Cari soci e cari amici,
questo è il primo messaggio del Consiglio Direttivo Nazionale incaricato per il triennio 25-27 e per questo è particolarmente importante.
Un messaggio per Natale e per la fine dell'anno dovrebbe descrivere il lavoro svolto, ma anziché parlare di bilanci noi vogliamo parlare di un inizio: l'inizio del cammino di questo nuovo consiglio direttivo che si è incontrato pochi giorni fa per la prima riunione.
E sono proprio le parole e gli spunti dei Consiglieri a descrivere l'indirizzo che SIMEU vuole intraprendere in questo triennio. Le parole chiave sono state formazione, ricerca, valorizzazione degli specializzandi in un percorso professionalizzante unico ed il raggiungimento dello status di specialista anche per gli infermieri che lavorano nell'emergenza-urgenza.
Un cammino lungo, ma con obiettivi chiari a partire dal lavoro del precedente Consiglio Direttivo e la presidenza di Fabio De Iaco, a cui vogliamo dire grazie per un impegno continuo e profondo in difesa del nostro lavoro.
Un obiettivo che potrà essere raggiunto grazie ad un lavoro di coesione e l'aiuto di tutti, perché l'importanza dei medici e degli infermieri dell'emergenza-urgenza non venga mai persa di vista, perché venga riconosciuto con sempre maggior forza il loro stato di specialisti ed il loro ruolo fondamentale in tutte le fasi dell'emergenza-urgenza: preospedaliera, pronto soccorso, OBI, degenza di medicina d'urgenza e semi-intensiva. Un professionista specializzato, con una identità chiara ed una autonomia riconosciuta.
Ma non amo dilungarmi in chiacchiere, sopratutto adesso che siamo prossimi al Natale, un momento di grande impegno per tutti noi. Come si può augurare buon Natale a chi non potrà festeggiarlo come gli altri perché impegnato a lavorare? Semplice, non si augura buon Natale. SIMEU vuole esprimerti invece un sincero ringraziamento perché comprende quanto sia difficile esserci sempre.
Soprattutto a Natale.
Buon lavoro dalla tua Società scientifica.
Dott. Alessandro Riccardi _ Presidente nazionale SIMEU