IL BLOG DI SIMEU

 

#SettimanaPS15: verso la conclusione. Il servizio del Tg1 e la presentazione domani della Carta dei diritti di Torino

maggio 21st, 2015 | NO COMMENTS


 @SilviaAlparone

La Settimana del Pronto soccorso 2015 si avvia vero il finesettimana conclusivo e si iniziano a fare i primi bilanci. Numerosissime le attività organizzate dai soci Simeu, medici e infermieri, nelle diverse regioni d’Italia, alta la partecipazione della popolazione, tanto da sollevare l’interesse della stampa locale e dei grandi media nazionali: in particolare, ieri sera il Tg1 delle 20, che registra circa cinque milioni di telespettatori, ha dedicato un servizio alla Settimana Simeu, presentando l’iniziativa, i dati di fonte Simeu e ospitando un intervento di Maria Pia Ruggieri, segretario nazionale della Società scientifica, che ha risposto alla situazione ormai endemica di difficoltà dei ps italiani, ancora ribadita dal servizio di questo telegiornale, con la proposta di un Piano per la gestione del sovraffollamento in tutti gli ospedali italiani.

Il Pgs è stata la proposta ufficiale Simeu lanciata durante la Settimana PS di quest’anno, anche dal presidente Gian Alfonso Cibinel, in occasione della conferenza stampa di presentazione della Settimana 2015 a Roma, per gestire l’iperafflusso di pazienti nei casi prevedibili di emergenze stagionali che si sommano alla situazione di grave difficoltà strutturale dei servizi di emergenza nazionali.

Il servizio si può ancora vedere a questo link sul sito dell’archivio del Tg1 a partire circa dal minuto 22.50.

Domani invece, venerdì 22 maggio, a Torino, si terrà la Presentazione della Carta dei diritti al Pronto soccorso, stilata insieme da Simeu e il Tribunale per i diritti dei malati, partner della Settimana nazionale Simeu del Pronto soccorso di quet’anno. La presentazione si terrà al Sermig, l’Arsenale della Pace, alle 11.30. Parteciperanno Gian Alfonso Cibinel, presidente nazionale Simeu, Franco Aprà, presidente Simeu Piemonte, Alessio Terzi, segretario regionale di Cittadinanzattiva, Elisabetta Sasso, coordinatore piemontese Tdm. Modera Luca Rolandi, direttore della Voce del Popolo.

La presentazione della Carta dei diritti chiude idealmente la manifestazione di quest’anno, che prosegue ancora nel finesettimana con gli eventi previsti in calendario nelle diverse regioni.

#SettimanaPS15: Il Pronto soccorso va in scena in Lombardia

maggio 20th, 2015 | NO COMMENTS

@SilviaAlparone

Il teatro è protagonista della Settimana del Pronto soccorso in Lombardia: dopo il convegno che ha anticipato la Settimana 2015 il 14 e 15 maggio a Pavia “Itinerari di pronto soccorso” e le attività di Brescia rivolte ai ragazzi delle scuole con esercitazioni di intervento salva vita, domani, giovedì 21 maggio, si torna a Pavia, nella sala di Santa Maria Gualtieri, per “Dietro la porta del Pronto soccorso“.

Dietro la porta del pronto soccorso, Pavia, 21 maggio 2015

Si tratta di una rappresentazione teatrale sulla vita concitata del pronto soccorso, cuore e pancia di tutto l’ospedale. Tempi lunghi di attesa, tempi rapidissimi d’intervento, una scena quotidiana e reale su cui si intrecciano le vite di chi cura, medicie e infermieri, e quelle di chi viene curato, i pazienti.

Sarà ancora il linguaggio teatrale a chiudere la settimana del Pronto in Lombardia, questa volta a Milano: lunedì 25 maggio al Policlinico, per la sperimentatissima serie Casi clinici in scena, il titolo dello spettacolo sarà “Una giornata in Pronto soccorso“, sulla gestione dei casi più impegnativi dell’emergenza sanitaria, realizzato dalla Fondazione Ircss Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano.

Una giornata al pronto soccorso, Milano, 25 maggio 201

#SettimanaPS15: i bambini e il pronto soccorso

maggio 18th, 2015 | NO COMMENTS

di Antonella Cocorocchio

@CocoCocorocchio

 


Soprattutto nell’edizione di quest’anno della Settimana Simeu del Pronto soccorso, i veri protagonisti dell’evento sono i bambini che con la loro curiosità hanno dimostrato grande entusiasmo coinvolgendo anche le loro famiglie. Durante uno degli eventi della prima giornata, organizzato sabato 16 maggio al Centro Commerciale Euroma2, il loro interesse si è espresso in particolare con il disegno, attraverso il quale hanno dato la loro visione dell’attività degli operatori coinvolti nell’Emergenza. E’ quindi indispensabile tenere in considerazione questa grande risorsa che rappresenta il nostro futuro.
I prossimi appuntamenti della “Settimana del PS”, consultabili sul sito, si terrano nelle scuole e vedranno ancora protagonisti i giovani studenti.
Grazie a tutti quelli che con il loro contributo hanno dimostrato senso di appartenenza alla Societa’ Scientifica e al Gruppo di Lavoro.

Un momento di gioco e formazione Simeu con i bambini in un centro commerciale di Roma

 

 

 

 

Il gruppo romano Simeu della Settimana del Pronto soccorso

 

#SettimanaPS15: monitoraggio, open day e tavole rotonde da Roma ad Aosta

maggio 18th, 2015 | NO COMMENTS

@SilviaAlparone

 

La settimana inizia con i primi appuntamenti istituzionali della Settimana del Pronto Soccorso 2015. Si parte da Roma con tutta la mattinata, fino al primo pomeriggio, dedicata agli open day in pronto soccorso, al San Giovanni Addolorata, San Camillo Forlanini e Tor Vergata: chi lo desidera viene accompagnato all’interno del pronto, dove medici e infermieri Simeu spiegano come funziona l’emergenza osedaliera, cos’è il triage, qual è il lavoro del personale sanitario e perché si aspetta.

 

Sempre al San Giovanni Addolorata è partito il monitoraggio del pronto soccorso, condiviso con il Tribunale per i diritti del malato: volontari Tdm e Simeu somministrano ai pazienti del pronto soccorso e ai loro familiari una scheda per la rilevazione di tutti i possibili problemi che si incontrano nell’accesso ai servizi di emergenza. La rilevazione parte durante la Settimana del pronto soccorso, si concluderà il prossimo settembre e interesserà circa un centinaio di ospedali in tutta Italia.

 

Anche a Genova questo pomeriggio alle 14.30 partenza importante della manifestione Simeu con la Tavola rotonda organizzata nella sede dell’Ordine dei Medici di piazza della Vittoria su Diritti e doveri dei pazienti e dei professionisti del Pronto Soccorso, in collaborazione con il Tribunale per i diritti del malato di Cittadianzattiva.

E ancora incontri con la popolazione in Puglia, da Bari a Lucera, in Calabria a Reggio e in molte altre regioni. Il calendario completo degli appuntamenti sul sito Simeu nell’area dedicata alla SettimanaPS.

E domani si continua: a Napoli, all’Ospedale Cardarelli, dove si terrà un incontro pubblico sul tema “Il sovaraffollamento del ps: strategie di miglioramento” con approfondimento particolare del ruolo dei serivizi sanitari e quello del volontariato. Open day, domani e poi ancora giovedì, a Torino all’ospedale Gradenigo, uno degli ospedali cittadini simbolo della trasformazione dei servizi di emergenza italiani in questi anni.  Per concludere, ad Aosta infermieri-motociclisti della associazione Red Code, spiegano ai ragazzi della prima e seconda media della Scuola Luigi Einaudi i pericoli della strada e l’importanza della sicurezza nella circolazione stradale.

#SettimanaPS15: L’avvio della manifestazione e l’entusiasmo del Lazio

maggio 16th, 2015 | NO COMMENTS

 

di Giulio Maria Ricciuto e tutto il team della Settimana del Lazio

 

Carissimi,

finalmente si cominicia!!!

Da oggi con l’evento a Euroma2 inizia il fitto calendario che abbiamo preparato e che ci porterà sicuramente maggiore visibilità oltre a tutto quel bagaglio umano che l’incontro con i cittadini fuori dal solito contesto può comportare in tutti noi. Per questo ho cercato di esprimere quanto ci siamo sempre detti in un decalogo senza ordine di importanza:

  • Rispettiamo gli impegni presi e cerchiamo di partecipare a tutti gli eventi nei limiti degli impegni lavorativi e familiari improcrastinabili;
  • Facciamoci conoscere per quello che siamo con tutta la nostra immutabile e immutata umanità unita ad una professionalità di sempre maggiore spessore;
  • Ascoltiamo, dunque, per poi essere ascoltati;
  • Coinvolgiamo per essere poi coinvolti e viceversa;
  • Comportiamoci da squadra, da vero team senza distinzioni e inseriamo il cittadino al centro così da renderlo pronto a difenderci quando veniamo attaccati e protagonista del rilancio della nostra azione;
  • Seminiamo il concetto del buon uso dei servizi di emergenza soprattutto con i ragazzi delle scuole a vario livello perché questa alla lunga sarà l’azione più meritoria di tutte;
  • Facciamo sapere che noi siamo per il diritto alla salute dei cittadini che passa attraverso il solo SSN e che insieme si può trovare una terza via tra universalismo generico e privatizzazione selvaggia ed emarginante;
  • Testimoniamo il nostro orgoglio di essere Medici d’Urgenza e di appartenere alla nostra società scientifica, la SIMEU;
  • Viviamo in ogni momento l’alleanza bi univocamente naturale che abbiamo stretto con Cittadinanzattiva e che deve portare tutti noi operatori a dire: Anche io sono un Cittadino…e i cittadini a dire: Anche io sono un operatore;
  • E infine avviciniamo i tanti bambini che come dall’inizio dei tempi sognano per la maggior parte di essere medici o infermieri da grandi….e diamo loro un’ulteriore ragione per continuare a sognare e a crederci!

Un abbraccio a tutti e vi aspettiamo!

 

#SettimanaPS15: parte domani la manifestazione nazionale Simeu

maggio 15th, 2015 | NO COMMENTS
@SilviaAlparone
Inizia domani, sabato 16 maggio a Roma, e in contemporanea in molte altre città italiane, la Settimana nazionale Simeu del Pronto Soccorso, manifestazione nazionale per avvicinare i cittadini al pronto soccorso, alle sue dinamiche e ai suoi problemi, in un momento lontano dall’urgenza sanitaria.
Attività previste in centri commerciali, scuole e pronto soccorso cittadini, secondo i calendari delle singole regioni, consultabili nella sezione dedicata alla Settimana sul sito Simeu.
In particolare a Roma si inizia sabato 16 con un appuntamento al Centro Commerciale Euroma2 alle ore 14, mentre lunedì 18 maggio ci sarà una mattinata di open day in diversi pronto soccorso cittadini, a cominciare dal San Giovanni Addolorata, in occasione del quale partirà il monitoraggio nazionale del Pronto Soccorso Simeu-Tdm: verrà distribuita ai pazienti e ai familiari una scheda condivista dalle due associazioni che consentirà il rilevamento dei dati tecnici e organizzativi sull’attività dei PS da parte della Società scientifica. La somministrazione del questionario proseguirà nelle strutture di tutta Italia fino al prossimo settembre.

Ancora nei giorni successivi in tutta Italia sono state organizzate attività con le scuole, con giochi ed esercitazioni di attività salva vita, incontri con le istituzioni, trasmissioni televisive di approfondimento sui temi dell’emergenza, spettacoli di teatro e salute e stand Simeu in luoghi pubblici di passaggio cittadino.

In molti pronto soccorso italiani verrà diffuso il video prodotto da Simeu in collaborazione con Africa Unite  e già presentato al congresso nazionale di Torino lo scorso novembre, sull’uso responsabile del pronto soccorso.

#SettimanaPS15: presentata a Roma l’edizione di quest’anno

maggio 11th, 2015 | NO COMMENTS

 @SilviaAlparone

Torna anche quest’anno la Settimana nazionale Simeu del Pronto soccorso, giunta alla sua seconda edizione. Dal 16 al 24 maggio 2015, nelle principali città italiane, medici e infermieri della Simeu, Società italiana di medicina di emergenza-urgenza, organizzeranno incontri con i cittadini e simulazioni di attività cliniche in pubblico per spiegare meglio le dinamiche dell’emergenza sanitaria e ascoltare le esigenze dei pazienti. Caratteristica dell’edizione di quest’anno è la partnership con il Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva.

La Settimana del Pronto Soccorso è l’occasione per fare il punto sul sistema italiano dell’emergenza-urgenza, sulla situazione attuale, sui problemi e sulle possibili soluzioni.

La presentazione si è aperta con una lettera di saluto da parte del ministro Beatrice Lorenzin.

I DATI E LE DIFFICOLTÀ DELL’EMERGENZA-URGENZA

Su tutto il territorio nazionale ci sono 844 pronto soccorso, in cui lavorano 12.000 medici e 25.000 infermieri. Ogni anno gli accessi in pronto soccorso sono circa 24 milioni, 2 milioni al mese, 67.000 al giorno, 2.800 all’ora, 45 al minuto, quasi uno ogni secondo.

Questo sistema è ormai in uno stato di grave difficoltà strutturale, che è stato evidente a tutti all’inizio del 2015, quando i PS italiani hanno dovuto fronteggiare l’epidemia influenzale più pesante dell’ultimo decennio, in termini di popolazione coinvolta e di complicazioni gravi. Davanti a questo fenomeno, il sistema dell’emergenza ospedaliera nazionale è andato in crisi, soprattutto nelle grandi città. Ovunque in Italia, da nord a sud, si sono ripetute le stesse situazioni: pazienti in barella che affollavano i corridoi, attese di ore o giorni per un posto letto di ricovero in ospedale, personale medico e infermieristico sottoposto a un carico orario, professionale ed emotivo, insostenibile.

Le possibili soluzioni: UN PIANO DI GESTIONE DEL SOVRAFFOLLAMENTO

Dall’analisi di quella situazione, e soprattutto in seguito alla constatazione del tipo di risposta, spesso tardiva, data dagli amministratori di diverse aziende sanitarie per tamponare una situazione fuori controllo, emerge la necessità di introdurre negli ospedali italiani, un Piano di gestione del sovraffollamento (PGS).

Ogni ospedale italiano dispone di un PEIMAF (Piano di Emergenza Interno per Massiccio Afflusso di Feriti), quasi nessuno di un PGS (Piano di Gestione del Sovraffollamento) – afferma Gian Alfonso Cibinel, presidente nazionale Simeueppure il massiccio afflusso di feriti è un evento raro e non prevedibile, mentre il sovraffollamento dei PS si ripete regolarmente tutti gli inverni, con aumento significativo dei rischi per i pazienti. Per far fronte a questa crisi annunciata, in una condizione di sofferenza endemica delle nostre strutture di emergenza, è necessaria un’organizzazione preventiva e non solo reattiva, per ottenere un sistema più efficace ed efficiente e più rispettoso della dignità delle persone. Alcune regioni, come la Lombardia e il Piemonte, hanno prodotto delibere e linee guida, che vincolano o invitano le aziende sanitarie ad elaborare i PGS, ma è necessario passare dalle indicazioni alle risposte concrete. I professionisti sanitari, medici e infermieri, sono da coinvolgere nell’analisi organizzativa delle situazioni locali e nella definizione dei piani, i quali devono includere interventi strategici come la riorganizzazione dei percorsi di cura per garantire dimissioni più fluide dei pazienti dall’ospedale al territorio”.

Il coinvolgimento dei cittadini: LA PARTNERSHIP CON IL TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO E IL MONITORAGGIO CONDIVISO

La Settimana di quest’anno vede una stretta e importante collaborazione con il Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva, per sottolineare che per avere un sistema sanitario pubblico efficace ed efficiente è necessaria la collaborazione fra professionisti e cittadini-pazienti. Prima azione comune sarà un monitoraggio civico condiviso delle strutture di PS, che rileverà tempi, qualità, caratteristiche strutturali, organizzative, i flussi di accesso e di ricovero, attenzione prestata ai pazienti e umanizzazione dell’assistenza. La rilevazione sarà avviata durante la Settimana del Pronto Soccorso a partire dall’Azienda ospedaliera San Giovanni – Addolorata di Roma, il 18 maggio, per chiudersi entro settembre. La nostra attività, in occasione dei 35 anni del Tribunale per i diritti del malato, vede al centro la protezione ed il rilancio del Servizio sanitario pubblico e la tutela dei diritti del malato. E per farlo abbiamo scelto di unire le forze con chi ha a cuore questi temi”, spiega Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva. “Da qui l’alleanza con Simeu per migliorare uno dei servizi simbolo del Ssn per i cittadini. Aperto tutti i giorni, a tutte le ore del giorno e della notte, il Pronto soccorso è sempre più spesso in sofferenza con professionisti alle prese con turni massacranti, con evidenti disagi e attese estenuanti per i cittadini che vi ricorrono perché non trovano alternative valide sul territorio. Permigliorare questo servizio e rimettere al centro la dignità della persona, abbiamo messo a disposizione di questa partnership una nostra tecnologia di tutela storica: il monitoraggio del Pronto soccorso, attraverso le oltre 300 sedi del Tdm. I dati che raccoglieremo saranno funzionali alladefinizione di azioni migliorative concrete e ad una applicazione dei nuovi standard ospedalieri capace di garantire i diritti delle persone”.

LA FORMAZIONE PER UN PRONTO SOCCORSO SENZA DOLORE

Oltre agli aspetti organizzativi descritti, la Simeu propone per Settimana del PS 2015 anche un tema clinico: la gestione del dolore in emergenza. È un’area in cui sono stati individuati ampi margini di miglioramento. La diffusione nei pronto soccorso italiani di protocolli per il controllo tempestivo del doloreè ancora limitata.Dal programma IN-DOLORE con cui il Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva ha coinvolto, nel 2014, 46 ospedali di 15 regioni, emerge che solo nel 52% dei pronto soccorso esistono protocolli o procedure per ridurre il dolore durante manovre o interventi dolorosi; nel 36% dei casi al triage si somministrano analgesici per dolore moderato. Per modificare questa situazione a favore dei pazienti la Simeu negli ultimi quattro anni ha investito le proprie risorse umane e professionali in ambito scientifico ed educativo, partecipando alla stesura delle Linee Guida sul trattamento del dolore in emergenza (pubblicate nel 2014) e realizzando un programma capillare di formazione. Uno studio di impatto dopo l’intervento formativo ha evidenziato che circa il 90% dei professionisti ha modificato la modalità di approccio al dolore e circa l’80% ha aumentato la somministrazione precoce di farmaci appropriati; in alcune realtà più sensibilizzate il consumo di oppiacei è aumentato di oltre il 100%. Molte aziende, stimolate dagli operatori, hanno promosso protocolli ad hoc, ma è necessario continuare nella diffusione della cultura e nell’adeguamento organizzativo per garantire a tutti i pazienti del nostro Paese un Pronto soccorso senza dolore.

Un video per un uso responsabile del Pronto soccorso

Come strumento per la promozione di un uso responsabile del pronto soccorso, Simeu ha prodotto un video per il web, in collaborazione con Africa Unite, gruppo musicale reggae-dub torinese da oltre vent’anni al centro della scena musicale alternativa nazionale.

Il video è disponibile su canale youtube di Simeu.

Per la Settimana nazionale Simeu del Pronto Soccorso è stato richiesto il patrocinio del Ministero della Salute.

Tutti gli eventi in calendario avranno visibilità sul sito www.simeu.it in uno spazio dedicato alla Settimana del Pronto soccorso. Questo blog e i canali social della Società scientifica daranno spazio ad approfondimenti sui temi della manifestazione, aperti a Istituzioni e cittadini. Su twitter #SettimanaPS15.

Per chi volesse rivedere alcuni dei momenti salienti della SettimanaPS2014, sul profilo flickr Simeu è on line la gallery della manifestazione dello scorso anno.

 

 

 

 

 

 

 

Settimana nazionale Simeu del pronto soccorso: presentazione lunedì 11 maggio, Ospedale San Giovanni Addolorata, Roma

maggio 4th, 2015 | NO COMMENTS

@SilviaAlparone

 

Torna anche quest’anno la manifestazione nazionale ideata nel 2014 dalla Società scientifica dell’emergenza-urgenza con lo scopo di avvicinare i pazienti e i professionisti del pronto soccorso, creando occasioni di incontro al di fuori degli ospedali per raccontare le dinamiche dell’emergenza sanitaria e ascoltare le esigenze dei cittadini. Da sabato 16 a domenica 24 maggio, in molte città italiane si terranno anche quest’anno incontri e attività pubbliche, in luoghi inconsueti per i temi sanitari, come scuole e centri commerciali, per parlare di pronto soccorso e cure in emergenza.

La novità principale di quest’anno è la partnership con il Tribunale per i diritti del malato di Cittadinazattiva, che ha partecipato all’organizzazione di alcune attività che verrano presentate lunedì 11 maggio, alle ore 11, all’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma. Il significato della collaborazione con la principale associazione nazionale di pazienti, che dà concretezza alla proposta di alleanza con la popolazione che era stata lanciata lo scorso anno, sta nella necessità di sottolineare che i cittadini-professionisti sanitari che si riconoscono nella Società italiana della medicina dell’emergenza urgenza sono dalla stessa parte dei cittadini-pazienti nell’impegno per un sistema sanitario pubblico efficiente: obiettivo della campagna comune è cercare di ottenere un servizio di emergenza-urgenza che sia concretamente nelle condizioni di poter rispondere alle esigenze della popolazione, cercando di risolvere inefficienze, come il sovraffollamento nei pronto soccorso ormai endemico, le cui conseguenze sono state recentemente al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica in occasione dell’ultima epidemia influenzale. Un sistema più efficiente è garanzia del buon livello di qualità fornita a tutti i pazienti e di migliori condizioni di lavoro per gli operatori.

Alla presentazione parteciperanno tra gli altri Gian Alfonso Cibinel, presidente nazionale Simeu e Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva.

Sono stati invitati anche Beatrice Lorenzin, ministro della Salute; Nerina Dirindin, senatore della Repubblica, componente della Commissione Igiene e Sanità; Renato Alberto Mario Botti, direttore generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute; Francesco Bevere, direttore generale Agenas; Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio; Flori Degrassi, direttore Salute e Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio.

Blog di Medicina d’Urgenza: quando fidarsi?

maggio 2nd, 2015 | NO COMMENTS

Dott. Paolo Balzaretti, redazione Blog SIMEU

Su Twitter: @P_Balzaretti


La disponibilità di risorse online per la Medicina d’Urgenza, sia che si tratti di blog o di servizi podcast, ha visto un incremento esponenziale negli ultimi anni, ulteriormente accelerato da iniziative come #FOAMed (di cui abbiamo già parlato su questo blog qui e qui). Parallelamente è cresciuto anche lo spazio che occupano tra le risorse per l’aggiornamento del medico d’urgenza: negli Stati Uniti, il 34,5% degli specializzandi in Emergency Medicine intervistati nel corso di uno studio dichiarava di spendere tra le 2 e le 4 ore alla settimana in attività di studio extra-curriculare, utilizzando principalmente i podcast, i quali venivano indicati anche come le fonti di apprendimento più efficaci (Mallin 2014).

Non conosco dati ufficiali circa la situazione italiana, ma anche dalle nostre parti ci sono numerose esperienze che hanno un folto seguito e la buona affluenza delle sessioni dedicate ai social media dell’ultimo congresso nazionale SIMEU dimostra una certa apertura verso questo tema. Secondo me l’interesse è legata dal fatto che si è organizzata solo recentemente una formazione accademica in Medicina d’Urgenza, la quale al momento presenta ancora piccole dimensioni e ciò spinge molti a cercare altrove le proprie fonti di aggiornamento. Inoltre, molti apprezzano l’attività di segnalazione circa le novità più salienti della sconfinata letteratura di interesse della Medicina d’Urgenza, le possibilità di condivisione di opinioni e di confronto caratteristiche dei social media e lo spazio dedicato all’approfondimento di casi clinici o di temi pratici, che solitamente non trovano altrettanta considerazione nelle pubblicazioni specialistiche tradizionali.

Se da un lato questo boom rende più facile l’aggiornamento, dall’altro pone dei seri problemi circa la qualità di ciò che leggiamo. Alcuni autori, come per esempio quelli di Academic Life in Emergency Medicine, hanno affrontato il problema sottoponendo i loro post alla revisione di esperti prima della pubblicazione. Sono però casi isolati e nella stragrande maggioranza dei casi siamo noi che dobbiamo riconoscere la qualità di ciò che leggiamo: ci viene in aiuto, a questo proposito, un lavoro (1) appena pubblicato on line su Annals of Emergency Medicine che ci fornisce una lista di indicatori qualitativi, frutto del consenso di alcuni importanti esperti internazionali.

A partire da un questionario inviato via posta elettronica a circa 46 tra blogger e editori di podcast, per comporre la lista finale è stato impiegato un approccio basato sulla metodologia Delphi, che si propone di trovare l’accordo tra esperti attraverso una serie di “votazioni” successive. In questo modo, a partire da circa 151 indicatori di qualità ne sono stati individuati 31, ritenuti più rilevanti. Tra questi riportiamo di seguito i 10, proposti in forma di quesito, che hanno ricevuto il consenso maggiore.

Alcune considerazioni

Il limite più importante di questo studio riguarda la sua auto-referenzialità. Sebbene sia stata fatta un’ampia ricerca di tutti i blog di Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva indicizzati da Google, gli Autori non si sono spinti a prendere in considerazione anche l’opinione di esperti al di fuori di quest’ambito (e al di fuori del mondo anglo-sassone). Secondo me sarebbe stato interessante coinvolgere anche professionisti dell’editoria medica non digitale, clinici, esperti di social media non medici. Dal confronto tra prospettive diverse sarebbe emersa una visione più solida e più completa.

Alcuni indicatori proposti sono molto simili tra loro, sovrapponendosi l’un l’altro. Concordo con gli Autori che sarà necessario selezionare e riscriverne alcuni per creare uno strumento di valutazione più chiaro, semplice e di immediato utilizzo. Per alcuni di essi vi è per altro una certa ambiguità di fondo: cosa significa includere una domanda del tipo “Il contenuto della risorsa è di buona qualità?” in un questionario che dovrebbe proprio definire, nel suo complesso, la qualità di una risorsa scientifica?

Al di là di alcuni limiti, la strada avviata con questo lavoro è importante perché potrebbe portarci alla definizione dei necessari strumenti di valutazione critica delle risorse “social” in Medicina d’Urgenza che, affiancandosi ai mezzi più tradizionali di aggiornamento, acquisiranno un’importanza via via crescente nei prossimi anni.

Bibliografia

  1. Thoma B, Chan TM, Paterson QS, Milne WK, Sanders JL, Lin M. Emergency medicine and critical care blogs and podcasts: establishing an International consensus on quality. Ann Emerg Med 2015 2015 Mar 25. pii: S0196-0644(15)00189-4. doi: 10.1016/j.annemergmed.2015.03.002. [Epub ahead of print] Link

On line il nuovo fascicolo dell’Italian Journal of Emergency Medicine

aprile 21st, 2015 | NO COMMENTS

Dott. Paolo Balzaretti, redazione Blog SIMEU

Su Twitter: @P_Balzaretti

 

E’ stato pubblicato l’ultimo fascicolo dell’Italian Journal of Emergency Medicine, organo ufficiale di SIMEU. Com’è ormai tradizione, passiamo in rassegna i principali temi trattati.
Innanzitutto, dall’Ufficio Stampa ci ricordano l’imminente seconda edizione della “Settimana del Pronto Soccorso”, che si terrà dal 16 al 24 maggio prossimi. Mentre la formula dell’evento è simile a quella della scorso anno con iniziative sparse in tutte le regioni italiane, la grande novità riguarda la collaborazione con Cittadinanza Attiva – Tribunale dei Diritti del Malato. La sinergia con la più grande organizzazione di rappresentanza dei malati in Italia contribuirà a rendere più concreto quel patto con i cittadini che anima l’iniziativa di SIMEU.

L’articolo successivo, appartenente alla serie “sulle tracce dell’ECG”, traendo spunto da un caso clinico, fornisce un interessante approfondimento su un quadro clinico raro ma rilevante come la torsione di punta, di cui vengono trattati i criteri diagnostici, i fattori di rischio e le strategie terapeutiche.

Un altro case report cardiologico descrive la corretta identificazione di una massa cardiaca in fase di triage da parte di uno studente di Scienze Infermieristiche con uno specifico training ecocardiografico. Ciò a riprova dell’importanza di conoscere quanto meno gli aspetti di base dell’ecocardiografia da parte dei professionisti dell’Emergenza-Urgenza.

Il confronto con lo specialista radiologo occupa una parte consistente di ogni turno di un medico d’Urgenza e può diventare piuttosto aspro quando si richiede una tomografia computerizzata (TC). E’ chiaro però che quando l’iter diagnostico riguarda un paziente con sospetta occlusione intestinale, questo esame costituisce ormai una tappa “obbligata”. A questo proposito, un’analisi della dott.ssa Capalbo ci conferma che la nostra fiducia in questo test è ben riposta: utilizzando come gold standard l’atto operatorio, risulta che l’accuratezza diagnostica della TC circa la causa e la sede dell’occlusione intestinale sia pari al 94,9% e al 96,1% rispettivamente.

Rimanendo nel campo delle urgenze addominali, Rizzi e colleghi ci propongono una corposa revisione dell’iter diagnostico e terapeutico della colite ulcerosa nel DEA, partendo dal presupposto che un riconoscimento tempestivo e un trattamento iniziato altrettanto precocemente possono ridurre in modo significativo le relative morbidità e mortalità.

Infine, dalle Scuole di Specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza e Medicina Interna di Pavia viene proposto  un caso di trombosi della vena mesenterica superiore, un disturbo che sebbene raro dovrebbe essere preso in considerazione nel paziente con dolore addominale, soprattutto in considerazione della prognosi non sempre favorevole.

Ci sono evidenze sempre più consistenti in letteratura che uno dei principali determinanti dell’outcome dei pazienti in arresto cardiaco sia il ritmo di presentazione. Il lavoro epidemiologico di Brugioni e collaboratori, oltre a fornire molti dati interessanti sulle caratteristiche demografiche di questapopolazione di pazienti, conferma questa osservazione: solo l’0,2% dei pazienti che presentavano come ritmo iniziale l’asistolia sopravvivevano, contro il 31,2% di coloro in cui si rilevava una fibrillazione ventricolare. Da qui la più che condivisibile esortazione degli Autori a diffondere la tecniche di BLSD per migliorare ulteriormente la prognosi delle vittime di arresto cardiaco.

Non solo infarto: la diagnosi differenziale del dolore toracico è ampia e una delle possibili cause, talvolta difficile da distinguere rispetto all’ischemia miocardica, è la pericardite acuta. Qual’è l’iter diagnostico e terapeutico in Pronto Soccorso? Ne parlano De Luca et al. in un’interessante revisione sull’argomento, ricca di materiale iconografico.
Infine, l’appuntamento irrinunciabile con le pillole dalla letteratura internazionale, curate con costanza dal dott. Rodolfo Ferrari.

Buona lettura!

 

 


Post di Facebook

🔵 Il Vicepresidente nazionale #SIMEU dott. Mario Guarino è stato invitato in studio a #UnoMattinaEstate MattinaRai1 in occasione dell’apertura del nuovo anno accademico della Facoltà di #Medicina per esprimere la posizione della #società #scientifica sulla riforma che ha eliminato il #test di ingresso e introdotto il tema del “numero chiuso”. 👉 “Avremmo auspicato una più ampia pianificazione dei bisogni reali. Il punto cruciale non riguarda strettamente il numero dei #medici da formare quanto una visione strategica e programmata degli #specialisti davvero necessari nel prossimo futuro. Rimandare di 6 mesi la verifica, seppur basandola su competenze acquisite, non sembrerebbe una vera soluzione alle necessità del nostro #SSN”. #fieridiMEU #GOLDENdoctors #GOLDENmedicine #Emergenza #Urgenza #infermieri #specializzandi #primalinea #prontosoccorso #fieridivoi #piùsiamomegliofacciamo #MEU ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook
In un recente articolo pubblicato su #Panorama, ora anche on line su Panorama.it, Maddalena Bonaccorso analizza i processi e il contesto nel quale si colloca il tema della #stabilizzazione di quello che è stato definito “scudo penale” per i camici bianchi nel Disegno di Legge Delega di riforma delle #professioni #sanitarie approvato lo scorso 4 settembre dopo un primo insuccesso del 4 agosto.👉 Nell’articolo troviamo anche le considerazioni del Presidente regionale #SIMEU Umbria dott. Paolo Groff."Non chiediamo uno scudo che ci renda intoccabili, contestiamo che un errore diagnostico o terapeutico frutto di un ragionamento clinico puntuale venga trattato come un reato." #fieridiMEU #GOLDENmedicine #GOLDENdoctors #medici #infermieri #specializzandi #Emergenza #Urgenza #MEU #SOSprontosoccorso #prontosoccorso #piusiamomegliofacciamo #fieridivoi ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook
❗️ BREAKING NEWS. Una delle novità di ieri legate all'approvazione dal #ConsigliodeiMinistri del #DDL #Delega sulle professioni #sanitarie, è che la norma sulla #responsabilitàmedica di #colpagrave diventa strutturale. Contemporaneamente si designano i nuovi limiti della #procedibilità nei confronti di un #medico quando le linee guida siano rispettate e le buone pratiche cliniche applicate. 🔴 È il primo passo di un #iter #legislativo che deve ancora svolgersi ma è un traguardo importante che segna un deciso cambio culturale.‼️È un risultato dovuto ai #professionisti - che nel 97% dei casi di denuncia risultavano poi assolti per infondatezza - ma anche a tutti i #cittadini in quanto l’attuazione dello “scudo penale” oltre a porre il #sanitario in uno stato di maggiore serenità di diagnosi, può contribuire alla riduzione delle liste di attesa grazie a una maggiore razionalizzazione delle attività oggi legate a quella che si definisce #medicinadifensiva. Lo spiega bene il Past President #SIMEU dott. Fabio De Iaco nell’intervista rilasciata in serata a Radio 24 #EffettoEstate. #fieridimeu#piùsiamomegliofacciamo #GOLDENdoctors #GOLDENmedicine #prontosoccorso #infermieri #specializzandi #SOSprontosoccorso #fieridivoi ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook
#SIMEU organizza corsi sui principali temi clinici e organizzativi della medicina di #emergenza #urgenza e del #management delle #maxiemergenze.Dal 1999 è International training center di American Heart Association.Ampio calendario di #attivitàformativa in #aula e a distanza #FAD curato dalle #facultysimeu.SCOPRILO SUL SITO www.simeu.it#piùsiamomegliofacciamo#medici #infermieri #specializzandi #GOLDENdoctors #Goldenmedicine #prontosoccorso #PrimaLinea #fieridivoi #fieridimeu ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

1 week ago

SIMEU - Società Italiana di Medicina d'Emergenza e Urgenza
🔵 Torna la Scuola Estiva riservata ai giovani professionisti - #specializzandi, #infermieri, #medici - associati a #SIMEU.La #SumSchool SIMEU, diretta dalla dott.ssa Anna Maria Brambilla, si svolgerà a Bertinoro presso il CEUB - Centro Residenziale Universitario - dal 20 al 24 settembre 2025. #fieridivoi#Goldenmedicine #GOLDENdoctors #fieridimeu #PrimaLinea ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook



SIMEU - SOCIETA' ITALIANA di MEDICINA D'EMERGENZA-URGENZA

Segreteria Nazionale:
Via Valprato 68 - 10155 Torino
c.f. 91206690371 - p.i. 2272091204

E-mail: segreteria@simeu.it
pec: simeu@pec.simeu.org
Tel. 02 67077483 - Fax 02 89959799
SIMEU SRL a Socio Unico

Via Valprato 68 - 10155 Torino
p.i./c.f. 11274490017
pec: simeusrl@legalmail.it