BIOETICA IN PRONTO SOCCORSO: UNA PROPOSTA OPERATIVA

Topic: ORGANIZZAZIONE ETICA E MEDICINA LEGALE
Autore: CIUFFREDA ANGELA
Affiliazione: MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO, NUOVO OSPEDALE DI SASSUOLO, SASSUOLO, ITALIA
Co-autori: Marco Barchetti (1) - Angela Ciuffreda (1) - Enzo Gottardi (1)

Introduzione: l’attività quotidiana mette il medico di PS di fronte a problemi in cui l’aspetto etico è fondamentale. L’esigenza di un supporto metodologico al processo decisionale è molto sentita ma non ha finora trovato risposte concrete. Presentiamo una nostra proposta operativa che tenta di superare questo empasse.
Materiali e metodi: abbiamo ricondotto il nostro ragionamento al pensiero di Beauchamp basato sui principi fondamentali dell’etica medica: 1-Autonomia; 2-Beneficienza o non maleficienza; 3-Giustizia; 4-Integrità morale della professione. Sulla base di questo assunto proponiamo quindi un approccio pragmatico all’analisi del problema etico che prevede 5 fasi: a) individuazione del problema; b) soluzione abbozzata, c) giustificazione in base ai principi; d)confronto con proposte o soluzioni diverse; e) sintesi. Tale metodo può essere applicato rapidamente come esigono le situazioni di PS.
Con tale metodo abbiamo analizzato tre casi esemplificativi:
1-maschio di 89 aa. Demente con emiplegia dx giunto per edema polmonare acuto: quale trattamento è eticamente corretto?; 2-maschio 78 aa. Grave BPCO giunto per riacutizzazione: rifiuto del ricovero, quale atteggiamento prendere?; 3- donna 68 aa. Demenza con agitazione psicomotoria, accompagnata dalla figlia per sintomatologia vaga, richiesta di ricovero, quale risposta dare?.
Conclusioni: anche gli aspetti etici delle decisioni mediche in PS possono avvalersi di processi decisionali che aiutano ad affrontare il problema. La nostra proposta vuole essere un aiuto concreto ai colleghi che si trovano a fare delle scelte il più delle volte soli e con poco tempo a disposizione, insomma una sorta di pronto soccorso bioetico.