SHAKEN BABY SYNDROME: RIFLESSIONI SU UN PARTICOLARE CASO DI CODICE ROSA IN PRONTO SOCCORSO
Topic: IL TRAUMA
Autore: BANTI PIERA
Affiliazione: PRONTO SOCCORSO - MEDICINA D'URGENZA, OSPEDALE SAN LUCA LUCCA, LUCCA, ITALIA
Co-autori: Piera Banti (1) - Roberta Bonini (1) - Cristina Da Castello (1) - Giorgio Bocchini (2) - Raffaele Domenici (3)
AUTORE PRESENTANTE: Piera Banti, età > 35 anni,
OBIETTIVI
La Shaken Baby Syndrome (SBS) è una forma molto grave di maltrattamento infantile (incidenza 14-40 casi su 100,000 bambini di età inferiore ad un anno). Rappresenta la principale causa di morte (dal 15 al 25% dei bambini muoiono entro ore e giorni dal trauma) e disabilità nella prima infanzia (il 30% è a rischio di sequele neurologiche a lungo termine). Il mancato riconoscimento in Pronto Soccorso di un tale abuso, secondario allo scuotimento del bambino, può avere conseguenze cliniche e psicologiche gravissime. Il 31% circa degli abusi non sono inizialmente riconosciuti. L'80% delle morti potrebbero essere prevenute se riconosciute precocemente.
METODI
Gli autori descrivono la storia clinica di un bambino di 15 giorni trasportato d'urgenza al Pronto Soccorso dai genitori per tumefazione coscia sx sine trauma. L'EO obiettivo evidenziò una frattura femorale sx confermata all'RX. All'età di 2 mesi il bambino viene ricondotto per episodi di ipertono assiale con retropulsione del capo e pianto prolungato. L'EO evidenziò un marcato aumento della CC, pari a 40.9 cm. (> 75º c). La TAC confermò la presenza di un ematoma subdurale cronico con segni di recente sanguinamento. Trasferito alla Neurochirurgia pediatrica di riferimento venne sottoposto a intervento di derivazione subdurale e fu quindi dimesso in buone condizioni dopo circa 3 settimane. Nel frattempo fu attivata la Task force del Codice Rosa nel sospetto SBS.
RISULTATI
LA SBS fu correttamente sospettata dagli operatori del PS e della Pediatria in quanto le informazioni date sulla dinamica dell'evento furono vaghe e incongruenti e dal momento che il bambino presentava lesioni fratturative e vascolari non spiegabili con un trauma accidentale o altre condizioni mediche. L'approccio multidisciplinare associato ad una minuziosa valutazione clinica e all'accurata documentazione delle lesioni ha premesso di acquisire un valido quadro probatorio ed aiutato le indagini delle Forze dell'Ordine.
CONCLUSIONI
La SBS è un trauma intenzionale e devastante sui bambini che residua spesso in gravissimo neuro- trauma in 1 caso su 3. L'aumenta sensibilità e capacità degli operatori del Pronto Soccorso insieme al lavoro di squadra con altre figure professionali della Task Force del Codice Rosa (Pediatra, Radiologo, Neuropsichiatra, assistenti sociali e personale delle Forze dell'ordine) ha portato ad una maggiore individuazione di tali casi talvolta misconosciuti (aumento del 20-30%). La diagnosi e' spesso difficile e possibile solo con un'adeguata formazione del medici di PS.
?