MANCHESTER TRIAGE SYSTEM. ESPERIENZA DI OSSERVAZIONE DEL TRIAGE INGLESE.
Topic: NURSING
Autore: MONTEMURRO BRUNA
Affiliazione: ASM, MADONNA DELLE GRAZIE, MATERA, ITALIA
Co-autori: Bruna Montemurro (1) - Flora Delle Cave (1) - Anna Rosa Gagliardi (2) - Nunzia Limatola (1) - Margherita Maragno (1) - Rosa Mataro (1) - Sinno Carmine (1) - Angela Contini (1)
OBIETTIVI
Conoscere la storia e la metodologia del Manchester Triage System, evidenziando un confronto tra la metodologia di triage britannica e quella italiana.
METODI
Periodo di tirocinio di due settimane in ospedali inglesi, tramite un progetto di formazione Leonardo Da Vinci “ENPros” che ha consentito l’osservazione diretta della realtà e di intervistare il personale sanitario di alcuni Dipartimenti di Emergenza di Manchester.
RISULTATI
Il Manchester Triage System (MTS) è una metodica di triage utilizzata in tutti i Dipartimenti di Emergenza del Regno Unito. Oggi considerata come modello di riferimento anche a livello internazionale. Nasce nel 1994 dall’esigenza di un gruppo fra infermieri e medici di alcuni ED inglesi (Manchester Triage Group, MTG) di uniformare il comportamento, il linguaggio, la metodica di triage. Nel ’97 si arriva ad una prima pubblicazione e nel 2000 l’82% dei ED britannici usa il MTS. Oggi si è giunti ad una terza pubblicazione del manuale. La metodica MTS si realizza tramite un algoritmo. Il MTG ha individuato 50 presentations, problemi di presentazione, per cui il paziente può recarsi in Pronto Soccorso (Abdominal pain in adult, abdominal pain in children, abscess and local infection, allergy, apparently drunk, ecc.). Ad ognuna di queste presentations corrisponde una flow chart, all’interno della quale “guidati” da 150 discriminators (Abdominal pain, abnormal pulse, abrupt onset, acute chemical eye injury, acute complete loss of vision, acute neurological deficit, ecc.) si arriva all’assegnazione del codice colore. I codici colore inglesi sono il rosso (priorità immediate) che deve accedere immediatamente alla visita medica, il codice arancio (priorità very ungent) che deve accedere alla visita medica entro 10 minuti, il codice giallo (priorità urgent) che deve accedere alla visita entro 60 minuti, il codice verde (priorità standard) che deve accedere alla visita entro 120 minuti e il codice blu (priorità non urgent) che deve accedere alla visita entro 240 minuti.
CONCLUSIONI
Questa esperienza deve servirci non a stabilire chi sia più bravo di chi, ma deve essere uno spunto di riflessione a partire da una realtà lavorativa diversa dalla nostra, per migliorare e uniformare il nostro lavoro nella fase di Triage.?