GESTIONE INFERMIERISTICA DEI PICCOLI TRAUMI NELLA FUNZIONE DI TRIAGE OSPEDALIERO, ANALISI DELLA LETTERATURA.'

Topic: NURSING
Autore: ROMANI NICOLINO
Affiliazione: ASUR MARCHE AREA VASTA N. 5 ASCOLI PICENO SAN BENEDETTO DEL TRONTO, OSPEDALE MADONNA DEL SOCCORSO, SAN BENEDETTO DEL TRONTO, ITALIA
Co-autori: Nicolino Romani (1) - Sante Cicconi (1) - Romina Lavalle (1) - Paolo Groff (1)

PRESENTATORE ANNI > 35
Contesto. Il progetto del Protocollo Infermieristico per la gestione rapida dei Piccoli Traumi in Pronto Soccorso è il risultato di un percorso volto all'analisi delle capacità di identificazione del bisogno di salute dell’utente, da parte dell’infermiere al triage, per una risposta concreta, appropriata ed accettabile nella fase di accoglienza, anche tenendo conto della nota problematica delle lunghe attese degli utenti in Pronto Soccorso.
Scopo. Scopo del nostro studio è una revisione critica della letteratura disponibile a livello internazionale sull'argomento, al fine di revisionare il protocollo.
Metodo. A tal fine è stata condotta una ricerca su pubmed inserendo le seguenti parole chiave: “ triage and emergency nursing and Ottawa ankle rules ” - “ emergency nursing ” AND “ Ottawa ” Particolare interesse era quello di identificare esperienze pubblicate in relazione alle competenze infermieristiche nella richiesta autonoma di indagini radiologiche nei casi correlati ad eventi traumatici lievi-moderati , soprattutto sul piano della normativa professionale.
Risultati. La ricerca ha prodotto sette lavori indicizzati su letteratura internazionale:
La ricerca rileva che in un Ospedale Canadese ad Ottawa gli infermieri di triage richiedono radiografie seguendo dei protocolli già dal 2004 con esiti positivi sia per la riduzione dei tempi di attesa, sia per la semplificazione dei percorsi assistenziali, per la soddisfazione dell’utente con patologie traumatiche minori e riduzione dei costi. Dai dati raccolti e bibliografia ricercata siamo riusciti ad elaborare delle procedure raccolte in un unico protocollo revisionato di gestione da parte dell’infermiere di Triage dei traumi di lieve e media entità.
Conclusioni. Benchè questo argomento rappresenti un possibile avanzamento organizzativo in ambito di Pronto Soccorso, le esperienze pubblicate disponibili sono ancora sporadiche in ambito Nazionale. I risultati incoraggianti degli studi citati inducono ad approfondire la ricerca nell'ambito e a sviluppare e testare nuovi protocolli dedicati. Nella nostra esperienza dal 2007 presentiamo dei dati che sono in linea con gli studi citati, l’infermiere di Triage nella realtà dell’Ospedale di San Benedetto del Tronto richiede Radiografie di piccoli segmenti ossei in seguito ad eventi traumatici di lieve e media entità in modo standardizzato attraverso l’adozione di un protocollo specifico.