STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO NEI PAZIENTI CON DOLORE TORACICO TRAMITE L'ANALISI COMPUTERIZZATA AD ALTA FREQUENZA DELLE COMPONENTI MEDIE DEL QRS E ECOCARDIOGRAFIA SOTTO SFORZO
Topic: MEDICINA D'URGENZA E WEB
Autore: CANUTI ERICA
Affiliazione: MEDICINA DI EMERGENZA E URGENZA CAREGGI, FIRENZE, CAREGGI, FIRENZE, ITALIA
Co-autori: Erica Canuti (1) - Alberto Conti (1) - Sofia Bigiarini (1) - Andrea Alesi (1) - Giovanna Aspesi (1) - Delia Lazzeretti (1) - Federica Trausi (1) - Elena Angeli (1) - Irene Tassinari (1) - Francesca Caldi (1)
AUTORE PRESENTANTE: < 35 ANNI
OBIETTIVI
Confrontare il potere diagnostico della nuova analisi computerizzata ad alta frequenza delle component medie del QRS associata all’analisi convenzionale del tratto ST (ex-ECG plus ex-HFQRS) con l’ecocardiografia da sforzo (ex-Echo).
METODI I pazienti con dolore toracico, ECG basale non diagnostico, normali livelli di troponina ed ecocardiografia di base nei limiti, considerati a basso rischio di eventi coronarici, sono stati sottoposti a ex-ECG plus ex- HFQRS e ad ex Echo.
Sottoslivellamenti del tratto ST ?2 mm o ?1 mm associati a dolore toracico, una caduta ?50% nell’intensità all’analisi computerizzata HFQRS e aree di nuova ipo-acinesia all’ecocardiogramma sono stati considerati come segno di ischemia.
I criteri di esclusione sono stati: durata del QRS ?120 msec, scarsa finestra acustica, e impossibilità ad eseguire sforzo.
RISULTATI
End-point: Il composito di stenosi coronarica ?50% o syndrome coronarica acuta, rivascolarizzazione e morte cardiovascolare a 3 mesi di follow-up.
188 pazienti sono stati arruolati, 25 dei quali hanno raggiunto l’end-point primario. All’analisi multivariata ex-ECG plus ex-HFQRS (Hazard Ratio, HR, 5, Confidence Intervals, CI, 1-20, p=0.017) e ex-Echo (HR 12, CI 4-40, p<0.001) sono risultati essere predittori dell’end-point primario. Ex-ECG plus ex-HFQRS quando comparati con ex-Echo da solo, hanno mostrato una maggiore sensibilità (83% versus 61%; p=0.612), minore specificità (63% versus 92%; p=0.026) e un sovrapponibile valore predittivo negativo (97% versus 96%; p=0.930). Le aree sotto la curva all’analisi Receiver operator characteristics (ROC) di ex-ECG plus ex-HFQRS (0.733, 95% CI 0.62-0.85) hanno mostrato valori sovrapponibili (C statistic p=0.167) a quelli di ex-Echo (0.767, CI 0.63-0.91).
CONCLUSIONI Nella stratificazione dei pazienti con dolore toracico a basso rischio di eventi coronarici all’interno del dipartimento di Emergenza e Urgenza l’analisi computerizzata ad alta frequenza delle component medie del QRS associata all’analisi convenzionale del tratto ST, rappresenta uno strumento diagnostico valido e potrebbe essere utilizzato nel processo decisionale, evitando cos’ ulteriori esami diagnostici.