CASE REPORT: TAKO O NO TAKO!

Topic: ARITMOLOGIA E SCOMPENSO
Autore: VITARIELLO GIULIA
Affiliazione: UOC MECHAU, AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA POLICLINICO CONSORZIALE, BARI, ITALIA
Co-autori: Giulia Vitariello (1) - Paola Caporaletti (1) - Roberta Romito (2) - Maurizio Campaniello (3) - Francesco Stea (1) - Pietro Pozzesere (1) - Antonietta Pistone (1)

AUTORE PRESENTANTE >35 anni
Donna di 72 aa ipertesa in trattamento, obesa, diabetica, tabagista si presenta in DEA per reazione allergica ad amoxicillina con orticaria e lieve dispnea, nega dolore toracico. La paziente peggiora rapidamente lamentando malessere e profonda astenia (PA 70/30 mmHg).
La paz viene trattata con liquidi SF 500+500, metilprednisolone 1 gr ev e clorfenamina fl 10 mg IM e la pressione arteriosa risale a 90/70 mmHg , per cui non si somministra adrenalina. La paziente viene spostata in sala rossa , viene eseguito ECG e posizionato monitor multiparametrico (con traccia ECG in continuo).
ECG: lieve ( 1 mm) sopraslivellamento in D2-D3 –AVF e da V3-V6, troponina cardiaca negativa.
Ecocardio: lieve ipertrofia ventricolare sinistra, lieve discinesia dell’apice (17 ° segmento secondo classificazione Jase).
Dopo 3 ore ECG a 12D invariato con troponina cardiaca positiva ( 0,70 ng/dl v.n. 0-0.3). La paziente sta sviluppando uno STEMI, una sdr di TAKO-TSUBO oppure si tratta di semplice troponinosi? La paziente ha una diatesi allergica, è il caso sottoporla a coronarografia in urgenza? La paziente continua monitoraggio ECG e bioumorale in CPU. La troponina cardiaca raggiunge un picco di 2,31 ng/dl con sopraslivellamento ST di circa 2mm. Considerati i fattori di rischio cardio-vascolari si decide di sottoporre la paziente a coronarografia, dopo opportuna preparazione antiallergica. All’esame coronarografico viene riscontrata una STENOSI DEL 60% circa della coronaria discendente anteriore sinistra tratto medio.Tale lesione però non giustifica il grado di estensione della discinesia miocardica riscontrata all’ecocardio, inoltre l’aspetto ecocardiografico non è proprio tipico di una sdr di TAKO-TSUBO…allora di che si tratta?
Dopo 7 gg dal ricovero si normalizza la troponina e regrediscono le alterazioni ecocardiografiche.
Viene posta diagnosi di sindrome di Kounis di 2 tipo : spasmo coronarico in corso di reazione allergica ( spesso a penicillina e derivati) in paziente con ateromasia coronarica preesistente.
Questa sindrome non è frequente, ma, probabilmente sottostimata; va sempre temuta in pazienti con razioni allergiche, soprattutto nei coronaropatici e portatori di STENTS (sindrome di Kounis 3° tipo) e deve essere considerata nella diagnosi differenziale di troponinosi inspiegabili in corso di reazioni allergiche.