IL BLOG DI SIMEU

 

Posts Tagged ‘Roma’

Francesco Rocco Pugliese nuovo presidente nazionale Simeu 2018/2019

lunedì, dicembre 18th, 2017

Francesco Rocco Pugliese, presidente nazionale Simeu

Roma, 18 dicembre 2017 – La Società italiana della medicina di emergenza-urgenza ha eletto il nuovo presidente nazionale per il biennio 2018/2019. Si tratta di Francesco Rocco Pugliese, direttore del Dipartimento di emergenza urgenza Roma 2 (ex Roma B) e direttore dell’Unità operativa complessa di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza Ospedale “Sandro Pertini” di Roma.

Insieme al presidente sono stati eletti il vicepresidente, Andrea Fabbri (Forlì); il segretario, Giuseppina Fera (Genova); il tesoriere, Paolo Groff (Perugia).

Ufficio di presidenza Simeu. Da sinistra Andrea Fabbri, vicepresidente; Francesco Pugliese, presidente; Giuseppina Fera, segretario; Paolo Groff, tesoriere.

 

Le elezioni si sono tenute sabato 16 dicembre, giorno della prima riunione del nuovo Consiglio direttivo nazionale, i cui membri sono stati eletti dai soci della società scientifica lo scorso novembre.

Francesco Pugliese succede a Maria Pia Ruggieri, presidente nazionale Simeu per il biennio 2016/2017.

La composizione delnuovo Consiglio direttivo nazionale è disponibile sul sito www.simeu.it.

Coordinatore Area Nursing per il nuovo biennio è Antonella Cocorocchio, Roma.

Rappresentante Area Giovani Medici, Maria Teresa Spina, Como.

Durante la seduta di sabato è stato anche confermato come responsabile dell’area formazione, Fabio De Iaco, Torino.

 

#SettimanaPS15: presentata a Roma l’edizione di quest’anno

lunedì, maggio 11th, 2015

 @SilviaAlparone

Torna anche quest’anno la Settimana nazionale Simeu del Pronto soccorso, giunta alla sua seconda edizione. Dal 16 al 24 maggio 2015, nelle principali città italiane, medici e infermieri della Simeu, Società italiana di medicina di emergenza-urgenza, organizzeranno incontri con i cittadini e simulazioni di attività cliniche in pubblico per spiegare meglio le dinamiche dell’emergenza sanitaria e ascoltare le esigenze dei pazienti. Caratteristica dell’edizione di quest’anno è la partnership con il Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva.

La Settimana del Pronto Soccorso è l’occasione per fare il punto sul sistema italiano dell’emergenza-urgenza, sulla situazione attuale, sui problemi e sulle possibili soluzioni.

La presentazione si è aperta con una lettera di saluto da parte del ministro Beatrice Lorenzin.

I DATI E LE DIFFICOLTÀ DELL’EMERGENZA-URGENZA

Su tutto il territorio nazionale ci sono 844 pronto soccorso, in cui lavorano 12.000 medici e 25.000 infermieri. Ogni anno gli accessi in pronto soccorso sono circa 24 milioni, 2 milioni al mese, 67.000 al giorno, 2.800 all’ora, 45 al minuto, quasi uno ogni secondo.

Questo sistema è ormai in uno stato di grave difficoltà strutturale, che è stato evidente a tutti all’inizio del 2015, quando i PS italiani hanno dovuto fronteggiare l’epidemia influenzale più pesante dell’ultimo decennio, in termini di popolazione coinvolta e di complicazioni gravi. Davanti a questo fenomeno, il sistema dell’emergenza ospedaliera nazionale è andato in crisi, soprattutto nelle grandi città. Ovunque in Italia, da nord a sud, si sono ripetute le stesse situazioni: pazienti in barella che affollavano i corridoi, attese di ore o giorni per un posto letto di ricovero in ospedale, personale medico e infermieristico sottoposto a un carico orario, professionale ed emotivo, insostenibile.

Le possibili soluzioni: UN PIANO DI GESTIONE DEL SOVRAFFOLLAMENTO

Dall’analisi di quella situazione, e soprattutto in seguito alla constatazione del tipo di risposta, spesso tardiva, data dagli amministratori di diverse aziende sanitarie per tamponare una situazione fuori controllo, emerge la necessità di introdurre negli ospedali italiani, un Piano di gestione del sovraffollamento (PGS).

Ogni ospedale italiano dispone di un PEIMAF (Piano di Emergenza Interno per Massiccio Afflusso di Feriti), quasi nessuno di un PGS (Piano di Gestione del Sovraffollamento) – afferma Gian Alfonso Cibinel, presidente nazionale Simeueppure il massiccio afflusso di feriti è un evento raro e non prevedibile, mentre il sovraffollamento dei PS si ripete regolarmente tutti gli inverni, con aumento significativo dei rischi per i pazienti. Per far fronte a questa crisi annunciata, in una condizione di sofferenza endemica delle nostre strutture di emergenza, è necessaria un’organizzazione preventiva e non solo reattiva, per ottenere un sistema più efficace ed efficiente e più rispettoso della dignità delle persone. Alcune regioni, come la Lombardia e il Piemonte, hanno prodotto delibere e linee guida, che vincolano o invitano le aziende sanitarie ad elaborare i PGS, ma è necessario passare dalle indicazioni alle risposte concrete. I professionisti sanitari, medici e infermieri, sono da coinvolgere nell’analisi organizzativa delle situazioni locali e nella definizione dei piani, i quali devono includere interventi strategici come la riorganizzazione dei percorsi di cura per garantire dimissioni più fluide dei pazienti dall’ospedale al territorio”.

Il coinvolgimento dei cittadini: LA PARTNERSHIP CON IL TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO E IL MONITORAGGIO CONDIVISO

La Settimana di quest’anno vede una stretta e importante collaborazione con il Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva, per sottolineare che per avere un sistema sanitario pubblico efficace ed efficiente è necessaria la collaborazione fra professionisti e cittadini-pazienti. Prima azione comune sarà un monitoraggio civico condiviso delle strutture di PS, che rileverà tempi, qualità, caratteristiche strutturali, organizzative, i flussi di accesso e di ricovero, attenzione prestata ai pazienti e umanizzazione dell’assistenza. La rilevazione sarà avviata durante la Settimana del Pronto Soccorso a partire dall’Azienda ospedaliera San Giovanni – Addolorata di Roma, il 18 maggio, per chiudersi entro settembre. La nostra attività, in occasione dei 35 anni del Tribunale per i diritti del malato, vede al centro la protezione ed il rilancio del Servizio sanitario pubblico e la tutela dei diritti del malato. E per farlo abbiamo scelto di unire le forze con chi ha a cuore questi temi”, spiega Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva. “Da qui l’alleanza con Simeu per migliorare uno dei servizi simbolo del Ssn per i cittadini. Aperto tutti i giorni, a tutte le ore del giorno e della notte, il Pronto soccorso è sempre più spesso in sofferenza con professionisti alle prese con turni massacranti, con evidenti disagi e attese estenuanti per i cittadini che vi ricorrono perché non trovano alternative valide sul territorio. Permigliorare questo servizio e rimettere al centro la dignità della persona, abbiamo messo a disposizione di questa partnership una nostra tecnologia di tutela storica: il monitoraggio del Pronto soccorso, attraverso le oltre 300 sedi del Tdm. I dati che raccoglieremo saranno funzionali alladefinizione di azioni migliorative concrete e ad una applicazione dei nuovi standard ospedalieri capace di garantire i diritti delle persone”.

LA FORMAZIONE PER UN PRONTO SOCCORSO SENZA DOLORE

Oltre agli aspetti organizzativi descritti, la Simeu propone per Settimana del PS 2015 anche un tema clinico: la gestione del dolore in emergenza. È un’area in cui sono stati individuati ampi margini di miglioramento. La diffusione nei pronto soccorso italiani di protocolli per il controllo tempestivo del doloreè ancora limitata.Dal programma IN-DOLORE con cui il Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva ha coinvolto, nel 2014, 46 ospedali di 15 regioni, emerge che solo nel 52% dei pronto soccorso esistono protocolli o procedure per ridurre il dolore durante manovre o interventi dolorosi; nel 36% dei casi al triage si somministrano analgesici per dolore moderato. Per modificare questa situazione a favore dei pazienti la Simeu negli ultimi quattro anni ha investito le proprie risorse umane e professionali in ambito scientifico ed educativo, partecipando alla stesura delle Linee Guida sul trattamento del dolore in emergenza (pubblicate nel 2014) e realizzando un programma capillare di formazione. Uno studio di impatto dopo l’intervento formativo ha evidenziato che circa il 90% dei professionisti ha modificato la modalità di approccio al dolore e circa l’80% ha aumentato la somministrazione precoce di farmaci appropriati; in alcune realtà più sensibilizzate il consumo di oppiacei è aumentato di oltre il 100%. Molte aziende, stimolate dagli operatori, hanno promosso protocolli ad hoc, ma è necessario continuare nella diffusione della cultura e nell’adeguamento organizzativo per garantire a tutti i pazienti del nostro Paese un Pronto soccorso senza dolore.

Un video per un uso responsabile del Pronto soccorso

Come strumento per la promozione di un uso responsabile del pronto soccorso, Simeu ha prodotto un video per il web, in collaborazione con Africa Unite, gruppo musicale reggae-dub torinese da oltre vent’anni al centro della scena musicale alternativa nazionale.

Il video è disponibile su canale youtube di Simeu.

Per la Settimana nazionale Simeu del Pronto Soccorso è stato richiesto il patrocinio del Ministero della Salute.

Tutti gli eventi in calendario avranno visibilità sul sito www.simeu.it in uno spazio dedicato alla Settimana del Pronto soccorso. Questo blog e i canali social della Società scientifica daranno spazio ad approfondimenti sui temi della manifestazione, aperti a Istituzioni e cittadini. Su twitter #SettimanaPS15.

Per chi volesse rivedere alcuni dei momenti salienti della SettimanaPS2014, sul profilo flickr Simeu è on line la gallery della manifestazione dello scorso anno.

 

 

 

 

 

 

 

Settimana nazionale Simeu del pronto soccorso: presentazione lunedì 11 maggio, Ospedale San Giovanni Addolorata, Roma

lunedì, maggio 4th, 2015

@SilviaAlparone

 

Torna anche quest’anno la manifestazione nazionale ideata nel 2014 dalla Società scientifica dell’emergenza-urgenza con lo scopo di avvicinare i pazienti e i professionisti del pronto soccorso, creando occasioni di incontro al di fuori degli ospedali per raccontare le dinamiche dell’emergenza sanitaria e ascoltare le esigenze dei cittadini. Da sabato 16 a domenica 24 maggio, in molte città italiane si terranno anche quest’anno incontri e attività pubbliche, in luoghi inconsueti per i temi sanitari, come scuole e centri commerciali, per parlare di pronto soccorso e cure in emergenza.

La novità principale di quest’anno è la partnership con il Tribunale per i diritti del malato di Cittadinazattiva, che ha partecipato all’organizzazione di alcune attività che verrano presentate lunedì 11 maggio, alle ore 11, all’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma. Il significato della collaborazione con la principale associazione nazionale di pazienti, che dà concretezza alla proposta di alleanza con la popolazione che era stata lanciata lo scorso anno, sta nella necessità di sottolineare che i cittadini-professionisti sanitari che si riconoscono nella Società italiana della medicina dell’emergenza urgenza sono dalla stessa parte dei cittadini-pazienti nell’impegno per un sistema sanitario pubblico efficiente: obiettivo della campagna comune è cercare di ottenere un servizio di emergenza-urgenza che sia concretamente nelle condizioni di poter rispondere alle esigenze della popolazione, cercando di risolvere inefficienze, come il sovraffollamento nei pronto soccorso ormai endemico, le cui conseguenze sono state recentemente al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica in occasione dell’ultima epidemia influenzale. Un sistema più efficiente è garanzia del buon livello di qualità fornita a tutti i pazienti e di migliori condizioni di lavoro per gli operatori.

Alla presentazione parteciperanno tra gli altri Gian Alfonso Cibinel, presidente nazionale Simeu e Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva.

Sono stati invitati anche Beatrice Lorenzin, ministro della Salute; Nerina Dirindin, senatore della Repubblica, componente della Commissione Igiene e Sanità; Renato Alberto Mario Botti, direttore generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute; Francesco Bevere, direttore generale Agenas; Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio; Flori Degrassi, direttore Salute e Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio.

Emergency Medicine Exchange: Italy, the US and the Future

giovedì, aprile 10th, 2014

di Alexandra Asrow

Resident in Emergency Medicine (EM), in Chicago, Illinois (Usa), recentemente ospite della Scuola di specializzazione in Medicina di emergenza-urgenza dell’Università La Sapienza di Roma.

 

Cari saluti a tutti!

My name is Alexandra Asrow, and I am currently a “specializzando” or “resident” in Emergency Medicine (EM) in America, in Chicago, Illinois. Italy has long been close to my heart. In past years, I have been lucky enough to spend a semester in Bologna in the Erasmus program, and a year in Torino doing biology research. Once again, as part of my residency program (specializzazione), I was fortunate to be able to arrange and incorporate a month in Rome at La Sapienza working with the wonderful people at the Policlinico Umberto I.

We have spent the past four weeks exchanging information and sharing knowledge about residency, medical education, and EM in Italy and the US. I would like to share some of the information we have relayed with the members of SIMEU, and share some exciting possibilities for the future.

To begin, here is an overview of the medical education process in the US:

High school graduation

Followed by:

College (4 years) – may study any subject, must complete prerequisite courses (biology, math, chemistry, etc.) for “pre-medicine

Followed by:

Medical College (4 years) – 2 years didactics in classroom, 2 years rotating in clinics/hospitals in various specialties, choose your specialty at start of 4th year

Followed by:

Residency (3-4 years) – specific to specialty, varies by program

Obviously this system is different than the Italian system, in which “college” and “medical school” are combined into a 6-year university program. However, overall the number of years remains the same in the end at 11 with residency being 5 years long in Italy.

In the US, in order to obtain a spot for residency, there is a system called the “match.” It includes a series of applications, interviews, and each student creating a rank list of residency programs they like best. One very important day called “match day,” each medical student in the US (and international graduates hoping to do their residency in the US) receives notification of the program in which they have “matched” by the rank list matrix, and there is no option to change spots. Some are far from home, some not the favorite, and some don’t get a spot at all. There are currently 165 residency programs in the US with a total of 1.744 positions per year (each being 3-4 years total), and yet each year there are more applicants than positions. It is one of our fastest, if not the fastest growing specialty and gains popularity and competition every year.

Obviously this is quite different than the Italian residency system! I am very pleased, however, that the excitement and growth in EM has spread to Italy. Five years ago, Italy started 25 residency programs throughout the country with 2 positions per year, which will graduate their first residents this year. It turns out one of the few things in the US older than in Italy is Emergency Medicine! Our first residency program was founded in 1970, and one of the main differences we have discussed between residency programs in the US and Italy has much to do with age.

Based on experience, trial, and a lot of error, our system has become extremely standardized, with the ACGME (the Accreditation Council for Graduate Medical Education) providing extremely detailed rules and requirements for all residency programs and residents to maintain their status. Therefore, a general result of this is that all residents complete a certain number of hours, types of patients, critical care, percentages of pediatric patients (20%) and numbers of procedures amongst other things before completing their residency.

Alexandra Asrow con parte della équipe di Sala rossa del Policlinico Umberto I di Roma

As a slight tangent, beyond the differences in the education system, I believe an even more distinctive difference between Italian and US Emergency Medicine is the structure of the Emergency Department (ED) itself. My experience observing in the “Sala Rossa” at Policlinico Umberto 1° has been valuable in understanding this. I think these differences are reflected in what is included in our residency programs, which are illustrated below. The main difference is that in the US, the department is never divided into sections, even in the largest hospitals.

As the Emergency Physician, we are responsible for every patient that visits. This means we care for critically ill medical patients, surgical, trauma, pediatric, and pregnant patients. We deliver babies, we intubate, we do central lines, reduce fractures and dislocations, place splints, sutures, nasal packing, transvenous pacemakers, ultrasounds, I could go on. Basically, if it can come through the door, we have to be ready.

Obviously, if we need help, in many hospitals there are consultants available for every specialty. In some cases they may come to the ER to see the patient, take them to the operating room, evaluate them once they are admitted, or anything else required. This only occurs after the Emergency Physician has completed their complete workup and deemed it necessary.

However, in many hospitals, especially rural, there are no other doctors for long distances, and the hospital may not be fully equipped. If the patient needs something beyond our scope, we stabilize them to the extent of our capabilities, and work with the extensive emergency medical services systems and transport them elsewhere by ambulance or helicopter.

Now, to transport us back to the topic of medical education, I will share some specifics about my residency program, called the “Resurrection Emergency Medicine Residency Program.” If you are interested, you may visit our website at:

https://www.presencehealth.org/physicians/residency-programs/emergency-medicine/presence-resurrection-medical-center/welcome-director

In brief, we work at 7 different hospitals seeing different patient populations. Some have more elderly critical patients, some with severe trauma, some pediatric hospitals. In the ED we work 10 or 12-hour shifts, about 18 shifts per month. This varies when we are rotating in other specialties as below. We also have 5 hours of lectures weekly about various topics, monthly tests on these topics, and are required to create and present a certain number of presentations to present to our colleagues during these lectures throughout residency.

We complete the following months:

Emergency Department

20 months

Pediatric Emergency Department

3 months

Trauma (including inpatient/ICU)

2 months

Medical Intensive Care Unit

3 months

Surgical Intensive Care Unit

2 months

Pediatric Intensive Care Unit

1 month

Anesthesia

1 month

Obstetrics and Gynecology

1 month

Ultrasound/EMS

1 month

Toxicology

1 month

Administration

1 month

Radiology/Orthopedics

1 month

Infectious Disease

1 month

Elective

1 month (Mine spent in Italy!)

 

In addition, the following are numbers of different procedures required by the ACGME to graduate residency:

 

Procedure

Numbers

Adult medical resuscitation

45

Adult trauma resuscitation

35

Pediatric medical resuscitation

15

Pediatric trauma resuscitation

10

Cardiac pacing

6

Central venous access

20

Chest tubes

10

Cricothyrotomy

3

Dislocation reduction

10

Intubations

35

Pericardiocentesis

3

Procedural sedation

15

Vaginal delivery

10

Emergency department bedside ultrasound

*200 (in my program)

 

As if this weren’t enough, we receive evaluations for every shift we work in the ED, every procedure, and every rotation in another department. This is, again, based on milestones required by the ACGME and expected levels at various points. I could continue to outline infinitely more detail, but I am hopeful that the general picture is clear. Residency in the US is extremely demanding, and by way of this, hopefully produces incredible and capable young doctors.

After graduating residency, one becomes an “attending” physician, and may continue with a fellowship, or subspecialty of 2 years, or go on to a working position. There are different types of jobs including “academic,” meaning teaching students and residents and research, “community-based,” or combined.

Throughout this process there are a number of different very important and difficult exams. These include the USMLE (United States Medical Licensing Examination) “Step” exams 1-3, which are general and standardized for all medical students regardless of specialty, “In-service” exams each year of residency which are given to all residents in the particular specialty as comparison, and finally the written and oral board exams after residency is over to receive final licensure and board certification.

Personally, I am obviously interested both in education and International EM, specifically in Italy. This experience has been eye opening and fantastic, and I am looking into ways to continue communication with SIMEU and my colleagues in Rome in the future. I hope that this blog post has been educational and interesting for everyone. I also hope it has given readers some insight about our similarities and differences, and maybe spark some ideas for future projects.

I am looking into ways to start to provide more direct dialogue between residency programs and SIMEU with my own program, and hopefully the American College of Emergency Physicians (ACEP) International Section in some capacity in the future. I am hopeful that through everyone’s efforts and some hard work, we can continue to advance Emergency Medicine in Italy, and continue to develop and improve the residency programs here.

When I (hopefully!) graduate this June, I will be starting my new job in Springfield, Illinois, working in the ED, teaching students and residents, and hopefully continuing to develop EM in Italy! I am grateful for the openness and hospitality at Umberto 1° in Rome, special thanks to Dr. Giuliano Bertazzoni and his wonderful residents for all of their help. I hope for many returns! Thank you for your time reading this, and please feel free to contact me with any questions or comments.

Grazie mille!

-Alexandra Asrow

Lexie@alumni.brown.edu

On line gli accessi nei pronto soccorso del Lazio

venerdì, febbraio 14th, 2014

Un nuovo portale della Regione riporta in tempo reale le informazioni sulla situazione dei dipartimenti di emergenza regionali

@SilviaAlparone

 

Quanti pazienti sono in trattamento e quanti in attesa nei diversi pronto soccorso romani e laziali, con che codice di priorità e con quale patologia: sono alcune delle informazioni pubblicate, e costantemente aggiornate, sul nuovo portale, presentato da Nicola Zingaretti, governatore del Lazio, nell’ottica di una maggiore trasparenza verso il pubblico in un ambito caldissimo per la cronaca e la politica come la gestione dell’emergenza sanitaria.

I dati pubblicati sul sito si riferiscono agli accessi nei pronto soccorso o dipartimenti di emergenza di I o II livello,registrati dai singoli presidi attraverso il sistema Gipse (software per la gestione delle accettazioni in Ps). La rilevazione copre la quasi totalità delle strutture, tranne 4 Ps di ospedali privati, i Ps specialistici dell’Ospedale S. Camillo-Forlanini (Pediatrico e Ostetrico) e i Ps specialistici odontoiatrici G. Eastman e del Policlinico di Tor Vergata.

In tabella sono riportati sia il numero di pazienti in attesa che quelli in trattamento, distinti per colore del triage. Nelle ultime colonne sono indicati il numero di pazienti già trattati in attesa di ricovero o di trasferimento ad altro istituto, il totale dei pazienti per i quali è ritenuta necessaria un’ulteriore osservazione e il totale dei pazienti presenti nel Pronto Soccorso. I dati sono ordinabili anche per nome dell’Ospedale, per Asl o Comune di ubicazione o per ruolo della struttura nella rete dell’emergenza (Ps, Dea I, Dea II).

Sul sito regionale si sottolinea anche che “questi dati non possono essere utilizzati per misurare la qualità e tempestività dell’assistenza fornita nei Pronto Soccorso, è uno strumento importante d’informazione e trasparenza dei servizi sanitari e non fornisce classifiche o giudizi

Nella stessa occasione in cui è stato presentato il portale Zingaretti ha anche annunciato che nell’ultimo mese sono stati dimezzati i tempi medi di blocco delle ambulanze nei pronti soccorso della provincia di Roma. Nella seconda metà di gennaio, rispetto alla prima, la quantità di ambulanze bloccate oltre 30 minuti è calata dal 55,3% (4.587 su 8.290) al 48,4% (4.124 su 8.514).

 

Le difficoltà dei pronto soccorso romani

martedì, febbraio 4th, 2014

 

Lettera aperta alla stampa di Francesco Rocco Pugliese, presidente Simeu Lazio

A proposito della situazione di sovraffollamento dei pronto soccorso laziali, in particolar modo quelli romani, che soprattutto in questo periodo dell’anno è oggetto dell’interesse dei mezzi di comunicazione nazionali e locali, Francesco Rocco Pugliese, presidente regionale del Lazio di Simeu, Società italiana della Medicina di emergenza-urgenza, precisa quanto segue:

Per risolvere il problema del sovraffollamento dei Pronto Soccorso, in molti ormai sembrano avere la soluzione pronta, ma la quasi totalità dei proponenti non ha mai svolto un turno di pronto soccorso e, se lo ha fatto, è stato qualche decina di anni fa.

Il problema del sovraffollamento affligge i pronto soccorso della Regione, in particolare quelli romani, in modo ben noto alla cronaca. Anche in situazioni di sovraffollamento tuttavia i pazienti affetti da patologie gravi ed acute, come l’infarto, l’ictus, le urgenze neurochirurgiche, quelle cardiochirurgiche e i gravi traumatismi seguono un percorso dedicato, con tempestività negli accertamenti e nellecure. Un sovraffollamento critico del pronto soccorso solo raramente può determinare ritardi per i casi più gravi, a differenza di molte situazioni a rischio intermedio.

L’inesistente emergenza influenza e le vere cause del sovraffollamento

A proposito dell’epidemia influenzale la prima affermazione che mi sento di fare è che non esiste nessuna emergenza in merito. Il problema del sovraffollamento è endemico e strutturale, non occasionale.

Qualche tempo fa andava di moda affermare che il sovraffollamento era determinato dai codici bianchi che si rivolgevano impropriamente al pronto soccorso. Il codice bianco non è una criticità per il pronto soccorso; il problema è per il paziente che dovrà attendere per trovare la soluzione al suo problema di salute perché si è rivolto alla struttura del sistema sanitario nazionale la cui mission è quella di trattare le patologie più gravi prioritariamente rispetto a quelle con caratteristiche cliniche ambulatoriali.

Poi la responsabilità delle attese è stata attribuita ai codici verdi. Molte patologie mortali possono esordire con scarsi sintomi/segni, talvolta anche non facilmente interpretabili (esempio: infarto, traumatismi chiusi, embolia polmonare, rottura dell’aorta, occlusioni intestinale, ischemia intestinale). Anche qui, come nei casi più gravi, il compito dell’infermiere di triage, insieme a quello del medico del pronto soccorso, è articolato e fondamentale per arrivare prima possibile alla diagnosi: e anche in questo caso un ambiente sovraffollato non aiuta.

Secondo altri il sovraffollamento è determinato dai medici territoriali che non operano un

adeguato filtro all’arrivo dei pazienti in pronto soccorso. Quest’ultima spiegazione non corrisponde totalmente alla verità: il paziente attualmente vuole essere visitato tecnologicamente con esami di laboratorio, ecografie, doppler, tac, risonanza, visite specialistiche, e non si sente sicuro solo con la visita tradizionale del medico di medicina generale, principale risorsa presente sul territorio, quando disponibile.

Secondo altri il sovraffollamento dei Pronto Soccorso è rappresentato dai medici del pronto soccorso che non dimettono i pazienti dimissibili. In realtà i medici di pronto soccorso della regione Lazio ricoverano solo il 17% dei pazienti, un dato perfettamente in linea, non solo con la media nazionale, ma anche con quella internazionale (Stati Uniti 18-19%; Inghilterra 21-22%).

La vera causa del sovraffollamento del pronto soccorso, soprattutto in un’area metropolitana, è rappresentato dalle attese per il ricovero di pazienti anziani, con patologie multiple, fenomeno a sua volta causato dalla discrepanza tra numero di accessi al pronto soccorso e disponibilità di posti letto ospedalieri per il ricovero; dall’elevato tasso di pazienti che giungono con mezzi di soccorso (mediamente più gravi rispetto ai pazienti che giungono autonomamente); dal fatto che in ospedale i livelli di ricovero in elezione siano elevati rispetto ai ricoveri provenienti dal pronto soccorso; dalle degenze medie troppo elevate nei reparti di area medica; da degenze preoperatorie troppo lunghe nei reparti chirurgici; dalla discrepanza tra popolazione residente nel bacino di utenza dell’ospedale e disponibilità di letti di post acuzie, lungodegenze, hospice, riabilitazione, RSA, percorsi territoriali dedicati.

La possibile soluzione al sovraffollamento: ospedali in rete

Per poter affrontare in maniera razionale la problematica in questione ogni struttura ospedaliera dovrebbe utilizzare un approccio di sistema: l’affollamento del pronto soccorso infatti non è solo un problema del pronto soccorso, ma di tutto l’ospedale; inoltre tutti gli ospedali dovrebbero essere in rete con dati di attività accessibili ad una cabina di regia regionale; si dovrebbe, in questo modo, poter razionalizzare adeguatamente le risorse in base alle reali necessità di bisogni di salute dei cittadini. Reputo che la Regione Lazio abbia iniziato il percorso giusto basato su dati di attività ufficiali, ma il lavoro non sarà né semplice né facile e molti saranno coloro che proveranno ad interromperlo.

In conclusione desidero ringraziare tutto il ‘popolo dell’urgenza’, ausiliari, infermieri e medici di pronto soccorso-medicina d’urgenza, che ancora con sacrificio e abnegazione continuano ad operare in difficilissime condizioni ambientali, dando prova di grande professionalità e impegno oltre ogni ragionevole misura”.

 

 

 

 





SIMEU - SOCIETA' ITALIANA di MEDICINA D'EMERGENZA-URGENZA

Segreteria Nazionale:
Via Valprato 68 - 10155 Torino
c.f. 91206690371 - p.i. 2272091204

E-mail: segreteria@simeu.it
pec: simeu@pec.simeu.org
Tel. 02 67077483 - Fax 02 89959799
SIMEU SRL a Socio Unico

Via Valprato 68 - 10155 Torino
p.i./c.f. 11274490017
pec: simeusrl@legalmail.it