GENOVA, 30 MAGGIO - 1° GIUGNO 2024

PORTO ANTICO, MAGAZZINI DEL COTONE

  • news/comunicati

    news

    I.MEU > IDENTITA’ MEU

    Incontriamoci presto! Abbiamo molti obiettivi: 

    - opportunità di formazione, 

    - un ricco scambio di dialoghi, 

    - la possibilità di confrontare opinioni, informazioni, punti di vista,

    ma anche rinnovare amicizie e crearne di nuove. 

    Con spirito di Identità MEU a tutti i soci SIMEU che si iscriveranno al Congresso Nazionale 2024, presenziando alle giornate lavoro di Genova, verrà omaggiata una felpa personalizzata. 

    PIU’ SIAMO MEGLIO FACCIAMO

  • news/comunicati

    news

    L’INVITO DEL COMITATO SCIENTIFICO

     

    Per i Soci SIMEU una nuova edizione del Congresso nazionale. Rappresenta quell’appuntamento speciale in cui si è insieme, in tanti. Ci si incontra nuovamente, dopo mesi a volte anni, ci si conosce di persona, ci si guarda negli occhi. Si ricordano esperienze del passato o si ipotizzano nuovi progetti, si ride, si scherza, ci si preoccupa, si disquisisce, si impara.

     Saremo impegnati con orgoglio a discutere e condividere le tematiche che affrontiamo ogni giorno ma, anche e soprattutto, ad evidenziare il valore unico della nostra professione. Sarà l’occasione anche per affermare l’importanza del nostro ruolo, come figure professionali indispensabili per la sopravvivenza di un SSN in una fase di crisi senza precedenti.

    Parleremo della unicità di una disciplina complessa ed indispensabile, impegnativa e straordinaria, sicuramente NON alla portata di tutti. I.MEU sono speciali.

    Vi invitiamo a prendere visione del programma lavori e ad iscrivevi. Non esserci potrebbe essere, comunque, un’occasione persa! Vi aspettiamo!

    Il Comitato Scientifico del Congresso

  • news/comunicati

    news

    Credits Congresso

    Presidente Congresso
    Presidente Nazionale

    Comitato scientifico
    Ufficio di Presidenza
    con il contributo del
    Consiglio Direttivo Nazionale

    Coordinamento generale e logistica
    Segreteria Nazionale
    Rapporti con i media
    Ufficio Comunicazione e Stampa

    Creatività e regia
    ReHub
    Rapporti con i relatori
    Fullday

     

  • news/comunicati

    news

    IL PARTERRE DELL'OPENING

    GIOVANNI VIAFORA

    Padovano, laurea in Legge, caporedattore alle Cronache nazionali del Corriere della Sera.

    Per il giornale si occupa in particolar modo di integrazione digitale, di interviste e di inchieste.
    Ha vinto il premio “Claudia Basso” (2014); il premio nazionale per il giornalismo di inchiesta “Gruppo dello Zuccherificio” (2015) e il premio per il giornalismo socio-sanitario “Giorgia Iazzetta” (2017).

    Il suo lavoro è stato citato dal Global Investigative Journalism Network (“GIJN”). E’ tra gli autori di Dataroom di Milena Gabanelli, in specie per i temi legati alla sanità.
    Con Ferruccio Pinotti ha scritto “La lobby di Dio" (Chiarelettere).

    Ha moderato decine di incontri pubblici in università e istituzioni pubbliche ed è membro della giuria del Premio letterario “Valori di Impresa” di Confindustria.

    All’ Opening del Congresso Nazionale SIMEU del 30 maggio prossimo dialogherà di Ruolo con Mauro Fallani e di Identità e Intelligenza MEU con Fabio De Iaco

  • news/comunicati

    news

    IL PARTERRE DELL’ OPENING

     LUCA DE FIORE

     Lavora nell’editoria dal 1976 attualmente direttore del Pensiero Scientifico Editore. Dirige la rivista mensile Recenti progressi in medicina, indicizzata su Medline, Scopus, Embase, e svolge attività di revisore per il BMJ sui temi di suo maggiore interesse: conflitti di interesse, frode e cattiva condotta nel campo della comunicazione scientifica. Ha recentemente pubblicato il libro Sul pubblicare in medicina (2024). 

    Dal 2012 al 2018 è stato presidente della Associazione Alessandro Liberati – Cochrane Affiliate Centre, rete internazionale di ricercatori che lavora alla produzione di revisioni sistematiche e di sintesi della letteratura scientifica. Fa parte dell’Italian chapter della European Association of Science Editors. 

    È tra i fondatori della rete Illuminiamo la salute, per la promozione dell’integrità in ambito sanitario. Non ha incarichi di consulenza né di collaborazione – né retribuita né a titolo volontario – con industrie farmaceutiche o alimentari, di dispositivi medici, produttrici di vaccini, compagnie assicurative o istituti bancari.

    E’ firmatario del recente appello di Nobel e scienziati in difesa del servizio pubblico in richiesta di “Un piano straordinario di finanziamento del SSN”

    Dialogherà di Talento con la specializzanda MEU Francesca Alvau


  • news/comunicati

    news

    IL PARTERRE DELL’ OPENING

    LELLA COSTA

    Dopo gli studi in lettere e il diploma all'Accademia dei Filodrammatici, Lella Costa esordisce a teatro nel 1980 con il monologo Repertorio, cioè l'orfana e il reggicalze. È l'inizio di un percorso che la porta a frequentare autori contemporanei, a lavorare in radio, ad avvicinarsi al teatro-cabaret e a divenire una delle più rinomate attrici italiane. Nel 1987 debutta con Adlib, monologo che segna anche l'inizio della sua attività di autrice.

    Negli anni Duemila, Lella Costa torna a calcare il palcoscenico dei grandi teatri italiani con Alice. Una meraviglia di paese, Amleto e Ragazze. Nelle lande scoperchiate del fuori, spettacoli della regia di Giorgio Gallione e musiche di Stefano Bollani.
    Ha lavorato con Alessandro Baricco, Gabriele Vacis, Paolo Calabresi, Massimo Cirri, Giorgio Gallione.
    E’ coautrice di molti spettacoli da lei interpretati. Negli ultimi anni, è stata tra le protagoniste di Ferite a morte, spettacolo pluripremiato sulla questione attualissima della violenza di genere e sul femminicidio.

    Tra i lavori più recenti: Novembre 2022 debutta con lo spettacolo Le nostre anime di notte, tratto dall’omonimo romanzo di Kent Haruf, con la regia di Serena Sinigaglia. Ad aprile 2024 debutta lo spettacolo Otello, di precise parole si vive, con la regia di Gabriele Vacis.

    All’attività teatrale affianca da anni anche diverse e significative partecipazioni a trasmissioni radiofoniche e televisive; nello stesso tempo porta avanti un costante impegno civile.

    Dialogherà di Passione con l’infermiere Simone Pompili e con il medico Aurora Vecchiato

    Foto ©SerenaSerrani