GESTIONE INFERMIERISTICA E SVEZZAMENTO DALLA NIV

Topic: NURSING
Autore: BENATO MARIA FRANCESCA
Affiliazione: PRESIDIO SANITARIO GRADENIGO, PRESIDIO SANITARIO GRADENIGO, TORINO, ITALIA
Co-autori: Maria Francesca Benato (1)

OBIETTIVI
La ventilazione non invasiva (NIV) ricopre sempre più un ruolo di primaria importanza nella gestione dell’insufficienza respiratoria acuta. La buona riuscita della NIV è fortemente correlata all’equipe medico infermieristica che prende in carico il paziente. L’infermiere pianifica e gestisce l’assistenza al Pte in NIV monitorandone i bisogni clinico-assistenziali e riveste il ruolo di mediatore tra le esigenze cliniche del pte ed il discomfort dato dalla NIV; più volte si trova di fronte all’esigenza di valutare la possibilità di interrompere la NIV senza recare danno al pte. La valutazione infermieristica di una sospensione temporanea del trattamento ventilatorio è fortemente legata all’esperienza del singolo operatore. Infatti nessuno dei parametri utilizzati per il monitoraggio permette di per se’ di discriminare i pazienti in grado di sostenere la respirazione spontanea, non supportata dal ventilatore meccanico. Di conseguenza sarebbe utile individuare dei parametri, di facile misurazione, in grado di fornire un giudizio obiettivo sulla svezzabilità dalla NIV. Scopo del nostro lavoro è stato valutare se la misurazione del rapporto tra frequenza respiratoria e volume corrente (f/VT ratio, indice di Tobin) possa essere utilizzato come indicatore oggettivo ed attendibile per valutare la possibilità di sospendere la NIV, da parte dell’infermiere.
METODI
Per lo studio, sono stati studiati 5 pazienti sottoposti in Area Critica a NIV per insufficienza respiratoria acuta. Il rapporto f/VT è stato misurato all’inizio (T1) ed allo svezzamento (T2) dalla NIV
RISULTATI
Espressi come media ± deviazione standard. Statistica: T test per dati appaiati. Età: 79 ± 7 anni. T1 f/VT: 105 ± 53 cpm/L, T2f/VT: 36 ± 12 cpm/L. La differenza tra T1 e T2 fu significativa (p<0.05).
CONCLUSIONI
Il rapporto f/VT può essere utilizzato dall’infermiere per identificare quei pazienti nei quali sia possibile sospendere, anche solo temporaneamente, la NIV.
?