LA CRISI DELL’EVIDENCE BASED MEDICINE: TROPPA LETTERATURA E POCHE INFORMAZIONI SUL TEMA DELL’ECOGRAFIA POLMONARE?
Topic: LA RICERCA
Autore: PIVETTA EMANUELE
Affiliazione: SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D'EMERGENZA-URGENZA - EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI E CPO PIEMONTE, UNIVERSITÀ DI TORINO, TORINO, ITALIA
Co-autori: Emanuele Pivetta (1) - Daniela Forno (2) - Chiara Monagheddu (3) - Giovannino Ciccone (3) - Alberto Goffi (4) - Enrico Lupia (5)
AUTORE PRESENTANTE: < 35 ANNI
OBIETTIVI
Un recente articolo sul British Medical Journal (BMJ) ha analizzato le cause che hanno limitato l’impatto dell’Evidence Based Medicine (EBM), cercando di suggerire possibili soluzioni. Uno dei fattori responsabili della crisi dell’EBM sarebbe il progressivo aumento di pubblicazioni, spesso solo di dati aggregati (review, metanalisi, linee guida), a fronte di una relativa carenza di studi originali centrati su quesiti clinicamente rilevanti.
Obiettivo del lavoro è valutare il volume e le tipologie di pubblicazioni presenti nella letteratura internazionale sul tema dell’ecografia polmonare (LUS).
METODI
Per una rapida valutazione della quantità di letteratura disponibile sulla LUS è stata effettuata su Pubmed una ricerca, in data 21 luglio 2014, utilizzando “lung ultrasound” come testo libero.
Gli abstract dei lavori identificati sono stati classificati in macro-argomenti (medicina d’urgenza e pronto soccorso, terapia intensiva, medicine specialistiche, pediatria, veterinaria) ed in tipologie di articolo: studi primari, review/metanalisi e linee guida, case report/series, altro (lettere, editoriali, ecc…).
RISULTATI
La ricerca su Pubmed ha identificato 207 records tra il 1998 ed il 2014. Dei lavori valutati, 71 (34.3%) si riferivano ad un setting rianimatorio/di terapia intensiva, 68 (32.9%) a pronto soccorso e terapia subintensiva, 35 (16.9%) a pediatria e neonatologia. Le restanti pubblicazioni si riferivano a medicine specialistiche (cardiologia, nefrologia, reumatologia), all’insegnamento della metodica ed all’uso veterinario. Per quanto riguarda la tipologia delle pubblicazioni, solo il 40.6% era costituito da studi primari, il 12% erano case report o case series e nel 36.7% dei casi si trattava di revisioni della letteratura o metanalisi. Le revisioni/metanalisi rappresentavano il 36.8% delle pubblicazioni nel setting di pronto soccorso/terapia subintensiva, il 44% in terapia intensiva, il 37.1% in pediatria. Il 79% delle revisioni è stato pubblicato dopo il 2010, in particolare il 71% delle pubblicazioni riguardanti la terapia intensiva, l’80% il pronto soccorso/terapia subintensiva ed il 92.3% la pediatria.
CONCLUSIONI
Lo studio conferma, anche nel caso della LUS, un progressivo aumento della letteratura disponibile ma per lo più relativo a review e metanalisi, evidenziando una relativa carenza di studi originali a fronte della recente introduzione della metodica, la cui efficacia non è ancora del tutto chiara.