BARI, 28 - 29 MAGGIO 2025,

HOTEL NICOLAUS

  • news/comunicati

    news

    PRIMA GIORNATA NAZIONALE DI STUDI IN MEDICINA DI EMERGENZA URGENZA
     
    Che cosa è la Biennale SIMEU? 
     
    La Biennale è una giornata di studi esclusivamente dedicata a temi scientifici.
    E’ stata pensata come continuità temporale tra i grandi eventi della Società Scientifica, ovvero come ponte attraverso la tradizionale cadenza biennale del nostro Congresso Nazionale.
    Riserveremo perciò al Congresso Nazionale le considerazioni legate al Servizio e al ruolo sociale della Medicina d’Emergenza Urgenza per concentrarci invece sul poderoso bagaglio scientifico necessario per operare efficacemente, sulle acquisizioni più recenti, sulla fondamentale attività di traslazione delle evidenze scientifiche nella pratica clinica quotidiana, indipendentemente dal contesto (territorio e ospedale) e dalla sede (grandi centri o strutture periferiche).
     
    E’ in programma un flusso continuo di relazioni, prevalentemente in sessione plenaria, che dovranno abbracciare l’amplissimo raggio d’azione della Medicina d’Emergenza Urgenza.
     
    I topics dell’evento sono numerosi e riguardano aggiornamenti sul trauma, come l’uso di specifici device endovascolari e le opzioni angiografiche, sull’emorragia cerebrale, sullo scompenso cardiaco, sul dolore, sulla gestione delle vie aeree, sulla tromboembolia polmonare, sul delirium - farmaci, strumenti, competenze, aggiornamenti - e anche opinioni a confronto, con la partecipazione di altre Società Scientifiche, per fornire le migliori evidenze scientifiche al momento disponibili.
    Saranno favorite le relazioni di sintesi, le messe a punto della letteratura e delle evidenze, naturalmente con una particolare attenzione alle novità più concrete. 
     
    Il focus della Medicina d’Emergenza Urgenza, in fondo, altro non è che quanto dichiarato da sempre, per esempio, dalla Società Americana: Anyone, Anything, Anytime. 
    Noi aggiungiamo anche Anywhere. 
     
    Una disciplina stupenda e cruciale, che non può iniziare e finire al proprio interno ma che si deve embricare, in un continuum vitale per il paziente, con molte altre competenze.
     
    Evento accreditato ECM.
    Bari, 28 e 29 maggio 2025, Hotel Nicolaus
     
    Comitato scientifico
    Ufficio di presidenza del triennio 2022-2023-2024
    Consiglio Direttivo Nazionale

  • news/comunicati

    news

    L'INVITO DEL PRESIDENTE NAZIONALE

    Cari Soci, 

    la Medicina d’Emergenza-Urgenza, come ben sapete, è cresciuta negli anni e possiamo sicuramente affermare senza smentite che oggi è finalmente anche riconosciuta dai cittadini, dagli organi di comunicazione e dalle istituzioni come una Specializzazione forte e autorevole. 

    Dopo aver a lungo lavorato per far sentire la nostra voce dove c’era silenzio, abbiamo sentito l’esigenza di aumentare le tradizionali occasioni di incontro tra colleghi e di farlo aggiungendo una realtà formativa nuova e del tutto dedicata alla sola medicina d'emergenza-urgenza.

    A Bari, in occasione della prima edizione della Biennale SIMEU, non vogliamo parlare di problemi, non vogliamo parlare di politica sanitaria, non vogliamo parlare di organizzazione: 

    vogliamo parlare solo di argomenti clinici e scientifici e di quanto sia stra-ordinario e peculiare il nostro lavoro. 

    Per parlarne nel modo migliore, lo facciamo come Specialisti - medici, infermieri - che si interfacciano e parlano con la nuova generazione di Specializzandi e altri Specialisti

    A questo scopo abbiamo invitato i migliori professionisti del settore e diverse Società Scientifiche, per instaurare un dialogo ed un confronto tra pari. 

    A Bari, potremo quindi aggiungere altri tasselli alla nostra Storia. 

    Parleremo di trauma maggiore, di cardiopatia ischemica, di embolia polmonare, di analgesia in urgenza, di dispnea e ventilazione, di ecografia, di gestione del malato critico, di gestione delle vie aeree ma anche di ricerca, di malattie rare e di pazienti fragili come gli anziani. 

    Spero che questi argomenti e soprattutto lo spirito di condivisione scientifica che sperimenteremo in questo nuovo evento siano apprezzati e mi auguro quindi di vedervi ed incontrarvi in tanti alla Biennale SIMEU 2025, la Prima Giornata Nazionale di Studi in Medicina di Emergenza Urgenza.

    Un cordiale ArriVederci a Bari.

    Alessandro Riccardi _ Presidente nazionale SIMEU

  • news/comunicati

    news

    SPECIALIZZANDI MEU: PROTAGONISTI DELLA BIENNALE SIMEU

    Un’opportunità unica per la nostra crescita

    La Biennale SIMEU è la prima giornata nazionale di studi dedicata interamente alla Medicina d’Emergenza-Urgenza e rappresenta un momento fondamentale per noi specializzandi.

    Questo evento nasce per colmare il divario tra i grandi appuntamenti della nostra Società Scientifica, mantenendo viva la discussione e l’aggiornamento sulle acquisizioni più recenti e sulla traslazione delle evidenze scientifiche nella pratica clinica quotidiana, sia in ospedale che sul territorio.

    Un programma di altissimo livello L’aggiornamento continuo è la base del nostro lavoro, e in questa giornata parleremo delle sfide più attuali: dal trauma alla gestione avanzata delle vie aeree, dal dolore all’emorragia cerebrale, fino alle emergenze cardiologiche e neurologiche confrontandoci anche con altre Società Scientifiche.

    Il ruolo della ricerca: il nostro contributo La ricerca sarà al centro dell’evento, e il nostro contributo, attraverso la sessione poster, sarà essenziale per consolidare il ruolo della Medicina d’Urgenza come disciplina scientificamente solida e in continua evoluzione.

    Networking: crescere insieme Oltre alla formazione, la Biennale sarà un momento di incontro e condivisione tra specializzandi di tutta Italia. Conoscersi, confrontarsi e costruire una rete solida è essenziale per il nostro futuro e dare forza alla nostra professione.

    Specializzandi MEU, questo è il nostro momento: ci vediamo a Bari!

    Dott.ssa Alessandra Iorfida
    Coordinatrice Nazionale Specializzandi MEU

  • news/comunicati

    news

    Caro Associato,

    l’unico grande evento SIMEU del 2025 sarà la Prima Giornata Nazionale di Studi in Medicina di Emergenza Urgenza.

    SIMEU non parteciperà ad eventi programmati da altri gruppi di lavoro: il Comitato scientifico della BIENNALE 2025 ha lavorato e continua a farlo per la qualità del progetto, l’unico, grande, evento della Medicina di Emergenza Urgenza del 2025!  

    Vogliamo offrirti la possibilità di partecipare a una quota agevolata. Se ti iscrivi entro il 15 aprile, potrai beneficiare di un prezzo ridotto rispetto alla tariffa standard applicata a partire dal giorno successivo. Ancora più bassa per i Soci 2025.

    Quindi adesso decidere di partecipare per te significa:

    * Quota ridotta entro il 15 aprile

    * Contenuti esclusivi e relatori esperti interdisciplinari

    * Networking con altri soci e professionisti MEU

    Non lasciarti sfuggire questa occasione! Dopo il 15 aprile la quota aumenterà.

    Ti aspettiamo a Bari!

  • news/comunicati

    news

    L’ OMAGGIO A VITO PROCACCI

    C’eravamo sentiti pochi giorni prima: 

    avevo chiamato Vito per informarlo del nuovo progetto Biennale SIMEU, appena approvato dallo scorso Consiglio Direttivo Nazionale.

    “Sei l’unico a saperlo, Vito! Saremo da te, e dobbiamo lavorarci insieme.”

    La risposta era stata entusiastica e commossa: un evento nazionale al Sud, nella sua Bari, nel momento in cui lui era così impegnato nella promozione della Medicina d’Emergenza Urgenza sin dalla Facoltà di Medicina, dagli studenti. 

    “Facciamo passare le ferie e poi iniziamo”, c’eravamo lasciati così.

    Le cose sono andate diversamente, purtroppo. 

    Ma alla Biennale Vito, scusate la retorica, ci sarà ugualmente: faremo nostra la sua vivacità, qualche volta polemica ma sempre propositiva. Immagineremo il suo sorriso soddisfatto. 

    Lo so con certezza. 

    Vito voleva che parlassimo ai giovani di Medicina e di Servizio, parole che per lui iniziavano con la maiuscola. 

    E noi faremo come voleva lui.

    Fabio De Iaco _ Past President SIMEU

  • news/comunicati

    news

    GLI INFERMIERI POSSONO FARE LE DIFFERENZA!

    Cari Soci e colleghi Infermieri,

    Ormai lo avete sicuramente saputo: il 28 e il 29 maggio ricorrerà la prima edizione della "Biennale SIMEU” e non pensate che la cosa non vi riguardi e coinvolga! Anzi!

    Abbiamo immaginato questo evento come l'occasione per incontrarci come specifica comunità scientifica per parlare degli argomenti clinici che quotidianamente affrontiamo nei nostri contesti lavorativi. Abbiamo deciso di proseguire il cammino condiviso, multiprofessionale e multidisciplinare che rappresenta il punto di forza delle nostre organizzazioni. 

    Sarà "l'occasione" per continuare a parlare di noi INFERMIERI MEU, delle nostre competenze tecniche e trasversali, sia nell’emergenza pre-ospedaliera che nell’emergenza ospedaliera.

    Sarà un evento di alto contenuto formativo in cui si parlerà di trauma maggiore, di cardiopatia ischemica, di embolia polmonare, di analgesia in urgenza, di dispnea e ventilazione, di ecografia, di gestione del malato critico, di gestione delle vie aeree ma anche di ricerca.

    Sarà anche l’occasione di conoscerci o rivedersi per scambiare opinioni. Sarà il nostro “primo appuntamento” nazionale per proseguire un lavoro iniziato e al contempo continuare a progettare insieme un cammino, magari difficile e tortuoso, ma tanto affascinante e unico.

    Vi aspetto in tanti a Bari. Insieme possiamo fare la differenza!

    Antonella Cocorocchio_ Coordinatore Nazionale Area Infermieri SIMEU

  • news/comunicati

    news

    CONCEPT BIENNALE IN SINTESI

    Evento scientifico di compartecipazione
    di tutte le Faculty SIMEU di studio e formazione

    L’approccio creativo al nuovo evento ha offerto l’opportunita? progettuale di codificare in maniera ordinata l’identificazione di ciascuna faculty con tratti comuni e al tempo stesso identitari, riconducibili alla grande famiglia SIMEU.

    Abbiamo assegnato uno specifico colore a ciascun gruppo di lavoro creando una sorta di “scritta-logo” uguale per tutti nello stile ma visualmente diversa, utile anche per identificare lavori o convegni o corsi accanto al logo della societa? scientifica.
    In questo modo si rafforza l’immagine dei gruppi che diventa coordinata e riconoscibile

    TUTTI UGUALI, MA TUTTI DIVERSI.

    Attraverso l’unificazione visuale dei suoi team interni, SIMEU compie un passo in avanti migliorando il percepito di unità e  SOLIDITA? al suo esterno.

    Il logo della BIENNALE SIMEU è sviluppato, non a caso, con una scritta multicolor in quanto simbolica sintesi di aggregazione del lavoro scientifico delle singole faculty. #piusiamomegliofacciamo