VALUTAZIONE DELLE NON-TECHNICAL SKILLS DURANTE LA SIMULAZIONE IN MEDICINA DI EMERGENZA-URGENZA: CONFRONTO FRA DIVERSE SCALE

Topic: LA RICERCA
Autore: ALESI ANDREA
Affiliazione: OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA, AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI, FIRENZE, ITALIA
Co-autori: Andrea Alesi (1) - Margherita Scorpiniti (1) - Elena Angeli (1) - Francesca Innocenti (1) - Riccardo Pini (2)

Obiettivo: In letteratura sono disponibili diverse scale per la valutazione del lavoro in team e dei non technical skills (NTS). Lo studio si propone di testare 3 scale per confrontarne l’applicabilità nell’ambito delle sessioni di simulazioni in Medicina d’Emergenza-Urgenza.
Metodi: Nel periodo da febbraio a giugno 2014, nel reparto di Osservazione Breve Intensiva e nel Centro di Simulazione della AOU Careggi di Firenze, sono state organizzate 32 sessioni di simulazione basate sulla gestione del paziente critico in arresto cardiocircolatorio e peri-arresto.
Sono stati presi in esame due gruppi: Gruppo 1, specializzandi in Medicina d’Emergenza-Urgenza, IV-V anno e Gruppo 2, specializzandi I-III anno. Ogni team era costituito da 4-6 specializzandi. Ogni sessione di simulazione è stata videoregistrata e successivamente valutata da 3 operatori indipendenti. La scale in esame erano l’Emergency-Team-Dynamics (EDT), la Clinical-Teamwork-Scale (CTS) e la Team-Emergency-Assessment-Measure (TEAM). Inoltre ogni partecipante ha compilato due scale per l’autovalutazione (EDT e CTS).
Risultati: Tutte le scale hanno mostrato un’elevata consistenza interna (Alfa di Crombach EDT=0,92; CTS=0,95; TEAM=0,95). Inoltre ogni singolo item correlava in modo statisticamente significativo con il punteggio globale, con un R di Pearson compreso fra 0,71-0,85 per l’EDT, per la CTS 0,72-0,88, e per la TEAM 0,65-0,85 (tutti i p <0.0001). La riproducibilità inter-esaminatore dei punteggi per la TEAM e la CTS è risultata ottima (coefficiente intra-classe, ICC, 0,92 per entrambe) mentre per l’EDT la riproducibilità è risultata moderata (ICC 0,68). Esiste una differenza statisticamente significativa tra autovalutazione e valutazione esterna nel Gruppo 2 sia per la CTS (62 vs 44) che per l’EDT (68 vs 36); al contrario nel Gruppo 1 la differenza nei punteggi è significativa solo per l’EDT (69 vs 51, p=0,031).
Conclusioni: Per la valutazione da parte di operatori esterni, tutte le scale esaminate hanno mostrato un’ottima consistenza interna, mentre la concordanza inter-operatore è risultata significativamente migliore per la CTS e la TEAM. Tale dato le rende utili strumenti per la valutazione delle NTS nell’ambito della Medicina d’Emergenza-Urgenza. Per tutte le scale esaminate si osserva invece una significativa sopravvalutazione da parte dei partecipanti, rispetto al giudizio fornito dagli osservatori esterni.


Presentatore < di 35 anni
?