![]() |
|
RelazioneRottura di aneurisma dell’aorta addominale ed ecografia d’urgenza in P. S.Stefano Puddu
Dirigente Medico S. C. Pronto Soccorso - Dipartimento di Emergenza e Accettazione, Azienda Ospedaliera Brotzu, Cagliari. Pagina 2
Clinica La sintomatologia della rottura aneurismatica è assai varia ed aspecifica e consiste generalmente in uno o più dei seguenti sintomi: dolore addominale (77%), dolore dorsale (60%), vomito (25%), sincope (25%), ematemesi (5%) (12). All’arrivo nel dipartimento di emergenza il paziente con sospetta rottura di aneurisma deve essere immediatamente sostenuto nelle funzioni vitali e contemporaneamente essere sottoposto ad un esame ecografico mirato (quick-look sonography).
Viene inoltre definita con questa procedura diagnostica la sede dell’aneurisma in rapporto alle arterie renali, il suo diametro e la presenza di trombosi endoluminale (16). In questa ottica l’ecografia nelle mani del medico d’emergenza si inserisce come strategia diagnostica di fondamentale interesse, in quanto ha il semplice e fondamentale ruolo di dimostrare la presenza o assenza di un aneurisma aortico, in pazienti con quadro clinico suggestivo per una sua rottura ed in tutti i casi di dolore addominale aspecifico che si manifestano in pazienti “a rischio” e con segni di instabilità emodinamica. L’ACEP Police Statement raccomanda per il medico che pratica l’ecografia in urgenza un opportuno addestramento che deve comprendere un numero minimo di esami eseguiti in presenza di un supervisore (18): ![]() Nei pazienti emodinamicamente stabili, o opportunamente stabilizzati, è certamente utile l’esecuzione di un esame TAC. Sarebbe intuitivo supporre che una diagnosi precoce ed un trattamento chirurgico aggressivo, associati al miglioramento delle tecniche anestesiologiche e chirurgiche, debbano migliorare la prognosi di questi pazienti. Uno studio multicentrico randomizzato condotto in Inghilterra (MASS) in una popolazione di età superiore a 65 anni, ha dimostrato una riduzione del 30% della mortalità per rottura di aneurisma aortico sottoponendo la popolazione a rischio a screening diagnostici, follow-up e trattamento chirurgico elettivo in portatori di aneurisma >5,5 cm o con accrescimento del diametro aortico >1 cm all’anno, oltre ai pazienti sintomatici per aneurisma aortico (20). La U.S. Preventive Services Task Force (21) ha analizzato i dati provenienti da trials controllati di screening provenienti da:
La US Preventive Task Force infatti attualmente raccomanda lo screening diagnostico per la ricerca di aneurismi aortici in uomini di 65-70 anni che abbiano fumato. In assenza di un programma di screening nel nostro paese, riteniamo che i pazienti a rischio (identificati nei protocolli internazionali) che arrivano nel dipartimento di emergenza con una sintomatologia dolorosa tipica e con una instabilità emodinamica debbano essere immediatamente sottoposti ad esame ecografico (quick-look sonography). Bibliografia 1) Johnston R.W. et all:suggested standards for reporting an arterial aneurysm.Subcommittee on Reporting Standards for Arterial Aneurysms, Ad Hoc Committee on Reporting Standards, Society for Vascular Surgery and North American Chapter, International Society for Cardiovascular Surgery. J Vasc Surg 1991; 13: 452–58. 2) Jorge Cervantes: Reflections on the 50th Anniversary of the First Abdominal Aortic Aneurysm Resection. World J. Surg. 27, 246–248, 2003 3) K. A. Wilson :Expansion Rates of Abdominal Aortic Aneurysm: Current Limitations in Evaluation. Eur J Vasc Endovasc Surg 13, 521-526 4) Hak E, Balm R, Rikelboom BC, et al. Abdominal aortic aneurysm screening: an epidemiological point of view. Eur J Vasc Endovasc Surg. 1996:11;270-273 5) fonte Adnkronos 2004 6) Mealy K, Salman A. The true incidence of ruptured abdominal aortic aneurysms. Eur J Vasc Surg 1988;2 7) Darling RC, Messina CR, Brewster DC, Ottinger LW. Autopsy study of unoperated abdominal aortic aneurysms. Circulation 1977;56 (suppl 2):161-4. 8) Tan W.A, Makaroun S: Abdominal Aortic Aneurysm, Rupture: eMedicine 28 luglio 2005 9) Vohra R RD, Groome J, et al. Long-term survival in patients undergoing resection of abdominal aortic aneurysm. Ann Vasc Surg 1990;4:460-465 10) www.fpnotebook.com 11) Bernstein EF, Chan EL: Abdominal aortic aneurysm in high-risk patients. Outcome of selective management based on size and expansion rate. Ann Surg 1984 Sep; 200(3): 255-63 12) Vohra R RD. Long-term survival in patients undergoing resection of abdominal aortic aneurysm. ANN VASC SURG 1990;4460-465 13) Donaldson MC, Rosenberg JM, Bucknam CA: Factors affecting survival after ruptured abdominal aortic aneurysm. J Vasc Surg 1985 Jul; 2(4): 564-70 14) www.patient.co.uk 15) US Preventive Services Task Force. Guide to Clinical Preventive Services: Screening for Abdominal Aortic Aneurysms. Washington, DC: Department of Health and Human Services; 1995. 16) O. Catalano: Ruptured Abdominal Aortic Aneurysm. Categorization of Sonographic Findings and Report of 3 New Signs. J Ultrasound Med 2005; 24:1077 17) ) Nordenholz KE.: Ultrasound in the evaluation and management of blunt abdominal trauma. Ann Emerg Med 1997;29:357–66. 18) )ACEP Guidelines-2001. 19) Chen J.C. et all: Progress in abdominal aortic aneurysm surgery: four decades of experience at a teaching center. 20) The Multicentre Aneurysm Screening Study (MASS) into the effect of abdominal aortic aneurysm screening on mortality in men: a randomised controlled trial. Lancet 2002; 360: 1531–39 21) U.S. Preventive Services Task Force: www.ahcor.gov |
Azienda Ospedaliera "G. Brotzu" -
S. C. di Pronto Soccorso: Direttore Dott. Vittorio Schintu P.le A. Ricchi 1, 09134 Cagliari - Tel. 070 53 95 94 Fax 070 53 94 88 |