Torino, 12 ottobre 2013
A tutti i Soci SIMEU
Il Presidente Nazionale, in ottemperanza alle norme statutarie e regolamentari, convoca l'Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei Soci a Roma, presso l’HOTEL VILLA PAMPHILI sito in Via della Nocetta 105, il giorno 8 novembre 2013 alle ore 6.00 in prima convocazione ed, occorrendo, il giorno 9 novembre 2013, stesso luogo, alle ore 14.00 in eventuale seconda convocazione, per deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
PARTE ORDINARIA
Relazione del Presidente
Elezione dei componenti del Consiglio Direttivo Nazionale
Elezione dei componenti del Collegio dei Revisori dei Conti
Elezione dei componenti del Collegio dei Probiviri
PARTE STRAORDINARIA
Modifica dell’articolo 4 dello Statuto Sociale.
Si precisa che, come stabilito dall’art. 7 dello Statuto vigente e dall’art. 4 del Regolamento, potranno partecipare all’assemblea tutti i soci iscritti ed in regola con la quota annuale alla data di inizio lavori.
Aventi diritto al voto attivo:
Aventi diritto al voto passivo:
Per la definizione di Socio SIMEU, regolarità della propria posizione associativa ed altro si rimanda alla consultazione dello Statuto Sociale e del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale.
Si raccomanda la massima partecipazione.
Il Presidente Nazionale
Dr. Giorgio Carbone
Allegato: Nuovo testo art. 4 statuto sociale
Art. 4 – Scopi
L’Associazione persegue finalità di interesse generale e di utilità sociale nel realizzare l'attività di ricerca scientifica e di formazione dei medici, degli infermieri e di altri attori operanti nel sistema dell’Emergenza secondo principi ispirati a solidarietà ed umanità.
In particolare si propone i seguenti scopi:
1. Promuovere e realizzare l’integrazione culturale, organizzativa e funzionale tra le componenti territoriali ed ospedaliere del sistema nazionale delle emergenze sanitarie.
2. Collaborare con le Istituzioni e le altre Società Scientifiche nella programmazione e nella realizzazione della rete dei servizi per l’emergenza pre-ospedaliera ed ospedaliera.
3. Promuovere la ricerca scientifica nel settore della Emergenza-Urgenza anche attraverso la produzione di pubblicazioni e di periodici specialistici.
4. Promuovere e realizzare, la formazione professionale e l’addestramento permanente nelle emergenze-urgenze e nella medicina delle catastrofi.
5. Promuovere la formazione e l’educazione sanitaria per i laici, in particolare sulla rianimazione cardiopolmonare e sull’uso delle strutture sanitarie, ordinario e in occasione di catastrofi.
6. Promuovere la collaborazione con la Protezione Civile per la realizzazione della Rete Sanitaria Nazionale in caso di Disastri.
7. Promuovere l’efficacia, l’efficienza e il miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati nel sistema nazionale dell’urgenza-emergenza , anche in collaborazione con le Facoltà universitarie, le altre Società scientifiche, gli Ordini professionali e i Collegi delle professioni sanitarie infermieristiche, gli organismi e le Associazioni del volontariato e della Protezione Civile.
8. Promuovere l’estensione della Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza a tutte le sedi universitarie , con l’adeguamento del numero di contratti annuali al fabbisogno di Medici di Urgenza sul territorio Nazionale.
9. Salvaguardare i principi etici e deontologici relativi alle professioni sanitarie, rappresentando gli associati presso soggetti ed istituzioni pubbliche e private.
10. La Società ha come obiettivo la formulazione e l'erogazione di corsi ed eventi nel campo della formazione continua in ambito sanitario.
Con riferimento al punto 4 sono prioritari tra gli obiettivi la formulazione e l'erogazione di corsi ed eventi nel campo della formazione continua in ambito sanitario.
Sono espressamente escluse finalità di tipo sindacale ed è vietato l’esercizio o la partecipazione ad attività imprenditoriali ad eccezione di quelle relative all’attività di formazione continua, che potranno essere effettuate anche grazie al supporto operativo di strutture appositamente costituite.
L’associazione coerentemente a quanto sopra potrà acquisire partecipazioni e associarsi con enti, organizzazioni e società scientifiche aventi scopi analoghi e complementari.
Per visionare tutti le notizie pubblicate sul sito Simeu accedi all'archivio per consultarle suddivise per anno
Simeu utilizza i cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni sui cookie, consulta la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Ad ogni modo, puoi modificare le impostazioni del browser in qualunque momento per disabilitarne l'uso.