Programma Definitivo
Giovedì
23 Ottobre
(8:30 – 13:00)
Sala Lancisi

Sessione Plenaria Interprofessionale

Politrauma e Sistema di Emergenza integrato Territorio - Ospedale

 Chairmen:

Bussani Fulvio - Perugia
Giovanardi Daniele - Modena
  • Il Soccorso al Politraumatizzato oggi in Italia
    Mengozzi Ubaldo – Forlì
     

  • Basi Razionali ed Evidenze in Diagnostica
    Calderale Stefano - Roma
     

  • Diagnostica per immagini
    Gualdi Gianfranco - Roma
     

  • Indici di gravità del trauma e correlazione con la prognosi a distanza
    Della Corte Francesco - Novara
     

  • Il Medico del 118 nella prima gestione del politraumatizzato
    Landriscina Mario - Como.
     

  • Criteri di "centralizzazione"

  • del soccorso del paziente politraumatizzato
    Villa Guido Francesco - Lecco
  • Il Medico di Urgenza nel Trauma Team
    Tosato Franco - Padova
     

  • Il Nursing nel Politrauma
    Bufalo Ivan - Torino
     

  • Discussione
     

  • Registro Nazionale del Trauma
    Ribaldi Sergio Roma

  • Comunicazioni selezionate - Casi Studio

  • Modello organizzativo di un Centro per il Trauma in Italia
    Santini Massimo - Pisa

  • Gestione in Azienda Territoriale priva di DEA II livello
    Tesei Enzo. Velletri - Roma

  • Raccomandazioni cliniche nella gestione del Politrauma
    Or Jacky - Israele
     

  • Conclusioni del Chairman (Bussani Fulvio - Perugia)

  • Discussione

(8.30 - 13.00)
Sala Accademia Lancisiana

Workshop:

Triage: Comunicare in modo chiaro, efficace ed empatico
Gambotto Dessì Anna Maria, Anchisi Roberto - Torino
1^ Edizione

(13:00 - 18.00)
Sala Lancisi


 

Insufficienza Respiratoria Acuta e Sistema di Emergenza integrato Territorio - Ospedale

 Chairmen:

Coen Daniele – Milano
Sturlese Ugo - Cuneo
  • Aspetti Fisiopatologici
    Schiraldi Fernando - Napoli
     

  • Aspetti Diagnostici
    Di Battista Nicola - Faenza Ravenna
     

  • Trattamento farmacologico nella riacutizzazione della BPCO
    Tartaglino Bruno - Cirié - Torino
     

  • Trattamento NIVM
    Carbone Giorgio - Gradenico - Torino
     

  • La NIVM nella pratica clinica
    Urbino Rosario - Torino

  • Il Nursing nell’IRA
    Borasi Guido - Torino
     

  • Discussione

  • Comunicazioni selezionate - Casi Studio

  • Utilizzo della NIVM nel Dipartimento d’Emergenza: esperienza di un’Area Critica
    Groff Paolo - Bologna

  • La NIVM nel trattamento dei pazienti con insufficienza respiratoria ipossicoipercapnica da broncopatia cronica ostruttiva: i principali indicatori predittivi del successo della metodica
    Pratesi Mauro - Firenze

  • Quale utilizzo del "casco" nella NIVM: esperienza di un DEA
    Giostra Fabrizio - Bologna

  • Raccomandazioni cliniche nella gestione della Insufficienza Respiratoria Acuta
    Or Jacky - Israele
     

  • Conclusioni del Chairman (Coen Daniele - Milano)

  • Discussione

Triage "intra" - "extra" Ospedaliero

 Chairmen:

Bruni Angela - Modena
Susi Beniamino - Roma
  • Codici di gravità sul territorio ed in PS: la ricerca di codifiche comuni
    Enrichens Francesco - Torino
     

  • Linee Guida 2001: un passo avanti e due indietro?
    D’Innocenzo Marinella - Roma
     

  • Presente Passato e Futuro dell’Infermiere di Triage
    Daniele Marchisio - Torino
     

  • Confronto di modelli italiani
    Discenza Giuseppina - Pavia
     

  • Il modello NOE
    Morello Fabrizio - Milano
     

  • Strumenti per il Miglioramento Continuo della Qualità del Triage in Pronto Soccorso
    Bressan Maria Antonietta - Pavia

  • Discussione

(13:00 - 17.00)
Sala Teatro

Le articolazioni organizzative della Struttura Complessa di Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza

 Chairmen:

Reina Giuseppe – Trieste
Giustolisi Vito – Catania
  • L’osservazione temporanea in Pronto Soccorso. Un percorso clinico e formativo per la promozione della professionalità e competenza degli operatori del Pronto Soccorso.
    Strizzolo Luciano - GROT Friuli Venezia Giulia
     

  • Osservazione Breve e Intensiva in Medicina d'Urgenza
    Pazzaglia Maria (Ravenna)
     

  • Nuove prospettive per l'Osservazione Breve
    Caporrella Antonio - Lanciano - Chieti
     

  • Appropriatezza del ricovero in Medicina d’Urgenza
    Morichetti Alessandro - Macerata
     

  • Gestione della Sub Intensiva in Medicina di Urgenza
    Cerqua Giannantonio - Roma

  • Discussione

(13:00 - 17.00)
Sala Museo dell'Arte Sanitaria

Politrauma e Maxiemergenza, un problema più organizzativo che clinico: il territorio e l’ospedale

 Chairmen:

Angilletta Michele - Desio (MI)
Pacifici Laura Elena - Roma
Di Gennaro Marta - Roma
  • Strategie ed errori clinico-organizzativi nella gestione preospedaliera del paziente traumatizzato
    Sanson Gianfranco - Trieste, Nardi Giuseppe – Roma
     

  • Emergenza sanitaria territoriale: l'infermiere team-leader a bordo dell'ambulanza infermieristica, esperienza di Firenze soccorso 118
    Vito Cuviello - Firenze
     

  • La prima tappa assistenziale nel percorso del paziente acuto: il Servizio di Emergenza Territoriale 118
    Clemente Fedele - Campobasso
     

  • Utilizzo dell’elisoccorso
    Occelli Walter - Cuneo
     

  • Discussione
     

  • Mass casuality incident.
    Gestione atti terroristici: "La via israeliana"
    Angelo Agostini - Bergamo
     

  • La collaborazione Interforze
    Ferlito Stefano - Imperia
     

  • Progetto di costruzione di un Network Europeo per un sostegno psicologico in situazione di Maxiemergenza
    Angeloni Ulrico - Roma
     

  • La funzione Informazione – Comunicazione nella Maxiemergenza
    Iacovella Antonio - Chieti.
     

  • Conclusioni dei Chairmen
    (Angilletta Michele - Di Gennaro Marta)

  • Discussione

Standard di Sicurezza ed Igiene in Pronto Soccorso

 Chairmen:

Menon Claudio – Bassano del Grappa
Sebastiani Angelo - Rieti
  • Lay-out di un moderno Pronto Soccorso per livelli di criticità
    Briguglio Emilio - Padova
     

  • Pronto Soccorso e 626: architettura degli spazi e delle responsabilità
    Ravaglia Mario - Ravenna
     

  • Pronto Soccorso e sicurezza: linee guida per gli impianti tecnologici e strumentali
    Fiorenza Marcello - Rieti

  • Discussione

(13:00 - 17.00)
Sala Accademia Lancisiana

Politrauma – IRA – Triage

 Chairmen:

Gremigni Ugo – Roma
Aloi Giuseppe - Viterbo
  • Comunicazioni selezionate sul tema

  • APPLICAZIONE DELLA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA (NIMV) MEDIANTE “CASCO” IN PAZIENTI BPCO AFFETTI DA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IPERCAPNICA - Polillo Carolina - Gradenico - Torino
  • MIGLIORAMENTO DEL RAPPORTO VENTILAZIONE/PERFUSIONE MEDIANTE LAVENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA (NIMV) IN PAZIENTI AFFETI DA POLMONITE GRAVE ACQUISITA IN COMUNITA’
    Polillo Carolina - Gradenico - Torino
  • TRATTAMENTO VENTILATORIO MEDIANTE CPAP DELL’EDEMA POLMONARE ACUTO: STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO DI CONFRONTO TRA SCAFANDRO E MASCHERA FACIALE
    Aliberti Stefano - Milano
  • INCIDENZA DI INFARTO MIOCARDICO IN CORSO DI EDEMA POLMONARE ACUTO: VENTILAZIONE NON INVASIVA CON SUPPORTO PRESSORIO (BIPAP) VS PRESSIONE POSITIVA CONTINUA DELLE VIE AEREE (CPAP) - Bellone Andrea - Milano
  • CONFRONTO TRA DISPOSITIVI PER LA MISURAZIONE DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO MONOPAZIENTE E PLURIUSO: CRITERI DI SCELTA - Burlando Stefano - Genova
  • BRAIN NATRIURETIC PEPTIDE (BNP) E IPERTENSIONE SISTOLICA POLMONARE IN CORSO DI CUORE POLMONARE CRONICO PRIMITIVAMENTE RESPIRATORIO: RISPOSTA ALLA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA (NIMV) - Enea Iolanda - Caserta
  • RUOLO DEI FATTORI BIOUMORALI E DELLA ECOCARDIOGRAFIA NEL CUORE POLMONARE ACUTO DA TROMBOEMBOLIA POLMONARE - Enea Iolanda - Caserta
  • CRITERI PER L’OSPEDALIZZAZIONE DEI PAZIENTI CHE AFFERISCONO IN PRONTO SOCCORSO PERCHE’ AFFETTI DA ASMA BRONCHIALE RIACUTIZZATA - Ferrari Alberto. -Cosenza
  • VALUTAZIONE DI PARAMETRI PREDITTIVI DI OUTCOME IN PAZIENTI IN VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA IN PRESSURE SUPPORT VENTILATION - Mazzone Marinella - Roma
  • POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA':SI PUO' MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DEL RICOVERO?
    Salvi Aldo - Ancona
  • L’UTILIZZO DELLA CPAP CON CASCO NELL’EPAC
    Travaglino Francesco -Roma
  • LA GESTIONE DEL RISCHIO NELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA IN MEDICINA D’URGENZA E D’EMERGENZA - Urbino Rosario - Genova
  • APPROCCIO TERAPEUTICO ALL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA: ANALISI RETROSPETTIVA SULLA NIMV IN M.U. - Zurlo Vincenzo- Caserta
  • MONITORAGGIO SULLA ATTIVITA’ ANNUALE DI UNA UNITA’ DI TERAPIA SUBINTENSIVA INTERNISTICA OSPEDALIERA - Agostinelli G Roma
  • IL RUOLO DELL’UNITÀ DI OSSERVAZIONE BREVE NELLA GESTIONE DELLA SINCOPE
    Brustia F Alessandria
  • CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA – DELTA 118 - NELLA GESTIONE DEL TRAUMA EXTRA ED INTRAOSPEDALIERA - Cataldi Alberto - Ferrara
  • COMPETENZE E RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DEL TRASFERIMENTO INTRAOSPEDALIERO DEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO: DAL D.E.A. ALL’UNITA’ OPERATIVA DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE - Catella Tiziana -Roma
  • RUOLO DELL’OSSERVAZIONE TEMPORANEA NELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROPOSTA DI GESTIONE. - Malalan Fabio - Palmanova - Udine
  • L’ OUTCOME DI PAZIENTI DIMESSI DALL’ UNITA’ DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA (O.B.I.): RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO OSSERVAZIONALE - Stancati Gaspare - Bordighera
  • EFFETTI DELL’ ISTITUZIONE DI UNITA’ DI OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA (O.B.I.) SULL’ ATTIVITA’ DI UN DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE: RAFFRONTO TRA DUE DIFFERENTI MODELLI ORGANIZZATIVI
    Stancati Gaspare - Bordighera
  • LA METODOLOGIA DABS 2000 PER LA RILEVAZIONE DELLA COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE, DEI CARICHI DI LAVORO, DELLA PERCENTUALE DI DELEGABILITA’ E PER L’ANALISI DEL PROCESSO ASSISTENZIALE NELLE UU.OO. INFERMIERISTICHE
    Urbini Dorinda - Cesena
  • LA CARTELLA INFERMIERISTICA IN OSSERVAZIONE TEMPORANEA
    Vander Cristian - Roma
  • VALUTAZIONE STATISTICA DEL TRAUMA IN PAZIENTI PEDIATRICI DOPO UN ANNO DI ATTIVITÀ NEL PRONTO SOCCORSO DELL’OSPEDALE DEL DELTA-COMACCHIO - Cataldi Alberto.-Ferrara
  • APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA CRANICO E TORACO-ADDOMINALE CHIUSO,CON PARAMETRI CLINICI INIZIALI DI APPARENTE STABILITA’ IN PRONTO SOCCORSO, DOPO VALUTAZIONE PRIMARIA
    Fini Nicoletta. - Lanciano (CH)
  • PROTOCOLLO SULLA GESTIONE DELLA DISTORSIONE DEL RACHIDE CERVICALE: RISULTATI DEFINITIVI. - Malalan Fabio. -Udine
  • IL RUOLO DEL MEDICO D’URGENZA NEL TRAUMA TEAM - Melandri Roberto. - Pisa
  • NOSTRA ESPERIENZA IN TEMA DI TRAUMA CRANICO - Melillo M - Valmontone (RM)
  • STUDIO DI UN PIANO PER LE MAXIEMERGENZE NEL  POLICLINICO UMBERTO I DI ROMA
    Vaudo S - Roma
  • Discussione


Workshop:
Utilizzo di un editor HTML (Ms FrontPage) per l'aggiorna-mento della pagina regionale SIMEU
Roberto Brancatelli - Roma

  (18:00)
Sala Lancisi

Assemblea Nazionale
Soci SIMEU

  • I Servizi Informatici per i Soci SIMEU
    Alberto Vandelli - Forlì