ACCADEMIA DEI DIRETTORI DI MEDICINA DI EMERGENZA URGENZA
		
			Roma, 16 e 17 novembre 2023
		
			 
		
			Sin dalla sua prima edizione, nel 2017, l’Accademia dei Direttori SIMEU costituisce un evento assolutamente peculiare nel panorama congressuale italiano: nell’occasione, infatti, si coniugano obiettivi differenti ma complementari (promozione di un comune spirito identitario, aggiornamento tecnico-scientifico, individuazione di problematiche organizzative e proposte di soluzione, confronto tra professionisti e Istituzioni) che rendono l’Accademia l’appuntamento annuale dei direttori delle strutture italiane di Medicina d’Emergenza Urgenza.
		
			 
		
			In particolare, negli ultimi anni, dallo scoppio della pandemia da Covid-19 fino alla ben nota attuale crisi dei servizi di Emergenza Urgenza, l’Accademia costituisce il luogo per il confronto tra le differenti realtà regionali e il laboratorio nel quale individuare linee comuni di gestione della stessa crisi. Queste caratteristiche sono riconosciute anche dagli stakeholders, come testimoniato dalla crescente partecipazione ai lavori da parte di rappresentanti istituzionali, Società Scientifiche, delegazioni sindacali. E anche l’attenzione da parte degli organi d’informazione, sia tecnici sia generalisti, è in continuo incremento.
		
			 
		
			La dimensione delle questioni che coinvolgono il Sistema dell’Emergenza Urgenza italiano definisce sin d’ora l’importanza della prossima edizione, nella quale dovranno essere affrontate tematiche correlate all’esigenza della garanzia di un servizio efficace in termini clinici ed efficiente in termini organizzativi, confrontate con le novità in campo tecnico scientifico, le prescrizioni delle autorità regolatorie in termini di farmacoterapia, le evidenti difficoltà organizzative, determinate in particolare dalla carenza degli organici e dal crescente fenomeno del boarding.
		
			 
		
			Come sempre l’obiettivo finale dell’Accademia è costituito dalla generazione di una posizione comune e di un documento di sintesi, nel quale rappresentare all’opinione pubblica e alle Istituzioni le esigenze del Sistema nell’ottica della garanzia del servizio.
		
			 
		
			Le modalità organizzative dell’Accademia possono essere riassunte come segue:
		
			-          Invito gratuito alla partecipazione in persona rivolto a tutti i Direttori di Struttura Complessa di Medicina d’Emergenza Urgenza italiani, senza riferimento all’appartenenza o meno alla Società Scientifica
		
			-          Evento generale di incontro e confronto con i rappresentati istituzionali
		
			-          Sessione plenaria di aggiornamento tecnico-scientifico
		
			-          Sessione plenaria di discussione sulle principali criticità del sistema
		
			-          Sessione plenaria di sintesi finale
		
			 
		
			Lo spazio maggiore viene riservato agli interventi dei partecipanti, in una sessione plenaria di discussione continua che caratterizza in particolare la seconda giornata dei lavori.
		
			 
		
			Nel 2023, oltre ai Direttori di struttura, si prevede di invitare anche i Direttori di Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza Urgenza, prendendo atto della crescente necessità di un’intesa tra Università e strutture del SSN, sotto il profilo sia scientifico sia organizzativo.
		
			 
		
			Come sempre l’evento, pur essendo aperto, nella massima inclusività, a tutti i Direttori senza riferimento alla propria appartenenza societaria, sarà un evento della Società Italiana di Medicina d’Emergenza Urgenza (SIMEU).
		
			 
		
			
				Responsabile dell'Accademia dei Direttori SIMEU
			
				Fabio De Iaco
			
				 
			
				Segreteria Scientifica:
			
				Andrea Fabbri
			
				Salvatore Manca
			
				Beniamino Susi
			
				Antonio Voza
			
				 
			
				Comitato Scientifico:
			
				Consiglio Direttivo Nazionale SIMEU
			
				 
			
				Segretaria organizzativa e provider ECM:
			
				SIMEU – Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza
			
				 
			
				Comunicazione e Stampa
			
				per informazioni e accrediti > ufficio.stampa@simeu.it
			
				 
		 
		
			SCARICA IL PROGRAMMA