| MEDICINA DI EMERGENZA-URGENZA: IL VOLTO |
Cecilia Becattini |
Updates in venous thromboembolism |
BECATTINI.pdf |
| MEDICINA DI EMERGENZA-URGENZA: IL VOLTO |
Peiman Nazerian |
C’è qualcosa di nuovo per la dissezione aortica |
nazerian.pdf |
| MEDICINA DI EMERGENZA-URGENZA: IL VOLTO |
Emanuele Pivetta |
C’è qualcosa di nuovo per l’insufficienza cardiaca acuta |
PIVETTA.pdf |
| MEDICINA DI EMERGENZA-URGENZA: IL VOLTO |
Federico Germini |
C'è qualcosa di nuovo per la broncopneumopatia cronica ostruttiva |
Germini.pdf |
| SETTING – EMERGENZA TERRITORIALE |
Livio De Angelis |
La risposta del sistema di Emergenza Territoriale alle maxi-emergenze |
DE-ANGELIS.pdf |
| SETTING – EMERGENZA TERRITORIALE |
Federica Stella |
USO DI UNO SCORE CLINICO NELLA CENTRALIZZAZIONE NEL TRAUMA |
STELLA.pdf |
| SETTING – EMERGENZA TERRITORIALE |
Mario Rugna |
La gestione delle vie aeree sul territorio |
Rugna.pdf |
| SETTING – EMERGENZA TERRITORIALE |
Mirko Zanatta |
L’ ECOGRAFIA NELL’INQUADRAMENTO PREOSPEDALIERO DEL PAZIENTE CRITICO |
ZANATTA.pdf |
| SETTING – EMERGENZA TERRITORIALE |
Giancarlo Abregal |
Arresto Cardiaco da Ritmo non Defibrillabile: Gestione Ecoguidata |
Abregal.pdf |
| SETTING – EMERGENZA TERRITORIALE |
Gabriele Valli |
La malattia d’alta quota |
VALLI.pdf |
| FORMAZIONE – METODOLOGIA |
Roberto Recupero |
La metodologia di lavoro in Medicina d’Urgenza: quello che i libri non dicono |
RECUPERO.pdf |
| FORMAZIONE – METODOLOGIA |
Maria Teresa Spina |
GLI SPECIALISTI IN MEDICINA D’EMERGENZA E URGENZA A DUE ANNI DALLA SPECIALIZZAZIONE |
SPINA.pdf |
| FORMAZIONE |
Gabriele Valli |
Studio NSTEMI-LAZIO 2015: Effetto di un programma di formazione diretto al personale del PS sull'aderenza alle linee guida ESC per il trattamento del NSTEMI |
GABRIELE-VALLI.pdf |
| FORMAZIONE |
Riccardo Pini |
La metodologia della formazione in Medicina di Emergenza-Urgenza |
PINI.pdf |
| FORMAZIONE |
Davide Savino |
La Simulazione Avanzata con Simulatori Umani: Esperienza degli Ospedali Riuniti e Croce Rossa italiana – Comitato di Foggia |
SAVINO.pdf |
| INCONTRI – PEDIATRI |
Vincenzo Tipo |
Il ps pediatrico negli ospedali generali |
TIPO.pdf |
| INCONTRI – PEDIATRI |
Davide Sighinolfi |
La formazione del medico d’urgenza per le emergenze pediatriche |
SIGHINOLFI.pdf |
| INCONTRI – PSICHIATRI |
Fabio Salvi |
Il delirium dell’anziano in Pronto Soccorso |
SALVI.pdf |
| INCONTRI – PSICHIATRI |
Mario Guarino |
AGITATED PATIENT MANAGEMENT IN EMERGENCY DEPARTEMENT |
GUARINO.pdf |
| INCONTRI – PSICHIATRI |
Silvia Tedeschi |
Il paziente con agitazione psicomotoria Aspetti assistenziali |
TEDESCHI.pdf |
| SINDROMI – CEFALEA |
Caporaletti |
Il medico dell’emergenza e il paziente con cefalea |
CAPORALETTI.pdf |
| SINDROMI – CEFALEA |
Giuseppe Pepe |
RACHICENTESI per la cefalea: come e quando |
PEPE.pdf |
| SINDROMI – CEFALEA |
Giuseppe Lauria |
PDTA della Cefalea medici d’urgenza e neurologi |
lauria.pdf |
| INCONTRI – EMERGENZA NEURO |
Mauro Gallitelli |
Emergenze Neuro-Vascolari Ischemiche |
GALLITELLI.pdf |
| INCONTRI – EMERGENZA NEURO |
Giovanni Pinelli |
Protocollo TIA in OBI |
PINELLI.pdf |
| INCONTRI – EMERGENZA NEURO |
Riccardo De Pasquale |
TROMBOLISI LOCOREGIONALE NELL’ICTUS ISCHEMICO |
DE-PASQUALE.pdf |
| CURE & CARE |
Aldo Panegrossi |
STORIA DEL PS IN ITALIA |
PANEGROSSI.pdf |
| CURE & CARE |
Stefania Catarzi |
I MEDICI DEL PRONTO SOCCORSO E DEL 118. QUANTI SIAMO ? DOVE ANDIAMO ? |
CATARZI.pdf |
| CURE & CARE |
Riccardo Pini |
Censimento delle Strutture di PS e Medicina d’Urgenza in Italia |
RICCARDO-PINI.pdf |
| CURE & CARE |
Paolo Moscatelli |
L'impatto sociale sul Pronto Soccorso: dati e strategie organizzative |
MOSCATELLI.pdf |
| CURE & CARE |
Guido Quaranta |
GLI EVENTI SENTINELLA |
QUARANTA.pdf |
| CURE & CARE |
Antonio Luciani |
IL TRIAGE TEAM: STRUMENTO PER RIDURRE IL RISCHIO CLINICO IN PRONTO SOCCORSO |
LUCIANI.pdf |
| NURSING - TRIAGE |
Marco Garnero |
Cause di interruzione durante il Triage |
GARNERO.pdf |
| NURSING - TRIAGE |
Giovanni Becattini |
Triage: è ancora necessario? In attesa del medico o del trattamento? |
Giovanni-Becattini.pdf |
| NURSING - TRIAGE |
Mauro Olivi |
La tempistica del processo di triage in pronto soccorso. |
OLIVI.pdf |
| NURSING - TRIAGE |
Mascia Scaini |
TRIAGE E SEPSI - 2015: ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA’ DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA |
SCAINI.pdf |
| NURSING - TRIAGE |
Raffaele Ifigenia |
Gli algoritmi decisionali di triage: Studio descrittivo sul problema principale 'Altri Sintomi o Disturbi' |
IFIGENIA.pdf |
| NURSING - TRIAGE |
Giuseppe Sorrento |
Proposta di un algoritmo validato per pianificare le tempistiche di rivalutazione al Triage |
SORRENTO.pdf |
| NURSING - TRIAGE |
Gianfranco Verna |
Fast Track: lo stato dell’arte |
VERNA.pdf |
| TECNOLOGIA – MONITORAGGIO |
Rosalba Fiorile |
Interazioni Ecocapnografiche |
FIORILE.pdf |
| TECNOLOGIA – MONITORAGGIO |
Vito De Filippis |
La capnografia nello studio della perfusione |
DE-FILIPPIS.pdf |
| TECNOLOGIA – MONITORAGGIO |
Fernando Schiraldi |
Il soggetto ipoperfuso monitoraggio metabolico |
SCHIRALDI.pdf |
| TECNOLOGIA – ECG |
Giacomo Veronese |
INTERPRETAZIONE ECG NEL PAZIENTE CON SOSPETTO STEMI |
VERONESE.pdf |
| TECNOLOGIA – ECG |
Enrico Ruggiero |
Interpretazione ECG nelle tachicardie a complesso QRS largo |
RUGGIERO.pdf |
| TECNOLOGIA – ECG |
Andrea Bettella |
La CVE nella FA e nelle TSV di recente insorgenza: esiti e complicanze |
BETTELLA.pdf |
| SEPSI |
Germana Ruggiano |
Identificazione precoce dei pazienti con sepsi/shock settico nel dipartimento di emergenza |
Ruggiano.pdf |
| SEPSI |
Donatella Livoli |
Approccio diagnostico-terapeutico alle reali urgenze infettivologiche in PS |
LIVOLI.pdf |
| SEPSI |
Francesca Cortellaro |
L’ECOGRAFIA NELLA SEPSI DIAGNOSI PRECOCE E IDENTIFICAZIONE DELLA FONTE |
CORTELLARO.pdf |
| SEPSI |
Gian A. Cibinel |
CONTROLLO DELLA FONTE INFETTIVA |
CIBINEL.pdf |
| SEPSI |
Antonio Schiazzano |
Antibiotico terapia nella sepsi |
SCHIAZZANO.pdf |
| SESSIONE PLENARIA – RESPONSABILITA’ |
Anna Maria Ferrari |
ETICA E RESPONSABILITÀ IN EMERGENZA URGENZA |
Ferrari.pdf |
| SESSIONE PLENARIA – RESPONSABILITA’ |
Giulio Ricciuto |
Responsabilità Professionale in Emergenza Urgenza |
Ricciuto.pdf |
| SESSIONE PLENARIA – RESPONSABILITA’ |
Michele Zagra |
Responsabilità legale del medico d’urgenza |
Zagra.pdf |
| TRAUMA |
Daniele Angelini |
Il trauma domestico: sfatiamo il mito della casa come ambiente sicuro |
Angelini.pdf |
| TRAUMA |
Federica Stella |
Gestione preospedaliera dell'arresto cardiaco nel trauma: tra nuove linee guida e vecchie abitudini |
Federica-Stella.pdf |
| TRAUMA |
Giuseppe Giannazzo |
Strategie diagnostiche nel paziente politraumatizzato |
GIANNAZZO.pdf |
| TRAUMA |
Giacomo Magagnotti |
Uso del sangue in ambito preospedaliero: ha un ruolo? |
Magagnotti.pdf |
| TRAUMA |
Daniela Grisanti |
Emorragia massiva post-traumatica in pronto soccorso: strategie terapeutiche a confronto |
Grisanti.pdf |
| TRAUMA |
Giuseppe Pepe |
Procedure nel trauma |
Giuseppe-Pepe.pdf |
| TRIAGE |
Beniamino Susi |
Il nuovo modello di triage |
SUSI.pdf |
| TRIAGE |
Elena Mana |
IL GRUPPO REFERENTI TRIAGE: raccomandazione ministeriale n.15 nuove linee guida |
Mana.pdf |
| TRIAGE |
Vito Procacci |
Il Nucleo Assistenziale Avanzato e Il Vertical Patient Flow nella Gestione dell’iperafflusso in Pronto Soccorso |
Procacci.pdf |
| OBI |
Francesco Rocco Pugliese |
I nuovi standard del decreto ministeriale 70 e la rete OBI negli ospedali italiani |
Pugliese.pdf |
| OBI |
Antonio Simone |
IL RUOLO ATTUALE DELL’OBI |
SIMONE.pdf |
| OBI |
Fiorella Paladino |
L’OBI nell’ospedale hub: progettazione e gestione |
Paladino.pdf |
| TSI |
Fabio Causin |
Il policy statement SIMEU sulla TSI |
Causin.pdf |
| TSI |
Antonella Dragonetti |
Rilevazione dei carichi di lavoro in sub-intensiva: un anno con il NEMS |
Dragonetti.pdf |
| DEGENZA |
Mauro Giordano |
Squilibri Elettrolitici in PS: Differenze Età Correlate |
GIORDANO.pdf |
| DEGENZA |
Anna Maria Ferrari |
ADMISSION UNIT IN UN DIPARTIMENTO D'EMERGENZA |
Annamaria-Ferrari.pdf |
| DEGENZA |
Giuseppina Fera |
La sfida dell'integrazione Pronto Soccorso e Territorio |
FERA.pdf |
| ANESTESISTI |
Elvio De Blasio |
La collaborazione interdisciplinare in DEA tra Medici d’Urgenza e Rianimatori |
DE-BLASIO.pdf |
| ANESTESISTI |
Paolo Groff |
La NIV nel trauma toracico |
GROFF.pdf |
| CARDIOLOGI |
Guerrino Zuin |
Le raccomandazioni ANMCO-SIMEU per il dolore toracico |
ZUIN.pdf |
| CARDIOLOGI |
Maria Pia Ruggieri |
Il pretrattamento del paziente con NSTEMI: chi ben comincia è a metà dell’opera |
RUGGIERI.pdf |
| SIMPOSIO SATELLITE |
G. Camporese |
Il ruolo di Rivaroxaban nelle medicine d’urgenza |
Camporese.pdf |
| SIMPOSIO SATELLITE |
A. D’Onofrio |
Novità sulla cardioversione in PS: dallo studio X-vert all’esperienze sul campo |
D-Onofrio.pdf |
| SIMPOSIO SATELLITE |
E. Bernardi |
Pronto Soccorso e NAO |
Bernardi.pdf |
| CHIRURGHI |
Francesco Franceschi |
Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS |
Franceschi.pdf |
| CHIRURGHI |
Claudio Menon |
LE PROCEDURE CHIRURGICHE IN DEA ED IL MEDICO D’URGENZA |
MENON.pdf |
| RADIOLOGI |
Libero Barozzi |
LA TAC CRANIO |
Barozzi.pdf |
| RADIOLOGI |
Roberto Farina, Antonio Pinto |
La radiologia dei segmenti ossei: problemi interpretativi ed mplicazioni medico legali |
Farina-Pinto.pdf |
| SAU |
Giacomo Magagnotti |
IL PAZIENTE AGITATO SUL TERRITORIO: LA KETAMINA COME AGENTE DI CONTENZIONE FARMACOLOGICA |
Giacomo-Magagnotti.pdf |
| SAU |
Mario Guarino |
IL MEOPA IN PREOSPEDALIERO: UN’ALTRA ARMA PER IL MEDICO D’URGENZA |
MARIO-GUARINO.pdf |
| SAU |
Olga Bierti |
Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica |
Bierti.pdf |
| SAU |
Francesco Franceschi |
Il trattamento del Dolore Post-Traumatico in PS |
Francesco-Franceschi.pdf |
| DOLORE TORACICO |
Alberto Conti |
Dolore Toracico e Sindrome Coronarica Acuta |
Conti.pdf |
| DOLORE TORACICO |
Grazia Portale |
APPROCCIO ECOGRAFICO IN PS AL DOLORE TORACICO |
PORTALE.pdf |
| DOLORE TORACICO |
Elisa Migliozzi |
Ruolo dell’Ecocardiografia e della Troponina ultrasensibile nei pazienti con dolore toracico in Pronto soccorso. Applicazioni delle nuove linee guida ESC 2015. |
Migliozzi.pdf |
| MAL TEV |
Stefano Grifoni |
GESTIONE DEL PAZIENTE CON TROMBOEMBOLISMO VENOSO (VTE) |
Grifoni.pdf |
| MAL TEV |
Michele Diamanti |
IL TRATTAMENTO DELL’EMBOLIA POLMONARE INSTABILE CON ANGIOJET |
Diamanti.pdf |
| MAL TEV |
Simone Vanni |
Embolia polmonare a “basso rischio” siamo pronti per la gestione domiciliare? |
VANNI.pdf |
| CURE & CARE |
Simone Magazzini |
Nuovi indicatori di performance in medicina d’urgenza |
MAGAZZINI.pdf |
| CURE & CARE |
Roberta Petrino |
L'appropriatezza in medicina d'urgenza |
Petrino.pdf |
| CURE & CARE |
Roberto Biella Battista |
Psicologia in area critica: Dalla gestione dello stress alla cultura della resilienza |
BATTISTA.pdf |
| CURE & CARE |
Giuseppina Garripoli |
Il Caring Massage® a sostegno della persona in ventilazione non invasiva |
Garripoli.pdf |
| SIMPOSIO SATELLITE |
Paolo Groff |
SYMPOSIUM b-card, un respiro per la vita: l'unico device per la ventilazione continua in RCP |
Paolo-Groff.pdf |
| SIMPOSIO SATELLITE |
Georges Boussignac |
B-card: No Pause should be your cause |
Boussignac.pdf |
| SIMPOSIO SATELLITE |
Nicola Bertocci |
STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL PRESIDIO b-card (Vygon) NELL’ACR EXTRAOSPEDALIERO |
BERTOCCI.pdf |
| MIGRANTI |
Clemente Giuffrida |
Le Migrazioni e il SSN |
Giuffrida.pdf |
| MIGRANTI |
Marianna Rodolico |
Il pronto soccorso in una Società Multietnica |
Rodolico.pdf |
| MIGRANTI |
Lucia Orlando Settembrini |
Emergenza sbarchi: esperienze di prima accoglienza e gestione sanitaria |
Settembrini.pdf |
| CURE & CARE |
Guido Quaranta |
AGGRESSIONI IN PRONTO SOCCORSO |
Guido-Quaranta.pdf |
| CURE & CARE |
Roberto Recupero |
Combattere il burn out del personale sanitario nei servizi di emergenza: la prevenzione del trauma secondario |
Roberto-Recupero.pdf |
| CURE & CARE |
Marina Civita |
Il burnout nel Dipartimento di emergenza |
Civita.pdf |
| NURSING |
Guido Borasi |
Ricerca sul posizionamento delle CVP in Dea ed il loro effettivo utilizzo |
Borasi.pdf |
| NURSING |
Silvia Musci |
IL COUSELLING, UNA NUOVA COMPETENZA IN PRONTO SOCCORSO |
Musci.pdf |
| NURSING |
Francesca Riva |
Risultati di una ricerca qualitativa sulla comunicazione e il benessere in alcuni Dea Lombardi |
Riva.pdf |
| NURSING - TRIAGE |
Marta Chiara, Passeri Onorina |
DA REGOLATORE DEL FLUSSO A KEYSTONE: LE NUOVE CORE COMPETENCE DELL'INFERMIERE |
Marta-Passeri.pdf |
| NURSING - TRIAGE |
Alessia D’Orazio |
Ragionamento e decision making |
D-Orazio.pdf |
| NURSING - TRIAGE |
Lorenzo D’Agostino |
P.S. per intensità di cure: criteri di invio dei pazienti all’area di bassa intensità. |
D-AGOSTINO.pdf |
| SIMPOSIO SATELLITE |
Alberto Conti |
NSTE-ACS sanguinamento…e Fondaparinux |
Alberto-Conti.pdf |
| SIMPOSIO SATELLITE |
Simone Magazzini |
Embolia Polmonare: evidenze scientifiche del fondaparinux ed evidenza nella pratica clinica |
SIMONE-MAGAZZINI.pdf |
| NURSING |
Fabiana Cambiaghi |
COMUNICAZIONE NEL TRAUMA TEAM |
Cambiaghi.pdf |
| NURSING |
Alessia D’Orazio |
NIV: le variabili nell’aderenza del paziente al trattamento |
Alessia-D-Orazio.pdf |
| NURSING |
Giampiero Spanò |
LE INSIDIE NEI PAZIENTI CON ABUSO ALCOLICO |
Spano.pdf |
| NURSING |
Gianluigi Piazzolla |
QUALE ACCESSO VASCOLARE IN EMERGENZA? Una nuova generazione di accessi venosi periferici |
Piazzola.pdf |
| NURSING |
Gianfranco Verna |
Competenze Infermieristiche avanzate in Pronto Soccorso |
Gianfranco-Verna.pdf |
| NURSING |
Antonella Cocorocchio |
Bed Manager in Pronto Soccorso |
Cocorocchio.pdf |
| SISTEMI INFORMATIVI |
Gian Alfonso Cibinel |
SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI NEL CONTROLLO DIREZIONALE DEL PS |
Gian-Alfonso-Cibinel.pdf |
| SISTEMI INFORMATIVI |
Alessio Bertini |
I Sistemi di Gestione dell’Attività in Pronto Soccorso |
Bertini.pdf |
| SISTEMI INFORMATIVI |
Andrea Fabbri |
Validazione di un Motore di Ricerca per la Codifica ICD9-CM in Pronto Soccorso |
Fabbri.pdf |
| POC |
Mario Plebani |
Point of Care in Pronto Soccorso |
PLEBANI.pdf |
| POC |
Pietro Lentini |
X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU Il volto della Medicina di Emergenza-Urgenza: identità professionale e servizio pubblico |
LENTINI.pdf |
| SIMPOSIO SATELLITE |
Francesca de Marco |
Dabigatran e mondo reale: la gestione delle emergenze |
De-Marco.pdf |
| VENTILAZIONE |
Laura Maulicino |
Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. |
MAULICINO.pdf |
| VENTILAZIONE |
Alessia Garramone |
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E sNOX2-dp: STUDIO SPERIMENTALE SULLO STRESS OSSIDATIVO NELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E SUL RUOLO PROTETTIVO DELLA NIV |
Garramone.pdf |
| VENTILAZIONE |
Cinzia Moret Iurilli |
La BiLevel PAP nello Scompenso Cardiaco Acuto: Implicazioni Emodinamiche ed Evidenze Capnografiche |
Moret.pdf |
| ECOGRAFIA |
Vito Cianci |
FOCUSED ULTRASOUND IN THE MANAGEMENT OF CARDIAC ARREST |
CIANCI.pdf |
| ECOGRAFIA |
Lucia Morelli |
L’ECOGRAFIA DEL DIAFRAMMA NEL PAZIENTE CRITICO |
Morelli.pdf |
| INSUFFICIENZA RESPIRATORIA |
Paolo Groff |
Uno, nessuno, centomila: la BPCO in PS |
PAOLOGROFF.pdf |
| INSUFFICIENZA RESPIRATORIA |
Rodolfo Ferrari |
Fino all’ultimo respiro: NIV e palliazione |
Rodolfo-Ferrari.pdf |
| INSUFFICIENZA RESPIRATORIA |
Stella Ingrassia |
Utilizzo della ventilazione non invasiva nei PS in Italia: dati preliminari dallo studio INVENT |
Utilizzo della ventilazione non invasiva nei PS in Italia: dati preliminari dallo studio INVENT |
| INSUFFICIENZA RESPIRATORIA |
Lucia Morelli |
MORTALITÀ E SOPRAVVIVENZA IN ED,STUDIO DELL’ESCURSIONE DIAFRAMMATICA |
Lucia-Morelli.pdf |
| SESSIONE PLENARIA - SERVIZIO PUBBLICO |
Matteo Cosi |
L’infermiere di emergenza urgenza |
cosi.pdf |
| SESSIONE PLENARIA - SERVIZIO PUBBLICO |
Maria Pia Ruggieri |
CURE: Il medico di emergenza urgenza |
MARIA-PIA-RUGGIERI.pdf |
| BOARDING |
Gian Alfonso Cibinel |
IL POLICY STATEMENT SIMEU SUL SOVRAFFOLLAMENTO |
GianAlfonsoCibinel.pdf |
| BOARDING |
Stefano Paglia |
Normative nazionali e regionali sul sovraffollamento |
Paglia.pdf |
| BOARDING |
Beniamino Susi |
Sovraffollamento e rischio clinico |
BENIAMINO-SUSI.pdf |
| DEA |
Rodolfo Sbrojavacca |
Quando il rimedio è peggiore del male |
sbrojavacca.pdf |
| DEA |
Maria Antonietta Bressan |
La misurazione della performance in Pronto Soccorso e DEA |
Bressan.pdf |
| DEA |
Anna Maria Ferrari |
LEGAME TRA ARCHITETTURE E FUNZIONI NELLE STRUTTURE DI PRONTO SOCCORSO |
Stella-Ferrari.pdf |
| MMG |
Fabio Lucchetti |
La collaborazione tra i MMG e la rete dei PS-DEA |
Lucchetti.pdf |
| MMG |
Gaetano Piccinocchi |
SIMEU collabora con MMG |
Piccinocchi.pdf |
| MMG |
Gianmauro Numico |
I ricoveri urgenti dei malati oncologici |
NUMICO.pdf |
| CITTADINI |
Tonino Aceti |
SIMEU incontra Cittadinanzattiva - TdM |
Sasso.pdf |
| CITTADINI |
Laura Groppi |
SIMEU incontra il Volontariato |
Groppi.pdf |
| CITTADINI |
Andrea Magnacavallo |
La collaborazione tra professionisti e laici nel SSN |
Magnacavallo.pdf |
| ARITMIE E SCOMPENSO CARDIACO |
Giovanna Guiotto |
Aritmie da disordini elettrolitici |
Guiotto.pdf |
| ARITMIE E SCOMPENSO CARDIACO |
Vincenzo Natale |
Il trattamento dello Scompenso Cardiaco in Emergenza Urgenza: sperimentazione con un farmaco innovativo |
Natale.pdf |
| ARITMIE E SCOMPENSO CARDIACO |
Antonio Scannapieco |
OUTCOME CLINICO E SOPRAVVIVENZA A 30 GIORNI ED A 1 ANNO DI PAZIENTI CHE ACCEDONO IN PRONTO SOCCORSO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE PAROSSISTICA |
Scannapieco.pdf |
| ARRESTO CARDIACO |
Patrizia Vitolo |
ARRESTO CARDIACO - RCP: le nuove linee guida |
VITOLO.pdf |
| ARRESTO CARDIACO |
Mario Rugna |
External Life Support. ECMO ed arresto preospedaliero |
Mario-Rugna.pdf |
| ARRESTO CARDIACO |
Federica Stella |
Massaggiatori meccanici ed RCP sul territorio: c'e? ancora un ruolo? |
FedericaStella.pdf |
| ANZIANI |
Giovanni Ricevuti |
La strategia paziente-centrica nel management dell'anziano in DEU |
Ricevuti.pdf |
| ANZIANI |
Jacopo M. Legramante |
L’impatto dell’anziano fragile sul sovraffollamento in PS |
Legramante.pdf |
| ANZIANI |
Luca Gelati |
Percorsi End Stage nei pazienti anziani in CRA: Esperienza di condivisione tra PS di area rurale e Medicina del Territorio |
GELATI.pdf |
| VITTIME DI VIOLENZA |
Elvira Reale |
La violenza di genere in Italia: un modello d'intervento integrato |
Reale.pdf |
| VITTIME DI VIOLENZA |
Donatella Livoli |
Accoglienza in PS della vittima di violenza di genere Percorso assistenziale |
DONATELLA-LIVOLI.pdf |
| VITTIME DI VIOLENZA |
Patrizia Giuntini |
Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica |
GIUNTINI.pdf |
| NURSING |
Enrico Lucenti |
Ecografia avanzata per infermieri del 118 |
LUCENTI.pdf |
| NURSING |
Valentina Capparozza |
Gestione del dolore in PS: presa in carico precoce dall’ operatore di triage. Esperienza del PS Ospedale Sandro Pertini |
CAPPAROZZA.pdf |
| NURSING |
Ignazio Fici |
L’infermiere di Triage ed i “fast track” di PS |
Fici.pdf |
| NURSING |
Rossana Loiacono |
RIORGANIZZAZIONE ZAINI SUEM: Lo schema A B C D come metodo di riorganizzazione degli zaini del 118 |
Loiacono.pdf |
| NURSING |
Pio Lattarulo |
Protocolli infermieristici 118 Puglia, Sicilia, Campania |
LATTARULO.pdf |
| FARMACI & C |
Barbara Gabrielli |
Farmacovigilanza nei DEA: come la sorveglianza in Pronto Soccorso può migliorare la cultura e limitare il danno in tutto il sistema |
Gabrielli.pdf |
| FARMACI & C |
Mario Guarino |
FARMACI A SOMMINISTRAZIONE CUTANEA, RETINICA E TIMPANICA |
MarioGuarino.pdf |
| FARMACI & C |
Mirco Donati |
LA NUTRIZIONE IN MEDICINA D'URGENZA: DAL PAZIENTE CRITICO ALL'OSSERVAZIONE BREVE |
Donati.pdf |
| FARMACI & C |
Fabiana Frosini |
Sanguinamenti in Pronto Soccorso: Accessi per sanguinamento ai PS della Toscana: Case-Mix di un periodo indice (SIMEU Toscana) |
Frosini.pdf |
| FARMACI & C |
Mario Guarino |
LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANEMICO IN PRONTO SOCCORSO: FERRO VS SANGUE |
MarioGuarino2.pdf |
| FARMACI & C |
Marco Pavesi |
PBM in Pronto Soccorso: gestione del paziente con frattura di femore |
PAVESI.pdf |