APPROPRIATEZZA NELL'ASSEGNAZIONE DEL CODICE GIALLO IN PRONTO SOCCORSO: STUDIO OSSERVAZIONALE
Topic: NURSING
Autore: LAVALLE ROMINA
Affiliazione: AREA VASTA N. 5, OSPEDALE MADONNA DEL SOCCORSO, SAN BENEDETTO DEL TRONTO, ITALIA
Co-autori: Romina Lavalle (1) - Giancarlo Cicolini (2) - Dania Comparcini (3) - Sante Cicconi (4) - Paolo Groff (4)
AUTORE PRESENTANTE: > 35 ANNI
Il triage rappresenta un sistema di Risk Management per gestire il flusso dei pazienti in sicurezza. Considerando che durante l’attribuzione del codice di priorità l’infermiere può incorrere nell’errore di valutazione, con conseguente rischio di sottostima o sovrastima.
Obiettivi
L’obiettivo primario del presente studio è di misurare il grado di appropriatezza nell’attribuzione del codice giallo da parte del personale infermieristico al momento dell’accoglienza in pronto soccorso.
Obiettivi secondari:
• verificare se esiste una correlazione tra gli anni di esperienza lavorativa come infermiere triagista, e sovrastima/sottostima dei codici gialli;
• verificare se esiste una correlazione tra sovrastima/sottostima dei codici gialli da parte degli operatori, e il flusso di utenti presenti in pronto soccorso al momento dell’assegnazione del codice.
Metodi
Lo studio osservazionale, descrittivo, retrospettivo, è stato condotto nel presidio ospedaliero di San Benedetto del Tronto - unità operativa di pronto soccorso, su un campione di 838 pazienti con codice giallo, afferiti al pronto soccorso nel periodo compreso tra il 1 e 31 Ottobre 2011. Sono state analizzate tutte le schede di triage dei pazienti di età > 18 anni, correttamente compilate. Le variabili considerate per valutare l’appropriatezza del codice giallo sono le condizioni cliniche dei pazienti e i relativi valori cut-off dei parametri vitali, secondo quanto indicato nel protocollo interno aziendale.
Risultati
Il grado di appropriatezza nell’attribuzione del codice giallo da parte dell’infermiere al triage è l’86%, con una sottostima dell’8%, e una sovrastima del 6% dei casi analizzati. In relazione all’obiettivo secondario, è evidente una correlazione negativa (p<0.00) con l’esperienza lavorativa dell’operatore, in cui al crescere dell’esperienza diminuiscono gli errori di undertriage. Riguardo alla correlazione tra over/undertriage e flusso di utenti, i risultati evidenziano che la percentuale di errore non aumenta considerevolmente all’aumentare del numero di pazienti in attesa di visita.
Conclusioni
Lo studio sulla congruità del codice giallo in pronto soccorso, in relazione ai protocolli validati dal dirigente del servizio, ha messo in evidenza un sufficiente grado di appropriatezza in relazione ai codici assegnati. Inoltre l’esperienza dell’operatore e adeguato livello di formazione incidono notevolmente sulla percentuale di errori.