IL BLOG DI SIMEU

 

Carenza di medici e cooperative

agosto 11th, 2021 | NO COMMENTS

di Beniamino Susi

Si valuta che oggi in Italia manchi circa il 30% dei medici di emergenza rispetto alle reali necessità.

Prima era un fenomeno evidente solo nelle Regioni in piano di rientro (taglio di posti letto e/o non sostituzione del personale dimesso o pensionato), poi si è manifestato in maniera drammatica dovunque con l’evidenza di concorsi per assunzioni a tempo indeterminato praticamente privi di candidati.

Tuttavia, pensare di risolvere il problema utilizzando le prestazioni di medici provenienti da Cooperative, coprendo completamente o in parte i turni dei Pronto Soccorso, è una soluzione apparente, percepita dai management delle ASL o delle aziende ospedaliere come efficace in tempi brevi e soprattutto in un certo senso “pratica” in quanto di facile attuazione.

Da molto tempo ho preso una posizione molto critica nei riguardi di questa “soluzione”in quanto, dal mio punto di vista, è purtroppo una scelta colma di negatività: economiche, organizzative, cliniche e soprattutto di sicurezza. Ne ho parlato anche su RAI 3 nella puntata del 31 gennaio 2021 di REPORT dedicata ad un inchiesta su questo delicato argomento.

Le cooperative di cui parliamo sono società di intermediazione o meglio di fornitura di servizi molto simili a quelle delle agenzie cui ci si rivolge per poter usufruire delle prestazioni professionali di baby sitter, domestiche o badanti. In questo caso si assicura la copertura del turno in PS ma con quale professionista, con quali competenze non sembra essere il centro dell’interesse della struttura economica che gestisce il servizio.

Risolvere la copertura del turno con questa modalità, può essere tranquillizzante negli uffici del management aziendale, ma certamente non lo è per il Direttore del Pronto Soccorso che, oltre ad avere la responsabilità diretta su quanto accade all’interno della sua unità operativa, non ha il controllo della qualità del servizio ai pazienti.

Ogni struttura ha una propria organizzazione interna (presenza o assenza di specialità e consulenti), funzionalità del laboratorio analisi e della radiologia, DEA di riferimento, modalità di trasferimento, presenza di eliporto, sistemi informatici diversi, determinate procedure e protocolli, etc.

La prima domanda molto semplice è: come è possibile trasferire questo insieme di conoscenze complesse ad un professionista – anche se molto valido – che presta servizio occasionalmente in una struttura, non ne conosce gli spazi, il team, le modalità di lavoro?

Da un punto di vista del rischio clinico inoltre và sottolineato che non è possibile in alcun modo prevedere e predisporre un percorso formativo o di affiancamento perché, proprio per caratteristica della modalità di impiego, non si ha la conoscenza del professionista di riferimento.

Allo stesso modo non è dato sapere da quali e quanti turni lavorativi il medico della cooperativa è reduce, da quante ore lavorative consecutive, se ha beneficiato del giusto tempo di recupero e riposo.

Essendo anche interregionali, spesso i professionisti sono costretti a pesanti trasferte che potrebbero aggravare il loro stato di lucidità. Se un medico della cooperativa fa un errore dovuto a stanchezza, non conoscenza dei percorsi o incompetenza, chi ne risponde?

Non dimentichiamo che un Primario ospedaliero è responsabile penalmente, in vigilando ed in eligendo, dei suoi collaboratori, quindi in punto di diritto in quel Pronto Soccorso è ”corresponsabile” delle azioni di quel medico (che non ha scelto, non conosce, non ha formato) in quel turno coperto da altri “a tavolino” da un ufficio con questa discutibile modalità.

Nella puntata di Report cui ho partecipato la giornalista dell’inchiesta si è presentata ad un colloquio presso una Cooperativa, ha ottenuto la credibilità dell’interlocutore che non ha verificato il suo CV ed è stata collocata in un turno di un Pronto Soccorso del Nord Italia. Questo fatto gravissimo dovrebbe far molto riflettere sulla pericolosità di questa modalità di risolvere un problema serio con cui dovremmo confrontarci ancora per anni a causa della cattiva programmazione del passato.

In un Pronto Soccorso dovrebbero esserci gli specialisti in medicina di Emergenza-Urgenza o equipollente (chirurgia, medicina interna, gastroenterologia, etc) ma, come è stato dimostrato durante l’inchiesta, questo non sempre succede. Non si valuta e certifica l’esperienza, i titoli, la competenza o l’esperienza sul campo del medico incaricato.

Il concetto che – visto che allo stato attuale mancano gli specialisti MEU – chiunque possa prestare servizio in PS è a mio avviso un errore molto pericoloso.

Credo che nessuno vorrebbe esser addormentato in sala operatoria da un neo laureato oppure operato al femore da un oculista o al cuore da un dermatologo per cui non si capisce perché si possa accettare che un politraumatizzato stradale o un infartuato in arresto cardiaco, un paziente in emergenza a rischio di vita possa essere gestito da un medico non specialista in MEU e privo di esperienza.

A questo riguardo mi duole constatare il silenzio assordante di sindacati, organismi di tutela dei cittadini e troppo spesso anche dei mezzi di comunicazione. Soprattutto in quest’ultimo anno, ma anche in passato, SIMEU si è fatta portavoce di questa istanza e non ha perso occasione per denunciare la propria posizione sui tavoli istituzionali e spesso anche attraverso gli organi di stampa.

Faccio un’altra riflessione.

Con i contratti di libero-professione la tipologia di medici è del tutto sovrapponibile: medici non specialisti che per scelta o per necessità o condizione non sono entrati in specialità oppure specialisti che preferiscono essere battitori liberi magari per guadagnare più denaro, per non essere dipendenti e/o potersi programmare la vita secondo le proprie necessità, senza gli obblighi del personale di reparto. E poi il costo.

I costi per le aziende ruotano all’incirca intorno ai  100 euro/ora/medico perché, oltre alla quota riconosciuta per la prestazione del professionista, c’è il tornaconto della cooperativa.

Ovviamente non sono in grado di fornire dati precisi ma dalle testimonianze raccolte in maniera informale, è possibile ipotizzare che quest’ultimo valore possa aggirarsi fra il 40 e il 60% dell’intera cifra.

Il proliferare in tutta Italia di queste organizzazioni economiche fa immaginare che la richiesta sia piuttosto alta e dal momento che le tariffe non sono regolate da appalti o contratti nazionali ma dal mercato stesso, è possibile che la libera contrattazione porti ad una corsa al rialzo delle tariffe (legge domanda-offerta) e che le aziende sanitarie prese dalla necessità accettano, non trovando altre soluzioni. Il risultato è che i costi sostenuti non possono che essere molto alti e le stesse cifre di spesa, investite con criterio e una visione costruttiva rispetto al problema, potrebbero generare risultati concreti di crescita.

Tutte queste riflessioni mi portano ad affermare convintamente che quella delle cooperative non può che essere una non soluzione costosa, pericolosa ed inefficace da un punto di vista del livello qualitativo del servizio e duole constatare come non ci si rivolga mai a chi in Pronto Soccorso ci lavora da anni con passione e dedizione per ascoltare quale potrebbe essere concretamente una possibile alternativa in salvaguardia della qualità e della sicurezza delle cure.

 

 

 

Spiegare l’Emergenza-Urgenza alle persone.

luglio 28th, 2021 | NO COMMENTS

La dott.ssa Paola Noto, attuale Consigliere Nazionale SIMEU, vive la professione di medico di Pronto Soccorso con palese entusiasmo e grande passione. Sempre molto concreta quando si tratta di prendere posizioni attive a favore della medicina di Emergenza-Urgenza, è stata un’ instancabile protagonista del gruppo di lavoro EmDAY2021 organizzato dal CDN SIMEU.

Ci ha raccontato il suo punto di vista sullo stato attuale della MEU con l’obiettivo di sensibilizzare l’audience dei pazienti.

 

“La medicina di Emergenza-Urgenza è una delle branche più entusiasmanti e travolgenti  della medicina. Il medico di urgenza in pochi minuti può fare la differenza rispetto all’esito del paziente. E’ il medico delle patologie “tempo dipendenti ” – infarto, ictus, sepsi politrauma etc –  quelle  che si  devono diagnosticare ed inquadrare rapidamente e altrettanto velocemente si devono gestire per contrastare il deterioramento del paziente.

Essendo una disciplina piuttosto giovane purtroppo è poco conosciuta dalle persone. Non siamo gli specialisti di un apparato ben specifico per questo risulta difficile identificarci.

La realtà è che noi trattiamo le acuzie presenti in tutte le branche della medicina.

C’è poi un motivo culturale. Un tempo il Pronto Soccorso era oggettivamente un luogo di passaggio: non vi era personale dedicato con uno specifico bagaglio formativo e vi erano talmente tanti posti letto nei reparti degli ospedali che il ruolo di quel medico era proprio “smistare” l’utenza.

Oggi non è più cosi e purtroppo negli anni passati questi cambiamenti non sono stati adeguatamente comunicati. Non si è fatta “formazione” ai pazienti rispetto l’evolversi della realtà deludendo quindi le loro aspettative. Col passare degli anni, con la progressiva riduzione dei posti letto in ospedale, i tempi di permanenza in PS si sono, per forza di cose, allungati tanto che a volte l’intero iter del paziente (diagnosi, terapia e dimissione) avviene direttamente in PS.

E questo è un grandissimo cambiamento non perfettamente recepito dagli utenti-pazienti.

 

A tutt’oggi il concetto di “golden hour”, cioè quei 60 minuti che se non gestiti correttamente possono portare a morte un soggetto, non sono per nulla entrati nella cultura italiana.

Facciamo una riflessione: tutti noi scegliamo l’oculista, il ginecologo, il dentista, l’ortopedico, lo specialista in generale. Ci informiamo, chiediamo consigli ad amici o conoscenti sulla qualità di prestazione, sulla disponibilità a comprendere, ci facciamo consigliare …

Il medico di Emergenza-Urgenza non possiamo sceglierlo, capita in funzione delle necessità e del luogo nel quale ci si trova in quel determinato momento.

Ma se è cosi, non vorremmo tutti il “top di gamma” il meglio del meglio ad accoglierci ovunque siamo e qualunque cosa di imprevedibile ci succeda?

Si dovrebbe auspicare una diffusa super specializzazione, medici ed infermieri capaci, competenti, formati, sensibili. Finchè la gente non comprenderà bene questo passaggio tutti gli approcci con il Pronto Soccorso saranno sbagliati o per lo meno non completamente corretti.

Oggi il Pronto Soccorso tende ad essere un reparto moderno composto da professionisti normalmente molto appassionati capaci di rispondere ai bisogno di salute dei cittadini nel momento in cui sono più indifesi e colpiti: cioè quando un evento avverso stravolge la loro vita ponendoli in un momento di vulnerabilità estrema, che va ben oltre alla soluzione degli acciacchi del quotidiano.

Questo dovrebbe essere inteso ed interpretato come il vero Pronto Soccorso.

 

Purtroppo ad oggi è spesso ancora soprattutto utilizzato come ricovero notturno per i casi sociali, sosta per anziani bisognosi, riferimento per problematiche che potrebbero essere risolte sul territorio, luogo dove poter accedere a servizi gratuitamente e senza obbligo della prenotazione …. ma questa è un’altra storia.

 

Il PS è un luogo speciale: permette  a medici ed infermieri di vivere l’esperienza diretta di quanto si può fare la differenza sull’evolvere di un caso clinico. Permette ai professionisti di tenere la mente dinamica e sempre in grande allenamento perché si passa da una patologia all’altra senza continuità. Ogni caso è diverso, a differenza degli altri specialisti non conosci il paziente, non sai la sua storia e magari in quel momento nessuno te la può spiegare. Sei solo davanti ad un bisogno grandissimo, con la responsabilità di salvare una vita, devi capire e decidere velocemente cosa è giusto fare per quello specifico paziente. E’ un lavoro mai uguale a se stesso.

Il tempo in PS vola veloce, non c’è spazio per la noia, non guardi mai l’orologio.Aiuta a mantenere lo sguardo su quelle che sono le cose che davvero contano nella vita, su quanto sia un dono ogni giorno poter tornare a casa sani dalla propria famiglia.

Io personalmente soffro una sorta di “dipendenza”: non potrei mai smettere o fare altro.

Ci sono molte donne tra i professionisti dell’ emergenza-urgenza. Quello a cui abbiamo assistito in questi anni, credo un po’ come in tutti i settori, è l’abbandono da parte di alcune colleghe per l’ impossibilità di conciliare la vita personale con quella professionale. Una mamma medico di emergenza-urgenza non rispetta gli impegni del calendario: mancherà alla famiglia a Natale, a Pasqua, la domenica e la notte, magari al saggio di fine anno.

L’oggettiva carenza di personale acuisce tutto ciò!

La pandemia ha inoltre estremizzato le problematiche sovraccaricando ulteriormente di impegno le strutture.

 

Mentirei se non dicessi che tutto questo ha delle ripercussioni sulle famiglie. Si richiedono sacrifici che ovviamente alla lunga possono portare delle conseguenze. Alle nostre famiglie chiediamo molto, è importante che comprendano cosa significa prendersi cura dei pazienti, che i nostri cari siano in qualche modo complici rispetto l’importanza dell’impegno di una professione tanto cruciale per la vita delle persone.

Certo una visione evoluta con asili, nidi aziendali aiuterebbe moltissimo le madri, donne lavoratrici spesso in emergenza-urgenza anche nel privato.

 

Aggiungo anche che il medico di Pronto Soccorso è l’unico che non ha – per ovvi motivi – la possibilità della libera professione in ambulatorio che significa che il riconoscimento economico non può certo essere considerato una leva di coinvolgimento per la professione. Anche questo è un particolare sul quale la gente spesso non riflette quando esprime un giudizio.

 

Nonostante tutto, per me, rimane il mestiere più bello del mondo!”

 

 

L’importanza dell’EMERGENCY MEDICINE DAY

luglio 19th, 2021 | NO COMMENTS

Da alcuni anni il 27 maggio si celebra nel mondo la Giornata Internazionale della Medicina di Emergenza e Urgenza: l’EMDay– Emergency Medicine Day. L’iniziativa è nata grazie al lavoro della Società Europea in Medicina di Emergenza (EuSEM) nella data corrispondente alla sua stessa fondazione avvenuta il 27 maggio 1995. Ha un’ ideatrice italiana, la dott.ssa Roberta Petrino, attuale Consigliere Nazionale SIMEU che lo ha fortemente voluto nel periodo della sua Presidenza EuSEM.

Lo scopo principale dell’EMDay è promuovere conoscenza e cultura della disciplina sottolineando l’importanza di avere servizi di Emergenza e Urgenza competenti e ben organizzati, del loro utilizzo consapevole e del grande valore che essi hanno in sé in termini di riduzione della morbilità e mortalità in casi di situazioni sanitarie di emergenza.

Con l’emergenza Covid è risultato evidente quanto l’attività di pronto Soccorso abbia fatto da argine ad un fiume in piena, pur con le note e croniche difficoltà di personale e di struttura.

Abbiamo intervistato la dott.sa Petrino.

Per capire occorre conoscere. Questa la grande sfida dell’ EMDay: sensibilizzare opinione pubblica e decisori.

Come spiega alle persone che cos’è la Medicina di Emergenza-Urgenza?

E’ la disciplina specialistica che garantisce la prima valutazione, la stabilizzazione e la cura  nelle prime fasi di ogni patologia acuta o trauma, sia nella fase pre-ospedaliera che intraospedaliera. Si occupa anche di risposta alla maxiemergenza in collaborazione con molti altri attori, incluse le pandemie. Le strutture di lavoro sono i mezzi di soccorso pre-ospedaliero (ambulanze, auto-mediche, elicottero), i Pronto Soccorso con l’Osservazione Breve Intensiva (OBI) e le terapie Subintensive.

Perché secondo Lei è cosi poco “riconoscibile” rispetto le altre specialità della medicina?

E’ un problema culturale della popolazione, perchè fino a 20-30 anni fa a seconda delle diverse regioni, il Pronto Soccorso era un luogo in cui i pazienti in condizioni di acuzie venivano accettati e poi smistati ad altri specialisti, e solo i pazienti in pericolo di vita venivano valutati dall’anestesista. Da molti anni la Medicina di Emergenza e Urgenza si sta sviluppando come disciplina specifica – in tutto il mondo – con le proprie competenze che sono uniche e che hanno permesso, dove ben sviluppate, di ridurre la mortalità e la disabilità dei pazienti.

Si sottovaluta la forza e l’importanza di ciò che medici e infermieri del Pronto Soccorso fanno, nel primissimo luogo di accesso agli ospedali?

In molti casi sì perchè purtroppo è ancora vivo il concetto che al Pronto Soccorso “si passa” e non si viene curati. Invece da tempo ormai il Pronto Soccorso è il luogo in cui si viene valutati e immediatamente classificati per gravità o rischio di evoluzione sfavorevole, si viene trattati in urgenza, viene quasi sempre fatta una diagnosi precisa, spesso si dimettono i pazienti dopo un periodo di trattamento o osservazione in OBI . Grazie allo sviluppo delle OBI si sono negli anni ridotti moltissimo i ricoveri aumentando l’appropriatezza.

Perchè si sceglie di lavorare in Pronto Soccorso?

Normalmente per passione, chi sceglie l’Emergenza-Urgenza la ritiene la disciplina in assoluto più interessante. Si vedono pazienti e patologie di ogni tipo, quindi se l’attività di medico ti appassiona per davvero è questo il posto più adatto. E’ sfidante, toglie ripetizione e continuità della cura perchè i pazienti passano e rimangono poche ore, al massimo pochi giorni e non si sa mai di cosa avrà bisogno il prossimo paziente. E poi è un grandissimo lavoro di squadra!

 

Nella foto di Lella Beretta da sinistra Michela Ghisio (Infermiera di Emergenza-Urgenza), Roberta Petrino (Direttore Unità di Emergenza-Urgenza Ospedale S. Andrea di Vercelli), Roberta Marino (Medico di Emergenza-Urgenza), Patrizia Vacca (Infermiera di Emergenza-Urgenza).

E un posto al sole ancora ci sarà!

giugno 25th, 2021 | NO COMMENTS
di Mario Guarino

I tatuaggi, disseminati sul corpo emaciato, sono o tanti. Tutti monocromatici tranne quello sul collo che rappresenta una specie di diamante. Ma la scritta sull’avambraccio di sinistra spicca più di tutti. Sembra risaltare tra le macchie della pelle dovute alla terribile malattia. “Vichinga Vichi”, in un pessimo corsivo e di un bluastro sbiadito  che denuncia una qualità per nulla eccellente.

Aveva fatto capolino, nel pronto soccorso, un freddo giorno di febbraio. Il centodiciotto era stato allertato dalla responsabile del centro di accoglienza presso il quale aveva trovato un letto da qualche giorno. Il braccio e la gamba non le muoveva più e le parole erano meno comprensibili del solito. Certo, neanche prima Vichi si esprimeva bene, colpa dell’assenza di gran parte dei denti e del fatto che era straniera, ma si faceva capire eccome. Quella mattina no. Anche lei avvertiva che era accaduto qualcosa di grave.

“Donna, quarantasei anni senza documenti, viene trasportata in pronto soccorso per emiplegia brachio-crurale sinistra non databile.  Parametri vitali nella norma, Cincinnati positivo, codice giallo”.

La valutazione di Valerio al triage era stata tanto fredda quanto perfetta e l’accesso in sala gialla avvenne dopo pochi minuti. “E’ fuori finestra”. Le parole uscirono di getto dalla bocca di Natja come a voler sottolineare la perdita dell’unica opportunità. Andava a puttane la possibilità di fare la trombolisi nel tentativo di liberare l’arteria cerebrale occlusa e recuperare il danno motorio. Il senso di frustrazione, si palesava con una frase dal sapore romantico che faceva riferimento al tempo trascorso dall’inizio dell’evento. Le linee guida erano chiare, passate quelle ore dall’insorgenza dei sintomi, il rischio emorragico era nettamente superiore alla possibilità di successo di sciogliere il trombo.

Ma la storia di Vichi era ben più complessa.

AIDS, diagnosi conclamata e non solo sieropositività. Fino a qualche mese prima andava con l’autobus all’ospedale di malattie infettive per fare i controlli e le terapie necessarie. La pandemia aveva complicato tutto, l’ospedale era stato trasformato in Covid e gli ambulatori chiusi. Anche tra i virus c’è chi vince e chi perde.

La strada era stata la sua casa fino alla malattia. Poi aveva trovato un letto in quel centro. L’AIDS le aveva tolto l’immunità e le aveva donato la priorità. Ma proprio ora che aveva trovato un tetto era “fuori finestra”. La vita è bizzara come i capelli di Vichi, esili di natura e scolpiti da sforbiciate improvvisate. Da allora nessuno la vuole. Vichi non esiste per il mondo dei diritti. In quanto senza fissa dimora non può andare nelle strutture di riabilitazione. Siccome ha bisogno della fisioterapia nessun centro di accoglienza la prende. Poi l’AIDS peggiora il tutto. Le lungodegenze rifiutano la richiesta di trasferimento perché, a dir loro, “non attrezzate a gestire i pazienti con AIDS” e le residenza per anziani non accettano persone che hanno meno di sessantacinque anni.

Gina impazzisce, ma non si arrende. “Embè fosse l’ultima cosa che faccio prima di andare in pensione tra un mese, io un posto glielo trovo”. E’ l’assistente sociale dell’ospedale. Con la naturale eleganza e bellezza dei suoi anni portati splendidamente, Gina è feroce con le carte e la burocrazia, e che non si arrenderà lui ne è certo.

L’altro avambraccio di Vichi ospita un tatuaggio con il nome di Fabri Fibra. “Mi piace assaje”, risponde alla domanda fatta solo con gli occhi dal medico curioso durante il giro. Quell’assaje è il segno di un’altra infezione fatta di inflessioni dialettali trasmesse a dallla sua nuova città. “Perché no piace a te Fabri Fibra?” Chiede di tutto punto al medico curioso, relegandolo all’angolo della risposta. “A me no ma…” “e Clementino? A me piace assaje pure Clementino, è forte lui dai…”, “beh si Clementino piace anche a me”. ”Azz tenevamo il primario rap e non lo sapevamo”, aggiunge sottovoce Gennaro l’operatore socio-sanitario dal giallo dei suoi baffi intrisi di nicotina e catrame.

Il tempo di finire il giro, organizzare gli esami da fare secondo le diverse priorità, ed i bicchierini di plastica, ripieni a metà con il caffè appena fatto da Gennaro, riuniscono il gruppo in una breve pausa. Appena un sorso e, preso da un’illuminazione, lui telefona alla sua amica Francesca, giornalista e molto conosciuta nell’ambito musicale. La richiesta è semplice, far sentire meno sola Vichi. Lei conosce cantanti ed attori grazie alla sua professione, hai visto mai?

Napoli ti sorprende per la rete. Ne ha discusso tante volte con il suo amico scrittore. I rapporti, tra le persone che hanno i piedi nel mare, hanno un peso specifico diverso. Come se Partenope tenesse uniti i suoi figli attraverso i lunghi e folti capelli.

Basta poco”, ripete al telefono, “magari un saluto” e dopo qualche ora arrivano il video dell’attore Ciro Giustiniani e della cantante Monica Sarnelli.

Vichi è felicissima. Chiama accanto a se Maurizio, il suo infermiere preferito, per vedere e condividere quei video. Sorride a gengive esposte. Monica Sarnelli le dedica la canzone che fa da sigla ad una famosa fiction da ben venticinque anni e che le ha portato fortuna con l’augurio che ne porti un po’ anche a Vichi, la vichinga.

Ah a proposito…”, chiede il medico curioso, “i vichinghi sono forti, quindi anche Vichi lo è”. “Si”, risponde certa e precisa, “i vichinghi sono forti, ma muoiono presto!

Il display del telefonino lascia andare il refrain della canzone di Monica, lasciando ammutoliti ed attoniti tutti nella stanza di ospedale che fa da casa a Vichi, “…se questa vita siamo noi, lascia le cose che non vuoi. E’ così poco il tempo per amare, e un posto al sole ancora ci sarà!

Torna il BLOG DI SIMEU

giugno 16th, 2021 | NO COMMENTS

Cari Associati
nell’ambito del progetto di ristrutturazione dell’ecosistema social, abbiamo deciso di ripristinare anche il BLOG DI SIMEU la cui attività si è fermata all’ 8 novembre 2018.
L’idea è di mantenere, per ora, la forma visuale sobria che ha caratterizzato lo strumento sin dagli inizi introducendo però indici di novità sulla gestione dei contenuti.

Vorremmo infatti che diventasse una piattaforma espressiva comune, aperta a tutti i soci SIMEU dell’anno di riferimento, offrendo una opportunità di pubblicazione dei propri articoli che devono essere consegnati alla redazione utilizzando la mail ufficio.stampa@simeu.it inserendo in oggetto la dicitura “BLOG DI SIMEU”.

I contenuti verranno vagliati applicando i principi etici della società scientifica ma si garantisce che libero pensiero, creatività, diritti e responsabilità su quanto affermato saranno riconosciuti esclusivamente al firmatario. La redazione avrà cura di inserirli all’interno del piano editoriale in funzione del materiale ricevuto.

il BLOG si rinnova quindi nella modalità di gestione degli articoli con l’intento di ampliare tipologia e categoria di argomenti. La nostra speranza è che si evolva in un prezioso strumento di comunicazione, un open magazine a tema emergenza-urgenza per tutti coloro che desiderano divulgare i propri studi, pensieri, esperienze, proposte, posizioni, racconti..

Ogni mese IL BLOG DI SIMEU sarà aperto da uno scritto di un componente del CDN e/o dell’Ufficio di Presidenza per creare vicinanza con gli iscritti ma non sarà mai utilizzato come strumento politico o di propaganda dei singoli consiglieri e/o del gruppo.

Il lancio è stato affidato al Segretario Nazionale dott. Mario Guarino che, come è noto, è un vero appassionato di storie e di scrittura. A breve un suo racconto.

Auspicando un ampio coinvolgimento da parte di tutti voi, non mi resta che augurare buona navigazione e buona lettura!
Dott. Salvatore Manca _ Presidente Nazionale SIMEU

Simeu fra le società scientifiche accreditate dal ministero per produrre Linee guida

novembre 8th, 2018 | NO COMMENTS

La Società italiana della medicina di emergenza-urgenza è nell’elenco dei soggetti accreditati per produrre e diffondere linee guida su temi sanitari di interesse nel proprio ambito di attività.

Si tratta di un importante risultato nel consolidamento dell’identità della società scientifica, che si conferma così punto di riferimento per la disciplina della medicina di emergenza urgenza nazionale.

L’elenco, che comprende 293 fra tra società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, è stato pubblicato sul sito del ministero della Salute. Ne fanno parte coloro che hanno superato la valutazione amministrativa basata sulla presentazione di uno statuto che rispondesse ai requisiti richiesti dal ministero, fra cui, di fondamentale importanza, l’assenza di finalità di lucro e l’esplicita dichiarazione di attività non sindacale. Quest’ultimo requisito ha comportato necessariamente la decisione di Simeu di uscire da aggregazioni di settore, che avessero fra i loro scopi anche un’attività di tipo sindacale.

La necessità dell’accreditamento ministeriale per la produzione di linee guida deriva dalla Legge Gelli sulla Responsabilità professionale, che  in merito recita: «qualora l’evento avverso si sia verificato a causa di imperizia, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge ovvero, in mancanza di queste, le buone pratiche clinico-assistenziali, sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida risultino adeguate alle specificità del caso concreto» e dal successivo decreto ministeriale del 2 agosto 2017 che definisce requisiti per l’accreditamento.

L’elenco sarà aggiornato ogni due anni.

Qui l’elenco completo delle società accreditate.

A chi giova?

ottobre 18th, 2018 | NO COMMENTS

La posizione Simeu sul procedimento disciplinare Omceo in Emilia Romagna

 

La Società Italiana di Medicina d’Emergenza-urgenza assiste con preoccupazione e stupore ai fatti riportati dagli organi di stampa, relativi ai provvedimenti assunti dal Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Bologna nei confronti dell’Assessore alla Salute della Regione Emilia Romagna. 

Ciò che più stupisce è che una questione che era già stata affrontata nel merito al momento della pubblicazione dei protocolli oggetto di discussione, sui quali la posizione della Società Scientifica era già stata chiaramente espressa, riemerga oggi, ad anni di distanza, con l’avvio di un provvedimento disciplinare relativo non già alla condotta professionale di un collega, ma alla sua attività in campo politico e amministrativo.

L’integrazione operativa tra le professioni medica e infermieristica finalizzata a garantire la miglior assistenza possibile al cittadino, rappresenta da sempre non solo un obiettivo fondamentale per SIMEU ma anche un modello di riferimento per tutto il sistema di emergenza urgenza. 

Quanto accade oggi a Bologna nulla aggiunge al doveroso e impegnativo dibattito sull’argomento, assumendo esclusivamente la connotazione di un’azione politica dettata da esigenze che appaiono del tutto indipendenti dall’obiettivo ultimo della Società Scientifica e di tutti i professionisti coinvolti: il miglioramento dell’assistenza in condizioni di emergenza urgenza. 

Al contrario rischia di spostare attenzione ed energie dai temi veramente importanti che sono rappresentati appunto dallo sforzo comune di un approccio multiprofessionale, nel rispetto delle reciproche competenze,  integrato ma anche proporzionato alle specifiche necessità dei pazienti, equo e sostenibile.

Di certo non giova a noi professionisti e tantomeno ai nostri pazienti.

 

L’Ufficio di Presidenza Simeu

Gli anziani, pazienti di serie A degli ospedali

ottobre 10th, 2018 | NO COMMENTS

La necessità di percorsi ad hoc dal Pronto Soccorso alla Geriatria, una collaborazione fra SIMEU e SIGOT

 

I pazienti ultra ottantenni in Pronto Soccorso nel 2005 erano l’8% del totale degli accessi, nel 2015 avevano raggiunto il 12% e negli ultimi anni il trend si conferma in aumento. Il dato risulta dal monitoraggio del fenomeno condotto da SIMEU, Società della Medicina di Emergenza Urgenza, che insieme a SIGOT, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, presta al problema un’attenzione particolare.

SIMEU e SIGOT stigmatizzano eventuali tentazioni di confezionare, per le persone anziane, una sanità a diversa velocità che preveda, per esempio, strani “filtri” di accesso al Pronto Soccorso, del tutto diversi da quelli dedicati alla generalità della popolazione.

Nella stragrande maggioranza dei casi gli accessi in Pronto Soccorso delle persone anziane non sono accessi inappropriati (che sono molto più frequenti nei giovani-adulti), ma richieste di salute a cui il Pronto Soccorso prima e i reparti di Geriatria poi dovrebbero dare la risposta più adeguata, nel più breve tempo possibile: dall’analisi dei codici di accesso emerge chiaramente che gli anziani in genere si rivolgono al Pronto Soccorso per patologie gravi, complesse e urgenti, le quali nella maggior parte dei casi giustificano il ricovero. Nel corso della successiva degenza ospedaliera, una metodologia assistenziale “dedicata”, come quella che viene operata nei reparti di Geriatria, è in grado di migliorare gli esiti clinici alla dimissione, come dimostrato da fortissime evidenze scientifiche internazionali. È necessario poi che alle cure del caso acuto in ospedale faccia seguito un percorso di cura sul territorio, che quindi deve attrezzarsi per facilitare la dimissione dagli ospedali di pazienti stabilizzati ma ancora bisognosi di cure.

 L’ Italia è uno dei paesi più vecchi del mondo  – dichiara Filippo Fimognari, presidente SIGOT  e con la crescita del numero assoluto di over 80, aumentano anche gli anziani malati e ‘fragili’, affetti da molteplici malattie croniche. Sono proprio questi i pazienti più a rischio di sviluppare peggioramenti acuti e imprevedibili, che spesso rendono indispensabile il ricorso a Ospedali moderni e attrezzati“. 

Gli anziani – sottolinea Francesco Rocco Pugliese, presidente SIMEUmeritano sempre un’attenta osservazione di Pronto Soccorso, che consenta ai medici dell’emergenza di assumere decisioni cliniche ben ponderate, spesso molto impegnative”.

Le due società scientifiche hanno costituito un gruppo di lavoro congiunto SIGOT-SIMEU, che sta lavorando da alcuni mesi con l’obiettivo di produrre un documento di indirizzo che, partendo da chiare evidenze scientifiche, declini i punti qualificanti che dovrebbero caratterizzare il percorso del paziente anziano dall’ingresso in Pronto Soccorso e in Ospedale fino alla dimissione, con il presupposto che il ricorso dei pazienti anziani ai servizi di emergenza-urgenza è quasi sempre appropriato e legittimo.

Capitani e pionieri

settembre 27th, 2018 | NO COMMENTS

Storie di viaggio dalla Summer School Simeu

di Aurora Vecchiato, veneziana e specializzanda Meu di Sassari

 

Cristina Runzo, prima classificata Photocontest Summer School Simeu 2018

“Oh, io adoro Lucio Dalla…”

“Si anch’io, poi non mi giudicare ma mi piacciono anche le sue canzoni degli inizi inizi.”

“Tipo?”

“Guarda, aveva fatto questo musical imbarazzante per bambini, a vent’anni; aspetta, te la canto, fa più o meno così…”

Quando mi hanno chiesto di scrivere qualcosa sulla Scuola Estiva Simeu, ho avuto un po’ la sindrome della pagina bianca. Sono stati cinque giorni nella stupenda rocca di Bertinoro, ma son sembrati due settimane. Troppe ore, troppe cose. Di che parlo?
Sto tornando in treno da sola. Ho appena salutato i miei colleghi specializzandi e specialisti alla stazione di Bologna, ci siamo abbracciati come se ci conoscessimo da chissà quanto, promettendoci di rivederci prestissimo. Che scrivo? Mi è venuta in mente l’immagine di me che canto con Giulia, al crepuscolo, dirette verso cena. Lei è un’apolide, figlia come me, come quasi tutti noi, del concorso nazionale, un senso dell’umorismo disarmante. 

“Ma se ti va, vieni con me, già lo sai, c’è ancora molto da fare!… Io con te, scommetterei che riuscirei… a far girare il mondo più in fretta…“. Faccio pure lo stacchetto col piede.

Giulia è quella che mi aveva appena dato una lezione sui criteri della TV, uno sguardo azzurro e serissimo mentre mi interrogava dal niente tra le sedie dell’aula. Ed eccola là, ora stava cantando con me Dalla e Mina, balletto annesso, basso tasso di dignità. Si chiama multitasking. Ho pensato alla goliardia di Stefano, neo specialista, MSF nell’animo, e al suo bambino con la bella sutura della lingua fatta serenamente in PS, sotto ketamina, da solo. Il sarcasmo di Matteo, la modestia di Alessandro, la simpatia di Valerio, l’orgoglio di Laura, la risata di Alberto, di Francesca, di Monica. Ho pensato a Maria Francesca, la stessa che insegnava taranta alla festa di chiusura, mentre mi raccontava con gli occhi luccicanti la corsa in sala di un arresto con rottura di aneurisma. IO, adrena, trasfusione massiva, massaggio fino in sala, dai, dai, aprono, clampano, è vivo, è vivo ca**o, campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo! 

Mi tremano i polsi. 

La mostruosa tenuta fisica di Idanna, la nostra pediatra d’urgenza, congresso USA, volo, trasferta, lezione. Verosimilmente sveglia da 40 ore, eppure saltava più di noi e rideva, birra in mano, tra gli infermieri MEU indiavolati. Io scherzai: “Non sono così gli eventi delle altre specialità, eh?” Lei, forse non pensandoci realmente, rispose continuando a saltellare: “No, per niente. Ma sai, è il pronto soccorso, che fa la differenza

Bam. 

Tema: “E’ il pronto soccorso che fa la differenza”. Analizza e commenta in 1500 parole questa frase.

Quando, alla prima sera, alcuni dei pionieri della medicina d’urgenza italiana ci chiesero in cerchio “chi fossimo”, l’imbarazzo era palese. Perché la verità non era la figuraccia in sé, è che è veramente difficile raccontare a degli sconosciuti non che sei innamorato, ma perché sei innamorato. Di fatto condividemmo le nostre storie d’amore, come a un improvvisato corso prematrimoniale. 

L’ordine dell’uomo sul caos, la mano con la fiaccola nel buio. Aveva lo sguardo cristallino, determinato, Anna Maria Ferrari, mentre lo esprimeva. Una volontà pura come una retta, nell’entropia del mondo circostante. Si commosse appena, mentre ricordava il bel sorriso di Vito Giustolisi, cui la nostra scuola è dedicata. Manifestava la sua pacata fierezza anche Gian Alfonso Cibinel, mentre ricordava il passato; quello che ci viene sempre ricordato da chi ci vorrebbe, dopotutto, ancora così: gli uscieri dell’ospedale, quelli che “vabbè, ma non è il tuo ambito”. L’emotività disarmante di Patrizia Vitolo, l’unione delle forze in un perenne lavoro di squadra, o, come direbbe lei, di orchestra.

Io stavo cercando un modo elegante per esprimermi. Faccio una battuta? No, con le battute faccio pena. Vabbé, ma non fare figuracce, Aurora. “Ciao a tutti, mi chiamo Aurora, e l’unica cosa che mi giurai da piccola è che mai, mai avrei fatto il medico”. Ecco, ora sotterrati o almeno spiega perché sei a rubare ossigeno in quell’aula. Mi trema la voce, mi dispiace che mi tremi la voce.

Quell’unica, singola frase di mia madre, mentre ero per la prima volta di notte in un ospedale, mano nella mano della mia ammalata. Una strada già segnata verso il giornalismo, il colloquio già passato nella scuola d’eccellenza dove “tutti vogliono andare”, e io che mi sentivo piccola e stupìta. Come i personaggi dei quadri romantici, in riva ad oceani rabbiosi, o su montagne disabitate. Piccola come una bambina in un’enorme cattedrale gotica, dove echeggia tutto. Piccola, piccola, infinitamente piccola.

Ti piacciono tanto le storie. Ma allora perché invece di andare in giro a raccontare quelle degli altri, perché non provi a farle tu? Perché cercarle, quando verranno da te?

E per anni infiniti mangiare amarissimo sui libri di medicina, pensando sempre di abbandonare, delusa come poche cose al mondo dal tipo di medicina che mi veniva ogni giorno proposto. Poi, il primo tirocinio in PS, la prima notte. 

Sei del mattino. Caffè in mano. Alle volte, l’ingresso dell’ospedale di Padova mi ricordava un’enorme nave. Specie quando mi giravo, e lo vedevo così, come un semicerchio luminoso, perso nel buio della città che sembra sparita. Non so se andate per mare. C’è sempre quel momento, quando si naviga di notte, che a trecentosessanta gradi non vedi altro che nero sopra, nero sotto. Alle volte immaginavo che il rumore delle ambulanze di notte fosse un lungo fischio, un richiamo per sottomarini, per altre navi, perse in quella oscurità come noi. E dentro chi poteva, dormiva, chi non poteva parlava col vicino, sacramentava, chiamava la mamma o Dio.

Mi sporsi dalla ringhiera, guardai giù come se fossi sopra il ponte della nave. E là, il Pronto Soccorso, che gran valzer!
Gente che veniva a morire, gente che stava per nascere, gente che stava per morire che avrebbe salvato qualcun altro, gente che semplicemente lavorava e beveva il caffè abituata a tutto questo.

Chissà cosa penseranno i nostri nipoti o anche solo i nostri allievi di questi modi preistorici di mantenere in vita la gente, di lenire il suo dolore, di cercarvi rimedio. Chissà se sembreremo insolitamente avanzati, o quasi barbari, cannibali, che con cuori ancora battenti ci alziamo in volo alle prime luci dell’alba perché in un’altra nave qualcuno ha iniziato ad operare.

Io ero lì, per la prima volta spettatrice. La potenza di qualcosa che tutt’ora non comprendo del tutto si stava esprimendo, continua ad esprimersi, indifferente di me e dei miei studi, sgorga il sangue come i torrenti, battono i cuori come i terremoti, precipitano i parametri come le valanghe. 

E mi chiesi sul bordo di questa nave se non avessi paura.

Certo che avevo paura. Certo che ho paura, certo che avrò paura. Questa è peggio di una guerra, almeno in guerra c’è una strategia umana, una logica comprensibile. Qui si sfida l’ignoto ogni istante, e bisogna renderlo a misura d’uomo, calpestabile, respirabile, abitabile. Qui dentro alla nave ci mettiamo le tendine e le lenzuola all’ignoto, i fiori, i cioccolatini, le calzette per i nati prima del tempo. Sfidiamo le onde e i maremoti, sguardo fisso avanti, in mano siringhe e saturimetri, il pranzo smezzato con l’infermiera preferita, la bottiglietta d’acqua accanto al computer, dottò lo vuoi un altro caffé?. Forse nel futuro davvero, grazie ai telomeri ci diranno quando saremmo destinati a morire, come lessi in un racconto da ragazzina; avremo cuori in titanio e nervi di sottili fibre ottiche, e a noi ci penseranno gli ingegneri, non i medici e gli infermieri.

Forse.

Per ora il dolore, la paura e la morte ci investiranno di colpo, e ci sarà sempre qualcuno di noi che dovrà anche imparare a dirlo ai pazienti o ai parenti, col sudore sulla fronte e sotto le braccia, e poi, chissà, sentirsi poco professionalmente fragili se viene voglia di abbracciarli e di piangere insieme.

È l’ultima sera, siamo sempre nella rocca di Bertinoro. La terrazza rinascimentale sta diventando rosa col tramonto. Sono passati cinque giorni di ecografia, trauma, pediatria, ventilazione, emogas, cardiologia, radiologia, chirurgia, medicina legale… Guardo fisso Alessandro, che, seppur estremamente bravo, stordito dalle infinite cose che sono richieste d’avere nello spazio di una sola scatola cranica, si siede sul muretto e chiede: “Ma voi pensate che alla fine faremo davvero i medici d’urgenza? Alle volte…”. 

Tace, guarda lontano. Capisco, è la mia stessa atroce sensazione, ad ogni fallimento. La stessa sensazione che Alessandra con candore ha comunicato al suo turno di parlare. Alle volte sembra impossibile, oltre ogni capacità umana. Alle volte pare di affogare.

Ripenso alle mie primissime notti di PS, a quell’ospedale-nave, a quei sottomarini persi nel nulla con a bordo gli splendidi sguardi di Federica, di Maria Teresa, di Mario Rugna, di infermieri incredibili. Me li immagino scrutare il radar, caricare l’attrezzatura, il cuore caldissimo e la mente fredda, lanciare i loro fischi nel buio, chiamare col morse, persi in una casa in campagna a centomila anni luce dalla base. Mi immagino pirati come De Iaco, come Guarino, Schiraldi, Cianci, Barozzi, Ferrari, urlare di tenersi pronti all’onda anomala. Issate le vele, allerta la sala, prepara i tubi, caricate i farmaci. Mi immagino un singolo sguardo di tutti i miei maestri, un cenno di intesa con gli infermieri. Lo sguardo di “Sai cosa devi fare e sì, so che lo farai”. Ecco, arriva. 

Tenetevi forte.

Guardo Alessandro, entrambi con gli occhi lucidi, poi senza volerlo parliamo all’unisono: “Non credo che vorremmo mai essere da un’altra parte”.

Accademia dei Direttori “Mancano più di mille medici nei pronto soccorso italiani”

settembre 20th, 2018 | NO COMMENTS

 

Ogni anno i medici di pronto soccorso degli ospedali pubblici nazionali effettuano 4 milioni e mezzo di visite in più rispetto agli standard nazionali, definiti dalle società scientifiche. Il 29% del totale delle visite mediche di pronto soccorso supera quindi il normale carico di lavoro dei professionisti dell’emergenza, secondo uno standard di prestazione, calcolato tenendo conto di quanto tempo in media è necessario dedicare a una visita completa: ogni medico dovrebbe eseguire ogni anno al massimo 3.000 visite mediche, che invece sfiorano i 4.000 per ciascun professionista. Un fenomeno preoccupante, che è la prima conseguenza della carenza di personale: i medici a tempo indeterminato nei pronto soccorso italiani sono 5.800 mentre, in base alle piante organiche delle aziende sanitarie, ne servirebbero oltre 8.300; i precari sono circa 1.500, mancano del tutto all’appello più di mille medici di pronto soccorso.

È quanto emerge da una raccolta dati promossa da Simeu, Società italiana della Medicina di emergenza-urgenza, su un campione di circa 110 strutture di emergenza che rappresentano 6 milioni di accessi, circa un terzo del totale nazionale. I dati raccolti e l’analisi del fenomeno sono stati presentati durante l’Accademia dei Direttori 2018, giunta alla seconda edizione, nel corso della giornata di giovedì 20 settembre.

Si tratta di una situazione di grave sofferenza del servizio pubblico che mette in serio pericolo la qualità delle cure ai cittadini e a cui è necessario trovare rapidamente una soluzione: quest’anno le borse di specializzazione a disposizione per la medicina di emergenza-urgenza sono aumentate di circa il 40% rispetto lo scorso anno – spiega Francesco Rocco Pugliese, presidente nazionale Simeuma parallelamente è aumentato anche il fabbisogno di medici indicato dalla Conferenza Stato Regioni, che passa da circa 300 a 400 medici su tutto il territorio nazionale. L’aumento dei posti in specialità quindi, pur restando un buon segnale di attenzione da parte del governo e delle regioni, non è ancora una risposta sufficiente al bisogno di salute dei cittadini. La grave carenza dei medici nei pronto soccorso italiani è un’emergenza già oggi, mentre i nuovi posti in specialità offerti ora ricadranno sull’attività degli ospedali soltanto fra cinque anni. Sono necessari invece interventi rapidi per salvare l’emergenza del servizio sanitario nazionale.

L’Accademia dei Direttori, organizzata annualmente da Simeu e giunta alla sue seconda edizione, riunisce circa 150 responsabili delle strutture di medicina e chirurgia di emergenza e accettazione d’Italia, indipendentemente dall’appartenenza alla società scientifica. La due giorni promuove il confronto fra i professionisti sui principali temi della disciplina, visti in un’ottica prevalentemente organizzativa. Scopo dell’iniziativa è di contribuire a rendere uniforme l’offerta del servizio sanitario nazionale in materia d’emergenza e a trovare una soluzione ai principali problemi che affliggono il settore.

L’Accademia è dedicata a Francesco Stea, direttore del pronto soccorso di Bari, tra i principali fautori della Medicina di emergenza in Italia, scomparso nel 2016.


Post di Facebook

🔴 Massimo Cirri e Paolo Labati hanno recentemente ospitato a Caterpillar Radio2 la dott.ssa Marina Civita, #medico d’#emergenza #urgenza e Direttore di Unità Complessa a Pinerolo in Piemonte, nella Rubrica settimanale da loro pensata per poter idealmente entrare nei #prontosoccorso italiani attraverso il quotidiano vissuto dei #professionisti #SIMEU.❗️ “Sono un medico di pronto soccorso nell’anima. Il #PS è il cuore dell’ospedale, si accoglie ogni genere di problematica, anche la solitudine”. La salute in #Italia è per tutti dal 1978 ma “non bisogna dare per scontata la #sanitàpubblica, occorre difenderla e averne rispetto, se la perdessimo non ci sarebbe più una porta sempre aperta per tutti.” #fieridiMEU📌 Il nuovo appuntamento è anticipato a questa sera, alle 18:20/18:30. Sintonizzatevi! #MEU #GOLDENdoctors #GOLDENmedicine #infermieri #specializzandi #prontosoccorsoinprimalinea #fieridivoi ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook
LA PRIMA GIORNATA DI STUDI IN EMERGENZA URGENZA è "un evento totalmente nuovo dedicato alle maggiori novità in ambito #scientifico". Lo ribadisce il dott. Beniamino Susi che riferirà su una patologia tempodipendente ad alta mortalità e ancora più alta disabilità: l’emorragia cerebrale.Mancano pochi giorni allo scadere dell’EARLY BIRD (fino al 30 aprile 2025).PROGRAMMA COMPLETO #biennaleSIMEU e ISCRIZIONI👉🏼 www.simeu.it/w/congresso2025/booking_box#fieridivoi #fieridiMEU #prontosoccorso #medici #infermieri #specializzandi #GOLDENdoctors #GOLDENmedicine #MEU #primalinea ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook
È il dott. Francesco Quaglia da Pietra Ligure l’ospite di "Codice Rosso #prontosoccorso" la rubrica settimanale di Caterpillar Radio2 della scorsa settimana.❗️ Un #medico di #emergenza #urgenza in turno nonostante il braccio ingessato a causa di un incidente in scooter! "Ho avuto una radiografia a km zero. 😅 La mia condizione attuale crea empatia nei pazienti con trauma! Alla fine funziona!" l’ironico commento! 🔵 Vi invitiamo ad ascoltare tutta la testimonianza e a collegarvi stasera attorno alle 19 per scoprire il "nuovo pezzo di mondo’" raccontato con curiosità da Massimo Cirri, Sara Zambotti e Paolo Labati. #fieridivoi#fieridiMEU #infermieri #spacializzandi #GOLDENdoctors #GOLDENmedicine #piusiamomegliofacciamo #primalinea #MEU #SIMEU ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook
BIENNALE SIMEU, Prima Giornata di Studi in Emergenza Urgenza.Un nuovo evento guida alla #formazione, sostegno alla comunità #professionale di #medici #infermieri #specializzandi #meu, un programma scientifico di valore ma anche incontro. Lo spirito è bene interpretato dal Vicepresidente nazionale dott. Mario Guarino.Evento accreditato ECM.LE ISCRIZIONI CONTINUANO: EARLY BIRD fino al 30 Aprile.Bari, 28 e 29 maggio 2025, Hotel Nicolaus#fieridivoi #fieridimeu #prontosoccorso #GOLDENdoctors #Goldenmedicine #piusiamomegliofacciamo #biennalesimeu #emergenza #urgenza #PrimaLinea ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook



SIMEU - SOCIETA' ITALIANA di MEDICINA D'EMERGENZA-URGENZA

Segreteria Nazionale:
Via Valprato 68 - 10155 Torino
c.f. 91206690371 - p.i. 2272091204

E-mail: segreteria@simeu.it
pec: simeu@pec.simeu.org
Tel. 02 67077483 - Fax 02 89959799
SIMEU SRL a Socio Unico

Via Valprato 68 - 10155 Torino
p.i./c.f. 11274490017
pec: simeusrl@legalmail.it