UTILITÀ DELLA RIPETIZIONE DI ROUTINE DELLA TC CRANIO NELLA GESTIONE DEL TRAUMA CRANICO LIEVE co lieve

Topic: IL TRAUMA
Autore: DEL TAGLIA BEATRICE
Affiliazione: OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA, AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAREGGI, FIRENZE, ITALIA
Co-autori: Beatrice Del Taglia (1) - Irene Tassinari (1) - Federica Trausi (1) - Francesca Innocenti (1) - Riccardo Pini (2)

Obiettivi: valutare l'impatto prognostico della ripetizione della TC cranio in assenza di deterioramento neurologico nella gestione dei pazienti con trauma cranico minore.
Metodi: nel periodo da giugno 2008 a dicembre 2014, nella SOD Osservazione Breve Intensiva (OBI) della AOU Careggi sono stati ammessi 478 pazienti con trauma cranico lieve non isolato. Sono stati esaminati i risultati delle TC cranio eseguite durante il ricovero a discrezione dei curanti. Gli end-point esaminati erano la necessità di intervento neurochirurgico, la mortalità globale e la lunghezza complessiva della degenza ospedaliera.
Risultati: i pazienti avevano un'età media di 54±22 anni, 70% di sesso maschile, ISS medio 12±8, AIS testa 0.8±1.1, dinamica maggiore del trauma nel 73% dei casi.
Durante la degenza in OBI 28 pazienti hanno presentato un deterioramento neurologico o un GCS persistentemente anormale e la prima TC mostrava lesioni intracraniche (ICI) in 15. In 9 casi, con prima TC cranio negativa per lesioni intracraniche, il deterioramento (da 15 a 14 in E) è stato attribuito alla terapia antalgica in corso con morfina e la TC cranio non è stata ripetuta. Gli altri 19 pazienti hanno ripetuto tutti la TC, che ha mostrato un peggioramento delle lesioni in 10 pazienti, ma solo due sono stati sottoposti ad intervento neurochirurgico.
450 pazienti hanno mostrato un GCS stabilmente normale o in miglioramento; la prima TC cranio mostrava ICI in 132. L'11% dei pazienti senza ICI e l'81% (p<0.0001) dei pazienti con ICI ha ripetuto la TC cranio, che ha mostrato un peggioramento delle lesioni intracraniche rispettivamente nel 2 e 28% (p<0.0001) dei pazienti. Nessuno in questo gruppo ha avuto necessità di intervento neurochirurgico. I pazienti con GCS normale o peggiorato hanno presentato una simile lunghezza media della degenza ospedaliera (11±12 vs 13±9 giorni, p=NS) ed una mortalità sovrapponibile (0.2 vs 0.4%); da segnalare che nessun decesso è stato causato dal trauma cranico.
Sono state ripetute 213 TC cranio, per un costo totale di 20235 €.
Conclusioni: La ripetizione routinaria della TC in assenza di deterioramento neurologico non modifica la gestione dei pazienti con trauma cranico lieve ed ha un elevato costo.

Presentatore < di 35 anni