ECOGRAFIA E RADIOGRAFIA DEL TORACE: DUE METODICHE A CONFRONTO NELLA DIAGNOSI DI POLMONITE IN PRONTO SOCCORSO

Topic: ECOGRAFIA
Autore: PAGANO ANTONIO
Affiliazione: A.O.R.N. ANTONIO CARDARELLI, OSPEDALE, NAPOLI, ITALIA
Co-autori: Antonio Pagano (1) - Giuseppe Visone (1) - Fabio Giuliano Numis (2) - Rodolfo Nasti (1) - Concetta Pirozzi (3) - Mariagrazia Giordano (1) - Ferdinando Schiraldi (2) - Fiorella Paladino (1)

Autore presentante < 35 anni

OBIETTIVI
L’ecografia del torace in emergenza è divenuta un caposaldo nella diagnostica dell’edema polmonare, dello pneumotorace e del versamento pleurico. Lo scopo di questo studio è quello di valutare le capacità dell’ecografia toracica nel diagnosticare la polmonite e confrontarle con quelle della radiografia del torace.

METODI
Lo studio è stato condotto dal settembre 2013 ad oggi. Sono stati arruolati 61 pazienti giunti in Pronto Soccorso con sospetto clinico di polmonite. Sono stati sottoposti ad Rx del torace, refertata da uno specialista radiologo, e ad ecografia del torace, effettuata dal medico d’urgenza che prendeva in carico il paziente. E’ stato utilizzato un ecografo Sonosite MicroMaxx con sonda convex da 3,5 MHz. I markers ecografici considerati diagnostici per la polmonite sono la sindrome interstiziale focale e la sindrome alveolare (“liver-like” lung aspect). L’end point primario è la diagnosi di dimissione.

RISULTATI
Dei 61 pazienti arruolati, 42 sono stati dimessi con diagnosi di polmonite. Abbiamo riscontrato per l’ecografia del torace una sensibilità del 97% ed una specificità del 47% e per la radiografia de torace una sensibilità del 73% ed una specificità del 52%. Il potere predittivo positivo dell’ecografia e della radiografia del torace è rispettivamente 80% e 75%. Il potere predittivo negativo dell’ecografia è del 90% rispetto quello della radiografia che è del 45%.
CONCLUSIONI
Nel nostro studio l’ecografia del torace ha mostrato una sensibilità, un potere predittivo positivo e negativo superiore rispetto alla radiografia del torace nella diagnosi di polmonite. Tali dati incoraggiano l’utilizzo dell’ecografia del torace come indagine di primo livello da effettuarsi al letto del paziente con sospetta polmonite.