente, trova soluzioni e riconosce velocemente le gravità evitando l’intasamento del Sistema e questo va riconosciuto e valorizzato.

 

Per il Governo il finanziamento del SSN, a partire dal Sistema dell’Emergenza Urgenza, deve essere visto come investimento per tutelare la salute pubblica, in modo da avere cittadini in buona salute e quindi che aumentano la produttività del Paese. 

Forse non siamo ancora al punto del non ritorno, ma siamo maledettamente vicini e se non ci saranno provvedimenti rapidi non sarà più possibile curare la Sanità.

 

 


Post di Facebook

❗️ #SIMEU denuncia da sempre la necessità di urgenti misure che possano delineare gli scenari futuri dell’#emergenza #urgenza e del suo ruolo senza incertezze all’interno del #SSN.🔴 Accanto alla richiesta di provvedimenti non si è mancato di indicare le possibili soluzioni affinché gli #specialisti #MEU, impegnati nelle strutture di #prontosoccorso e 118, abbiano le giuste tutele #professionali e siano incentivati a scegliere o continuare a scegliere la disciplina.👉 Ne parla il Past President, dott. Fabio De Iaco, in un’intervista pubblicata su Tecnica Ospedaliera di luglio.#GOLDENdoctors #GOLDENmedicine #fieridivoi #medici #infermieri #specializzandi #fieridiMEU ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook
Chi manda avanti il mondoMichele Serra1 agosto 2025Come capita a molti, mi sono fatto male (caduta in scooter) e sono finito in #ambulanza al #prontosoccorso. Milano, ospedale Fatebenefratelli. E come capita a molti, anche se non a tutti, sono stato prima soccorso, poi visitato, medicato, radiografato, suturato, disinfettato, incerottato come una mummia, infine dimesso perché non avevo niente di rotto.I pronto soccorso non sono luoghi facili. C’è il #dolore e lo spavento, c’è quello che urla, quella che piange, quello che non vuole aspettare, ci sono il #sangue, il pallore, lo sgomento, l’attesa e la #paura. Ci si sente più indifesi, più guardinghi, più irascibili. In questo mare procelloso, mi è sembrato che #soccorritori e #barellieri, #infermieri e #medici, fossero forti e tranquilli, e non so se sarei capace di altrettanto. Ho avuto la fortuna (il caso a volte parla molto chiaro) di essere accolto e assistito da una specie di pool di sole #donne, con l’eccezione dell’infermiere siciliano — di Licata — che mi ha portato in radiologia. Attorno alla mia #barella insanguinata c’erano tre giovani #dottoresse e una giovanissima #infermiera che, se il mondo funzionasse per il verso giusto, dovrebbe essere nominata #primario entro una settimana.Ho pensato che il mondo funziona, incredibilmente, e a dispetto delle sue spaventose tare, per merito delle #persone. Che sono le persone, una per una, a impedire che prevalga il caos. Il mondo sembra disfarsi fino a che qualcuno, in fin dei conti non per obbligo ma per senso del dovere, provvede a rammendarlo. Voglio ringraziare le innominate donne in #camice che mi hanno #soccorso, sopportato e #curato. Le ho sentite mie simili, e mi è sembrato che anche loro mi trattassero come un loro simile. Per il #serviziosanitarionazionale: hip hip hurrà! E guai a chi non lo premia, non lo aiuta, non lo porta in palmo di mano. ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook
❗️ Torniamo sul tema scadenza dei contratti dei #medici a chiamata con il Vicepresidente nazionale #SIMEU Dott. Mario Guarino che, in una intervista recentemente passata su RTL 102.5, commenta anche il provvedimento che avrebbe dovuto rendere strutturale lo “scudo penale” per i #professionisti #sanitari attraverso un disegno di legge delega presentato dal #MinistrodellaSalute.#GOLDENmedicine #GOLDENdoctors #infermieri #specializzandi #emergenza #urgenza #prontosoccorso #prontosoccorsoinprimalinea #fieridivoi #fieridiMEU #MEU ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook



SIMEU - SOCIETA' ITALIANA di MEDICINA D'EMERGENZA-URGENZA

Segreteria Nazionale:
Via Valprato 68 - 10155 Torino
c.f. 91206690371 - p.i. 2272091204

E-mail: segreteria@simeu.it
pec: simeu@pec.simeu.org
Tel. 02 67077483 - Fax 02 89959799
SIMEU SRL a Socio Unico

Via Valprato 68 - 10155 Torino
p.i./c.f. 11274490017
pec: simeusrl@legalmail.it