Capitolo radiodiagnostica

Indicazioni all’imaging radiologico nei pazienti con sospetta patologia cerebrovascolare acuta

Neuro-Imaging nella vertigine acuta e Linee Guida GRACE-3 (2023)

Riportiamo di seguito le raccomandazioni che riguardano il neuroimaging della linea guida GRACE-3

Raccomandazione 5: In pazienti adulti con sindrome vestibolare acuta (AVS) con o senza nistagmo sconsigliamo l’uso routinario dell’esame TC senza mezzo di contrasto o l’esame Angio-TC per distinguere tra vertigine centrale (stroke) e periferica (Grado forte Contro)


Raccomandazione 6: In pazienti adulti con sindrome vestibolare acuta (AVS) con o senza nistagmo sconsigliamo l’uso routinario dell’esame RMN o Angio-RM come esame di prima istanza (prima dell’esame clinico e obiettivo) per distinguere tra vertigine centrale (stroke) e periferica (Grado forte Contro).

Raccomandazione 7: In pazienti adulti con sindrome vestibolare acuta con risultati suggestivi per  origine centrale al HINTS test raccomandiamo di eseguire l’esame RMN con sequenza DWI e Angio-RM per aggiungere elementi diagnostici alla diagnosi differenziale tra vertigine centrale e periferica (Grado forte a Favore)

Raccomandazione 9: In pazienti adulti con sindrome vestibolare episodica spontanea (s-EVS) si sconsiglia l’uso routinario dell’esame TC per differenziare tra vertigine centrale (TIA), vertigine centrale benigna (emicrania vestibolare) e vertigine periferica (Grado Forte Contro

Raccomandazione 10: in pazienti adulti con s-EVS e forte sospetto di TIA si suggerisce di eseguire l’esame Angio-TC oppure Angio-RM per escludere una patologia vascolare del circolo posteriore (Grado debole a Favore).

Raccomandazione 12: in pazienti adulti con sindrome vestibolare episodica provocata (triggered-EVS) sconsigliamo l’uso routinario dell’esame TC e Angio-TC (Grado forte Contro)

Raccomandazione 13: In pazienti adulti  con sindrome vestibolare episodica provocata (triggered-EVS)  con vertigine posizionale parossistica benigna diagnostica tramite il test di Dix-Hallpike con nistagmo caratteristico si sconsiglia l’uso routinario  dell’esame RMN e Angio-RM (Grado debole Contro).