VALUTAZIONE MEDIANTE TWO-DIMENSIONAL SPECKLE-TRACKING DEGLI EFFETTI DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA SULLA FUNZIONE VENTRICOLARE DESTRA IN PAZIENTI CON SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE
Topic: ECOGRAFIA
Autore: MARTONE FRANCESCA
Affiliazione: OSPEDALE MONALDI, CARDIOLOGIA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI, OSPEDALI DEI COLLI, NAPOLI, ITALIA
Co-autori: Francesca Martone (1) - Antonello D'andrea (1) - Biagio Liccardo (1) - Anna Lisa Licciardi (1) - Mariano Mazza (2) - Anna Nunziata (2) - Giuseppe Fiorentino (2) - Nicolino Esposito (3) - Eduardo Bossone (4) - Raffaele Calabro' (1) - Maria Giovanna Russo (1)
AUTORE PRESENTANTE: <35 ANNI
OBIETTIVI (indicare lo scopo dello studio o l´ipotesi che viene testata)
Analizzare la funzione atriale e ventricolare destra in pazienti con OSAS trattati con NIV in modalità CPAP.
METODI (descrivere della metodologia usata)
20 pazienti (M/F 17/4; 71,83 anni (±11.190 SD)) sono stati sottoposti a valutazione clinica, ecocardiogramma Doppler standard ed ecocardiogramma 2D speckle-tracking strain (2D-STE) per la valutazione della funzione longitudinale del ventricolo destro e radiale dell’atrio destro.
RISULTATI (presentare nel modo più chiaro possibile i risultati dello studio e, se appropriato, la significatività statistica)
La popolazione era composta principalmente da maschi anziani con BMI aumentato (92,80 Kg (±20,592); 165,80 cm (± 6,483); BMI 33,5533 (±6.624)). Le caratteristiche morfologiche del VS erano comparabili prima e durante CPAP. Di contro, la FEVS, il TD del VS e la early diastolic peak velocity miglioravano significativamente durante CPAP (FEVS pre-ventilazione 50,14% (±1,010), durante ventilazione 52,71% (±1,155), p-value 0,022; TD VS velocity basale laterale pre-ventilazione 0,07 m/sec (±0,028), durante ventilazione 0,10 m/sec (±0,036), p-value 0,01; TD VS velocity basale settale pre-ventilazione 0,06 m/sec (±0,028), durante ventilazione 0,10 m/sec (±0,024), p-value 0,003) così come il regional ed il GLS (GLS VS pre-ventilazione -11,47% (±4,079), durante ventilazione -14,214% (±4,1950), p-value 0,001). D’altro canto, i diametri e gli spessori del VD, il diametro della VCI erano leggermente aumentati durante NIV, mentre la PAPs, il regional ed il GLS del VD peggioravano durante ventilazione (PAPs pre-ventilazione 35,79 mmHg (±17,329), durante ventilazione 39,79 mmHg (±12,103), p-value 0,007; GLS VD pre-ventilazione -13,638% (±5,0394), durante ventilazione -10,923% (±4,8895), p-value 0,0001). Anche il diametro e l’area dell’AD erano lievemente aumentati durante NIV, cosi come lo strain della parete laterale dell’AD peggiorava durante ventilazione (strain AD pre-ventilazione 48.5% (±4,580), durante ventilazione 36,9% (±3,816), p-value 0,001). L’analisi multivariata inoltre ha mostrato una correlazione indipendente tra il GLS VD e la concentrazione basale di lattati pre-ventilazione ed una correlazione del GLS VS sia con i lattati che con il pH pre-ventilazione.
CONCLUSIONI (discutere brevemente i dati e la significatività dei risultati)
Il 2D-STE è un utile strumento per valutare la deformazione miocardica del ventricolo e dell’atrio destro nei pazienti con OSAS. Il GLS del VS migliora durante NIV ed è correlato alla concentrazione dei lattati ed al pH pre-ventilazione. Al contrario, la funzione ventricolare destra peggiora durante NIV; il GLS del VD è correlato con la concentrazione dei lattati pre-NIV.