PEMAF: la formazione del personale sanitario e la ricaduta organizzativa in un DEA di II livello
Topic: MAXI EMERGENZA
Autore: VITALI ELENA
Affiliazione: DIPARTIMENTO EMERGENZA, AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA S.ANNA, FERRARA, ITALIA
Co-autori: Elena Vitali (1) - Francesco Marino (1) - Roberto Bentivegna (2) - Alice Benini (3) - Adelina Ricciardelli (4) - Roberto Melandri (1)
Autore >35 anni
Obbiettivi:
La formazione del personale sanitario al Piano di Emergenza per Massiccio Afflusso di Feriti è essenziale per una sua corretta applicazione. Abbiamo elaborato un percorso formativo che ha consentito rapida diffusione su ampia scala della procedura PEMAF, con minime ricadute su costi e tempi.
Metodo:
La formazione ha coinvolto la Direzione Medica, il personale del Dipartimento d’Emergenza e del Dipartimento Chirurgico . Sono stati stabiliti incontri di 4 ore nell’arco di 2 mesi; i docenti erano esperti in Medicina dei Disastri e facevano parte del gruppo di lavoro PEMAF. Il corso è stato strutturato in una parte introduttiva su concetti di Medicina delle Catastrofi; successivamente veniva illustrata la parte generale del piano aziendale e i piani più dettagliati per la funzione Pronto Soccorso, Sale Operatorie e Degenze Intensive. Al termine veniva illustrata la funzione delle Action Card come strumento semplificativo di applicazione della procedura. Nella fase interattiva i partecipanti esprimevano osservazioni e suggerimenti ,che i docenti hanno portato in sede di revisione della procedura .Il questionario di fine corso è stato utilizzato per la verifica degli obbiettivi formativi proposti assegnando a ogni item un punteggio da 1 a 5, utilizzando per l’elaborazione i punteggi >=a 3.
Risultati:
Sono stati formati 125 medici e 212 infermieri ( 96% del gruppo di riferimento). L’89 % ha espresso parere positivo sulla pertinenza degli argomenti trattati rispetto agli obbiettivi formativi, e il 92 % li ha definiti innovativi , e la durata del corso è stata adeguata per il 91% dei partecipanti. Dopo gli incontri, la revisione del PEMAF ha portato al superamento di problematiche organizzative presenti nella prima edizione.
Conclusioni:
La procedura PEMAF può essere il punto di partenza per la formazione del personale. Il lavoro di collaborazione tra diversi Dipartimenti ha consentito di strutturare un percorso elastico ed omogeneo che ha consentito la pianificazione su larga scala, ottenendo un consenso molto significativo da parte degli operatori.