atti dell'Evento


Poster 2025

Sessione Autore Titolo File
Sessione V Bufi Alessandro SAIDE-Stroke Artificial Intelligence Detection in Emergency P 005 - BUFI.pdf
Sessione V Valenti Maria Learning Curve and Best Timing for Diagnostic E-FAST by Non-Skilled Physician by means TrUST (Trauma Ultrasonography Stress Teaching) Method P 009 - VALENTI.pdf
Sessione V Valenti Maria Possible Correlation Between Intestinal Meteorism During Single Scan Ultrasonography in Urgency, Body Mass Index (BMI) and Abdominal Pain P 010 - VALENTI.pdf
Sessione V Buonocore Chiara L'efficacia delle P.E.D.I. cards nella gestione infermieristica delle emergenze pediatriche P 011 - BUONOCORE.pdf
Sessione V Bonfitto Michelino Esplorazione rettale nel DEA nei sospetti sanguinamenti gastrointestinali: utilità clinica e prognostica P 013 - BONFITTO.pdf
Sessione V Stefanini Silvia "Il caso clinico che non ti aspetti" P 014 - STEFANINI.pdf
Sessione V Ferrari Rodolfo Insufficienza respiratoria acuta da CoViD-19: da uno studio osservazionale all’analisi delle tecniche e delle modalità di ventilazione non-invasiva P 015 - FERRARI.pdf
Sessione V Ferrari Rodolfo Cefalea febbrile e rachicentesi in Pronto Soccorso: da uno studio osservazionale alla proposta di un protocollo diagnostico per le infezioni virali del SNC P 016 - FERRARI.pdf
Sessione V Ferrari Rodolfo RCP e Medicina d'Emergenza - Urgenza: la Rete delle Cure Palliative dall'emergenza all'educazione, dall'informazione alla formazione P 017 - FERRARI.pdf
Sessione V Gelli Dania L’impatto dell’ecografia point-of-care sui tempi di processazione dei pazienti che accedono in Pronto Soccorso per dolore addominale P 018 - GELLI.pdf
Sessione V Savino Davide Ma è "normale" stà TPSV?? P 019 - SAVINO.pdf
Sessione V Poggiali Erika Una dispnea farmaco-indotta: il caso di un edema polmonare acuto da Dasatinib. P 020 - POGGIALI.pdf
Sessione V Poggiali Erika Quando senti un nuovo soffio cardiaco dopo uno STEMI subacuto pensa ad una complicanza meccanica: il caso di un difetto interventricolare post-infartuale. P 021 - POGGIALI.pdf
Sessione V Accettola Francesco Un Raro Caso Di Neuromielite Di Devic Presentatosi Con Ritenzione Urinaria Acuta P 022 - ACCETTOLA.pdf
Sessione V Achouri Ahmad Zakaria Acute Sodium Nitrite Poisoning and Methemoglobinemia Following Suicidal Attempt: A Case Report and Literature Review P 023 - ACHOURI.pdf
Sessione V Poggiali Erika La ketamina in MEU: l’istruzione operativa e l’esperienza del Pronto Soccorso di Piacenza. P 024 - POGGIALI.pdf
Sessione V Milione Stefania Intossicazione da pesticidi organofosforici: case report P 025 - MILIONE.pdf
Sessione V Trapasso Serena Serum biomarkers in mild trauma brain injury: our experience. P 026 - TRAPASSO.pdf
Sessione V Laguado Castro Vivian Marcela Predicting sepsis mortality from the emergency department, a retrospective cohort study comparing qSOFA, National Early Warning Score and International Early Warning Score P 027 - LAGUADO CASTRO.pdf
Sessione V Ventura Lucia A silent Killer: Acute Myocardial Rupture, a Life-Threatening Complication in the Emergency Department – A Case Report and Literature Review P 028 - VENTURA.pdf
Sessione V Prosperi Porta Ilaria MIND THE GAP P 029 - PROSPERI PORTA.pdf
Sessione V Bottero Luca Cure palliative in pronto soccorso: sedazione palliativa e profilo clinico dei pazienti deceduti. Uno studio pilota osservazionale-descrittivo (Studio PaCarED). P 030 - BOTTERO.pdf
Sessione V Marcone Vincenzo La signora che soffriva di reflusso acido P 031 - MARCONE.pdf
Sessione V Prosperi Porta Ilaria DIE HARD P 033 - PROSPERI PORTA.pdf
Sessione V Marcone Vincenzo Quelle punture di zanzara. P 034 - MARCONE.pdf
Sessione V Alzetta Michele La necessità di adattare i protocolli sull’uso del laccio emostatico ai diversi scenari di combattimento: lezioni dalla guerra in Ucraina P 035 - ALZETTA.pdf
Sessione V Poggiali Erika Quando il cuore del problema è la tiroide. Il caso di un coma mixedematoso. P 036 - POGGIALI.pdf
Sessione V Alzetta Michele RESILIENZA E PIANIFICAZIONE URBANA NELLA MEDICINA DELLE CATASTROFI: LEZIONI DALL'ESPERIENZA UCRAINA P 037 - ALZETTA.pdf
Sessione V Lauria Giuseppe Validazione del Malaria Scoring System in un Pronto Soccorso non Endemico P 039 - LAURIA.pdf
Sessione V Lauria Giuseppe L’impatto dell’esperienza dei medici d’emergenza-urgenza su decisioni cliniche e outcome in pronto soccorso P 040 - LAURIA.pdf
Sessione V Lauria Giuseppe Fattori prognostici e outcome clinici nei pazienti con accesso al pronto soccorso intossicazione da monossido di carbonio P 041 - LAURIA.pdf
Sessione V Lauria Giuseppe Osservazione Estesa e TC ripetute nel Trauma Cranico Lieve: Tra Sicurezza e Overtesting P 042 - LAURIA.pdf
Sessione V Giannuzzi Rosangela Il calcio nel pallone Giannuzzi R, Cecilioni L, Martino E, Nardiello E, e Bertini A. MEU e PS Ospedale Maggiore, Bologna. P 050 - GIANNUZZI.pdf
Sessione V Rizzo Ilenia È un’agitazione psicomotoria da abuso di sostanze voluttuarie quella che vedo?! P 051 - RIZZO.pdf
Sessione V Della Bella Valerio L’autoefficacia e la soddisfazione dell’infermiere specialista di Pronto Soccorso: studio sperimentale nell’ambulatorio Fast Care P 052 - DELLA BELLA.pdf
Sessione V Monaco Lucio Point of care ultrasound in acute diverticulitis: a diagnostic instrument and a screening to find complication. Preliminary data. P 053 - MONACO.pdf
Sessione V Santangelo Giuseppe Il trattamento farmacologico dell’emergenza ipertensiva in Pronto Soccorso: analisi comparativa tra i principali farmaci impiegati P 054 - SANTANGELO.pdf
Sessione V Sirressi Sara Sedoanalgesia in Triage: Esperienza di Cinque Mesi presso il Reparto di Medicina d'Urgenza di Molfetta P 055 - SIRRESSI.pdf
Sessione V Martino Elena Una cefalea che nasconde una strana sella P 056 - MARTINO.pdf
Sessione V Ferrari Elena Mortalità intraospedaliera nei pazienti ricoverati per AKI: i nostri dati P 057 - FERRARI.pdf
Sessione V Nardiello Esther Maria Fattori predittivi di mortalità del trauma maggiore nel paziente anziano. P 058 - NARDIELLO.pdf
Sessione V Pozzessere Pietro Improvement of prognostic accuracy of NEWS2 score with Triage Data in Adults with Bacterial Sepsis: a Retrospective Cohort Study P 059 - POZZESSERE.pdf
Sessione V Di Bello Silvana The role of point of care US in identifying central catheter placements in Emergency Department P 060 - DI BELLO.pdf
Sessione V Persia Simona Aneurisma sotto copertura: il dilemma diagnostico della Ehlers-Danlos in Pronto Soccorso P 061 - PERSIA.pdf
Sessione V Iaci Gioella Utilizzo del Remimazolam nella sedazione procedurale in Pronto Soccorso P 062 - IACI.pdf
Sessione V Panuele Luca Trauma e Psiche: studio osservazionale trasversale. P 063 - PANUELE.pdf
Sessione V Strati PAOLO MARIA Giovanni La sindrome di Stevens-Johnson P 064 - STRATI.pdf
Sessione V Giannuzzi Rosangela Una ipercalcemia senza causa unica P 065 - GIANNUZZI.pdf
Sessione V Silvia Valeria Intossicazione da Metformina, perchè pensarci... P 068 - SILVIA.pdf
Sessione V Iaria Giuseppe Gliptine e Pemfigoide Bolloso: Un’Emergente Associazione Clinica. P 070 - IARIA.pdf
Sessione V Spada Francesca Antibiotici in un DEA di 1 livello: tra appropriatezza prescrittiva e inerzia terapeutica P 071 - SPADA.pdf
Sessione V Tubertini Eleonora Consumo di Nuove Sostanze Psicoattive in Pazienti afferenti al Pronto Soccorso P 072 - TUBERTINI.pdf
Sessione V Calisi Erika Cardiomiopatia indotta da abuso di steroidi anabolizzanti androgeni in giovane bodybuilder P 074 - CALISI.pdf
Sessione V Batori Giuseppe Analisi retrospettiva dei profili di resistenza dei microrganismi isolati, dell’antibioticoterapia empirica applicata e dei risvolti sulla mortalità in pazienti con sepsi ed emocoltura positiva nel Pronto Soccorso di un DEA di II livello. P 075 - BATORI.pdf
Sessione V Magistro Arianna Derivazione di un punteggio predittivo di ricovero al triage in pronto soccorso: il PAnACEA score P 076 - MAGISTRO.pdf
Sessione V Molino Paola Utilizzo dell'antibioticoterapia in regime di Pronto Soccorso P 077 - MOLINO.pdf
Sessione V Mele Loredana Utilizzo di Formazione e Informazione per Migliorare la Gestione dei Casi di Violenza di Genere in Pronto Soccorso. Anni 2022-2025 P 078 - MELE.pdf
Sessione V Gemmano Annalisa Il modello Fast Care in Pronto Soccorso: la gestione infermieristica delle urgenze minori P 080 - GEMMANO.pdf
Sessione V Mele Loredana Astinenza da baclofene. Less is more. it Depends! P 081 - MELE.pdf
Sessione V Caporaletti Paola Il coraggio della psiche che cura il Pronto Soccorso. P 084 - CAPORALETTI.pdf
Sessione V Procacci Ettore Nicola Efficacia del monitoraggio emodinamico mininvasivo Most-Care Up (Vygon) nella guida alla terapia aminica nei pazienti con shock settico. P 085 - PROCACCI.pdf
Sessione V Milillo Viviana Saver-Study: Syndromes of the Aorta: evaluation in the Emergency Room P 087 - MILILLO.pdf
Sessione V Carmignano Daniela Francesca Pia DR LIVER E MR BASEDOW P 088 - CARMIGNANO.pdf
Sessione V Molino Paola Gestione Del Paziente Con Trauma Cranico Lieve In Pronto Soccorso. Consensus Regione Piemonte P 089 - MOLINO.pdf
Sessione V Caracciolo Annagiulia PEARLS Study: Painful Episodes of Acute Renal colic and ECG aLterations. P 090 - CARACCIOLO.pdf
Sessione V Torsello Carlo Alberto A volte tornano: “l’acidina”. P 091 - TORSELLO.pdf
Sessione V Cartello Laura Carbon monoxide poisoning with bilateral globus pallidus lesions on MRI: cases report P 092 - CARTELLO.pdf
Sessione V De Chirico Concetta Aspetti Immunologici Nella Fase Iperacuta Del Politrauma P 093 - DE CHIRICO.pdf
Sessione V Veter Noemi Intossicazione da gas da fermentazione in ambiente vinicolo: un caso di coma reversibile con severa acidosi mista P 094 - VETER.pdf
Sessione V Barcella Angelica Efficacia e fattibilità dell’uso dell’analgesia locoregionale nelle fratture di femore in pronto soccorso P 095 - BARCELLA.pdf
Sessione V Veter Noemi Tamponamento cardiaco traumatico: l’importanza della pericardiocentesi e del supporto trasfusionale precoce nel politrauma. P 097 - VETER.pdf
Sessione V Marcone Vincenzo Tutto per "audere semper" P 098 - MARCONE.pdf
Sessione V De Venuto Clara Non solo shock settico P 099 - DE VENUTO.pdf
Sessione V Spaterna Raniero Un "angolo di pace" per il fine vita nel Pronto Soccorso P 101 - SPATERNA.pdf
Sessione V Pinelli Maria Antonella Studio LACSI: lacted and shock index in sepsis P 102 - PINELLI.pdf
Sessione V Vincenzi Silvia Malattia di Lyme paucisintomatica P 103 - VINCENZI.pdf
Sessione V Di Matteo Elisa Hidden Threats: Capnocytophaga canimorsus and the Risk Behind Dog Bites P 105 - DI MATTEO.pdf
Sessione V Fimiano Angela Post-traumatic carotid artery dissection to cavernous sinus fistula following a Car Accident P 106 - FIMIANO.pdf
Sessione V Marozzi Marialuisa Sveva Analysis of climatic impact on emergency department diagnosis P 107 - MAROZZI.pdf
Sessione V Tubertini Eleonora Gestione della tireotossicosi factitia in Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza P 108 - TUBERTINI.pdf
Sessione V Bellofatto Ilaria Anna Beyond the Usual Suspects: Recognizing Cannabinoid Hyperemesis Syndrome in Acute Abdominal Pain P 109 - BELLOFATTO.pdf
Sessione V Carelli Claudia GFAP e UCH-L1: nuovi marcatori per la diagnosi del trauma cranico lieve P 110 - CARELLI.pdf
Sessione V Carelli Claudia Il blocco del piano del muscolo serrato anteriore nella gestione del dolore toracico traumatico P 111 - CARELLI.pdf
Sessione V Carelli Claudia Un rash da shock! P 112 - CARELLI.pdf
Sessione V Pozzessere Pietro Ruolo dell’argipressina nella decatecolaminizzazione del paziente settico: analisi comparativa tra due strategie terapeutiche P 113 - POZZESSERE.pdf
Sessione V Cristiano Giovanna Un’emicrania “virale” P 114 - CRISTIANO.pdf
Sessione V De Col Beatrice Acidosi lattica associata a Metformina in corso di emorragia digestiva P 115 - DE COL.pdf
Sessione V Pinelli Maria Antonella Correlazione fra parametri ecocardiografici ed emodinamici di funzione sistolica ventricolare sinistra e destra nei pazienti settici P 117 - PINELLI.pdf
Sessione V Pinelli Maria Antonella Valore prognostico del TAPSE/PAPs rispetto al TAPSE isolato nei pazienti con sepsi e shock settico P 118 - PINELLI.pdf
Sessione V De Maria Maria Un Caso Di Morso Di Vipera: Gestione Nell’ Obi Di Un Pronto Soccorso Di Periferia… P 119 - DE MARIA.pdf
Sessione V Fantetti Maria Augusta La Filosofia Lean Applicata ai Dipartimenti di Emergenza: Il Team Triage P 120 - FANTETTI.pdf
Sessione V Tubertini Eleonora Il cuore delle donne è diverso? Differenza di genere nella gestione del dolore toracico in un DEA di II livello P 122 - TUBERTINI.pdf
Sessione V Giglia Marco Implementation of a Standardized Pediatric Procedural Sedation Protocol in a Tertiary Emergency Department in Italy: A Retrospective Case Series P 123 - GIGLIA.pdf
Sessione V Benincaso Francesco Un conducente troppo agitato P 124 - BENINCASO.pdf
Sessione V Candido Riccardo UN'ENCEFALITE DA FELLATA P 125 - CANDIDO.pdf
Sessione V Malacarne Margherita Un raro caso di ematoma spontaneo P 126 - MALACARNE.pdf
Sessione V Corvasce Francesco FA: Anomalie elettrolitiche in primo episodio di Fibrillazione atriale P 127 - CORVASCE.pdf
Sessione V Falcone Giuseppe Simone Impatto delle variazioni climatiche stagionali sui modelli di accesso in Pronto Soccorso: analisi degli accessi e correlazione dei codici colore con i dati meteorologici P 128 - FALCONE.pdf
Sessione V Scorbati Davide DREAM Study: Diverticulitis Retrospective Evaluation with Antibiotic Management, a single-center observational study P 129 - SCORBATI.pdf
Sessione V Mariani Massimiliano Un insolito versamento addominale P 130 - MARIANI.pdf
Sessione V Marra Elena Diagnosi di tumore di nuovo riscontro in pronto soccorso: un fenomeno sempre più comune P 131 - MARRA.pdf
Sessione V Tubertini Eleonora Embolia polmonare di riscontro incidentale: confronto tra score prognostici per l’identificazione dei pazienti a basso rischio P 133 - TUBERTINI.pdf
Sessione V Iorfida Alessandra Guardare Senza Vedere: Il Pericolo del Bias di Ancoraggio e delle Diagnosi Fuorvianti in Pronto Soccorso P 134 - IORFIDA.pdf
Sessione V Roganti Riccardo Sindrome Sgombroide: danno miocardico in una reazione anafilattoide. Come un’intossicazione alimentare può confondere diagnosi e trattamento. P 135 - ROGANTI.pdf
Sessione V Gasperini Beatrice Un'acidosi metabolica di difficile interpretazione: case report P 082 - GASPERINI.pdf
Sessione V Savonarota Mariangela Scompenso Cardiaco (sc) come caso esemplare di gestione specialistica integrata in Pronto Soccorso. P 086 - SAVONAROTA.pdf

Risultati:   Risultati per pagina: