Presentazioni 2022
Sessione | Autore | Titolo | File |
---|---|---|---|
Infezione e Sepsi | Andrea Cortegiani | Il documento di consenso | Andrea Cortegiani.pdf |
Infezione e Sepsi | Claudio Mastroianni | La gestione delle infezioni della cute e dei tessuti molli | Claudio Mastroianni.pdf |
Infezione e Sepsi | Silvia Musci | L’identificazione precoce in triage: quale la strategia migliore? | Silvia Musci - identificazione-precoce.pdf |
Infezione e Sepsi | Carlo Tascini | I biomarcatori precoci | Carlo Tascini.pdf |
Infezione e Sepsi | Enrico Mirante | Quale la gestione in medicina d'urgenza | Enrico Mirante.pdf |
Infezione e Sepsi | Mario Calci | La stratificazione prognostica | Mario Calci.pdf |
Infezione e Sepsi | Fabio Causin | Come fare tempestivamente la diagnosi? | Fabio Causin_1.pdf |
SIMPOSIO SATELLITE | Alessio Bertini | Epidemiologia del trauma cranico lieve | Alessio Bertini_1.pdf |
SIMPOSIO SATELLITE | Mario Guarino | Gestione del trauma cranico lieve | Mario Guarino.pdf |
SIMPOSIO SATELLITE | Andrea Fabbri | I Biomarcatori nel Trauma Cranico Lieve | Andrea Fabbri.pdf |
Urgenze Cardiovascolari | Leonardo De Luca | La sindrome coronarica acuta: problemi non risolti | Leonardo De Luca.pdf |
Urgenze Cardiovascolari | Carlo Lavalle | Esistono le aritmie minacciose? | Carlo Lavalle.pdf |
Urgenze Cardiovascolari | Cecilia Becattini | L'embolia polmonare | Cecilia Becattini.pdf |
Urgenze Cardiovascolari | Valentina Valeriano | Lo scompenso cardiaco in urgenza: luci e ombre | Valentina Valeriano.pdf |
Urgenze Cardiovascolari | Maria Muiesan | Le patologie associate alla sindrome coronarica acuta: quale approccio clinico? | Maria Muiesan.pdf |
Urgenze Cardiovascolari | Simone Vanni | Il dolore toracico | Simone Vanni.pdf |
Urgenze Cardiovascolari | Francesca de Marco | La fibrillazione atriale e la terapia con anticoagulanti | Francesca de Marco.pdf |
Fine Vita | Sossio Serra | Un paziente senza dolore | Sossio Serra.pdf |
Fine Vita | Fabio De Iaco | Le cure palliative nel setting dell'Emergenza-Urgenza | Fabio De Iaco 1.pdf |
Fine Vita | Emiliano Fanicchia | Il ruolo del caregiver | Emiliano Fanicchia.pdf |
Fine Vita | Luciano Orsi | Linee Guida intersocietarie in progress sulla Sedazione Palliativa | Luciano Orsi.pdf |
Fine Vita | Marco Bidoggia | Quali i percorsi di de-ospedalizzazione? | Marco Bidoggia.pdf |
Fine Vita | Mario Oppes | DAT nel paziente in Pronto Soccorso | Mario Oppes.pdf |
Fine Vita | Paolo Pinna Parpaglia | Documento intersocietario SIMEU | Paolo Pinna Parpaglia.pdf |
Pianeta trauma | Massimo Cipriani | Un anziano con un trauma severo | Massimo Cipriani.pdf |
Pianeta trauma | Vanessa Agostini | Quando c’è la coagulopatia da trauma | Vanessa Agostini.pdf |
Pianeta trauma | Marcello Baraldi | L’impiego dei protocolli di trasfusione massiva | Marcello Baraldi.pdf |
Pianeta trauma | Barbara Gabrielli | I piani di comunicazione in una maxi emergenza: sogno o realtà? | Barbara Gabrielli.pdf |
Pianeta trauma | Federico Montanari | Come si riorganizza il Pronto Soccorso in corso di maxi emergenza | Federico Montanari.pdf |
Pianeta trauma | Cristian Lupi | Il trauma del bacino: ‘pelvic binders’, REBOA & altro | Cristian Lupi.pdf |
SIMPOSIO SATELLITE | Beniamino Susi | Sindrome Emolitica Uremica Atipica (SEUa) | Beniamino Susi.pdf |
SIMPOSIO SATELLITE | Luciano D'Angelo | Sindrome Emolitica Uremica Atipica (SEUa) e Porpora Trombotica Trombocitopenica Acquisita (aTTP), due patologie a confronto: il ruolo del Pronto Soccorso | D'Angelo - Caso clinico.pdf |
Comunicazioni libere | Nicola Artusi | L'errore in medicina: MISS e NEAR MISS in PS | Nicola Artusi.pdf |
Comunicazioni libere | Piera Banti | Metodi comunicativi-relazionali nel riconoscimento e accoglienza delle donne vittima di violenze: esperienza del Codice Rosa lucchese | Piera Banti.pdf |
Comunicazioni libere | Greta Barbieri | Gestione del paziente con embolia polmonare nel Dipartimento di Emergenza | Greta Barbieri.pdf |
Comunicazioni libere | Skender Brataj | Gestione della pandemia del Covid-19 dal sistema dell’emergenza-urgenza sanitaria in Albania | Skender Brataj.pdf |
Comunicazioni libere | Giulia Cavalot | Sensibilità e specificità di un test antigenico con tecnica microfluidica per la diagnosi di infezione da SARS-CoV2 come strumento di screening per l’ospedalizzazione: differenze fenotipiche tra i pazienti positivi nel dipartimento di emergenza | Giulia Cavalot.pdf |
Comunicazioni libere | Elena Clerici | Retrospective analysis of the diagnostic accuracy of lung ultrasound for pulmonary embolism in patients with and without pleuritic chest pain | Elena Clerici.pdf |
Comunicazioni libere | Alessandro Cipriano | “Minimal head injury” in pazienti in terapia con DOACs | Alessandro Cipriano.pdf |
Comunicazioni libere | Luca d'Angelo | Ruolo prognostico della angio-tc polmonare nella predizione di decesso intraospedaliero nei pazienti con embolia polmonare | Luca d'Angelo.pdf |
Comunicazioni libere | Anna De Paris | Correlazione fra markers di attivazione infiammatoria, entità del danno d’organo e prognosi nei pazienti settici | Anna De Paris.pdf |
Comunicazioni libere | Clarissa Anna De Rosa | Il Levosimendan nel recupero dalla disfunzione diaframmatica della BPCO riacutizzata: monitoraggio eco-guidato di un outcome sorprendente | Clarissa Anna De Rosa.pdf |
Comunicazioni libere | Stefano De Vuono | Il ruolo dell’ipocapnia come predittore della necessità di ventilazione meccanica non invasiva in pazienti affetti da polmonite da SARS-CoV-2 | De Vuono.pdf |
Comunicazioni libere | Giacomo Disero' | Una singola TAC cerebrale nel trauma cranico lieve è uno strumento sicuro nel guidare la dimissione da Pronto Soccorso nei pazienti in terapia antitrombotica | Giacomo Disero'.pdf |
Comunicazioni libere | Irma Sofia Fabbri | Il valore prognostico della trombosi venosa profonda nei pazienti con tromboembolia polmonare: studio retrospettivo monocentrico | Irma Sofia Fabbri.pdf |
Comunicazioni libere | Eleonora Tubertini | uno score per il triage dei pazienti con dolore toracico | Eleonora Tubertini.pdf |
Comunicazioni libere | Elena Ferrari | Outcome clinici della posizione prona precoce e prolungata in pazienti ventilati in maniera non invasiva con insufficienza respiratoria ipossiemica moderata-severa da Sars Cov2: the PRO-NIV trial | Elena Ferrari.pdf |
Comunicazioni libere | Rodolfo Ferrari | La Ventilazione Non Invasiva nel trattamento dell'Insufficienza Respiratoria Acuta | Rodolfo Ferrari.pdf |
Comunicazioni libere | Jacopo Davide Giamello | Emergency department cardiac arrest (EDCA): uno studio retrospettivo | Jacopo Davide Giamello_1.pdf |
Comunicazioni libere | Alberto Grosso | L'efficacia del chest pain score nella valutazione infermieristica del dolore toracico,uno studio prospettito al pronto soccorso di cuneo | Alberto Grosso.pdf |
Comunicazioni libere | Alessandra Vinci | Prediction Of Early Major Bleeding In Acute Pulmonary Embolism Patients: External Validation Of PE-SARD Score | Alessandra Vinci.pdf |
Comunicazioni libere | Alessia Lagomarsini | Un'analisi comparativa degli score prognostici nei pazienti COVID19 dimessi a domicilio dal Pronto Soccorso: CALL score, 4C mortality score e Quick COVID-19 Severity Index | Alessia Lagomarsini.pdf |
Comunicazioni libere | Andrea Piccioni | Procalcitonin in hemorrhagic shock: is it a matter of time? | Andrea Piccioni.pdf |
Comunicazioni libere | Andrea Pisano | La reversal therapy dell'anticoagulazione in Pronto Soccorso: uno studio real-life | Andrea Pisano.pdf |
Comunicazioni libere | Andrea Portoraro | Ruolo prognostico dell'ecocardiografia transtoracica nella predizione del decesso intraospedaliero nei pazienti con embolia | Andrea Portoraro.pdf |
Comunicazioni libere | Giuseppina Petrelli | Trattamento della Polmonite da SARS-CoV2 complicata da insufficienza respiratoria acuta in una semintensiva Murg | Giuseppina Petrelli.pdf |
Comunicazioni libere | Gloria Tirabassi | The PRO-NIV trial: effetto della pronazione sul rapporto paO2/FiO2 in pazienti trattati con ventilazione non invasiva affetti da polmonite COVID-19 e insufficienza respiratoria acuta moderata-severa | Gloria Tirabassi.pdf |
Comunicazioni libere | Jacopo Davide Giamello | Lo STUMBL score per la prognosi nel trauma toracico chiuso: uno studio di validazione | Jacopo Davide Giamello.pdf |
Comunicazioni libere | Laura Giovenali | Incidence and type of major bleedings affecting the critically-ill patient with non-valvular atrial fibrillation: a pilot analysis of the AFICILL 2.0 coh | Laura Giovenali.pdf |
Comunicazioni libere | Leonardo Lombardi | Risvolti ecografici della pronazione precoce prolungata su pazienti affetti da insufficienza respiratoria ipossiemica Sars Cov-2-relata di grado moderato-severo trattati con ventilazione non invasiva: the PRO-NIV trial | Leonardo Lombardi.pdf |
Comunicazioni libere | Luri Federico | Prevalenza e gestione dell’Angioedema in Pronto Soccorso | Luri Federico.pdf |
Comunicazioni libere | Raffaele Davide Sullo | A Lung Ultrasound Standardized Protocol For Covid 19 And Post-Covid 19 Disease Evaluation | Raffaele Davide Sullo.pdf |
Comunicazioni libere | Vincenzo G. Menditto | Rotational thromboelastometry (ROTEM) profiling of early stage COVID-19 patients and its prognostic value: a prospective observational study | Vincenzo G Menditto.pdf |
Comunicazioni libere | Laura Marchini | Serum lactate as predictor of in-hospital death in respiratory failure due to coronavirus disease 2019 | Laura Marchini.pdf |
SIMPOSIO SATELLITE | Margherita Scorpiniti | HEART POCT Dosaggio di Troponine ad elevavata sensibilità in un setting preospedaliero | Margherita Scorpiniti.pdf |
SIMPOSIO SATELLITE | Sara Montemerani | Impiego di EPOC in setting preospedaliero: COVID e non Il valore della diagnostica decentrata nel contesto dell’Emergenza-Urgenza: l’uso dei Pointof-care palmari come ausilio alla diagnosi rapida | Sara Montemerani.pdf |
SIMPOSIO SATELLITE | Anna Rita Gabriele | La Troponina HS in POCT per la gestione del dolore toracico in Triage: analisi ed esperienze in real life | Anna Rita Gabriele.pdf |
Medicina d'urgenza: indicatori e area critica | Paola Caporaletti | Gli indicatori indiretti di ‘burn- out’ | Paola Caporaletti.pdf |
Medicina d'urgenza: indicatori e area critica | Stefano Paglia | La qualità può essere quantizzata? | Stefano Paglia.pdf |
Medicina d'urgenza: indicatori e area critica | Alessio Bertini | Gli indicatori | Alessio Bertini.pdf |
Medicina d'urgenza: indicatori e area critica | Silvia Musci | Gli abbandoni da PS: errata domanda o errata risposta? | Silvia Musci.pdf |
Medicina d'urgenza: indicatori e area critica | Antonella Cocorocchio | Indici di gradimento verso indici di efficienza | Antonella Cocorocchio.pdf |
Medicina d'urgenza: indicatori e area critica | Vito Cianci | Gli indicatori di Medicina d’Urgenza quali proxy dell’efficienza territoriale | Vito Cianci.pdf |
Medicina d'urgenza: indicatori e area critica | Andrea Fabbri | Gli indicatori in PS come strumento di governo dell’ospedale | Andrea Fabbri_1.pdf |
SIMPOSIO SATELLITE | Guendalina De Nadai - Nicola Pugliese | La gestione dell'encefalopatia Epatica in urgenza. Dall'ingressso in PS al domicilio | DeNadai-Pugliese.pdf |
Urgenze Respiratorie | Gabriele Valli | Quando si parla di asma grave? | Gabriele Valli.pdf |
Urgenze Respiratorie | Roberto Cosentini | La migliore sedazione per stati di agitazione nel paziente ventilato | Roberto Cosentini.pdf |
Urgenze Respiratorie | Rodolfo Ferrari | La diagnosi differenziale in un paziente con la dispnea | Rodolfo Ferrari_1.pdf |
Urgenze Respiratorie | Giovanna Guiotto | Le polmoniti in PS: quale antibiotico? | Giovanna Guiotto.pdf |
Urgenze Respiratorie | Paolo Groff | La ventilazione nell’old-old e nell’oldest old | Paolo Groff.pdf |
Urgenze Respiratorie | Francesca Nori | Alti flussi, NIV, CPAP nelle polmoniti | Francesca Nori.pdf |
Urgenze Respiratorie | Mariangela Mattiazzo | L'assistenza del paziente con NIV | Mariangela Mattiazzo.pdf |
Organizzazione e Leadership | Giovanni Del Rio | L'infermiere di Area Emergenza | Giovanni Del Rio.pdf |
Organizzazione e Leadership | Mauro Giordano | La formazione specialistica | Mauro Giordano.pdf |
Organizzazione e Leadership | Carlo Arrigo | Il programma di formazione in Medicina d'Urgenza in Inghilterra | Carlo Arrigo.pdf |
Organizzazione e Leadership | Maria Luisa Ralli | La simulazione: una frontiera da esplorare | Maria Luisa Ralli.pdf |
Organizzazione e Leadership | Giulio Maria Ricciuto | Il sovraffollamento: mancano soluzioni o manca anche la leadership? | Giulio Maria Ricciuto.pdf |
Organizzazione e Leadership | Massimo Sciretti | La prospettiva dell’Infermiere esperto | Massimo Sciretti.pdf |
Pianeta Dolore | Egidio Barbi | Gestione del dolore inespresso: il non detto non esiste? | Egidio Barbi.pdf |
Pianeta Dolore | Alessandro Riccardi | Cultura e dolore | Alessandro Riccardi_1.pdf |
Pianeta Dolore | Sara Pieri | La valutazione multidimensionale del dolore: abbiamo il tempo? | Sara Pieri.pdf |
Pianeta Dolore | Davide Lison | La sedazione procedurale nelle manovre invasive | Davide Lison.pdf |
Pianeta Dolore | Germiniano Bandiera | La gestione del dolore alla dimissione | Germiniano Bandiera.pdf |
Pianeta Dolore | Michele Domenico Spampinato | La terapia del dolore nel core curriculum | Michele Domenico Spampinato.pdf |
Pianeta Dolore | Maria Paola Saggese | La Terapia del dolore e la stabilità emodinamica | Maria Paola Saggese.pdf |
SIMPOSIO SATELLITE | Riccardo Pini | Lo studio FRESH (Fluid Response Evaluation in Sepsis Hypotension and Shock) | Riccardo Pini.pdf |
SIMPOSIO SATELLITE | Francesca Innocenti | Il sistema Starling per il monitoraggio non invasivo di pazienti con sepsi e shock settico: dati preliminari dei centri italiani | Francesca Innocenti.pdf |
SIMPOSIO SATELLITE | Fabio Causin | Monitoraggio non invasivo con bioreattanza | Fabio Causin.pdf |
Emergenze Neurologiche | Maurizio Paciaroni | La prima ora del sospetto ictus | Maurizio Paciaroni.pdf |
Emergenze Neurologiche | Gaetano Zaccara | La gestione dello stato di male epilettico | Gaetano Zaccara.pdf |
Emergenze Neurologiche | Giuseppe Lauria | Come inquadrare la cefalea acuta? | Giuseppe Lauria.pdf |
Gestione del Rischio | Fabio Gentili | L'identificazione precoce del paziente | Fabio Gentili.pdf |
Gestione del Rischio | Giuseppina Fera | Il consenso informato | Giuseppina Fera.pdf |
Gestione del Rischio | Chiara Pesci | PDTA e procedure: sono lo strumento? | Chiara Pesci.pdf |
Gestione del Rischio | Beniamino Susi | Boarding: correlazione con il rischio | Beniamino Susi_1.pdf |
Gestione del Rischio | Matteo Cosi | Boarding: correlazione con il rischio | Matteo Cosi.pdf |
Gestione del Rischio | Riccardo Tartaglia | La qualità e la sicurezza delle cure | Riccardo Tartaglia.pdf |
Gestione del Rischio | Antonio Voza | ‘Lean Management’ | Antonio Voza.pdf |
Gestione del Rischio | Anna Lisa Mandorino | Quali diritti per il cittadino? | Anna Lisa Mandorino.pdf |
Gli ultimi in PS | Stefania Fabbri | Chi è l’ultimo? | Stefania Fabbri.pdf |
Gli ultimi in PS | Lorena Ferrero | Salute e Migrazione: l'accesso alle cure, esperienza di un centro ISI | Lorena Ferrero.pdf |
Gli ultimi in PS | Giulio Fornero | Prima e dopo il PS | Giulio Fornero.pdf |
SIMPOSIO SATELLITE | Monica Mion | L’alta sensibilità in POCT: valutazione di un sistema per la determinazione della Troponina cardiaca I su sangue intero | Monica Mion.pdf |
SIMPOSIO SATELLITE | Vincenzo Marcone | Troponina in emergenza-urgenza: il punto sul point-of-care | Vincenzo Marcone.pdf |
Emergenza Pre Ospitaliera | Cosimo Barp | Utile avere protocolli omogenei? | Cosimo Barp.pdf |
Emergenza Pre Ospitaliera | Mario Rugna | Operare sotto pressione | Mario Rugna.pdf |
Emergenza Pre Ospitaliera | Davide Giustivi | Se l’infermiere usa l’eco-fast? | Davide Giustivi.pdf |
Emergenza Pre Ospitaliera | Paola Magnani | Il team medico-infermiere è una squadra vincente? | Paola Magnani.pdf |
Emergenza Pre Ospitaliera | Federica Stella | Se la gravida va in arresto? | Federica Stella.pdf |
Emergenza Pre Ospitaliera | Vincenzo Tipo | Gestire un neonato in Pronto Soccorso | Vincenzo Tipo.pdf |
Emergenza Pre Ospitaliera | Maria Teresa Spina | Quando il parto avviene inaspettatamente sul territorio | Maria Teresa Spina.pdf |
Il benessere del Professionista | Francesco Cugini | Il benessere del professionista | Francesco Cugini.pdf |
Il benessere del Professionista | Tizzani Davide | Il paziente dimenticato: il paziente sbagliato | Tizzani Davide.pdf |
Il benessere del Professionista | Vanessa Zurkirch | “Prendersi cura di chi si prende cura” A cura del Gruppo di Lavoro CRCR | Vanessa Zurkirch.pdf |
Nutrizione e Riabilitazione in area critica | Luca De Carli | Ruolo della terapia nutrizionale nel paziente critico | Luca De Carli.pdf |
Nutrizione e Riabilitazione in area critica | Daria Bongiovanni | Esperienze pratiche di diagnostica nutrizionale e applicazione dei protocolli | Daria Bongiovanni.pdf |
Nutrizione e Riabilitazione in area critica | Carla Correggia | La riabilitazione nel paziente COVID | Carla Correggia.pdf |
Nutrizione e Riabilitazione in area critica | Sabrina Dal Fior | Il recupero delle funzioni in area critica | Sabrina Dal Fior.pdf |
Comunicazione e Relazione | Mario Guarino | Medicina d’Urgenza ‘patient oriented’ | Mario Guarino_1.pdf |
Comunicazione e Relazione | Claudia Cicchini | La comunicazione tra operatori | Claudia Cicchini.pdf |
Comunicazione e Relazione | Angelo Picciano | La comunicazione come strumento di cura | Angelo Picciano.pdf |
Comunicazione e Relazione | Maria Rita Taliani | La relazione con i familiari | Maria Rita Taliani.pdf |
Comunicazione e Relazione | Cinzia Moret Iurilli | Il paziente difficile | Cinzia Moret Iurilli.pdf |
Comunicazione e Relazione | Alessandro Salzmann | Quando il paziente non comunica | Alessandro Salzmann.pdf |
Fragilità e Cronicità | Filippo Luca Fimognari | Position paper SIGOT-SIMEU | Filippo Luca Fimognari.pdf |
Fragilità e Cronicità | Gabriele Savioli | Gestione del delirium | Gabriele Savioli.pdf |
Fragilità e Cronicità | Heartha Agatha Feller | Gli interventi di prevenzione delle cadute | Heartha Agatha Feller.pdf |
Fragilità e Cronicità | Ignazio Antonio Fici | Uso o abuso del cateterismo vescicale? | Ignazio Antonio Fici.pdf |
Fragilità e Cronicità | Emmanuele Tafuri | Il paziente solo | Emmanuele Tafuri.pdf |
Fragilità e Cronicità | Maria Pia Ruggieri | Medicina di genere in urgenza | Maria Pia Ruggieri_1.pdf |
Fragilità e Cronicità | Michelangelo Bartolo | Il teleconsulto ed il telemonitoraggio | Michelangelo Bartolo.pdf |
Il bambino in Urgenza | Chiara Gizzi | Mal di pancia nel bambino: un approccio ragionato | Chiara Gizzi.pdf |
Malattie Rare | Alessandro Riccardi | Profilassi antitetanica con vaccino trivalente DTPA in Pronto Soccorso | Alessandro Riccardi.pdf |
Malattie Rare | Claudia Dezzi | Emofilia acquisita: riconoscere e trattare | Claudia Dezzi.pdf |
Malattie Rare | Fabio de Iaco | Angioedema ereditario | Fabio De Iaco.pdf |
Malattie Rare | Maria Pia Ruggieri | Trombocitopenia indotta da eparina: una situazione difficile | Maria Pia Ruggieri.pdf |
Il bambino in urgenza | Battista Guidi | Pediatria critica 'for dummies' | Battista Guidi.pdf |