STUDIO DELLA FUNZIONALITÀ PIASTRINICA E COAGULATIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME DA RISPOSTA INFIAMMATORIA SISTEMICA (SIRS) INFETTIVA E NON INFETTIVA IN PRONTO SOCCORSO

Topic: EMOCOAGULAZIONE
Autore: ULLA MARCO
Affiliazione: S.C. MEDICINA D'URGENZA, A.O.U. CITTA' DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA, TORINO, ITALIA
Co-autori: Marco Ulla (1) - Claudia Galluzzo (1) - Elisa Pizzolato (1) - Monica Masoero (1) - Samuele Raso (2) - Manuela Lucchiari (2) - Anna Rita Vitale (2) - Stefania Battista (1) - Maurizio Berardino (3) - Giulio Mengozzi (2)

AUTORE PRESENTANTE: <35 ANNI
OBIETTIVI
I processi infiammatori sistemici (SIRS) riconoscono numerose cause, su base infettiva (sepsi, sepsi grave o shock settico) o secondarie ad altre condizioni, come i politraumi, di frequente presentazione in pronto soccorso. Tali quadri morbosi sono caratterizzati da alterazioni precoci del sistema emocoagulativo e delle piastrine, con importanti complicanze emorragiche e trombotiche. L’identificazione precoce della SIRS rappresenta un obiettivo primario per un trattamento ottimale e l’applicazione di tecnologie point-of-care (POC), per l’identificazione di alterazioni acute legate alla coagulopatia da SIRS, permetterebbe di incrementare l’efficacia e la rapidità diagnostica della genesi di tali condizioni in Pronto Soccorso. Scopo di questo lavoro è esaminare il ruolo e l’accuratezza diagnostica in emergenza di metodiche POC viscoelastiche (Rotem®) e aggregometriche (Multiplate®) in pazienti con SIRS infettiva e non infettiva, al fine di valutare la capacità di queste tecniche nel definire un profilo coagulativo peculiare per distinguere la genesi infettiva della SIRS rispetto a quella non infettiva.
METODI
La Tromboelastometria (Rotem®) è una metodica viscoelastica in grado di testare rapidamente l’intero processo della coagulazione plasmatica secondo le diverse vie di attivazione, e la Aggregometria ad Impedenza (Multiplate®) valuta la funzionalità piastrinica globale in risposta a stimoli diversi. Lo studio è stato condotto su 87 pazienti con diagnosi clinica di SIRS infettiva (34 sepsi, 26 sepsi grave/shock settico) e SIRS non infettiva (27 traumi gravi con Injury Severity Score >15), arruolati in 2 Pronti Soccorso della A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Sono stati valutati all’atto dell’arruolamento i dati clinici, le classiche variabili laboratoristiche, in associazione ai test disponibili per tecnologia Rotem® (test Extem per la via estrinseca, test Intem per la via intrinseca, test Fibtem per la valutazione del fibrinogeno e test Aptem per escludere iperfibrinolisi) e la aggregazione piastrinica tramite i diversi canali dei test Multiplate® (ASPI test, ADP test, TRAP test, COL test e RISTO test).

RISULTATI
Sono stati confrontati i pazienti con trauma (T) sepsi (S) e sepsi grave/shock settico (SS), oltre che ai gruppi con SIRS non infettiva (T) e SIRS infettiva (S+SS). Una differenza significativa è stata osservata nei valori medi del tempo di coagulazione (CT) in Intem tra la popolazione trauma e la popolazione sepsi e la popolazione sepsi grave/shock settico (p=0.031). Differenze significative nell’analisi della stabilità del coagulo (MCF e A10) si sono osservate tra la popolazione trauma e le popolazioni sepsi e sepsi grave/shock settico a favore di queste ultime nei canali Extem (p=0.016) e Fibtem (p<0.0001). La rapidità di formazione del coagulo (angolo ?), infine, risultava significativamente incrementata nella popolazione con SIRS infettiva nei test Extem e Aptem. L’analisi Multiplate® ha dimostrato una diffusa tendenza alla ipoaggregabilità piastrinica nelle popolazioni con SIRS infettiva tramite ADP test (p=0.005), COL test (p=0.001) e TRAP test, che ha, inoltre, dimostrato di differenziare (p=0.002) il gruppo con sepsi grave/shock settico dai restanti. L’accuratezza diagnostica delle variabili POC nel discriminare le forme infettive di SIRS è risultata buona e decisamente superiore a quella delle variabili laboratoristiche classiche e degli score clinici.

CONCLUSIONI
Questo lavoro rappresenta il primo esempio di applicazione congiunta di metodiche POC per la valutazione della coagulazione plasmatica e della funzionalità piastrinica in quadri di SIRS infettiva e non infettiva in pronto soccorso. Si sono osservate alterazioni peculiari a carico del sistema coagulativo (allungamento del CT, incremento di MCF, A10, angolo ?) e della aggregabilità piastrinica (ipo-aggregabilità su ADP-test, COL-test e TRAP-test) in pazienti affetti da sepsi, sepsi grave e shock settico sin dalla prima valutazione in pronto soccorso e in grado di distinguere con una buona accuratezza l’eziologia infettiva della SIRS