LA SCHEDA PAZIENTE IN CASO DI MAXI EMERGENZA PRE-OSPEDALIERA: UNA NUOVA VISIONE

Topic: MAXI EMERGENZA
Autore: SPAGGIARI LORENZA
Affiliazione: DIPARTIMENTO DI EMERGENZA-URGENZA, ASMN IRCCS, REGGIO EMILIA, ITALIA
Co-autori: Lorenza Spaggiari (1) - Andrea Orlandini (1)

AUTORE PRESENTANTE: L<35 ANNI

OBIETTIVI
La scheda paziente è un elemento fondamentale dell’operazione sanitaria anche in situazioni di maxi-emergenza, e affinché la catena dei soccorsi funzioni adeguatamente è necessario che segua costantemente il paziente in modo tale da mettere a conoscenza chi valuterà successivamente la vittima su che cosa è stato fatto e sulle sue condizioni cliniche iniziali così da poter valutare eventuali modificazioni.
Dalla letteratura emerge chiaramente come sia ancora poco uniformata e precisa la gestione delle maxi-emergenze pre-ospedaliere.
Riteniamo che in una situazione così difficile dal punto di vista emotivo, gestionale e ambientale uno strumento semplice ma, allo stesso tempo completo e che ricalchi i passi da compiere, possa rappresentare un valido aiuto.
Abbiamo cercato di creare una scheda paziente che contenesse queste caratteristiche apportando alcune innovazioni che, a nostro avviso, potrebbero migliorare la gestione delle vittime, tra cui l’assegnazione di un ordine di priorità di gestione all’interno dei codici rossi e l’introduzione di un codice di priorità di evacuazione che considera le reali chances di salvezza del paziente.
METODI
Revisione della letteratura (PUBMED) e creazione di una nuova scheda paziente per maxi-emergenze pre-ospedaliere.

RISULTATI
- foglio A4 plastificato utilizzabile su due lati A e B (B solo in caso di attivazione del PMA)
- semplice e rapida da utilizzare: applicazione di una crocetta sulla casella corrispondente
- spazio relativo ai dati anagrafici e assegnazione di codice colore secondo triage START modificato con percorso pediatrico
- stratificazione dei pazienti assegnati al codice verde in base alla presenza o meno di lesioni anatomiche gravi/penetranti
- ordine di priorità di gestione all’interno della categoria codici rossi in base all’ABCD
- suddivisione delle principali alterazioni e rispettive manovre terapeutiche secondo ABCDE
- elenco dei principali farmaci utilizzati
- ecografia mirata
- codice di priorità di evacuazione (ALTA, MEDIA e BASSA).
CONCLUSIONI
Lo scopo del nostro lavoro è stato tentare di migliorare la struttura della scheda paziente cercando di renderla più completa, agevole e pratica; questo è uno strumento dinamico che si dovrà modificare in base alle eventuali carenze o punti deboli che emergeranno nel corso delle future esperienze sul campo.



?