PERCORSO SINCOPE IN UN CASO DI SINCOPE DA FAP : DALL'INGRESSO IN PS ALLA DIAGNOSI CON LOOP RECORDER IMPIANTABILE.

Topic: MONITORAGGIO
Autore: PODIO STEFANO
Affiliazione: MEDICINA D'URGENZA, OSPEDALE REGIONALE UMBERTO PARINI, AOSTA, ITALIA
Co-autori: Stefano Podio (1)

AUTORE PRESENTANTE: PODIO STEFANO (50anni). Syncope Unit Medicina d’Urgenza Ospedale Regionale Umberto Parini di Aosta.
OBIETTIVI: Descrizione del percorso sincope in un caso di Fibrillazione Atriale Parossistica (FAP) dall’ingresso in PS alla diagnosi finale mediante Monitoraggio ECG prolungato tramite Loop Recorder Impiantabile (LRI).
METODI: Partendo da un caso clinico, si descrive il Percorso Diagnostico Terapeutico di un caso di sincope dalla presentazione in PS (anamnesi, esame obiettivo, ECG, esami ematochimici, stratificazione del rischio) al ricovero in OBI (monitoraggio ECG, MSC bilaterale in clinostatismo e ortostatismo, Ecocardiogramma, Test Ergometrico) alla diagnosi finale con LRI con rilievo di FAP in concomitanza di nuovo evento sincopale.
RISULTATI:
1. Ottimizzazione della gestione del paziente con diminuzione dei tempi di ricovero e del numero degli esami eseguiti.
2. Raggiungimento di una diagnosi definita con correlazione tra evento sincopale e rilievo di FAP, di non frequente riscontro come causa di sincope, grazie al monitoraggio ECG prolungato con LRI.
CONCLUSIONI:
1. L’istituzione della Syncope Unit che si avvale di un approccio multidisciplinare allo studio della sincope e di un percorso definito e condiviso è importante per l’ottimizzazione della gestione dei pazienti e per l’appropriatezza nell’utilizzo delle risorse, riducendo cos? le ospedalizzazioni, i tempi di ricovero e il numero di esami eseguiti.
2. Il LRI è uno strumento diagnostico efficace nei casi di sincope indeterminata per giungere ad un numero maggiore di diagnosi definite.
3. L’approccio terapeutico alla FA è in parte modificato con l’avvento delle nuove Linee Guida ESC 2012 che danno maggiore importanza all’ablazione transcatetere e alla terapia anticoagulante orale.