IL DOLORE ADDOMINALE NELLA DONNA IN ETA' FERTILE: UNA SFIDA PER IL MEDICO DELL'URGENZA
Topic: ECOGRAFIA
Autore: RUGGIANO GERMANA
Affiliazione: ASL 10, SANTA MARIA ANNUNZIATA, FIRENZE, ITALIA
Co-autori: Germana Ruggiano (1) - Francesca Fiorentino (1)
ETA’ DELL’AUTORE: > 35 anni
Donna di 42 anni, si presenta in Pronto Soccorso per dolore addominale in fossa iliaca destra continuo, indipendente dalla postura, non associato a febbre, nausea, alterazioni dell’alvo o della diuresi. Cicli mestruali regolari per frequenza, durata e flusso; l’ultima mestruazione risale a 15 giorni prima. La paziente ha notato da molti mesi perdite vaginali maleodoranti. In anamnesi patologica remota: calcolosi renale, legatura tube ovariche, erniopalstica inguinale sinistra. I parametri vitali e l’ECG sono nella norma; l’addome è trattabile, dolente e dolorabile in fossa iliaca destra, con manovra di Giordano debolmente positiva a destra e dolore accentuato con i colpi di tosse. Gli esami ematici (beta-HCG, GB, PCR) e delle urine sono risultati nella norma. Una ecografia dell’addome ha mostrato la presenza di un calcolo di 5 mm al gruppo caliceale medio del rene destro. La visita ginecologica con ecografia trans-vaginale è risultata nella norma. Nel sospetto di una malattia infiammatoria pelvica è stata iniziata la terapia antibiotica. Ad una seconda ecografia clinica, in fossa iliaca destra è stata visualizzata una immagine rotondeggiante ecogena, disomogenea di circa 2 cm di diametro, in stretta contiguità con i vasi iliaci. La TC dell’addome con mdc ha documentato la presenza di una ernia inguino-crurale a destra con impegno dell’omento e di strutture viscerali di difficile determinazione (ceco? appendice? annessi?). La paziente viene sottoposta ad intervento chirurgico in cui viene documentata una ernia inguinale destra con impegno e torsione della tuba uterina. E’ stata quindi effettuata salpingectomia destra con ernioplastica omolaterale.
CONCLUSIONI: l’inquadramento del dolore addominale in fossa iliaca destra nelle donne in età fertile in Medicina d’Urgenza non è semplice. Le più frequenti cause da porre in diagnosi differenziale sono: gravidanza ectopica, PID, torsione ovarica, emorragia o rottura di cisti ovarica, appendicite. La diagnosi è ottenuta dalla integrazione di anamnesi, esami di laboratorio ed esami strumentali. L’utilizzo in Medicina d’Urgenza della ecografia come completamento dell’esame obiettivo è utile e complementare ad esami radiologici di secondo livello come la TC addome con mdc che in questo caso ha permesso di individuare una causa piuttosto rara di dolore addominale nelle donne in età adulta.