GESTIONE DEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO IN PRONTO SOCCORSO ATTRAVERSO UN PROTOCOLLO CONDIVISO
Topic: LA RICERCA
Autore: PACCHIARINI LUCIA
Affiliazione: AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA, OSPEDALE CIVILE DI VOGHERA, VOGHERA, ITALIA
Co-autori: Raffaella Puce (1) - Francesco Falaschi (2) - Lucia Pacchiarini (1) - Ruggero Longoni (1) - Maurizio Villani (1) - Ziad Mourad (1) - Renata Martinotti (1)
AUTORE PRESENTANTE: Età > 35 ANNI
OBIETTIVI
Il diabete mellito (DM), comunemente definito diabete, è un gruppo di malattie metaboliche che hanno come manifestazione principale un aumento delle concentrazioni ematiche di glucosio(iperglicemia).
L'incidenza di questa patologia nel mondo occidentale risulta in costante aumento e rappresenta una sempre maggior percentuale di ricoveri ospedalieri.
Attraverso la creazione di un protocollo condiviso si è cercato di migliorare la gestione del paziente con DM che accede al Pronto Soccorso riducendone la percentuale di ricovero.
METODI
Studio Osservazionale
RISULTATI
Nel periodo Gennaio 2012 – Gennaio 2013 sono stati valutati presso il nostro PS (su un totale di 34138 accessi totali) 226 pazienti con DM (0.66%), di cui 66 dimessi a domicilio (29,3%) e 160 ricoverati (70,7%). Su un totale di 6506 ricoveri (il 19% del totale degli accesi di PS), i ricoveri per DM ne hanno quindi rappresentato il 2,5%.
Si è quindi deciso di mettere in atto un protocollo condiviso per la gestione dei pazienti con DM basato sull'inquadramento (presenza o meno di chetoacidosi diabetica o stato di iperglicemia iperosmolare), la gestione (adeguata idratazione per quantità e tempo di infusione, associata a riduzione progressiva e graduale dei livelli di iperglicemia secondo uno schema preciso) e la valutazione al termine dell'iter la presenza o meno di criteri precisi di dimissibilità (che prendono in considerazione anche altri fattori anamnestici intercorrenti allo stato di iperglicemia).
Nel periodo Gennaio 2013 – Gennaio 2014 sono stati valutati presso il nostro PS (su un totale di 34542 accessi totali) 203 pazienti con DM (0.6%), di cui 72 dimessi a domicilio (35,4%) e 131 ricoverati (64,6%). Su un totale di 6339 ricoveri (il 18% del totale degli accesi di PS), i ricoveri per DM ne hanno quindi rappresentato il 2%.
CONCLUSIONI
Visti i notevoli costi sanitari legati al ricovero ospedaliero dei casi di DM l'applicazione del protocollo condiviso ha permesso una riduzione dei ricoveri ospedalieri, migliorando, da una parte la qualità delle cure offerte e, dall'altro, un più corretto utilizzo delle risorse economiche a disposizione.