La maxiemergenza rappresenta uno dei fattori strategici e di prova di ogni sistema di emergenza sanitaria e, se principio basilare della medicina delle catastrofi è quello di salvare il maggior numero possibile di feriti e di ridurre le lesioni psico-fisiche della popolazione colpita, non sempre purtroppo corrisponde una sufficiente preparazione degli operatori che in diverso modo intervengono nella catena del soccorso, dal territorio all'ospedale. Un'adeguata risposta sanitaria agli eventi catastrofici può essere costruita solo attraverso un programma formativo articolato che permetta agli operatori, nelle diverse competenze, di acquisire capacità decisionali e gestionali nella situazioni caratterizzate da un netto squilibrio fra necessità sanitarie e disponibilità di mezzi.
Maxiemergenza Pre-Ospedaliera
La Centrale Operativa Sanitaria 118 rappresenta l'interlocutore privilegiato al coordinamento delle risposte all'emergenza, raccordando le strutture territoriali ed ospedaliere. E' la prima risposta istituzionale ed organizzata che interviene e deve essere dotata di personale e mezzi idonei per gestire le prime fondamentali fasi dell'organizzazione del soccorso. Ma la cultura delle maxiemergenze della CO118 deve far si che, sulla base del riconoscimento dei rischi territoriali, sia particolarmente sviluppata la capacità di piani di intervento sanitario, concordati e condivisi con le altre forze istituzionali.
MPO - Maxiemergenza Pre-Ospedaliera - Volontariato Sanitario
MPO - Maxiemergenza Pre-Ospedaliera - Corso Base
MPO - Maxiemergenza Pre-Ospedaliera - Corso Avanzato
MPO - Maxiemergenza Pre-Ospedaliera - Corso Refresh
MOS - Maxiemergenza Ospedaliera
E' facile immaginare quanto possa essere complicato improvvisare in un ospedale la risposta ad una situazione di maxiemergenza, con molti feriti che affluiscono alla sede naturale del trattamento definitivo.
La pianificazione della risposta va fatta in tempi di normalità, in relazione alle situazioni di rischio ambientale e alle capacità della struttura.
Un piano di massiccio afflusso feriti (PEIMAF) perchè possa realmente funzionare deve essere costruito, nel rispetto di principi della materia, sulla realtà dell'ospedale stesso, devono essere condivisi e diffusi, verificati periodicamente e quindi dinamicamente revisionati.
Anche in questo caso si dovranno sviluppare diverse figure capaci di svolgere diversi ruoli, dalla direzione al coordinamento, senza escludere gli operatori che comuncuqe vengono coinvolti dallo stato di emergenza. E' necessario quindi stratificare la formazione riconoscendo le criticità e i ruoli che permettono la riuscita della risposta straordinaria della struttura ospedaliera.
MOS - Maxiemergenza Ospedaliera - Corso Base
MOS - Maxiemergenza Ospedaliera - Corso Avanzato
MOS - Maxiemergenza Ospedaliera - Refresh
MOS - Maxiemergenza Ospedaliera - Corso Divulgazione
Progetto Maxiemergenza
PME - Progetto Maxiemergenza - Corso Istruttori
La pianificazione dei corsi per il 2009
PROGETTO MAXIEMERGENZA | |||||
CALENDARIO CORSI 2009 FORMED | Aprile | Giugno | Ottobre | Novembre | Dicembre |
MOS-Maxiemergenza Ospedaliera avanzato | 9-10/4 | 22-23/10 | |||
MOS-Maxiemergenza Ospedaliera base | 30/4 | 6/11 | |||
MPO-Maxiemergenza Pre Ospedaliera avanzato | 18-19/6 | 3-4/12 | |||
MPO-Maxiemergenza Pre Ospedaliera base | 26/6 | 11/12 |
![]() |
Riferimenti: |