RUOLO DELLA STRATEGIA DIAGNOSTICA MEDIANTE L'ANALISI DEL SEGNALE QRS AD ALTA FREQUENZA RISPETTO AL’ANALISI TRADIZIONALE DEL SEGMENTO ST

Topic: MEDICINA D'URGENZA E WEB
Autore: ASPESI GIOVANNA
Affiliazione: OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA, AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI, FIRENZE, ITALIA
Co-autori: Giovanna Aspesi (1) - Alberto Conti (1) - Andrea Alesi (1) - Delia Lazzeretti (1) - Simona Gualtieri (1) - Caterina Grifoni (1) - Elena Angeli (1) - Margherita Scorpini

AUTORE PRESENTANTE: < 35 ANNI
OBIETTIVI Confrontare il valore diagnostico del test da sforzo ECG tradizionale basato sull’analisi del tratto ST (ex-ECG) con la nuova tecnica di analisi del segnale QRS ad alta frequenza sotto sforzo (ex-HFQRS).

METODI Sono stati arruolati tutti i pazienti che in Pronto Soccorso presentavano dolore toracico ed ECG, troponina ed ecocardiogramma a riposo nella norma. Ogni paziente è stato sottoposto ad un test da sforzo massimale, durante il quale è stata valutata sia l’analisi convenzionale del segmento ST, sia l’analisi del segnale QRS ad alta frequenza. Una diminuzione ? 50% di intensità del segnale HFQRS registrato in almeno due derivazioni contigue è stato considerato come indice di ischemia, così come una depressione del tratto ST ? 2 mm o ? 1 mm e dolore toracico all’ex-ECG. Sono stati esclusi pazienti che presentassero un QRS di durata ? 120 msec ed i pazienti impossibilitati ad eseguire il test da sforzo.
RISULTATI L’End-Point era rappresentato da stenosi coronarica ? 50% o sindrome coronarica acuta, rivascolarizzazione coronarica, morte cardiovascolare al follow-up eseguito a tre mesi di distanza. Sono stati arruolati 338 pazienti (età 60±15 anni). La percentuale della frequenza cardiaca massima prevista aggiustata per età era 89±10 e la pressione arteriosa sistolica massima era di 169±23 mmHg. I pazienti che hanno soddisfatto criteri dell’end-point sono stati 24. All'analisi multivariata, sia l’ex-HFQRS che l’ex-ECG erano predittori dell’end point. L'ex HFQRS-analisi ha mostrato una maggiore sensibilità (67% vs 25%, p <0,01), minore specificità (72% vs 97%, p <0,001), ed un paragonabile valore predittivo negativo (96% vs 94%, p = 0,308) rispetto al test da sforzo ECG tradizionale. L’analisi Receiver Operator Characteristics (ROC) delle curve ha mostrato un valore diagnostico maggiore dell’HFQRS (area sotto la curva: 0.667, CI = 0,56-0,79) rispetto al tradizionale ex-ECG (Area = 0,601, CI = 0,47-0,73), tuttavia il confronto delle curve ROC tramite C-statistic non si è dimostrato significativo (p = 0,223).
CONCLUSIONI Nei pazienti con dolore toracico sottoposti a test da sforzo, la nuova tecnica di analisi del segnale QRS ad alta frequenza ha mostrato un valore diagnostico maggiore rispetto alla tradizionale analisi del segmento ST.