IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO NELL’OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA
Topic: MEDICINA D'URGENZA E WEB
Autore: PIERLUIGI DANIELA
Affiliazione: RESPONSABILE DI STRUTTURA SEMPLICE OBI-DEGENZA BREVE, E.O OSPEDALI GALLIERA, GENOCVA, ITALIA
Co-autori: Daniela Pierluigi (1) - Giulia Cremonesi (2) - Valerio Bermano (3) - Federico Catalani (4) - Paolo Cremonesi (5)
AUTORE PRESENTANTE: Daniela Pierluigi
OBIETTIVO: migliorare le performance assistenziale, garantire una più estesa efficacia dei risultati ed ottenere maggiore efficienza organizzativa.
METODO: monitoraggio dell'appropriatezza di ricovero.
RISULTATI :raggiungimento degli obiettivi di budget della Direzione Sanitaria
.
CONCLUSIONE: l’ospedale per intensità di cure rappresenta una straordinaria occasione per favorire una risposta all’emergenza-urgenza, integrata e collaborativa da parte di tutto l’Ospedale, finalizzata a ridurre i tempi di permanenza nel DEA dei pazienti destinati al ricovero.
Il Pronto Soccorso, insieme con le sue unità di Degenza OBI e Degenza Breve, si colloca in una organizzazione strutturata per “ intensità di cura”, tanto da poter essere considerato il cuore pulsante della complessiva organizzazione dell’ emergenza-urgenza ed il punto di incontro tra il territorio ed i reparti.
Mediante l' “intensità di cura” viene posto in assoluto rilievo il concetto di “centralità del paziente”, che non solo è oggetto di uno specifico precetto normativo a livello regionale (LR 40/2005 art 2, comma 1, lettera u) , ma che altresì è il principale obiettivo della attività di emergenza-urgenza .
L' end point del Pronto Soccorso all'interno dell'ospedale per intensità di cura è quello di ricoverare il paziente critico nel reparto più idoneo, dopo averlo opportunamente stabilizzato, trattato secondo le linee guida PDTA aggiornati e con l'eventuale intervento di consulenti specialisti .
L’aspettativa del Pronto Soccorso all'interno di un’organizzazione per intensità di cure è, dunque, quella di passare da una gestione /controllo delle criticità ad una gestione /controllo degli esiti, garantendo al paziente di ricevere le prestazioni diagnostico-terapeutiche nel rispetto dei principii di efficacia, efficienza, appropriatezza e sicurezza, capisaldi di un sistema –gestione qualità quale quello approntato dell’ E.O Galliera di Genova.