HANDOVER UN PASSAGGIO DI FONDAMENTALE IMPORTANZA PER IL PRONTO SOCCORSO

Topic: NURSING
Autore: UNTI MATTEO
Affiliazione: INFERMIERE, SAN LUCA, LUCCA, ITALIA
Co-autori: Matteo Unti (1)

Età del presentatore inferiore a 35 anni
Lo studio si basa sull’osservazione quotidiana delle dinamiche del Pronto Soccorso e sul confronto dei verbali degli interventi del 118 e dei verbali del Pronto Soccorso cercando di focalizzare l’attenzione su passaggio di consegne: dal territorio all’ambiente ospedaliero; fra il personale del turno uscente e il personale del turno entrante; fra il personale sanitario (Medici, Infermieri, OSS, Portantini, ecc…) all’interno dello stesso turno di lavoro. Tale studio punta a migliorare il passaggio di consegne dal territorio al Pronto Soccorso e all’interno di quest’ultimo mediante la stesura di una Scheda unica per il passaggio di consegne.
Dall’esame sui verbali del 118 e del Pronto Soccorso e l’osservazione delle dinamiche di triage appare evidente che nei pazienti inviati in pronto soccorso per mezzo di INDIA o per intervento del MET la maggior parte delle volte gran parte delle informazioni (terapia domiciliare, dinamica dell’accaduto, annotazioni del personale) sono perse o diventano difficilmente fruibili dopo il passaggio di consegne fra l’operatore territoriale e l’infermiere addetto al triage; stessa sorte subiscono le informazioni ottenute direttamente dal paziente o dai familiari. Allo stesso modo il passaggio di consegne fra il turno entrante e quello uscente evidenzia che informazioni come: posizione del pz, terapia domiciliare, dinamica dell’evento, terapia, esami, consulenze specialistiche eseguite o da eseguire dopo il passaggio di consegne debbano essere ricostruiti attraverso la cartella clinica informatizzata o in alcuni casi indagate nuovamente. In fine osservando la comunicazione fra il personale sanitario dello stesso turno quest’ultima appare spesso carente e in alcuni casi inefficace.
Considerando che il Pronto Soccorso è il luogo a maggior rischio per il passaggio di consegne; presa visione dei risultati dell’indagine ed esaminati tramite la metodica FMEA l’errore sembra evidente; quindi consultando la letteratura e seguendo la raccomandazione dell’OMS è stata stesa una scheda unica, Medica e Infermieristica, per il passaggio delle consegne in Pronto Soccorso. Tale scheda è basata sulla metodica ISBAR e cerca di evidenziare in modo conciso scritto ed efficace tutte quelle informazioni fondamentali che sono quotidianamente rilevate e non trasmesse in modo corretto all’interno dell’iter diagnostico del Pronto Soccorso.