UN CASO DI CISTI SPLENICA IN PRONTO SOCCORSO

Topic: LA RICERCA
Autore: BELLOTTI ANNAMARIA
Affiliazione: ASL ROMA B, OSPEDALE SANDRO PERTINI, ROMA, ITALIA
Co-autori: Annamaria Bellotti (1) - Donatella Livoli (1) - Cinzia Cancrini (1) - Francesca Liguori (1) - Francesco Rocco Pugliese (1)

Le cisti spleniche non idatidee di notevoli dimensioni sono un evento raro, il riscontro in pronto soccorso è legato generalmente alle complicanze quali rottura, infezione o sanguinamento. La diagnosi è spesso occasionale, talora si presenta sotto forma di dolore addominale persistente in ipocondrio sinistro-fossa iliaca sinistra. Si tratta di cisti benigne primitive quando si presentano in bambini o soggetti giovani. Nell’ambito delle cisti spleniche rientrano i casi di linfoangiomatosi splenica la quale si puo’ presentare sotto forma di una cisti unica a pareti sottili anche di notevoli dimensioni, talora pluriconcamerata o sotto forma di piu cisti con aumento di volume della milza, La linfoangiomatosi va distinta dalle altre forme di cisti splenica perché spesso associata a turbe del sistema linfatico. La diagnosi strumentale si avvale degli ultrasuoni della TC addome con mdc e della RMN. L’accesso in pronto soccorso avviene generalmente in seguito a complicanze quali rottura, sanguinamento o infezione evento raro.
CASO CLINICO
Vogliamo presentare il caso di una paziente di 17 anni giunta alla nostra osservazione in pronto soccorso per dolore in ipocondrio sinistro da una settimana. La paziente recava in visione ecografia eseguita in altra sede che documentava presenza di una cisti a contenuto omogeneo a pareti sottili, sottocapsulare della milza di circa 10 cm di diametro, non altre lesioni. La paziente è stata altresì sottoposta ad esami ematochimici risultati nella norma, rx del torace che non ha denotato la presenza di alcunché di patologico, TC addome con mdc che ha confermato le caratteristiche della cisti a contenuto per lo più emorragico. Le caratteristiche della cisti hanno permesso di escludere l’origine parassitaria. La paziente è stata ricoverata nel reparto di chirurgia per osservazione e per intervento chirurgico di splenectomia a breve.
CONCLUSIONI
Le cisti spleniche di grandi dimensioni riscontrate in pronto soccorso in pazienti sintomatici o come riscontro occasionale in corso di valutazione strumentale necessitano di ricovero per una migliore definizione diagnostica, per una stretta sorveglianza del paziente e per la programmazione in tempi brevi di un intervento chirurgico di splenectomia al fine di prevenire le possibili complicanze.