IL TRATTAMENTO E LA GESTIONE DELLE FERITE TRAUMATICHE IN PRONTO SOCCORSO NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA DEL ASLTO3 PINEROLO
Topic: NURSING
Autore: TEDESCHI SILVIA
Affiliazione: COORDINATRICE INFERMIERISTICA, E. AGNELLI, PINEROLO, JERSEY
Co-autori: Silvia Tedeschi (1) - Valeria De Vergori (2) - Marina Civita (3)
AUTORE PRESENTANTE: SILVIA TEDESCHI > 35 ANNI
Introduzione
Nei Dipartimenti di Emergenza ogni giorno affluiscono pazienti con diverse problematiche di salute, gran parte di questi si reca in pronto soccorso perché vittima di un trauma e alcuni presentano ferite .Secondo le pubblicazioni della CDC nel 2005 il 5.4% degli accessi in USA è dovuto a ferite traumatiche e nel 10.,3% di tutti i pazienti vengono effettuate procedure che riguardano la cura delle ferite,
Il trattamento delle ferite traumatiche nella magior parte dei casi pare essere operatore dipendente. Si è perciò deciso di osservare il percorso del paziente con ferita traumatica e il comportamento degli operatori ,medici ed infermieri, nel Pronto Soccorso dell’ASL TO 3 di Pinerolo.
Obiettivo
Definire una procedura operativa per il trattamento delle ferite traumatiche in PS , uniformando i comportamenti dei medici e degli infermieri per ridurre le complicanze dipendenti dalla male practive.
Materiali e metodi
Effettuando una ricerca bibliografica tra le fonti più recenti (2010-2013) si è focalizzato l’attenzione sulle ferite-lacero contuse traumatiche, sul loro trattamento e sul loro rischio infettivo.
La ricerca è stata condotta su banche dati quali Chinahl e PubMed ponendo come limite di ricerca l’anno 2010 ed escudendo gli studi che riguardavano pazienti pediatrici.
Si è costruito un questionario che è stato somministrato a tutti gli infermieri e medici del PS di Pinerolo per rilevare le modalità operative in atto.
Risultati
Al termine dell’elaborazione dei dati dei questionari somministrati al personale è emersa grande disomogeneità nel trattamento della ferita traumatica in Pronto soccorso , dopo la revisione della letteratura e l’applicazione della nuova istruzione operativa di trattamento si è riscontrato nei cinque mesi di sperimentazione la conformità dell’operato degli infermieri e medici del PS .
Si è inoltre osservato il decorso dei pazienti trattati in Ps e non si sono verificati casi di complicanza delle ferite trattate. Il campione sottoposto al controllo della applicazione della nuova istruzione operativa è pari a 23.351 persone tra le quali sono state effettuate 385 suture.
Conclusioni
Utilizzare metodologie di approccio alla ferita traumatica basate sulle evidenze scientifiche, uniformare il comportamento degli operatori in relazione all’approccio da applicare permettere di abbattere l’insorgere di complicanze.