Caro Collega,
Il fitto calendario delle attività conferma come principale mission di SIMEU la formazione degli specializzandi e la standardizzazione dei percorsi di diagnosi e cura in emergenza-urgenza cui si affianca la maggiore peculiarità della società scientifica, quella di riunire le figure professionali che operano sul malato critico: i medici e gli infermieri.
La Summer School rappresenta l’evento formativo più importante della società: un vero e proprio campus che raccoglie futuri medici specialisti MEU e giovani infermieri in un’esperienza congiunta ed istruttiva di completamento e condivisione delle competenze all’interno della realtà dell’emergenza-urgenza al fine di costruire, non solo abili professionisti ma anche un futuro migliore al contesto della specialità.
La modalità didattica di questa edizione è maturata grazie all’evolvere delle esperienze precedenti ma, soprattutto dalle positive sperimentazioni della passata edizione, in particolare dall’analisi dei report dei discenti.
Sarà un evento formativo smart con una linea didattica ben precisa che passa attraverso la simulazione della “real-life”, intesa come teatro di acquisizione di competenze tecniche e non.
Intendiamo infatti immergere i giovani allievi nelle difficoltà gestionali che dovranno governare nel loro futuro professionale sia in ambito extra che intra-ospedaliero.
Supereremo l’idea della semplice acquisizione di competenze e capacità pratiche, per stimolare la gestione del team multidisciplinare, l’analisi del contesto, la gestione dei conflitti, l’utilizzo di una corretta ed adeguata comunicazione, lo sviluppo dell’empatia utilizzando una innovativa modalità di gamification applicata alla formazione.
Conduttori degli scenari saranno i migliori riferimenti culturali e formativi della SIMEU, in relazione alle diverse aree di competenza.
PEOPLE HAVE THE POWER
L’evento, accreditato ECM, avrà come simbolica colonna sonora il brano “People have the power” di Patti Smith, una canzone-manifesto di protesta e speranza, in cui la parola chiave, “power”, viene da noi interpretata nel suo duplice significato di potere ed energia.
Riteniamo questo messaggio potenziante molto vicino al mondo MEU, per incentivare un senso comune di orgoglio e identità attorno alla professione in rispetto dei pazienti.
Proprio nello spirito del role play di gruppo, i discenti saranno suddivisi in team operativi cui saranno posti casi clinici da risolvere (esami, diagnostica per immagini, ECG ed EGA) organizzati in alcune challenge-station.
A completare il percorso pluridisciplinare anche uno spazio creativo: il contest fotografico e quello narrativo al fine di sottolineare l’importanza delle medical humanities.
Saremo a Bertinoro dal 24 al 28 settembre con tutta l’energia e la potenza che ci sarà possibile.
Un caro saluto a tutti
Mario Guarino _ direttore Sum_School SIMEU
PROGRAMMA DELL'EVENTO > link
Per chi fosse interessato una videosintesi dell’evento 2022 qui > link