Programma Definitivo
Mercoledì
22 Ottobre
(9:00 – 13:00)
Sala Lancisi

Sessione Plenaria Interprofessionale

Strumenti di Miglioramento Continuo della Qualità

Chairmen:

Liva Carlo - Roma
Barletta Cinzia - Roma
  • La Cochrane Library e la medicina basata sulle evidenze
    Ferri Marica - Roma
     

  • EBM e il Medico di Urgenza
    Sbrojavacca Rodolfo - Udine
     

  • I percorsi di cura e PNLG
    Jefferson Tom - Roma
     

  • Accreditamento Istituzionale e Professionale nella regione Lazio
    Caracci Gianni - Roma
     

  • Discussione
     

  • Il clinical audit come elemento motore della clinical governance
    Casagranda Ivo - Alessandria
     

  • Gestione del Sistema Qualità nel Dipartimento di Emergenza: esperienze Regionali
    - Longanesi Anna Maria - Bologna
    - De Pietri Stefano - Reggio Emilia,
    - Procacci Vito - Bari
     

  • Risk Management
    Marinello Samuele – Mirano - Venezia
     

  • “Sbagliando si impara” - “Learning from failure”
    Prevaldi Carolina - San Donà di Piave - Jesolo (Venezia).
     

  • Conclusioni del Chairman (Liva Carlo - Roma)
     

  • Progetto SIMEU per il censimento delle strutture di Emergenza.
    Vandelli Alberto - Forlì
     

  • Discussione

(13:00 - 18.00)
Sala Lancisi
Stroke e Sistema di Emergenza integrato Territorio - Ospedale

Chairmen:

Miglio Federico – Bologna
Melaragno Paolo – Roma
  • SPREAD 2003: basi razionali, metodologia e diffusione
    Inzitari Domenico - Firenze

     

  • L'approccio al paziente con Stroke nel DEA
    Bonino Ludovica - Torino.
     

  • “Stroke Unit” e Dipartimento di Emergenza
    Re Giuseppe - Bologna.
     

  • Il Nursing nello Stroke
    Piccini Lidia - Firenze
     

  • Discussione
     

  • Comunicazioni selezionate sul tema - Casi Studio

  • La gestione dello Stroke nel SIES Lazio
    Guasticchi Gabriella - Roma
  • Studio preliminare sulla eleggibilità alla Trombolisi dei pazienti con sintomatologia cerebrovascolare acuta
    Falaschi Francesco - Pavia

  • Stroke: quale supporto nutrizionale
    Zurlo Vincenzo - Caserta

  • Raccomandazioni cliniche nella gestione dello Stroke
    Jagoda Andy - USA (FACEP - AAEM)
     
  • Conclusioni del Chairman (Miglio Federico - Bologna)
     
  • Discussione

Percorsi di Cura

Chairmen:

Perraro Franco - Udine
Poddighe Michele - Sassari
  • Metodologia per l'elaborazione dei Percorsi di Cura
    Perraro Franco - Udine
     

  • Emergenze cardiovascolari intraospedaliere
    Bribani Andrea - Firenze
     

  • Trauma Cranico Lieve
    Fabbri Andrea - Forlì
     

  • Il Pronto Soccorso incontra il Dipartimento di Cure Primarie: i percorsi del paziente tra Ospedale e Territorio.
    Casolari Loretta – Modena
     

  • Emergenze Surrenaliche
    Coraggio Francesco - Napoli.
     

  • Sincope in Medicina di Urgenza
    Zulli Luigi - Roma
     

  • Discussione
     

  • Dimissione Protetta: un'opportunità per ridurre le giornate di degenza “In attesa di…”
    Lotti Franco - Mantova
     

  • Pancreatite Acuta
    Ciccone Giuseppe Lodi (Milano)
     

  • Cefalee
    Cerbo Rosanna - Roma
     

  • SARS: proposta di Linee Guida
    Cambieri Andrea - Roma
     

  • Shock Anafilattico
    Balzanelli Mario - Taranto
     

  • Emergenze ipertensive
    Germanò Giuseppe - Roma
     

  • Discussione

(13:00 - 17.00)
Sala Teatro

Formazione – Qualità - Accreditamento dell’infermiere

Chairmen:

Silvestro Annalisa - Udine
Oliva Valerio - Viterbo
Carnevale Raffaele - Formia (LT)
  • Attualita’ e prospettive della ricerca in area critica
    Sansoni Julita – Roma
     

  • La Formazione Continua: la vera Emergenza in Medicina
    Binetti Paola – Roma
     

  • La formazione come opportunità di Miglioramento Continuo del Nursing
    Rocco Gennaro - Roma
     

  • Aspetti medico - legali dell’attività infermieristica in area critica
    Gabbrielli Mario – Siena
     

  • Discussione

Scuola di Specializzazione in medicina di Urgenza ed Emergenza: la proposta Italiana

Chairman:

Miglio Federico – Bologna
  • DIBATTITO

    Partecipano:
    • Coraggio Francesco - Napoli

    • Mengozzi Ubaldo - Bologna

    • Abbate Gianfranco - Napoli

  • La Società Europea alla ricerca di un “Core Curriculum” comune. La via giusta verso una scuola di specialità
    Petrino Roberta - Novara (EuSEM)
     

  • Discussione

(13:00 - 17.00)
Sala Museo dell'Arte Sanitaria

Comunicazione in Emergenza e gestione dello stress in Area Critica

Chairman:

D’Angelo Cosimo - Siracusa
Mucelli Patrizia - Tarquinia (VT)
  • Comunicare in Emergenza
    Gambotto Dessì Anna Maria - Torino
     

  • Stress - Burnout Management:
    esempi di applicazione nel Dipartimento di Emergenza
    Pallotta Bruno - Civitanova Marche
     

  • Gestire lo stress in Area Critica
    Anchisi Roberto - Parma
     

  • La comunicazione con il paziente psichiatrico in DE
    Riggio Silvana - USA
     

  • Formazione degli operatori in Pronto Soccorso: aspetti relazionali
    Tatoni Paola - Pavia
     

  • L’esperienza di un gruppo di formazione per la elaborazione dello stress nel Dipartimento di Emergenza
    Ferrini Piera - Reggio Emilia
     

  • La Comunicazione nell’area di Pronto Soccorso
    Iacovella Antonio - Chieti
     

  • Discussione

Qualità percepita: questionari per la valutazione dell’Utente e dell’Operatore

Chairman:

D’Angelo Cosimo - Siracusa
Minicangeli Massimo - Roma
  • Il progetto della ASP Lazio
    Mantuano Carmen - Roma
     

  • La esperienza del DEA di Latina
    Viola Emanuela - Latina
     

  • Proposta della SIMEU Lazio per la valutazione della soddisfazione dell’Operatore.
    Bove Davide, Angelucci Claudio - Roma

  (13:00 - 17.00)
Sala Accademia Lancisiana

Tecnologie Informatiche a Supporto della Didattica e del Servizio di Sanità Pubblica

 Chairmen:

Pugliese Francesco - Roma
Priolo Antonio - Roma
  • Applicazioni e-learning e multimedialità nell' insegnamento della Medicina di Emergenza per gli studenti di Medicina
    Della Corte Francesco - Novara
     

  • Didattica sincrona a distanza per l'insegnamento della Medicina di Emergenza
    Petrino Roberta – Novara
     

  • Applicazione degli strumenti informatici in Sanità Pubblica
    Meloni Giancarlo - Roma
     

  • Le reti Wireless: motore di comunicazione  nell' Emergenza extraospedaliera
    Sbardella David - Roma
     

  • Le reti per l'emergenza Sanitaria nella Regione Piemonte
    Belliero Bruno - Torino
     

  • Discussione

Strumenti M.C.Q.  -  Stroke  -  Percorsi di Cura  -  Formazione

 Chairmen:

Pugliese Francesco - Roma
Priolo Antonio - Roma
  • Comunicazioni selezionate sul tema

  • OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DELLO STUDENTE NELL’AREA DELLE EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE : INTEGRAZIONE UNIVERSITÀ – AZIENDA OSPEDALIERA NEL DEA - Barreca T.- Genova
  • COMUNICARE IN EMERGENZA - Liberati S. - Nettuno - Roma
  • UN NUOVO PROGRAMMA DI FORMAZIONE IN MEDICINA D’EMERGENZA: CERTIFICATO DALLA REGIONE TOSCANA / UNIVERSITÀ DI FIRENZE / HARVARD MEDICAL INTERNATIONAL / BETH ISRAEL DEACONESS MEDICAL CENTER - Dilaghi B. Firenze
  • IL MIGLIORAMENTO CONTINUO IN PRONTO SOCCORSO: LA FORMAZIONE CONTINUA E L’INFORMAZIONE AGLI UTENTI - Discenza G. Pavia
  • INTERNET COME MEZZO DI COMUNICAZIONE E AGGIORNAMENTO NELL'EMERGENZA. - Piasentin G. Verona
  • LA CERTIFICAZIONE ISO DEL PRONTO SOCCORSO ACCETTAZIONE (PSA), IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO, PAVIA - Bressan M.A. - Pavia
  • VALUTAZIONE DI ALCUNI MACROINDICATORI DI UN DEA - Cremonesi P.- Genova
  • LA QUALITA' PERCEPITA IN UN  DE: L'ESPERIENZA DELL'OSPEDALE S.GIACOMO DI ROMA - Valenti E.-Roma
  • TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELLE EMORRAGIE DIGESTIVE ALTE
    Ciccone G. - Lodi - Milano
  • TRAUMA DISTORSIVO DELLA CAVIGLIA IN PRONTO SOCCORSO. PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO
    Del Forno M. - Udine
  • EMORRAGIE DEL TRATTO SUPERIORE ESPERIENZA DI GESTIONE IN UNITÀ DI OSSERVAZIONE E DEGENZA BREVE
    Pennati - Firenze
  • GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO. PROTOCOLLO OPERATIVO
    Zingaro L.- Udine
  • IL RISK MANAGEMENT IN MEDICINA D’URGENZA
    Guzzo A.S.- Roma
  • LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PAZIENTI AD ALTA CRITICITA’: IL SISTEMA APACHE II - Gai V. - Genova
  • L’ESPERIENZA DI GESTIONE DELL’ERRORE NELLA PRATICA ASSISTENZIALE IN UN PRONTO SOCCORSO - Appignanesi R. - Morichetti A. Macerata
  • IL D.LGS.626/94 E L’EMERGENZA SANITARIA NEI LUOGHI DI LAVORO - Anzelmo V. - Roma
  • I PROTAGONISTI, LE DINAMICHE DEL PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DI LAVORO
    Bianco P. Roma
  • INTERAZIONI TRA FARMACI (IF), FARMACOSORVEGLIANZA E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN P.S.: ESPERIENZA PILOTA DI MONITORAGGIO IN TEMPO REALE
    Baldi G. Genova
  • FARMACOSORVEGLIANZA E STUDIO DELLA FISIOPATOLOGIA DELLE REAZIONI AVVERSE A FARMACI (ADR): RUOLO DEL P.S.
    Baldi G. Genova
  • LA GESTIONE DEL RISCHIO NEL PAZIENTE CON PANCREATITE ACUTA - Camillo A. Genova
  • REAZIONI AVVERSE DURANTE SOMMINISTRAZIONE DI N-ACETILCISTEINA A SCOPO ANTIDOTICO: EFFETTO DELLA RIDUZIONE DELLA VELOCITÀ’ DI INFUSIONE DELLA DOSE INIZIALE - Georgatos J - Pavia
  • GLI ANEURISMI CEREBRALI IN PRONTO SOCCORSO: DALLA PRESENTAZIONE ALL’OUTCOME OSPEDALIERO
    Altomonte F. Genova
  • TIME IS BRAIN”. PUO’ UNA EFFICACE INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA TERRITORIO – OSPEDALE, MODIFICARE LE POSSIBILITA’ TERAPEUTICHE DELLO STROKE ISCHEMICO NEL DEA DI II LIVELLO?
    Fiore M.T. - Roma
  • INCIDENZA DI EVENTI CEREBRO-VASCOLARE ACUTI NON TRAUMATICI PRESSO IL PRONTO SOCCORSO DEL POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA - Guarnone R. - Pavia
  • SORVEGLIANZA DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO - La Porta C. - Roma
  • NURSING DEL PAZIENTE CON STROKE ISCHEMICO. ESPERIENZA DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE STANDARDIZZATO IN UNITA’ DI DEGENZA BREVE-SUBINTENSIVA C DEL DEA DI II LIVELLO. - Martino S. - Roma
  • ISCHEMIA CEREBRALE ACUTA: ANALISI RETROSPETTIVA  DEGLI ACCESSI NEGLI ULTIMI TRE ANNI IN UN DEA DI II LIVELLO E VERIFICA DELLE MODALITA' DI APPROCCIO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO Visigalli G.  - Roma
  • Discussione

Workshop riservato ai Presidenti Regionali, Segretari Regionali e Uffici di Presidenza:
  • Gestione soci integrata e servizi informatici per le strutture centrali e regionali SIMEU
    Vandelli Alberto - Forlì, Brancatelli Roberto - Roma