UNA DIPLOPIA DI NATURA NON ISCHEMICA: CASE REPORT
Topic: STROKE
Autore: PAIARDI SILVIA
Affiliazione: STRUTTURA COMPLESSA PRONTO SOCCORSO ACCETTAZIONE, IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO, PAVIA, ITALIA
Co-autori: Silvia Paiardi (1) - Laura Pagani (2) - Barbara Guglielmana (1) - Serena Marra (2) - Ilaria Ferrari (1) - Francesco Geraci (3) - Maria Antonietta Bressan (1)
Età presentatore 36 anni
La diplopia è la visione doppia, in senso orizzontale o verticale, di uno stesso oggetto, può riguardare un solo occhio oppure entrambi e può essere transitoria o permanente.
DF uomo di anni 71 giunge in PSA alle ore 10.09 per comparsa improvvisa di diplopia. Al triage codice attribuito giallo ictus. In anamnesi pregressa fibrosi polmonare, pregressa FAP, in terapia con enalapril, propafenone, lisina acetilsalicilato. Il paziente appariva lucido, collaborante, orientato. Riferiva da due giorni ipodisestesia lieve alla radice e ala del naso a dx, da ieri sera diplopia, riferito raffreddore da circa una settimana, non febbre. I PV erano: PA 135/80 mmHg, FC 54 bpm ritmici, sO2 94% in AA. L'obiettività neurologica evidenziava diplopia binoculare maggiore nello sguardo verso sx. asimmetria della rima orale per dx minore di sx. Esami ematochimici di routine nei limiti. La tc encefalo basale ha escluso lesioni cerebrali parenchimali evidenziando: ”marcato e diffuso ristagno mucoso in parte emorragico in corrispondenza di entrambi i seni mascellari come da sinusite”.
Valutato dal collega Otorinolaringoiatra che ha consigliato una tc del massiccio facciale che ha confermato ”occlusione completa di entrambi i seni mascellari ripieni di materiale siero mucoso, con zolle iperdense come da sovrapposizione fungina e/o batterica; occlusione bilaterale dei complessi osteo-meatali;...occlusione di entrambi i canali lacrimali in sede;”. Valutato dal collega oculista che ha sottoposto il paziente ad esame della motilità oculare estrinseca con riscontro di sospetto deficit IV n.c. destro.
Il paziente è stato ricoverato c/o U.O. Di Otorinolaringoiatria con diagnosi di accettazione di rinosunisite cronica riacutizzata e diplopia, sottoposto a terapia antibiotica e steroidea con risoluzione del quadro.
Le cause di diplopia possono essere molte disturbi refrattivi, disturbi neurologici, traumatici, malattie vascolari.
Se presenti cause infettive tale sintomo puo' divenire permanente se non viene precocemente debellata l'infezione in corso.