il congresso

Tutte le informazioni sull'evento: contenuti, persone, programmi, luoghi.
PALAZZO DEI CONGRESSI
Tutte le informazioni sull'evento: contenuti, persone, programmi, luoghi.
Per non perdere l'opportunità di esserci, scopri il tuo profilo.
I sostenitori che permettono di aggiungere qualità al nostro lavoro.
In quest'area è possibile scaricare tutti i documenti utili ai partecipanti.
Per la Medicina d’Emergenza Urgenza italiana è arrivato il momento dell’orgoglio.
Il momento in cui, finalmente, ci ritroviamo: si stringono mani, si sorride, si rinnovano abbracci che attendiamo da anni. Ce lo meritiamo.
Ben distanti da celebrazioni formali e ipocrite: siamo stati noi a reggere l’urto tremendo di questi anni. E sappiamo quanto ci è costato. Ma guardiamo avanti.
Lo racconteremo quel che abbiamo fatto, certo, ma brevemente, con l’essenzialità e la concretezza di chi lavora in Emergenza Urgenza, di chi sa come si affrontano i problemi veri.
Per questo a Riccione si “navigherà verso il futuro”, come recita il titolo del nostro Congresso: perché non saremmo quel che siamo, se non guardassimo avanti.
Perché, nonostante tutto, restiamo in piedi, a prua, a scrutare l’orizzonte.
Fabio De Iaco _ Presidente Nazionale SIMEU
L'INVITO DEI PRESIDENTI DEL COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO
Cari Colleghi, quando sono stati lanciati per la prima volta i temi del Congresso Nazionale 2020, pensando di mettere al centro dei lavori il FUTURO della nostra professione, certo non potevamo immaginare cosa sarebbe successo solo pochi mesi dopo. I mesi - ormai gli anni - che sono trascorsi sono indiscutibilmente stati i più anomali della nostra intera esistenza e per una volta, quanto amplificato dai media, non è stata un’iperbole sensazionalistica: è andata esattamente così. Lo stravolgimento del quotidiano di tutti è stato totale, ci possiamo solo augurare di aver già visto il fondo. I nostri ospedali non sono più gli stessi. Le nostre persone non sono più quelle di “prima”. In questi mesi abbiamo vissuto, assistito e raccontato storie di resilienza, abbiamo ascoltato voci di uomini, donne che davanti alle difficoltà non si sono arresi, ma hanno fatto squadra alla ricerca di soluzioni concrete e in un certo senso hanno svoltato il proprio destino personale e professionale. D'altronde gli operatori della Medicina d’Emergenza-Urgenza sono da sempre chiamati a prendere decisioni rapide e determinanti in poco tempo ma la pandemia Covid-19, mai come prima, ci ha coinvolto nel decidere con immediatezza le sorti dei nostri pazienti e soprattutto dell’organizzazione dei nostri Pronto Soccorso. Anche la percezione dell’opinione pubblica e dei media è cambiata. Oggi SIMEU ha conquistato una visibilità che solo due anni fa non aveva, è diventata un riferimento, le nostre persone vengono finalmente riconosciute nel ruolo professionale che svolgono, la medicina di emergenza urgenza, come disciplina, è entrata a far parte del linguaggio. Molto è migliorato anche dal punto di vista dei rapporti con le altre società scientifiche con le quali SIMEU ha intrapreso e consolidato un rapporto di collaborazione costruttivo su temi clinici e percorsi ospedalieri e molto altro. Il viaggio è ancora lungo ma possiamo affermare che la direzione è sicuramente intrapresa e questo cambiamento deve essere capitalizzato e diventare il nuovo punto di partenza. Superati i mesi dell’ansia, dell’incertezza, della stanchezza, anche della paura, forse della “rabbia" è bene impegnarsi insieme a lavorare per un futuro più “attuale”. Gli operatori della sanità e dell’assistenza nei Pronto Soccorso, che continuano a prodigarsi oltre ogni limite, dovranno continuare ad avere la meritata considerazione ed un supporto strutturale in linea con i tempi. L’impegno di tutti deve essere quindi rivolto nel continuare a confrontarci con oggettività con l’opinione pubblica mantenendo viva la vicinanza acquisita, dobbiamo fare ulteriore chiarezza sul ruolo dell’Emergenza-Urgenza, dobbiamo far leva sugli impegni della Politica e sulle Istituzioni collaborando a favore dell’attuazione di modelli più efficienti, dobbiamo essere pronti a rispondere alle problematiche post crisi dei nostri professionisti. Quello prossimo, sarà un rinnovato futuro con il quale sarà necessario fare i conti con nuova consapevolezza. Recuperare insieme l’idea del futuro sarà il centro delle giornate di lavoro del prossimo Congresso Nazionale SIMEU programmato dal 13 al 15 maggio 2022. Non possiamo permettere che la pandemia scavi un solco incolmabile tra le persone, dobbiamo riprendere ad incontrarci per confrontarci, dobbiamo fare rientrare la passata emergenza nei nostri protocolli, traendone il maggior insegnamento generale possibile nella tecnica di gestione delle crisi improvvise - soprattutto non prevedibili - e cavalcare positivamente l’onda dei cambiamenti che ci impone. Il motto di questi mesi sembra essere stato “siamo tutti sulla stessa barca” e non a caso noi simbolicamente ripartiremo insieme proprio da una città di mare, Riccione. Il tuo contributo a bordo è importante per fortificare le nostre radici: non mancare.
Dr Salvatore Manca _ Past president SIMEU
Dr Francesco Rocco Pugliese _ Past president SIMEU
SCARICA DA QUI LA APP DEL CONGRESSO
oppure inquadra il Codice QR con la fotocamera del tuo device
PROGRAMMA OPENING MEETING del 13 maggio 22
14.10 > Apertura sala Concordia > Walk in
14.30 > Inizio lavori
dott. Paolo Russo_ giornalista LaStampa > Saluti e introduzione
14.35 > Sessione 1 > I Presidenti del comitato scientifico del Congresso
L’evoluzione del pronto soccorso dal pre covid a oggi > Salvatore Manca _ past president SIMEU
Luci e ombre della medicina di emergenza urgenza > Francesco Rocco Pugliese_ presidente comitato scientifico Congresso
15.15 > Sessione 2 > Ospiti
Lectio magistralis Alberto Mantovani _ professore emerito c/o Humanitas University e direttore scientifico IRCCS istituto Clinico Humanitas > Immunità e vaccini: sfide e cinture di sicurezza per il futuro
Talk con il giornalista conduttore > etica della Ricerca > la narrazione dei media
16.00 > Elevator pitch > La platea dei congressisti sul palco
Presidente nazionale SIMEU Fabio De Iaco con dott. Paolo Russo
16.20 > è in programma un collegamento in remoto con il Sottosegretario on. Pier Paolo Sileri
16.30 > Sessione 3 > I professionisti MEU
Dalla retorica degli eroi ad una visione di sistema > Agnese Testoni_ Infermiera MEU
Quale futuro per la MEU nonostante le problematiche attuali > Francesca Mangiatordi _ medico MEU
17.00 > Chiusura lavori
Conclusioni presidenti del comitato scientifico > Salvatore Manca e Francesco Rocco Pugliese
IL PROFESSOR ALBERTO MANTOVANI AUTOREVOLE OSPITE DEL MEETING INAUGURALE DEL 13 MAGGIO
Alberto Mantovani, milanese, medico, è professore emerito presso Humanitas University, e direttore scientifico dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas. In passato ha lavorato in Inghilterra e negli Stati Uniti, ed è stato capo del Dipartimento di Immunologia dell’Istituto Mario Negri di Milano. Ha contributo al progresso delle conoscenze nel settore immunologico sia formulando nuovi paradigmi sia identificando nuove molecole e funzioni. È il ricercatore italiano più citato nella letteratura scientifica internazionale. Per la sua attività di ricerca ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.
Il professore raggiungerà Riccione per presenziare all'opening del Congresso nazionale SIMEU per illustrare il percorso della scienza del prossimo futuro.
PAOLO RUSSO SUL PALCO DELL’ OPENING CONGRESSO
Laurea in Lettere e Filosofia a Salerno e Master in Comunicazione all’Università Bocconi di Milano. Giornalista professionista dal 1989, dopo aver lavorato per Gruppo Poligrafici Editoriali (Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno) da ormai 15 anni collabora stabilmente con LaStampa seguendo nello specifico temi di politica economica e sanità. Nel dicembre 2020 ha conseguito il Premio Carlo Casalegno per gli articoli dedicati all’emergenza coronavirus e precedentemente il Premio Igor Man per un' inchiesta sulla corruzione in sanità. E’ stato direttore della comunicazione in Farmindustria e Trenitalia.
SCALETTA CLOSING CONGRESSO > 15 MAGGIO
12.30 > Inizio meeting chiusura Congresso
Apertura lavori dott. Francesco Rocco Pugliese
Premiazione delle prime tre Presentazioni libere e dei tre Poster
12.35 > Consegna Onoreficenze Premio CURARE LA VIOLENZA Federsanità - SIMEU
Dott.ssa Tiziana Frittelli _ Presidente Federsanità, dott. Fabio De Iaco _ Presidente Nazionale SIMEU,
dott.ssa Maria Pia Ruggieri _ Past president e Responsabile Commissione di valutazione SIMEU
Vengono chiamati e salgono sul palco le aziende vincitrici
12.55 > I numeri della crisi - dott. Andrea Fabbri_Ufficio di Presidenza SIMEU
13.00 > Il Think tank delle Regioni _ introduce dott. Beniamino Susi_ Responsabile Coordinamento Regioni
SIMEU
Vengono chiamati e salgono sul palco i Presidenti Regionali SIMEU ed i rappresentanti Area Nursing
13.10 > Intervento dei 2 rappresentanti Regionali nominati
13.25 > dott. Fabio De Iaco invita ed introduce l’ospite
Prof Fabrizio Pregliasco _ Presidente ANPAS e Professore associato UNIMI
13.50 > Chiusura lavori > dott.ri Francesco Rocco Pugliese e Fabio De Iaco
14.00 > Fine lavori
IL CONGRESSO NAZIONALE TORNA IN PRESENZA
Abbiamo più volte osservato come la pandemia abbia repentinamente cambiato l’idea di futuro che avevamo. Le difficoltà che abbiamo affrontato con coraggio e fatica, oltre ad aver amplificato lo stato di crisi delle nostre Unità Operative, ci hanno però anche insegnato molto. E’ giunto il momento di trarre le conclusioni confrontando le proprie esperienze perché se una pandemia (o un altro stato di crisi emergenziale) non è prevedibile è prevedibile che faccia danni. Da qui dobbiamo partire per costruire tutti insieme e concretamente il migliore futuro possibile per l’ emergenza-urgenza. La tua presenza sarà preziosa, arricchirà te e tutti noi. Si sa: la squadra è importante! Non mancare!
CORSI PRECONGRESSUALI
SOGGIORNO PER UNA NOTTE OFFERTO DA SIMEU AI PRIMI 80 ISCRITTI.
Al fine di favorire le opportunità di formazione e soprattutto di incontro in presenza tra i professionisti la Società Scientifica riserva ai primi 80 che si iscriveranno ad un corso precongressuale il soggiorno in camera singola per una notte. Saranno complessivamente offerte 40 camere per la notte dell’11 maggio e 40 camere la notte del 12 maggio. L’iscrizione ad un corso darà diritto ad un solo pernottamento.
NOTA IMPORTANTE: L’iscrizione ai Corsi precongressuali è strettamente vincolata all’iscrizione al Congresso. Per informazioni, modalità e quote consultare la sezione “iscrizioni” della categoria di riferimento.