LA FORMAZIONE DELL’INFERMIERE DI TRIAGE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E D’ACCETTAZIONE: L’ESPERIENZA DEL GRUPPO FORMAZIONE TRIAGE PINEROLO
Topic: NURSING
Autore: CIVITA MARINA
Affiliazione: DIRIGENTE MEDICO, OSPEDALE E. AGNELLI PINEROLO (TO), PINEROLO (TO), ITALIA
Co-autori: Marina Civita (1) - Emanuela Laurita (2) - Elena Mana (2) - Cristina Sfasciamuro (2) - Chiara Odetto (2) - Silvia Tedeschi (2) - Alberto Ricchiardi (2) - Fabio Poglio (3) - Gian A. Cibinel (2)
AUTORE PRESENTANTE: Civita Marina > 35 ANNI
OBIETTIVI
In Pronto Soccorso è fondamentale distribuire le risorse disponibili in base alle necessità cliniche dei pazienti. I programmi di triage assolvono a tale compito.
La regione Piemonte ha emanato linee guida operative e formative sul triage divenute strumento organizzativo e progettuale.
Obiettivo dello studio è verificare l’efficacia della formazione prendendo come riferimento i corsi di triage generali e monotematici svolti dal Gruppo Formazione Triage dell’Asl TO 3 ospedale Riuniti di Pinerolo.
Il corso di triage generale (TG) si articola in 3 giornate per un totale di 24 ore.
I corsi di triage monotematici (TM) sono in una unica giornata, vengono approfonditi i temi di interesse al triage che coinvolgono il paziente traumatizzato pediatrico, con segni e sintomi neurologici e cardiorespiratori.
Tra il 2008 e il 2013 sono state effettuate 58 edizioni (31 TG, 27 TM) con partecipazione di 730 infermieri (408 TG, 322 TM) : il 41% (168) provenienti dalla nostra azienda per il triage generale ed il 53%(169) per i corsi monotematici. Il 26% (189) degli infermieri provenivano dai dipartimenti di neurologia, psichiatria, cardiologia e pediatria.
METODI: ai partecipanti è stato somministrato un questionario di gradimento proposto nell’ambito del sistema ECM.
RISULTATI
Per i partecipanti erano noti gli obiettivi didattici del corso ( 2% poco, 33% in parte, 65% totalmente, ). I discenti hanno valutato come molto pertinenti alla propria professione gli obiettivi del corso (molto 35%, completamente 65%).
La valutazione dell’efficacia delle tecniche e dei metodi didattici è risultata da molto a completamente efficace (molto 43%, completamente 55%). Il voto medio degli eventi è risultato 9,09 (scala da 0 a 10) senza significative differenze nei corsi di triage generale e monotematici. La durata complessiva dei corsi è stata giudicata inappropriata per il 10% dei partecipanti al corso di triage generale e per il 3% dei corsi monotematici.
CONCLUSIONI
Punti di forza dei corsi di triage sono la formazione di classi eterogenee con discenti provenienti da realtà molto diverse e da reparti con specialità differenti che favoriscono la discussione e il confronto con una metodologia interattiva mediante l’utilizzo del role playing per valorizzare l’autonomia professionale dell’infermiere.